WindJet ufficializza il trasferimento a Rimini


Windjet deludente, indipendentemente dall'eventuale accordo con AB. Aprire Rimini prima di altre rotte "di peso" assenti dalle due basi siciliane (BLQ/GOA/BRI/NAP), è indice di scarsa visione strategica: abbastanza scontato l'esito di questa infornata, finiti i soldi finiranno anche i voli.
 
Sarei curioso di sapere quanti passeggeri di WindJet da FRL provengono dalla catchment area di BLQ. Perché se sono tanti, come credo, costoro ben difficilmente si spingeranno fino a RMI, a meno ovviamente di prezzacci. Per cui mi chiedo come verrebbero riempiti tutti quei voli dal Fellini.
 
Con il code share presente sui voli siciliani penso meno del passato e in ogni caso a mio avviso un buon numero di quelli che si sobbarcavano il trasferimento BO-FC non penso abbiano particolari problemi a fare la BO-RN (in treno sono 1h30 contro 0.50min e circa 8€ contro i 5€), ma alla fine basta pensare che molti, per necessità o se ne vale la pena ovviamente, si fanno BO-BG o BO-VA senza problemi :D
Certo è che con le rotte Ryanair presenti a BLQ, molte destinazioni Windjet sono già coperte abbastanza bene..
 
E' uno scherzo vero? :D adesso viene fuori che funzionava molto bene? e l'avranno tolto subito perchè non riuscivano a far fronte ad una così grande richiesta...

Ale lascia perdere nn ne vale la pena entrare in certe discussioni, qui tutti sanno tutto di forli e l'articolo citato lo dimostra! Ne sanno più di noi che ci viviamo evidentemente
 
Ale lascia perdere nn ne vale la pena entrare in certe discussioni, qui tutti sanno tutto di forli e l'articolo citato lo dimostra! Ne sanno più di noi che ci viviamo evidentemente

Potrebbero provare con la RMI-INI! Quella si che funzionava bene a FRL!!!!! ahahah
 
Intanto forlì persa la battaglia pensa a nuove compagnie per non perdere la guerra...:D

Forlì - Il "Ridolfi" guarda nuove compagnie

Dopo l'addio a Wind Jet l'aeroporto di Forlì è in trattativa per trovare un sostituto. In ballo 400mila passeggeri che potrebbero preferire lo scalo riminese

FORLI' - Il tempo di prendere atto che la partita Wind Jet è ormai persa e l'aeroporto di Forlì si mette a cacia di nuove compagnie aeree per cercare di recuperare il vuoto lasciato dalla compagnia catanese, ormai trasferita ufficialmente al "Fellini" di Rimini. Le ipotesi in ballo sono diverse. Da Meridiana a Easyjet, da Vueling a Bue Express. Sarebbero almeno cinque le compagnie contattate dal "Ridolfi"; tra queste anche la Eagles Airlines, compagnia che fa base all'aeroporto di Venezia e che tratta rotte nazionali e internazionali.
Il tentativo è di frenare la fuga dei 400mila passeggeri che si verificherebbe nel qual caso la Wind Jet non fosse sostituita da una valida alternativa, in grado di offire 25mila voli l'anno e una quindicina di mete.

Non mancano nel frattempo gli attacchi dell'opposizione nei confronti del sindaco Balzani. E' Nervegna (Pdl) a tuonare contro il primo cittadino dopo la decisione del presidente di Seaf, Franco Rusticali, di non dimettersi ancora: "E' completamente scoperto nella sua maggioranza. Non è possibile che il presidente dell'aeroporto non risponda al proprio socio di maggioranza e non si preoccupi di avvisarlo su una questione come quella del trasloco della compagnia Wind Jet da Forlì a Rimini. Balzani - infierisce Nervegna - l'ha saputo dai giornali".

Bartolini ripercorre invece tutte le tegole cadute sulla maggioranza negli ultimi tempi per scandire che "se prima eravamo il fanalino di coda dell'Emilia Romagna, ora lo siamo della Romagna". Ad esempio, sugli aeroporti prima c'è stato "prima lo scippo di Ryanair con la Regione giocatore, poi quello di Wind Jet per mano di Rimini", attacca Bartolini. "Sulla sanità poi, non siamo che un'appendice di Ravenna. Anche il mega deficit della Ausl è stato non a caso enfatizzato, buchi ce ne sono altrove ma non creano clamore", prosegue il consigliere regionale ex An. A monte di tutto, secondo Bartolini, "sta la debolezza del Pd forlivese: non è un caso che siamo l'unica provincia che in Regione non ha nè un assessore nè un presidente di commissione".


http://www.romagnanoi.it/News/Economia/Forli/articoli/253035/Il-Ridolfi-guarda-nuove-compagnie.asp
 
Speriamo che il Fellini non prometta altri soldi da dare alle compagnie che stanno trattando con Forlì, altrimenti rinominerei l'aeroporto in "Felloni" :D (ma quello già da molti anni) XD
 
RMI.jpg
 
mi domando come faranno a reggere tutti questi voli da RMI in quanto una compagnuccia come LUFTHANSA nell'operativo invernale non ha mantenuto nemmeno il MUC operato con ATR42!!
passo e chiudo!:D
 
mi domando come faranno a reggere tutti questi voli da RMI in quanto una compagnuccia come LUFTHANSA nell'operativo invernale non ha mantenuto nemmeno il MUC operato con ATR42!!
passo e chiudo!:D

Lascia perdere... questi ragionamenti non li sentono...

Comunque Forlì dovrebbe interessarsi a riportare a casa compagnie scippate da tempo come ad esempio Vim, Air Ukraine, Ural Airlines, Aeroflot Don... contattare nuove compagnie è inutile, rimarranno solo se fanno fiasco, in caso contrario verranno scippate (agli sveglioni di Seaf) quanto prima...

Interessante invece l'idea di portare i cargo (secondo me un interessante sviluppo per Forlì, l'ho sempre pensato) ci sono parecchi operatori russi che ora vanno a Rimini (che venivano a Forlì fino a qualche tempo fa) ma poi c'è anche DHL che si potrebbe spostare da Bologna :D e magari un ritorno di TNT... insomma tante cose interessanti da pescare a destra e manca... :D è il giochino che va per la maggiore no?
 
Ultima modifica:
DHL ha il più grande centro emiliano-romagnolo all'interporto di Bologna, ovvio che è logisticamente molto più comodo per loro operare su BLQ, che cambiare completamente città...
La mancanza di Fedex potrebbe essere colmata facilmente, a mio avviso..Mi sa che però per i courier sia un discorso diverso rispetto alle compagnie pax, non penso che loro vadano dove sono "agevolati"..Poi magari mi sbaglio io
 
Già disponibili alcune rotazioni, interessante la Rimini Sharm a 62 euro: da Catania, notoriamente più distante dall'Egitto, ne chiedono quasi il triplo. :)

Dipende quanti posti hanno preso gli operatori sul volo e quanti rimangono sul groppone ad IV.

Sia che da RMI che da CTA c'è Alpitour Group.
Sul RMI ci dovrebbe essere anche Eden Viaggi.
Sul CTA ci saranno anche diversi operatori locali.
 
RIMINI-PRAGA IV746
10.15 11.45 -2--5--
PRAGA-RIMINI IV745
12.45 14.10 -2--5--

RIMINI-BUCAREST OTP IV734
09.20 12.20 1---5--
BUCAREST OTP-RIMINI IV733
13.10 14.10 1---5--

RIMINI-AMSTERDAM IV764
09.25 11.25 -2---6-
AMSTERDAM-RIMINI IV765
12.25 14.15 -2---6-

RIMINI-SHARM EL SHEIKH IV738
09.10 12.45 -2-----
SHARM EL SHEIKH-RIMINI IV739
13.35 17.30 -2-----

RIMINI-KIEV IV742
09.20 12.55 --3----
KIEV-RIMINI IV741
13.55 15.25 --3----

RIMINI-MOSCA DME IV792
09.20 14.45 --3----
14.00 19.25 ----5--
MOSCA DME-RIMINI IV791
15.50 17.20 --3----
20.15 21.45 ----5--

RIMINI-BERLINO IV754
09.20 11.10 ---4--7
BERLINO-RIMINI IV753
12.10 13.55 ---4--7
 
dal thread dell'aeroporto di Comiso

Aeroporti:
Rimini si 'allea' con lo scalo di Comiso

Il presidente di Aeradria, Masini, l'ha definita "una proficua collaborazione con una struttura moderna e con la Sicilia, con la quale già dal prossimo 27 marzo cominceremo a lavorare"

Rimini, 1 dicembre 2010 - Si sono incontrati all'aeroporto 'Fellini' i vertici di Aeradria e dello scalo di Comiso, che aprirà la prossima estate. In discussione un accordo strategico tra i due aeroporti.
“Questo incontro - ha spiegato il presidente di Aeradria, Massimo Masini - rappresenta un punto di partenza per il nostro territorio al fine di consolidare una proficua collaborazione con una struttura moderna ed una regione, come la Sicilia, con la quale già dal prossimo 27 marzo, grazie all’accordo con la compagnia Wind jet, cominceremo a lavorare”.

“Crediamo sia fondamentale - ha aggiunto il sindaco di Comiso, Giuseppe Alfano - per gli aeroporti medi e piccoli come il nostro l’instaurazione di rapporti tecnico-commerciali con strutture delle medesime dimensioni. In questa ottica si inquadra il rapporto con Aeradria e le istituzioni romagnole. Dall’incontro di oggi e’ scaturita la possibilità di concretizzare rapporti commerciali con medesimi vettori e di utilizzare la buone prassi di co-marketing che qui a Rimini sono già state sperimentate con successo da tempo”

http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/2010/12/01/423004-aeroporti.shtml