Vetustà della flotta Meridiana?


mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Se nei parametri di valutazione di un aereo ci mettiamo l'odore dell'aria a bordo, ho già capito a che livello "tecnico" è la discussione...
 

distra

Utente Registrato
25 Ottobre 2007
203
0
Bassano del Grappa, Veneto.
"In effetti, incrociare su un qualsiasi motore di ricerca su Internet i termini «Meridiana» e «impianto di pressurizzazione», non offre un quadro confortante. Non serve aver paura di volare, a volte, per avere paura. "

Il finale dell'articolo è patetico.
 

ewr2mil

Utente Registrato
27 Giugno 2008
331
0
MIL
Se nei parametri di valutazione di un aereo ci mettiamo l'odore dell'aria a bordo, ho già capito a che livello "tecnico" è la discussione...

nessuna valutazione tecnica. il titolo è appunto VETUSTITA' DELLA FLOTTA,
credo innegabile nel caso degli MD di IG.

E si, metto anche la qualità dell'aria tra i moltissimi fattori di scelta di un volo; avendo a che fare con passeggeri che richiedono anche qualità (non tutti sono da LCC), non hai forse idea delle osservazioni che uno può ricevere.
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Ti giuro che questa cosa non l'avevo mai sentita in anni di volo!

Ma tu come fai a stabilire la qualità dell'aria? Fai le analisi prima di salire o vai a "naso"? Se vai a naso mi riconfermi il livello della discussione e la chiudiamo qui.
 

ewr2mil

Utente Registrato
27 Giugno 2008
331
0
MIL
confermo, vado a 'naso', cosi come vado a 'palato' quando mangio, e ad 'orecchio' per il rumore, e vado con 'altro' per valutare la comodità di una poltrona.

se un pasto è cattivo, è cattivo,
se un volo è rumoroso, è rumoroso,
se una poltrona è scomoda, è scomoda,
se l'aria ha odore è così.

puoi pure chiudere la discussione, non mi offendo.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Ti giuro che questa cosa non l'avevo mai sentita in anni di volo!

Ma tu come fai a stabilire la qualità dell'aria? Fai le analisi prima di salire o vai a "naso"? Se vai a naso mi riconfermi il livello della discussione e la chiudiamo qui.
Non hai mai sentito l'esclamazione dell'equipaggio al mattino..."Che puzza di salame andato a male?"
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Più che discutere degli MD82 di IG sarebbe meglio chiedersi perché restano in flotta, senza piani per sostituirli, senza soldi per sostituirli e poi chiedersi che futuro ha un vettore così.

Mi diceva poco tempo fa un forumista che l' impronta di rumore di un 80 in decollo va 3 km oltre quella di un A320.
Un altro ottimo motivo per rottamarli.
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Un conto è l'odore, un conto è la qualità dell'aria.

Tu lo sai, per esempio che, "l'odore di nuovo" che tanto ci piace quando saliamo su un aereo o su una macchina è cancerogeno perchè contiene benzene.
Ma sicuramente il tuo naso lo rileva...

Fine OT
 

ewr2mil

Utente Registrato
27 Giugno 2008
331
0
MIL
Un conto è l'odore, un conto è la qualità dell'aria.

Tu lo sai, per esempio che, "l'odore di nuovo" che tanto ci piace quando saliamo su un aereo o su una macchina è cancerogeno perchè contiene benzene.
Ma sicuramente il tuo naso lo rileva...

Fine OT
certo che lo rilevo. quando non sono a fare controlli per esplosivi e droghe al ritiro/imbarco dei bagagli.
a naso ovviamente.
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Più che discutere degli MD82 di IG sarebbe meglio chiedersi perché restano in flotta, senza piani per sostituirli, senza soldi per sostituirli e poi chiedersi che futuro ha un vettore così.

Mi diceva poco tempo fa un forumista che l' impronta di rumore di un 80 in decollo va 3 km oltre quella di un A320.
Un altro ottimo motivo per rottamarli.
Non vengono sostituiti perchè in IG il settore 80 è l'unico che non è in perdita. Altro che A330 nuovi di zecca! Ma questo è un altro discorso, troppo ampio per essere discusso qui.

Per il rumore, spererei fosse di 10 Km oltre, così si impara a costruire vicino agli aeroporti e poi ci si lamenta...

certo che lo rilevo. quando non sono a fare controlli per esplosivi e droghe al ritiro/imbarco dei bagagli.
Se rilevi anche i tartufi ti assumo io :D
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Un conto è l'odore, un conto è la qualità dell'aria.

Tu lo sai, per esempio che, "l'odore di nuovo" che tanto ci piace quando saliamo su un aereo o su una macchina è cancerogeno perchè contiene benzene.
Ma sicuramente il tuo naso lo rileva...

Fine OT
Sono fumatore. Ho metodi più classici per procurarmi tumori.
Comunque l'articolo è nel puro stile italico,come sosteneva qualcuno.
E' una brutta emergenza ma non mi sembra il caso di mettere in discussione l'affidabilità del vettore.
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Peccato che non ci siano dei DC9 disponibili per un leasing, magari anche dei DC3
Questo c'entra poco. Anzi niente.

Come battuta è carina, ma non rende migliore l' 80
Non è una battuta.
Non mi serve rendere migliore l'80. Io lo conosco e lo valuto da punto di vista tecnico. Poi c'è chi lo valuta secondo l'odore in cabina. Parametro notoriamente utilizzato anche in fase di collaudo.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Questo c'entra poco. Anzi niente.


Non è una battuta.
Non mi serve rendere migliore l'80. Io lo conosco e lo valuto da punto di vista tecnico. Poi c'è chi lo valuta secondo l'odore in cabina. Parametro notoriamente utilizzato anche in fase di collaudo.
Eppure basterebbero tre arbre magique
 

dummybuster

Utente Registrato
28 Settembre 2009
414
0
N45387 E008434
www.tuttovola.org
Se nei parametri di valutazione di un aereo ci mettiamo l'odore dell'aria a bordo, ho già capito a che livello "tecnico" è la discussione...
Non hanno tutti i torti!!
L'APU del MD80 un vecchio GTCP85 della Garrett, ha una particolarità che 45 anni fà non fu presa in considerazione:

l'aria che viene prelevata dal compressore è la stessa che fa funzionare il motore, qualora una perdita di olio dai cuscinetti si manifesti, l'olio entra nell 'impianto pneumatico e poi in quello di condizionamento.
La puzzetta che si sente soprattutto "dietro" è data dalla presenza di olio.
Questo vale per TUTTI i DC-9/MD80

Su gli aerei di nuova generazione gli APU hanno un load compressor,
(che è sullo stesso asse del compressore principale) esclude la possibilità di contaminazione dell'impianto pneumatico/condizionamento.
 

ewr2mil

Utente Registrato
27 Giugno 2008
331
0
MIL
Non mi serve rendere migliore l'80. Io lo conosco e lo valuto da punto di vista tecnico. Poi c'è chi lo valuta secondo l'odore in cabina. Parametro notoriamente utilizzato anche in fase di collaudo.
puoi tranquillamente accettare il fatto che si valuta un volo/aereo anche per fattori che vanno al di la del tecnico (che presumo tu sia).
non si spiegherebbe senno il successo di vettori che puntano sulla qualità dei servizi, invece di soli fattori di costo, monopolio, ecc.

nessuna polemica, solo per ribadire che i parametri di valutazione del nostro settore sono molti e diversi.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Non hanno tutti i torti!!
L'APU del MD80 un vecchio GTCP85 della Garrett, ha una particolarità che 45 anni fà non fu presa in considerazione:

l'aria che viene prelevata dal compressore è la stessa che fa funzionare il motore, qualora una perdita di olio dai cuscinetti si manifesti, l'olio entra nell 'impianto pneumatico e poi in quello di condizionamento.
La puzzetta che si sente soprattutto "dietro" è data dalla presenza di olio.
Questo vale per TUTTI i DC-9/MD80

Su gli aerei di nuova generazione gli APU hanno un load compressor,
(che è sullo stesso asse del compressore principale) esclude la possibilità di contaminazione dell'impianto pneumatico/condizionamento.
Ti vorrei fare una domanda.
Secondo te è possibile che il corpo umano percepisca una "supposta" diversa pressurizzazione tra un aereo nuovo ed uno vecchio?C'è differenza tra un 80 e un 319 ig?