credo proprio di no !
Beato te, a me domenica gli inglesi per l'amuchina che avevo nel cappotto e i mini bagnoschiuma nel bagaglio a mano, mi hanno fatto passare un brutto momento. Meledetti!!! sono molto sensibile e rispetto le regole, ma è mancato poco che andavo in ebollizione nel senso che ero tutto rosso per aumento di pressionese è per questo io mi sono portato tranquillamente nello zaino bottiglie d'acqua da 1litro e mezzo (già aperta) e altre bottigliette da mezzo litro altre volte. Mai avuto un problema coi liquidi (solo per una crema solare dopo pochi gg che era in vigore il divieto... )
per evitare di aprire un'altra discussione volevo farvi una domanda:
ieri provenendo da un volo USA su fiumicino in transito verso CTA, ai controlli sicurezza mi hanno fatto buttare una bottiglia di liquore acquistato dentro il duty free in aeroporto americano. premetto che non era sigillato il sacchetto e premetto che non sono uscito dall'aeroporto in america. Avevano il diritto di buttare la mia bottiglia di liquore???????????
Purtroppo in questi 4 anni nessuno ha mai voluto sorvegliare e nè tantomeno sanzionare la correlazione tra l'introduzione della normativa sui liquidi e l'aumento vertiginoso dei prezzi delle bevande in area sterile.
Avevano il diritto di buttare la mia bottiglia di liquore???????????
Assolutamente si, con o senza sigillo.
Insomma...quand'è che potrò portarmi lo shampoo nel bagaglio a mano....?
ma allora scusa non si può comprare nulla neanche ad un duty free? che senso hanno allora? a quanto ho capito hanno senso solo per i p2p?
Esatto. Sei hai un altro volo in connessione, butti via tutto.
Dagli Usa per esperienza non mettono nessun sigillo e ovviamente quando vengono fatti rifare i controlli vengono fatte buttare le bottiglie acquistate al duty free, spesso negli Usa ti viene chiesto che tipo di volo hai in programma prima di venderti liquidi.Siamo sicuri? Esiste una norma universale a riguardo? E se sì, dove si può vedere?
A me sembra che, se anche tale norma esistesse, sia applicata in maniera molto soggettiva.
La mia esperienza:
- in alcuni aeroporti in cui se si è in transito si devono rifare i controlli di sicurezza (tipo CDG), mi è stato chiesto di mostrare lo scontrino e la busta sigillata del liquido acquistato nel duty free alla partenza (è proprio a quello che serve il sigillo, infatti) e mi hanno lasciato passare.
- in altri aeroporti non si rifanno i controlli e se si resta in area neutra tutto fila liscio (tipo FRA o MUC).
Io vorrei che questo tipo di questioni fossero segnalate in maniera univoca dappertutto, in modo da non lasciar scampo a possibili "buonismi" o "impenetrabilità" degli addetti alla sicurezza. Basterebbe che fossero scritte nella carta dei diritti del passeggero che consiglio a tutti di portare sempre con se.
Non dipende da aeroporto ad aeroporto, ti hanno detto male negli Usa, personalmente ho chiesto e hanno sempre risposto correttamente ed infatti ho evitato l'acquisto dove non sarebbe passato.ecco infatti quello che è successo a me. a FCO mi hanno detto che sarebbe passato con con la chiusura del sacchetto e in effetti in america mi hanno detto invece che non era necessario. mi sembra a questo punto più soggettivo che altro. o comunque dipende da aeroporto a aeroporto. in ogni caso il sigillo ha poco significato visto che si rimane sempre in zona neutra.
in teoria non puoi portare recipienti, anche vuoti, del volume superiore a 100 ml
Io a scanso di equivoci mi porto una bottiglia vuota e la riempio d'acqua nella toilette dell' area partenza dopo i controlli di sicurezza