Farfallina
Utente Registrato
- 23 Marzo 2009
- 16,845
- 1,776
Oltre al discorso di opportunità c'è anche un discorso di bilaterali e slot. Insomma difficile e quasi impossibile.
Al di la di questo c'è anche da chiedersi quanto veramente potrebbe reggere (da solo) un volo del genere. Potresti generare qualche transito, ma non di certo cifre importanti. Analizzando le altre destinazioni lungo raggio da VCE queste sono :Oltre al discorso di opportunità c'è anche un discorso di bilaterali e slot. Insomma difficile e quasi impossibile.
INDIA, INDIA, INDIA!!!Al di la di questo c'è anche da chiedersi quanto veramente potrebbe reggere (da solo) un volo del genere. Potresti generare qualche transito, ma non di certo cifre importanti. Analizzando le altre destinazioni lungo raggio da VCE queste sono :
1. New York : ...e ho detto tutto!! Il collegamento va molto bene perché ovviamente le 2 città hanno un forte appeal dal punto di vista turistico e anche business (al di la di VCE ricordo che il Triveneto è una delle zone più produttive d'Italia) e lato USA sono possibili molteplici transiti verso gli States.
2. Toronto : il volo è settimanale e stagionale (estivo) , operato da Air Transat per cui con traffico squisitamente leisure. Se ci fosse tutto questo traffico VCE-Canada le frequenze sarebbero certamente maggiori per cui non raccontiamoci barzellette!
3. Dubai e Doha : oltre al ptp come mete turistiche (maggiormente Dubai) il collegamento funziona perché DXB e DOH aspirano pax per l'Australasia e quindi riempiono con percentuali importanti gli aerei.
Sono d'accordissimo con il tuo intervento kenya, aggiungo che un LR regolare (almeno 3x-5x weekly) in una nuova liason abbisogna di una buona componente feeder per partire. Funzionerebbe forse la Cina, con un ipotetico VCE-PEK o VCE-PVG che consentirebbero transiti in tutto il Paese oltre ad avere un P2P sicuramente piu' importante di Tokyo da un punto di vista business. Non mi stupirei di vedere China Eastern o addirittura Air China. Quello si sarebbe un bel colpo.L'ipotetico collegamento col Giappone invece limiterebbe i transiti a qualche destinazione in Giappone e lato Europa (a seconda poi della compagnia che lo opererebbe). Non basta dire che le 2 città sono turistiche : forse non si è ancora capito che i soldi nel trasporto aereo si fanno principalmente con un traffico di pax molto diverso da quello "turistico". Il turista è disposto a farsi anche uno scalo se il volo gli costa 2-300 euro in meno.
Scusate ma sono scettico : certo se venisse attivato il collegamento sarei felice ma credo anche che VCE possa sostenere collegamenti a lungo raggio solo con destinazioni che offrano un mix leisure-business e che consentano prosecuzioni agevoli da almeno uno dei 2 lati per attirare pax che col ptp non si raggiungerebbero.
Sono d'accordo: Hainan, in particolare, dovrebbe ricevere in primavera il primo di una decina 787-8. Attualmente, a parte Russia e Turchia, vola in Europa a Berlino, Bruxelles, Budapest e Zurigo, quindi ha una certa predisposizione a scegliere rotte non eccessivamente trafficate.Beh più facile un volo per la Cina che non per il Giappone, ad oggi.
Questo perchè JAL esce da una ristrutturazione pesante è ha da un anno chiuso i suoi voli storici per MXP e FCO.
ANA è ancora molto poco presente sul mercato europeo e comunque anche per il futuro sembra che puntino a collegare aeroporti Star Alliance (BRU/DUS/BCN allo studio al momento).
Quindi bisogna passare al lato italiano, ma l'unica che potrebbe avere un buon funzionamento sarebbe AZ che però già vola sul Giappone da MXP e FCO. Non credo arriverà mai un volo da un terzo scalo.
La Cina invece, oltre a essere un mercato maggiore numericamente, offre anche in connessione la Corea e il Giappone.
E poi le compagnie cinesi sono molto più attive, China Eastern/AirChina/Hainan potrebbero essere tutte possibili candidate per un volo da VCE.