[VIDEO] Centro direzionale Alitalia alla Magliana abbandonato


solcarglobal

Utente Registrato
14 Aprile 2016
66
18
Milan
Re: [VIDEO] Centro direzionale abbandonato

La Magliana è degli anni 90.... alcune fonti mi danno come trasferimento dall’EUR (attuale palazzo INAIL) alla sede della Magliana proprio il 1990.
Si spiegherebbe quindi anche l’aspetto discretamente moderno della struttura...
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: [VIDEO] Centro direzionale abbandonato

La Magliana è degli anni 90.... alcune fonti mi danno come trasferimento dall’EUR (attuale palazzo INAIL) alla sede della Magliana proprio il 1990.
Si spiegherebbe quindi anche l’aspetto discretamente moderno della struttura...
secondo wikipedia

Nel giugno del 1991, la sede dell'Alitalia si trasferisce al Nuovo Centro Direzionale (NCD) alla Magliana.
 

edag75

Utente Registrato
1 Aprile 2016
284
18
Padova
Re: [VIDEO] Centro direzionale abbandonato

Chiedo venia, ho letto male la fonte, era l'EUR ad essere la sede dalla fine degli anni 60.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: [VIDEO] Centro direzionale abbandonato

articolo del 2002

L'Alitalia va in affitto. La compagnia di bandiera ha infatti venduto alla holding Peabody-Lamaro la propria sede presso il Centro direzionale della Magliana, a Roma, e tra quattro anni si trasferirà nella nuova sede di 60 mila metri quadri, realizzata dallo stesso gruppo, presso l'aeroporto di Fiumicino. ´Il 24 dicembre', si legge in una nota, ´è stato ufficializzato il closing dell'operazione Old-New headquarters Alitalia, che prevede l'acquisto e la ristrutturazione dell'attuale Centro direzionale Alitalia, nonché l'acquisto di terreni contigui all'aeroporto Leonardo da Vinci e la costruzione della nuova sede Alitalia da parte del gruppo Peabody Lamaro Holdings, con la partecipazione di Peabody per il 70% e di Lamaro per il 30%. Faranno parte del cda della società: Pierluigi Toti, presidente della Lamaro Appalti spa, in qualità di presidente, e i consiglieri Mario Amoroso (Lamaro), Jerry W. O'Connor, John Mc Carthy, Edoardo Pallavicini, da parte di Peabody'. Il valore complessivo dell'operazione siglata tra l'Alitalia e la holding costituita da Peabody group, società nata dall'associazione tra JP Morgan Chase & co. e O'Connor group, e dal gruppo immobiliare romano Lamaro Appalti spa, è di circa 300 milioni di euro, 150 dei quali per l'acquisto del Centro direzionale e la restante parte per i lavori di costruzione della nuova sede Alitalia e per la ristrutturazione dell'attuale sede. L'operazione sarà finanziata da un pool di banche, costituito da Bnl e Interbanca. ´L'operazione', si legge ancora nella nota, ´sarà gestita attraverso due newco: la Peabody Lamaro Roma cui compete l'acquisto, la locazione all'Alitalia stessa e la ristrutturazione dell'attuale Centro direzionale alla Magliana (130 mila mq); la Peabody Lamaro Fiumicino cui spetta l'acquisto di terreni (11 ettari) già di proprietà Alitalia, l'ottenimento delle concessioni edilizie e la realizzazione della nuova sede Alitalia (60 mila mq)'. A fronte dell'investimento, la Peabody Lamaro Holdings potrà contare sul canone di locazione garantito dall'Alitalia e sulla ricollocazione sul mercato degli immobili della Magliana, a ristrutturazione avvenuta. L'attuale Centro direzionale, infatti, sarà oggetto di un'importante ristrutturazione, attraverso il rifacimento delle facciate e la suddivisione in blocchi funzionalmente autonomi, ´al fine di creare un moderno business park in grado di ospitare numerose aziende'.
´L'operazione è fonte di grande soddisfazione per Lamaro Appalti', spiega il presidente della holding, Pierluigi Toti, ´in quanto è il frutto di una forte credibilità acquisita presso il sistema finanziario internazionale.


https://www.italiaoggi.it/archivio/alitalia-la-sede-va-in-affitto-359118


inoltre:

"....."Eccesso di signorilità", hanno chiosato in Procura con voluto sarcasmo alcuni dei testimoni sentiti e, pubblicamente, lo stesso Augusto Fantozzi, oggi commissario liquidatore. Che del resto ha la sua cartina di tornasole nella politica di "esodi incentivati" dei dirigenti di cui restano misteriosi i criteri, nell'operazione di separazione di Az servizi, come anche nella distribuzione delle consulenze. Cimoli, in soli 3 anni, brucia 128 milioni di euro. Sessanta li incassa "McKinsey", 29 "Accenture", per piani di riorganizzazione aziendale e informatica che, stando alle verifiche della Finanza, restano sulla carta e da cui l'azienda non trae alcun beneficio. Di "criteri di economicità" ed efficienza non c'è traccia. Anche quando l'azienda vende e non compra. Accade con i tre immobili della Magliana che ospitano il quartier generale della compagnia. Nel 2002, Mengozzi li cede alla "Peabody Lamaro srl" per 140 milioni di euro e ne riaffitta contestualmente uno dal compratore per un canone di 18 milioni e mezzo di euro l'anno. Una cifra che, in meno di 8 anni, avrebbe consentito alla Lamaro di rientrare dell'intero acquisto. "......

http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/economia/alitalia-40/manager-crac/manager-crac.html
Grazie per i link
Sorvolando il prezzo di vendita (regalato), sono contento che per una volta il "buco" non l'abbia fatto Alitalia
 

gbarone

Utente Registrato
27 Novembre 2011
87
24
FCO-USM
Re: [VIDEO] Centro direzionale abbandonato

Chiedo venia, ho letto male la fonte, era l'EUR ad essere la sede dalla fine degli anni 60.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
La Magliana risale agli anni 70 da ragazzino ci giocavo con le perforatrici del CED... all’inizio c’era solo il CED poi ci trasferirono tutti e Alitalia vendette il palazzo dell’EUR... se non ricordo male a IBM all’epoca.
Era un altra Alitalia tra le prime 10 compagnie al mondo... il presidente in quegli anni era Nordio... c’erano i primi 747 e il CED Alitalia era uno dei CED più avanzati in Europa....
 

AZ 1699

Utente Registrato
11 Marzo 2006
4,293
30
Ticino
Re: [VIDEO] Centro direzionale abbandonato

Ritornando in tema, ma quindi all'apice della "follia" AZ aveva sia la magliana che tutte le attuali palazzine a FCO (esclusa ovviamente la nuova sede).

Tra l'altro al posto della nuova sede guardando su MAPS c'era ubicato il centro/magazzino divise! Altra cosa assurdamente incredbile!
 

gbarone

Utente Registrato
27 Novembre 2011
87
24
FCO-USM
Se non ricordo male Alitalia era così grande anche perché fino alla nascita di ADR gestiva anche FCO... ADR è stata poi, prima scorporata e poi privatizzata.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
22.48
Fiamme nella vecchia sede del centro direzionale Alitalia alla Magliana. Le cause dell'incendio sono in corso di accertamento.
Le fiamme sono visibili sul tetto da centinaia di metri di distanza e si avverte l'acre odore di bruciato nella zona. Lo stabile, ora in disuso, fino a pochi anni fa ospitava il Centro elaborazione dati della compagnia aerea. Sul posto diverse squadre dei Vigili del fuoco di Roma con autobotti,chilometriche, e due autoscale. Non si segnalano feriti o intossicati,

​Fonte: Televideo RAI

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Un paio di foto dell'incendio:

Roma, enorme incendio: in fiamme ex uffici Alitalia occupati da senzatetto, 10 mezzi dei vigili del fuoco al lavoro (FOTO)

Enorme incendio a Roma, in viale Alessandro Marchetti al civico 115, all’interno di un fabbricato adibito nel passato a uffici Alitalia ma ora in disuso.

La costruzione, attualmente frequentata da senza fissa dimora, è stata completamente avvolta dalle fiamme a partire dalle ore 18.40 circa di questa sera.
Sul posto sono giunti ben dieci mezzi dei vigili del fuoco: quattro squadre, tre autobotti e tre Chilolitriche, ovvero grosse autobotti per incendi importanti, più due autoscale del comando dei vigili del fuoco di Roma.
Al momento non si segnalano feriti o intossicati, ma l’intervento è ancora in corso, per cui non si sa se all’interno ci siano persone.

https://www.ilcorrieredellacitta.co...-10-mezzi-dei-vigili-del-fuoco-al-lavoro.html