Windjet fuori pista a Palermo


I-OCEA

Bannato
23 Dicembre 2009
158
0
verissimo che esiste questo genere di umanita´. pero´tu stai solo speculando, arrivando a conclsioni abbastanza pregiudiziali.

e se debbiamo discutere sepculando sui pregiudizi , o anche su elementi fattuali, ma non riconducibii ne imputabili alla signora in questione (perche´fino aprova contraria la signora ieri non chiedeva riarcimenti. si lamentava. a torto secondo me, ma era pure a caldo)
atterriamo su altri campi
No guarda non mi ha compreso..Non dico che ci siano persone che lo stanno facendo in questa determinata situazione (anche se non mi sorprenderei)..facevo solo una considerazione più ampia di risposta al post di bourne.
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Concordo!!
Sono appena atterrato dopo 4 voli, e ogni giorno che passa mi accorgo che ci può essere quanta sicurezza vuoi, ma se deve capitare e è il giorno sfortunato capita!! WindJet solo nell'ultimo periodo è veramente sfortunata!!

Invece di affidarci alla sfortuna , proviamo considerare altri fattori .
Vento da 070 gradi , quindi immagino fosse in uso pista 07 che se non ricordo male ha una procedura VOR , temporale sul campo ,Wind shear , forte pioggia , palermo,notte.
Abbiamo già raccolto molti anelli nella famosa" catena degli eventi" quindi io parlerei di tutto tranne che di sfortuna.


Old Crow
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Invece di affidarci alla sfortuna , proviamo considerare altri fattori .
Vento da 070 gradi , quindi immagino fosse in uso pista 07 che se non ricordo male ha una procedura VOR , temporale sul campo ,Wind shear , forte pioggia , palermo,notte.
Abbiamo già raccolto molti anelli nella famosa" catena degli eventi" quindi io parlerei di tutto tranne che di sfortuna.


Old Crow
La pista in uso era la 07 e il windshear non era neanche sospetto ma riportato quindi mi viene da pensare che c'erano anche le condizioni per prendere in valutazione l'alternato.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Più che altro quello che mi preoccupa è il numero di errori ortografici presenti nell'articolo, pur non trattandosi di un giornaletto locale.
beh.. se Italia e´ormai considerato normale dire location invece di posizione
se quando si apre una negozio di scarpe, all´inaugurazioni me devo de senti parla´de la "nostra mission"
perche´perdere tempo ad studiare la grammatica e l´ortografia di una lingua ormai obsoleta.
 

blackmorpheus

Utente Registrato
31 Luglio 2010
16
0
Gravissimo

Quello che è successo a parer mio non è grave, è gravissimo. Vorrei ricordare che in queste situazioni il confine tra lieto fine e tragedia è veramente sottile. In questo caso il pilota ha avuto un mix di fortuna e bravura. Il wind shear è un fenomeno particolarmente problematico a Punta Raisi, i rapporti annuali mostrano palesemente l'abisso che c'è tra i report palermitani e quelli degli altri aeroporti di Italia. Se non ricordo male quest'anno i casi di wind shear segnalati a Punta Raisi sono stati circa 170, contro i 50 di Capodichino. Era prevista l'installazione di un radar per il rilevamento wind shear a Isola delle femmine, ma il comune e i comitati si sono fortemente opposti, condizionando di fatto la realizzazione di un'opera fondamentale per la collettività e per la sicurezza dei passeggeri. Ecco quindi che una politica inetta ancora una volta si ripercuote sugli interessi del territorio. Speriamo quanto meno che questo incidente possa servire ad accelerare i tempi per la realizzazione del radar. E speriamo che per una volta tanto questi raccattavoti non si lascino condizionare dall'ignoranza e la faziosità di certi comitati. Quando c'è in ballo la vita delle persone, non ci sono scuse che tengano
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
beh.. se Italia e´ormai considerato normale dire location invece di posizione
se quando si apre una negozio di scarpe, all´inaugurazioni me devo de senti parla´de la "nostra mission"
perche´perdere tempo ad studiare la grammatica e l´ortografia di una lingua ormai obsoleta.
Certo che parlare di grammatica dopo aver scritto una roba del genere......
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
tra l´altro... sempre nell´intervista, la signora diceva che "il pilota non aveva visto la pista"
"ma a chi lo diceva?"
"non lo ha detto a noi, lo diceva al telefono, mentre parlava con ..." non ho capito bene.

siamo nel campo del delirio post emotivo oppure e´anche una possibilita da prendere in considerazione visto che voi confermate visibilita´scarsissima?
La visibilità era scarsissima, io sono atterrato mezz'ora prima e il cieling era davvero basso, ma come fa una passeggera a sapere che "il pilota non ha visto la pista". La situazione era davvero al limite. Un volo AZ poco prima aveva riattaccato. e poi atterrato per altra pista
 

charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
Quello che è successo a parer mio non è grave, è gravissimo. Vorrei ricordare che in queste situazioni il confine tra lieto fine e tragedia è veramente sottile. In questo caso il pilota ha avuto un mix di fortuna e bravura. Il wind shear è un fenomeno particolarmente problematico a Punta Raisi, i rapporti annuali mostrano palesemente l'abisso che c'è tra i report palermitani e quelli degli altri aeroporti di Italia. Se non ricordo male quest'anno i casi di wind shear segnalati a Punta Raisi sono stati circa 170, contro i 50 di Capodichino. Era prevista l'installazione di un radar per il rilevamento wind shear a Isola delle femmine, ma il comune e i comitati si sono fortemente opposti, condizionando di fatto la realizzazione di un'opera fondamentale per la collettività e per la sicurezza dei passeggeri. Ecco quindi che una politica inetta ancora una volta si ripercuote sugli interessi del territorio. Speriamo quanto meno che questo incidente possa servire ad accelerare i tempi per la realizzazione del radar. E speriamo che per una volta tanto questi raccattavoti non si lascino condizionare dall'ignoranza e la faziosità di certi comitati. Quando c'è in ballo la vita delle persone, non ci sono scuse che tengano
Come non quotarti!!
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,227
1,440
N/D
La pista in uso era la 07 e il windshear non era neanche sospetto ma riportato quindi mi viene da pensare che c'erano anche le condizioni per prendere in valutazione l'alternato.
Credo che memori di questo incidente quando a PMO si ripresenteranno condizioni meteo simili i comandanti spero sceglieranno subito di andare all' alternato.

Era prevista l'installazione di un radar per il rilevamento wind shear a Isola delle femmine, ma il comune e i comitati si sono fortemente opposti, condizionando di fatto la realizzazione di un'opera fondamentale per la collettività e per la sicurezza dei passeggeri. Ecco quindi che una politica inetta ancora una volta si ripercuote sugli interessi del territorio. Speriamo quanto meno che questo incidente possa servire ad accelerare i tempi per la realizzazione del radar. E speriamo che per una volta tanto questi raccattavoti non si lascino condizionare dall'ignoranza e la faziosità di certi comitati. Quando c'è in ballo la vita delle persone, non ci sono scuse che tengano
Quoto, speriamo che questo nuovo radar venga installato al piu' presto. Putroppo pare che in Italia servano degli incidenti o mancati incidenti per fare sbloccare le cose.
 
Ultima modifica da un moderatore:

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Probabilmente mi lamenterei anch'io,se qualcuno mi avesse portato in un campo con l'aereo. Stai a vedere che ora è colpa dei passeggeri!!
In quanto alla ''massa amorfa e sterile che succhia risorse alla collettività,perchè non li metti in un campo di concentramento così fai bella figura....
ma invece ringraziare chi ti ha portato su un campo invece di farti sfracellare sugli scogli e accendere un cero alla madonna non usa più?o forse usa solo in quei paesi dove non si cerca di avere un unghia rotta per prendere un pò di soldi....non mi sembra di aver sentito nessuno dei superstiti dell'hudson o del 777 di heathrow lamentarsi...anzi..

La visibilità era scarsissima, io sono atterrato mezz'ora prima e il cieling era davvero basso, ma come fa una passeggera a sapere che "il pilota non ha visto la pista". La situazione era davvero al limite. Un volo AZ poco prima aveva riattaccato. e poi atterrato per altra pista
magari ha sentito solo quele parole o frase manon il contesto....non credo che un comandante atterri senza avere in vista la pista,non credo proprio...
 
Ultima modifica da un moderatore:

teo1986

Utente Registrato
6 Dicembre 2009
189
0
Nn so se può interessare ma questo è l'operativo dei voli Alitalia che avrebbero dovuto operare su Palermo, Fonte http://www.alitalia.com/IT_IT/news/48536_aznews_2010_09_25_local.aspx

AZ1203-AZ1202 Napoli – Palermo – Napoli opera su TPS
AP2969 Palermo – Linate Cancellato
AZ1778 Palermo – Fiumicino Cancellato
AP135-AP120-AP121/25 Palermo – Malpensa – Alghero Cancellato
AZ1762-AZ1466/25 Palermo – Venezia – Roma Cancellato
AZ1777-AZ1782/25 Roma – Palermo – Roma opera su Trapani
AP2970-AP2971/25 Linate – Palermo – Linate opera su Trapani
AZ1332-AZ1333/25 Bologna – Palermo – Bologna opera su Trapani
AZ1785-AZ1784/25 Roma – Palermo – Roma opera su Trapani
AZ1797-AZ1796/25 Roma – Palermo – Roma opera su Trapani
AZ1779-AZ1788/25 Roma – Palermo – Roma opera su Catania
XM5767-XM5764/25 Linate – Palermo – Linate opera su Catania
AZ1781-AZ1792/25 Roma – Palermo – Roma opera su Trapani
AZ1746-AZ1747/25 Torino – Palermo – Torino opera su Trapani
AZ1205-AZ1204/25 Napoli – Palermo – Napoli opera su Catania
AZ1787-AZ1786/25 Roma – Palermo – Roma opera su Catania
VE7047-VE7046/25 Linate – Palermo – Linate opera su Trapani
AZ1799-AZ1780/25 Roma – Palermo – Roma Cancellato
AZ1769-AZ1798/25 Roma – Palermo – Roma opera su Trapani
AZ1795-AZ1794/25 Roma – Palermo – Roma opera su Trapani
AZ1775-AZ1760/25 Linate – Palermo – Linate opera su Trapani
AP0136/25 Malpensa - Palermo Cancellato
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Fortuna che nessuno è grave.
Chissà l'aereo in che condizioni è....

Nn so se può interessare ma questo è l'operativo dei voli Alitalia che avrebbero dovuto operare su Palermo, Fonte http://www.alitalia.com/IT_IT/news/48536_aznews_2010_09_25_local.aspx

AZ1203-AZ1202 Napoli – Palermo – Napoli opera su TPS
AP2969 Palermo – Linate Cancellato
AZ1778 Palermo – Fiumicino Cancellato
AP135-AP120-AP121/25 Palermo – Malpensa – Alghero Cancellato
AZ1762-AZ1466/25 Palermo – Venezia – Roma Cancellato
AZ1777-AZ1782/25 Roma – Palermo – Roma opera su Trapani
AP2970-AP2971/25 Linate – Palermo – Linate opera su Trapani
AZ1332-AZ1333/25 Bologna – Palermo – Bologna opera su Trapani
AZ1785-AZ1784/25 Roma – Palermo – Roma opera su Trapani
AZ1797-AZ1796/25 Roma – Palermo – Roma opera su Trapani
AZ1779-AZ1788/25 Roma – Palermo – Roma opera su Catania
XM5767-XM5764/25 Linate – Palermo – Linate opera su Catania
AZ1781-AZ1792/25 Roma – Palermo – Roma opera su Trapani
AZ1746-AZ1747/25 Torino – Palermo – Torino opera su Trapani
AZ1205-AZ1204/25 Napoli – Palermo – Napoli opera su Catania
AZ1787-AZ1786/25 Roma – Palermo – Roma opera su Catania
VE7047-VE7046/25 Linate – Palermo – Linate opera su Trapani
AZ1799-AZ1780/25 Roma – Palermo – Roma Cancellato
AZ1769-AZ1798/25 Roma – Palermo – Roma opera su Trapani
AZ1795-AZ1794/25 Roma – Palermo – Roma opera su Trapani
AZ1775-AZ1760/25 Linate – Palermo – Linate opera su Trapani
AP0136/25 Malpensa - Palermo Cancellato

La maggior parte va a TPS. Molto più comodo di CTA, considerando il successivo spostamento delle persone...
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Airbus fuori pista, aperte due inchieste
Scalo chiuso, Alitalia cancella 10 voli
La procura di Palermo e l'Agenzia nazionale sicurezza volo indagano sulle cause dell'incidente. Sopralluogo sul velivolo della Wind Jet. Il pilota avrebbe anticipato l'atterraggio. Alitalia riprogramma partenze a arrivi appoggiandosi a Catania e Trapani ma 10 voli sono stati cancellati
L'aereo Wind Jet finito fuori pista
Resterà chiuso fino alle 21 l'aeroporto "Falcone e Borsellino" di Palermo dopo che ieri sera è uscito di pista, durante l'atterraggio, l'airbus Wind Jet con 145 persone a bordo, proveniente da Roma Fiumicino. Una ventina i feriti, per fortuna tutti in modo non grave.

Sono due le inchieste aperte. Sulle cause dell'atterraggio fuori pista e sugli eventuali responsabili dovranno fare luce la procura di Palermo - le indagini sono coordinate dal pm Carlo Lenzi - e l'Agenzia nazionale sicurezza volo. In mattinata un sopralluogo sull'aereo.

E già emergono le prime indiscrezioni. Il pilota avrebbe anticipato l'atterraggio. L'impatto del velivolo sarebbe avvenuto sul terreno che precede la pista. Ne sarebbe prova il danneggiamento di numerose antenne poste all'inizio della pista stessa. Una delle antenne si è conficcata nel muso del velivolo, un'altra su un'ala. Questi i risultati dei primi accertamenti sull'incidente. "Bastavano pochi metri e l'aereo finiva sugli scogli - spiegano gli inquirenti - per fortuna è stata evitata una tragedia".

In base alla versione della Wind jet sarebbero state le pessime condizioni atmosferiche e il temuto wind shear, cioè una variazione improvvisa di intensità e direzione del vento, a causare l'uscita di pista del velivolo. "Solo la grande preparazione del pilota" avrebbe permesso di tenere l'aereo in assetto.

Le testimonianze di alcuni passeggeri confermano la versione secondo la quale il pilota avrebbe anticipato l'atterraggio, operazione che avrebbe anche portato alla rottura del carrello. I passeggeri hanno anche lamentato ritardi e scarsa organizzazione nei soccorsi. Alcuni feriti sono stati trasportati negli ospedali "Cervello" e "Villa Sofia" di Palermo, altri nella vicina Partinico.

A causa della chiusura dell'aeroporto, Alitalia ha modificato tutti i collegamenti con il capoluogo siciliano. Così, 32 voli da e per Palermo sono stati riprogrammati su Trapani (24) e su Catania (8). Altri 10 voli da e per Palermo sono stati cancellati. Alitalia sta contattando direttamente i passeggeri coinvolti. Le modifiche hanno consentito di riproteggere tutti i passeggeri nella giornata di oggi. I passeggeri il cui volo in partenza è stato riprogrammato da Trapani e da Catania potranno recarsi direttamente nei rispettivi aeroporti o recarsi all'aeroporto di Palermo (dove sono stati organizzati trasferimenti in pullman) con un anticipo di almeno 3 ore rispetto all'orario del proprio volo.

Per tutti i passeggeri dei voli riprogrammati in arrivo a Catania e Trapani, Alitalia ha previsto il trasferimento in pullman a Palermo. A tutti i passeggeri coinvolti dalle cancellazioni o dalle modifiche di itinerario viene garantito il rimborso integrale del biglietto in caso di rinuncia a voli alternativi o la possibilità di riprogrammare il volo, senza alcuna penale, entro martedì 28 settembre.


Repubblica