Windjet vola da Bergamo a Mosca e San Pietroburgo


omarre

Utente Registrato
1 Febbraio 2006
467
0
0
45
ZANICA, Lombardia.
Dalla prossima settimana Orio al Serio sarà collegato con l'aeroporto di Mosca Domodedovo, mentre da fine ottobre inizieranno i voli per San Pietroburgo. Lo ha confermato la compagnia aerea Windjet che ha presentato nella sala riunioni della Sacbo i nuovi collegamenti. All'incontro sono intervenuti Massimo Polimeni, direttore commerciale Windjet, e Mario Ratti, presidente di Sacbo. Il volo da Orio per Mosca sarà operativo 3 volte alla settimana, nei giorni di martedì, giovedì e sabato. L'aereo decolla da Bergamo alle 11,55 e arriva a Mosca alle 17,25. Riparte da Mosca alle 18,25 e arriva a Orio alle 19,55. Il primo volo sarà operativo martedì 21 settembre.

Il collegamento con San Pietroburgo inizierà invece il 24 ottobre. Una sola frequenza settimanale nella giornata di domenica. Si parte da Orio alle 9,40 e si arriva a San Pietroburgo alle 15,10. Il rientro da San Pietro burgo alle 16 con arrivo a Orio alle 17,30.

Fonte : L'Eco di Bergamo

Omarre...
 
Finalmente! Bella mossa quella di Windjet di aprire da BGY rotte verso la Russia. Peccato per la sola frequenza settimanale su San Pietroburgo.
 
Il prezzo dei voli è ottimo, peccato che poi devi spendere oltre 100 euro tra visto assicurazione obbligatoria e menate varie per entrare in Russia, una bella tassa sui turisti. Personalmente se posso i paesi che nell' anno del signore 2010 richiedono ancora il visto tento di boicottarli e vi invito a fare altrettanto.
 
Il prezzo dei voli è ottimo, peccato che poi devi spendere oltre 100 euro tra visto assicurazione obbligatoria e menate varie per entrare in Russia, una bella tassa sui turisti. Personalmente se posso i paesi che nell' anno del signore 2010 richiedono ancora il visto tento di boicottarli e vi invito a fare altrettanto.

bah
 
Il prezzo dei voli è ottimo, peccato che poi devi spendere oltre 100 euro tra visto assicurazione obbligatoria e menate varie per entrare in Russia, una bella tassa sui turisti. Personalmente se posso i paesi che nell' anno del signore 2010 richiedono ancora il visto tento di boicottarli e vi invito a fare altrettanto.

Non è una cosa o una tassa unilaterale...Anche loro necessitano di visto per venire da noi...

Dal sito esteri.it

Dal 01.06.2007 è in vigore l’Accordo tra la Comunità europea e la Federazione Russa di facilitazione nel rilascio dei visti Schengen.
Poiché, in virtù di tale Accordo, la documentazione giustificativa della finalità del viaggio per alcune categorie di richiedenti può variare rispetto all’elenco generale sottostante, si rimanda alle indicazioni contenute all’interno del sito della Delegazione della Commissione europea in Russia.
Il testo completo dell’Accordo è consultabile all’indirizzo www.eur-lex.europa.eu
formulario per la domanda del visto d'ingresso (cliccare qui)
fotografia recente in formato tessera
documento di viaggio in corso di validità con scadenza superiore di almeno tre mesi a quella del visto richiesto
prenotazione di andata e ritorno o biglietto o dimostrazione della disponibilità di mezzi di trasporto personali
dimostrazione della disponibilità in Italia di un alloggio: vouchers turistici, prenotazione alberghiera, dichiarazione di ospitalità (cliccare qui)
dimostrazione del possesso di mezzi economici di sostentamento, nella misura prevista dalla Direttiva del Ministero dell'Interno 1.3.2000 (cliccare qui)
documentazione giustificativa della propria condizione socio-professionale
assicurazione sanitaria avente una copertura minima di €30.000 per le spese per il ricovero ospedaliero d'urgenza e le spese di rimpatrio


Diritti da riscuotere corrispondenti alle spese amministrative per il trattamento della domanda di visto (espressi in Euro):
Tariffe per tutte le tipologie di visto Schengen uniforme:€ 35
In base all'Accordo di facilitazione in essere con l'Unione Europea, si applicano diritti pari a 70 euro per il trattamento dei visti Schengen le cui domande e documenti giustificativi sono stati presentati nei tre giorni precedenti la data prevista per la partenza (tranne nei casi previsti dall'Art.6 dell'Accordo).
Alcune categorie di richiedenti sono esenti dal pagamento dei diritti per il trattamento delle domande di visto Schengen ai sensi dell'Art.6 dell'Accordo di facilitazione in essere tra questo Paese e l'UE.
Visto collettivo (tipi A, B e C)€ 35 + 1 per persona
Visto nazionale per soggiorni di lunga durata (tipo D)€ 75
 
anche io odio tutti i visti e tutte ste cazzate varie, però capisco che alcuni stati se ne servano proprio per scoraggiare "invasioni" di persone non richieste. Almeno io l'ho sempre letta così.
In ogni caso anche io è difficile vada a visitare luoghi con visti attualmente dispendiosi o noiosi da fare
 
Il prezzo dei voli è ottimo, peccato che poi devi spendere oltre 100 euro tra visto assicurazione obbligatoria e menate varie per entrare in Russia, una bella tassa sui turisti. Personalmente se posso i paesi che nell' anno del signore 2010 richiedono ancora il visto tento di boicottarli e vi invito a fare altrettanto.

Non esattamente...tra la fine del 2009 ed aprile 2010 sono andato in russia 4 volte.
Ho organizzato tutto da solo, quindi la pratica del visto ho dovuto farla da solo.
I diritti per il rilascio del visto sono di € 35 se richiedi il visto con anticipo di almeno 10 giorni dalla partenza che aumentano a € 70 solo se lo richiedi con urgenza (lo rilascian anche in due ore dalla richiesta).
L'assicurazione può essere fatta anche al consolato russo e quella normale costa pochi euro (a me per 4 giorni è costata circa 7 euro con copertura standard).
 
L'assicurazione può essere fatta anche al consolato russo e quella normale costa pochi euro (a me per 4 giorni è costata circa 7 euro con copertura standard).

Il problema è che devi perdere un sacco di tempo per fare tutte le pratiche tramite il consolato, in alternativa puoi andare in agenzia ma ovviamente ti costa molto di piu'.

Senza il visto non ci sarebbero tutte queste incombenze e costi aggiuntivi
 
Il problema è che devi perdere un sacco di tempo per fare tutte le pratiche tramite il consolato, in alternativa puoi andare in agenzia ma ovviamente ti costa molto di piu'.

Senza il visto non ci sarebbero tutte queste incombenze e costi aggiuntivi

Bisogna proprio riconoscere che sei un "cittadino del mondo".
 
Non esattamente...tra la fine del 2009 ed aprile 2010 sono andato in russia 4 volte.
Ho organizzato tutto da solo, quindi la pratica del visto ho dovuto farla da solo.
I diritti per il rilascio del visto sono di € 35 se richiedi il visto con anticipo di almeno 10 giorni dalla partenza che aumentano a € 70 solo se lo richiedi con urgenza (lo rilascian anche in due ore dalla richiesta).
L'assicurazione può essere fatta anche al consolato russo e quella normale costa pochi euro (a me per 4 giorni è costata circa 7 euro con copertura standard).

quanto hai dovuto attendere per avere l'appuntamento in consolato? io volevo fare così ma temendo di dover aspettare troppo mi sono rivolto a un'agenzia (a caro prezzo).
 
quanto hai dovuto attendere per avere l'appuntamento in consolato? io volevo fare così ma temendo di dover aspettare troppo mi sono rivolto a un'agenzia (a caro prezzo).

Fino ad agosto al massimo due giorni. Ora, se chiedi il visto turistico, non puoi più andare direttamente in consolato ma devi rivolgerti ad un centro che raccoglie i passaporti e li consegna direttamente al consolato. Un po' come succede in Russia per i visti Shenghen oppure, in Italia, per chiedere il visto indiano.
 
Il prezzo dei voli è ottimo, peccato che poi devi spendere oltre 100 euro tra visto assicurazione obbligatoria e menate varie per entrare in Russia, una bella tassa sui turisti. Personalmente se posso i paesi che nell' anno del signore 2010 richiedono ancora il visto tento di boicottarli e vi invito a fare altrettanto.

comincia a boicottare l'italia, e l'EU. L'Eu richiede ai russi il visto. La Russia lo richiede agli europei.
la politica internazionale è un gioco
 
Assolutamente si... ed estremamente anarchico.

Quanto l'ho odiato Bull.....

Comunque, perché al posto che aprire un altro volo su Mosca nessuno pensa alle altre città? Bilaterali che non lo permettono o non c'è un grandissimo traffico?
Fino all'anno scorso c'era Ural da svx ora invece, Mow e Led a parte, c'è il vuoto più assoluto
 
Quanto l'ho odiato Bull.....

Comunque, perché al posto che aprire un altro volo su Mosca nessuno pensa alle altre città? Bilaterali che non lo permettono o non c'è un grandissimo traffico?
Fino all'anno scorso c'era Ural da svx ora invece, Mow e Led a parte, c'è il vuoto più assoluto

Eh bnon dirlo a me... anche Mearsheimer non scherza.
Penso che il problema sia più che altro a livello di traffico anche se stanno aumentando moltissimo i russi a Milano in arrivo dagli Urali.
 
La Russia ha ottenuto i mondiali di calcio del 2018, chissà che per l'epoca non si decidano finalmente a semplificare le procedure per i visti...