Wind Jet pronta a lasciare Forlì per Rimini


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
San Marino non c'entra con l'operazione Wind Jet.
pubblicato martedì 23 novembre 2010 alle 23:04

"Ma quali 15 milioni di euro, ma quali banche di San Marino. Tutte cose campate per aria. In realta' la differenza tra noi e Forli' non e' economica, ma strategica".
Massimo Masini, presidente di Aeradria, dopo aver incassato il contratto con la compagnia low cost Wind Jet ai danni dello scalo forlivese "Ridolfi", chiarisce una volta per tutte che le indiscrezioni uscite in queste ore sulle cifre dell'accordo sono "fantasie". In realta', dice il numero uno del "Federico Fellini", i numeri in ballo "sono analoghi a quelli che caratterizzavano l'accordo tra la compagnia e l'aeroporto di Forli'". Dunque, qualcosa di simile a cio' che la societa' forlivese Seaf aveva rinegoziato proprio recentemente con il vettore di Catania: per circa 2.500 voli annuali la compagnia avrebbe ricevuto un importo sui 6 milioni di euro. Masini non vuole scoprire troppo le carte sui contratti a poche ore dalla firma con la compagnia, ma assicura che non si tratta di una partita "a chi offre di piu': tutt'altro, noi abbiamo una strategia chiara e che a Rimini ha gia' avuto successo". Ovvero, tra gli altri, un buon piano di marketing per la vendita dei biglietti in tutta Europa: "Per quanto riguarda la Russia e altre nazioni europee- spiega Masini- possiamo fare meglio di Forli'. La differenza vera a Rimini e' data dall'incoming, noi siamo attrattivi nei confronti di Amsterdam, Berlino e altre capitali. Sulle vendite dei biglietti siamo tranquilli". Insomma, al limite Aeradria, dicono i suoi esponenti, ha giocato d'anticipo: ritenuti in bilico, ormai, i rapporti tra Wind Jet e Seaf, il bacino dei passeggeri russi non avrebbe potuto essere perso in nessun modo, costi quel che costi. Masini, pero', non si vuole fermare: "Abbiamo sempre guardato in prospettiva. Per quanto riguarda il traffico passeggeri, ad esempio, non ci fermiamo ai risultati raggiunti". Se quest'anno a Miramare quota 500 mila puo' essere abbondantemente oltrepassata, infatti, Aeradria conta di raddoppiare e con un po' di ambizione raggiungere il traguardo- un anno fa, nell'annus horribilis anche per il "Fellini", forse insperato- di un milione di passeggeri all'anno. (Agezia Dire Torre1)

http://www.libertas.sm/cont/comunic...con-l-operazione-wind-jet-masini/38353/1.html
 
Io ho sempre specificato IMHO.

Cercati su google il significato se non se sei a conoscenza. :D

Comunque la risposta è semplice: Rimini tiene un aeroporto che usa 2 mesi l'anno.
Ripeto che l'anno scorso sono stato a Rimini durante il periodo di natale e c'erano ben 2 voli schedulati nel corso di tutto il pomeriggio.
Uno di FR e l'altro non ricordo di che compagnia. E gli altri 10 mesi dell'anno quanti passeggeri fa RMI? Il gioco non vale la candela.

500000 passeggeri, che portano soldi, perché NON sono transiti ma persone che rimangono in vacanza... il gioco vale eccome la candela, perché non dovrebbe? perché a te da fastidio? O poverino, un diciannovenne non sopporta l'aeroporto di rimini... chiudiamolo!!!
 
Al di la delle sciocchezze che qualcuno dice per Rimini l'aeroporto è fondamentale. Per l'estate ma anche per l'inverno visto la presenza di una fiera molto importante e due nuovi palacongressi, Rimini ancora da aprire:)mad:) e Riccione gia funzionante.
Gli anni d'oro della riviera coincidono con una forte attività del Fellini. E quest'anno a fronte di un calo di turisti italiani c'è stato un aumento equivalente di quelli stranieri, diretta conseguenza della buona performance del Fellini.
 
Ora non esageriamo, non sono mica tutti turisti... non penserai mica che il grosso dei voli Windjet su Forlì (ovveri i collegamenti da Catania e Palermo) portino frotte di turisti siciliani in Emilia Romagna? :D

CIAO
_goa

Sicuramente i siciliani, che tra l'altro hanno una bellissima regione, non credo verranno a fare i turisti qui da noi. Il traffico sarà prevalentemente business o altro. Comunque anche il traffico business a Rimini&co è ben accetto. Ma wind-jet effettua anche collegamenti con il nord-est europa ed è a quelli che ci si riferisce.
 
Ora non esageriamo, non sono mica tutti turisti... non penserai mica che il grosso dei voli Windjet su Forlì (ovveri i collegamenti da Catania e Palermo) portino frotte di turisti siciliani in Emilia Romagna? :D

CIAO
_goa


I 500000 a cui si riferiva Simone son quelli fatti nel periodo attuale gen/ott/10, senza contare quelli che porterà wind-jet, non si discuteva quindi di pax siciliani.
Penso che la resa in termini economici per il territorio, passatemi il termine, che ha Rimini per ogni singolo pax arrivato sia tra le piu alte d'Italia.
 
500000 passeggeri, che portano soldi, perché NON sono transiti ma persone che rimangono in vacanza... il gioco vale eccome la candela, perché non dovrebbe? perché a te da fastidio? O poverino, un diciannovenne non sopporta l'aeroporto di rimini... chiudiamolo!!!

A me non da fastidio. Io ho detto la mia. E vedrai la fine che farà RMI.. Ne riparleremo tra non molto te lo assicuro! :D :cool: Evito di prolungare la risposta perchè fidati che è meglio così. ;)

Saluti
 
I 500000 sono i passeggeri che fa l'aeroporto adesso, non con i voli WindJet.

A me non da fastidio. Io ho detto la mia. E vedrai la fine che farà RMI.. Ne riparleremo tra non molto te lo assicuro! :D :cool: Evito di prolungare la risposta perchè fidati che è meglio così. ;)

Saluti

Tutto quello che ho chiesto è di esplicitare queste tue affermazioni perché per ora tu dici la tua senza motivare.
E sono io ti assicuro che Rimini ha un aeroporto da molto tempo e non rischia certo la chiusura...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.