Vueling chiude Roma-Bari, Roma-Brindisi e Roma-Lamezia Terme


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,243
1,440
N/D
Vueling con effetto immediato chiude le rotte Roma-Bari, Roma-Brindisi e Roma-Lamezia Terme ultimi voli il 12 gennaio. In seguito i voli sono stati tolti dalle vendite.

Già da parecchio tempo Vueling stava operando riduzioni, cancellazioni e accorpamenti di voli su queste rotte. L'arrivo di Ryanair inoltre deve avere dato la mazzata finale.

E' significativo notare che dopo Easyjet anche Vueling sta trovando difficoltà sul nazionale da FCO nonostante rispetto agli inglesi che facevano p2p puro, gli spagnoli offrono anche connessioni.

Con la chiusura di queste tre rotte nazionali si riducono decisamente le possibiltà di transiti con Vueling via FCO.

Vediamo come saranno sostituiti questi voli.
 
Ultima modifica:

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,243
1,440
N/D
Situazione summer 2015:

Roma Fiumicino-Bari Alitalia e Ryanair
Roma Fiumicino-Brindisi Alitalia e Ryanair
Roma Fiumicino-Lamezia Terme Alitalia e Ryanair
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Peccato. Era comunque un'alternativa ad AZ per transitare via FCO. Da e per BDS ho utilizzato diverse volte VY e, a differenza di altri forumisti, non ho mai avuto grossi problemi. Pur non facendo testo da un punto di vista statistico, salvo rare eccezioni i miei voli erano sempre mediamente pieni al 70%. C'era anche la comodità di trasportare un bagaglio in stiva che veniva consegnato direttamente nello scalo finale, passando per i transiti a Roma. VY, per il momento, continuerà ad atterrare a BDS con il diretto per BCN, salvo ripensamenti, ovviamente.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,848
1,776
Peccato. Era comunque un'alternativa ad AZ per transitare via FCO. Da e per BDS ho utilizzato diverse volte VY e, a differenza di altri forumisti, non ho mai avuto grossi problemi. Pur non facendo testo da un punto di vista statistico, salvo rare eccezioni i miei voli erano sempre mediamente pieni al 70%. C'era anche la comodità di trasportare un bagaglio in stiva che veniva consegnato direttamente nello scalo finale, passando per i transiti a Roma. VY, per il momento, continuerà ad atterrare a BDS con il diretto per BCN, salvo ripensamenti, ovviamente.
Mi aggancio al tuo post anche se il ragionamento è in generale: quando arrivano aperture improvvise e in quantità come è successo a FCO c'è spesso la frenesia della grande festa con concorrenza alle stelle ecc..ecc... Poi quasi ci si meraviglia quando poi le compagnie chiudono, nessuno ha la bacchetta magica, a FCO è stata portata tanta sovracapacità, un po' l'ha assorbita il mercato mentre è inevitabile arrivino delle chiusure. Specialmente con 3 low cost a farsi la guerra dei prezzi, mentre AZ lavorando sul proprio hub sembra tenere bene grazie al mix di PTP e feed.
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
secondo me il network di VY a FCO e' ancora tutto da assestare. Dopo annunci di aperture in massa, devono prendere le misure su freqienze e destinazioni
 

bamby69

Utente Registrato
18 Marzo 2011
1,269
38
o=Fox;1652350]il brand vueling non ha la stessa ridondanza di alitalia e Ryan, in molti casi non la conoscono nemmeno[/QUOTE]

Verissimo non tutti la conoscono
 

filippo.c

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
582
12
33
BRI
il brand vueling non ha la stessa ridondanza di alitalia e Ryan, in molti casi non la conoscono nemmeno
Davvero un peccato perché ritengo l'idea di VY una delle migliori. Il gruppo IAG ha dimostrato come gestire una major e una LCC assieme senza problemi


Inviato da iPad
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
È un vero peccato per SUF, ma me lo sentivo visti i LF non proprio promettenti. Pure FR fatica su quella rotta, di recente ho postato alcuni dati che riportavano un LF medio intorno al 70%, decisamente al di sotto della media della compagnia.

Il danno per la clientela è ovvio: VY era l'unica compagnia a Lamezia ad offrire, su base annuale, una seria alternativa all'hub and spoke di Alitalia. C'era il CS con British e Iberia, ma la cosa non è mai decollata. Alcune coincidenze per TRN erano molto appetibili, e le possibilità di sviluppo sicuramente non erano poche, soprattutto grazie alle destinazioni servite con voli in connessione, alcune delle quali erano una novità assoluta per la Calabria.

Credo che, leggi del mercato a parte, la cosa dovrebbe invitare a riflettere. In tutti e tre gli aeroporti citati, Ryanair gode di non poche agevolazioni e quando si presenta un'alternativa valida come Vueling, io credo che sia necessario cambiare qualche meccanismo.

Se per esempio la SUF-FCO è monopolizzata da Alitalia e arriva la Ryanair, si può fare qualcosa per bilanciare il traffico con opportuni aiuti. Se dopo un po' arriva anche la Vueling, non ha più senso dare a Ryanair un vantaggio rispetto alle altre due concorrenti: Vueling è low cost e se riesce garantire un buon network a prezzi contenuti, allora è Ryanair ad essere la più "inutile" delle tre su quella rotta e a non meritare il supporto finanziario ricevuto. Non conosco la situazione di Brindisi e Bari, ma per quanto riguarda Lamezia posso garantire che FR ha continuato a fare i suoi porci comodi come se nulla fosse. Chi comanda è quindi parzialmente responsabile dell'abbandono di Vueling, perché non ha saputo mettere la compagnia spagnola nelle condizioni di operare secondo le normali regole del mercato.

GT-I9300 - Tapatalk
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,848
1,776
È un vero peccato per SUF, ma me lo sentivo visti i LF non proprio promettenti. Pure FR fatica su quella rotta, di recente ho postato alcuni dati che riportavano un LF medio intorno al 70%, decisamente al di sotto della media della compagnia.

Il danno per la clientela è ovvio: VY era l'unica compagnia a Lamezia ad offrire, su base annuale, una seria alternativa all'hub and spoke di Alitalia. C'era il CS con British e Iberia, ma la cosa non è mai decollata. Alcune coincidenze per TRN erano molto appetibili, e le possibilità di sviluppo sicuramente non erano poche, soprattutto grazie alle destinazioni servite con voli in connessione, alcune delle quali erano una novità assoluta per la Calabria.

Credo che, leggi del mercato a parte, la cosa dovrebbe invitare a riflettere. In tutti e tre gli aeroporti citati, Ryanair gode di non poche agevolazioni e quando si presenta un'alternativa valida come Vueling, io credo che sia necessario cambiare qualche meccanismo.

Se per esempio la SUF-FCO è monopolizzata da Alitalia e arriva la Ryanair, si può fare qualcosa per bilanciare il traffico con opportuni aiuti. Se dopo un po' arriva anche la Vueling, non ha più senso dare a Ryanair un vantaggio rispetto alle altre due concorrenti: Vueling è low cost e se riesce garantire un buon network a prezzi contenuti, allora è Ryanair ad essere la più "inutile" delle tre su quella rotta e a non meritare il supporto finanziario ricevuto. Non conosco la situazione di Brindisi e Bari, ma per quanto riguarda Lamezia posso garantire che FR ha continuato a fare i suoi porci comodi come se nulla fosse. Chi comanda è quindi parzialmente responsabile dell'abbandono di Vueling, perché non ha saputo mettere la compagnia spagnola nelle condizioni di operare secondo le normali regole del mercato.

GT-I9300 - Tapatalk
Ryanair garantisce numeri e permette comunicati e conferenze stampa con tanti bei segni + con cui riempirsi la bocca per quanto si è bravi a gestire l'aeroporto. Va detto che poi non si deve frignare quando altri se ne vanno, è la legge della natura.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
È la stessa logica che sta distruggendo il nostro sistema aeroportuale, e per nostro intendo quello italiano. Passeggeri, passeggeri, passeggeri... non si pensa ad altro, come se non ci fossero altri parametri da considerare.

GT-I9300 - Tapatalk