beh la rapidità è tutto in questi casi. Si deve evitare che l'aereo venga posto sotto sequestro su istanza di un creditore.
Il sequestro di un bene di proprieta' di un terzo non viene neppure domandato dal creditore.
beh la rapidità è tutto in questi casi. Si deve evitare che l'aereo venga posto sotto sequestro su istanza di un creditore.
i diritti aeroportuali di atterraggio e decollo (sono escluse le tasse sui passeggeri e altre fee), sono in carico all'aereo, quindi anche se l'aereo torna al lessor, su quell'aereo potrà gravare il pagamento di tali diritti.
i diritti aeroportuali di atterraggio e decollo (sono escluse le tasse sui passeggeri e altre fee), sono in carico all'aereo, quindi anche se l'aereo torna al lessor, su quell'aereo potrà gravare il pagamento di tali diritti.
Allora per intenderci, i diritti di approdo e partenza sono calcolati sul tonnellaggio dell'aeromobile considerando il MTOW, con tariffa in base a destinazione o provenienza del volo (UE/Extra UE). Sono poi divisi in fascia fino a 25 tons con una tariffa per tonnellata X, che sulle tonnellate successive diminuisce. Tale somme sono destinate ai gestori degli scali.
Questa imposta è però legata all'aereo fisico, es. EI-xyz, quindi se un vettore fallisce e risulta non aver pagato dei diritti di approdo e partenza, ci si può rivalere sul proprietario dell'aereo, limitatamente all'importo in questione, che su un turnaround è minimale.
si ma non capisco perche stai uscendo sto discorso.... che c'entra?
Per il 12/8 ci sara' un volo Meridiana da Pisa x Catania........ e un volo Alitalia da Pisa x Palermo. Qualcuno sa se anche il volo AirOne Pisa Catania offre le tariffe agevolate a chi presenta biglietto WindJet ?
Tiz