Ustica - Stato condannato a risarcire le vittime: "motivata la tesi del missile"


Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

Se qualcuno volesse/potesse, dovrebbe ricominciare dal quel 28 giugno e provare a dimostrare definitivamente o anche a confutare definitivamente la tesi del missile, anche se, come ho scritto prima, le cose son state talmente inquinate (sin dai primi minuti) che diventa complesso: probabilmente, a meno che i francesi o gli americani presentino della documentazione spontaneamente (ma quando mai!!!) rimarremo con un verità che non è nemmeno tale, ma presunta tale perchè più o meno verosimile rispetto ad altre.

Già il partire dalla convinzione che Francia ed Usa sappiano ma tacciano significa impostare l'indagine partendo dalle conclusioni. Un modo, di fatto, per giustificareex ante ciò di cui si è' convinti e che in qualche modo si vuole dimostrare.
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

Dovrebbe essere il colpevole (o i colpevoli) a risarcire le vittime: sapremo mai chi?
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

Nemmeno Ian Fleming osava dove osa Fasanella.

buongiorno, non trovo una sezione "presentazioni" e davvero avrei evitato di "presentarmi" in un tema cosi spinoso... ma non resisto :)

sono un lettore assiduo e piuttosto CRITICO di Fasanella (sara' per il fatto che mi e' piuttosto antipatico caratterialmente), ma mai mi permetterei di liquidare il suo lavoro (tanto meno quello di R. Priore) in maniera cosi' sprezzante.

comprendo l'approccio garantista, ma l'argomentazione che la sentenza penale non abbia sancito l'ipotesi missile lascia un po' il tempo che trova: se iniziassimo ad elencare i casi in cui la verita' giudiziaria e' ben lontana da quella storica non la finiremmo piu'.

ma dunque, se non e' stato un missile e' stata una bomba a far cadere l'itavia... mentre incrociavano aerei militari, guarda caso a pochi chilometri da dove cade un mig libico...
 
Ultima modifica:
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

Io non me ne intendo molto di processi in caso di disastri aerei e di sentenze e risarcimenti. Ma seguendo il discorso riassunto da Nicola (in sintesi, dimmi se ho capito bene: penalmente non si sa chi condannare perchè non si sa nemmeno cosa sia successo; civilmente lo Stato pagherà perchè non ha difeso/tutelato i cittadini) si potrebbe ipotizzare che in ogni incidente aereo le cui cause ad oggi siano sconosciute, lo Stato di debba accollare i risarcimenti.
Tra l'altro qualcune conosce la percentuale di incidenti aerei di cui non si conosca la causa?
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

Io non me ne intendo molto di processi in caso di disastri aerei e di sentenze e risarcimenti. Ma seguendo il discorso riassunto da Nicola (in sintesi, dimmi se ho capito bene: penalmente non si sa chi condannare perchè non si sa nemmeno cosa sia successo; civilmente lo Stato pagherà perchè non ha difeso/tutelato i cittadini) si potrebbe ipotizzare che in ogni incidente aereo le cui cause ad oggi siano sconosciute, lo Stato di debba accollare i risarcimenti.
Tra l'altro qualcune conosce la percentuale di incidenti aerei di cui non si conosca la causa?

No , non si sa cosa è successo. Il risarcimento è stabilito perchè lo stato avrebbe dovuto vigilare sui cieli italiani e in questa occasione non lo ha fatto.
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

Io non me ne intendo molto di processi in caso di disastri aerei e di sentenze e risarcimenti. Ma seguendo il discorso riassunto da Nicola (in sintesi, dimmi se ho capito bene: penalmente non si sa chi condannare perchè non si sa nemmeno cosa sia successo; civilmente lo Stato pagherà perchè non ha difeso/tutelato i cittadini) si potrebbe ipotizzare che in ogni incidente aereo le cui cause ad oggi siano sconosciute, lo Stato di debba accollare i risarcimenti.
Tra l'altro qualcune conosce la percentuale di incidenti aerei di cui non si conosca la causa?
Non è esattamente così. Il processo penale fu per alto tradimento, cioè per aver depistato le indagini penali. E gli ufficiali dell'aeronautica vennero assolti, mancando la prova che abbiano nascosto qualcosa (ergo la prova che vi fosse qualcosa da nascondere).
Non è invece mai stato celebrato un processo penale per strage.
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

Ma vigilare cosa? se per assurdo l'aereo fosse caduto perchè era un marcione arrugginito, lo stato mica può controllare ogni singolo aeromobile che gli passa sul territorio, no? "vigilare" vuol dire che stiamo asserendo una situazione non standard...
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

Ma vigilare cosa? se per assurdo l'aereo fosse caduto perchè era un marcione arrugginito, lo stato mica può controllare ogni singolo aeromobile che gli passa sul territorio, no?

esatto!

vi sono forse altri casi in cui uno STATO (non altra specifica persona fisica o giuridica) sia mai stato indicato come responabile di mancata vigilanza in caso di attentato terroristico?

mi sembra tanto una soluzione all'italiana per dare giustamente almeno un risarcimento ai parenti, soluzione che pero' da punto di vista logico IMPLICA necessariamente che fu missile, come del resto appunto dice la sentenza civile.
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

I radar "casualmente" spenti per manutenzione o di cui scomparvero le tracce, i caccia che dopo l'allarme generale furono fatti rientrare in base, le mancate rogatorie internazionale presso francesi e americani....
Se non è mancata vigilanza questa!!!!
Nel processo civile si è semplicemente trovato il modo di far avere qualche soldo alle vittime continuando a lavarsene le mani....
Spero che questo possa almeno fungere da traino per casi simili.... come quello del Moby Prince in cui, da parte degli organi di controllo, si sono verificate mancanze quanto meno peculiari...

Edit: poi naturalmente questi erano solo i miei personalissimi "Two cents", su un argomento di cui non posso arrivare a comprendere più di un 5%... Può essere stato un missile, la scia di un altro caccia o un suo urto, mille altre ragioni (a parte la bomba nel bagno che davvero non si può sentire), ma a posteriori l'unica cosa evidente è che gli enti preposti non hanno vigilato a dovere... E se, peggio ancora, l'hanno fatto, hanno in seguito nascosto ogni traccia in nome di una fantomatica ragion di Stato...
 
Ultima modifica:
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

Ci ammazzano, non ci dicono chi è stato, e alla fine dobbiamo pure risarcirci fra di noi...
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

Io non me ne intendo molto di processi in caso di disastri aerei e di sentenze e risarcimenti. Ma seguendo il discorso riassunto da Nicola (in sintesi, dimmi se ho capito bene: penalmente non si sa chi condannare perchè non si sa nemmeno cosa sia successo; civilmente lo Stato pagherà perchè non ha difeso/tutelato i cittadini) si potrebbe ipotizzare che in ogni incidente aereo le cui cause ad oggi siano sconosciute, lo Stato di debba accollare i risarcimenti.
Tra l'altro qualcune conosce la percentuale di incidenti aerei di cui non si conosca la causa?

Al tuo quesito, stando a quanto affermato dalla sentenza in questione, si dovrebbe rispondere di sì. In concreto, oggi, ciò non accade perchè i vettori (la loro è certamente una responsabilità da custodia - cioè si impegnano a portare a destinazione sano e salvo il passeggero -) sono assicurati e quindi la compagnia di assicurazione risarcisce ogni danno direttamente, esaurendo ogni pretesa del danneggiato. Ciò anche quando le cause sono sconosciute. Il problema sorge quando il vettore (la compagnia di assicurazione del vettore) riesce a dimostrare che la causazione dell'evento sta in un fatto del tutto imprevedibile e completamente estraneo al rischio di impresa. E un missile, prima dell'evento di Ustica, rientrava in tale ambito.

Non è il mio settore, però mi dicono che oggi gli assicuratori di vettori aerei espressamente comprendono tale evento tra i rischi coperti.
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

Ok, quindi a suo tempo Itavia non risarcì i familiari?
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

Ok, quindi a suo tempo Itavia non risarcì i familiari?
Se ricordo bene (ma non riesco a ritrovare le fonti, visto il tempo trascorso), l'assicurazione di Itavia risarcì fino al massimale previsto - piuttosto basso, all'epoca - mentre lo stato ovviamente è illimitatamente responsabile, per cui i rimborsi non sono limitati ad alcun massimale.
Sempre a memoria, un precedente simile è quello dell'abbattimento dell'airbus iraniano da parte della Vincennes. Anche in quel caso gli USA concordarono rimborsi molto maggiori rispetto a quanto previsto dall'assicurazione della linea aerea (in quel caso la responsabilità non era in dubbio).
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

l'argomentazione che la sentenza penale non abbia sancito l'ipotesi missile lascia un po' il tempo che trova

se è stata sancita questa ipotesi, ci dici esattamente dove è scritto?

ma mai mi permetterei di liquidare il suo lavoro (tanto meno quello di R. Priore) in maniera cosi' sprezzante. .

Allora dimmi come dovrei considerare l'ipotesi di due caccia libici che, nel bel mezzo della guerra fredda e della tensione tra blocchi, si levano in volo dagli "aeroporti del mistero" in Italia e poi scortano ovviamente non autorizzati (dato che sbucano dal nulla in Italia, giusto?) l'aereo di Gheddafi senza farsi vedere dalla difesa aerea del nord Italia, e di mezza europa (volerebbero col 727 di Gheddafi, giusto? quindi alla sua quota). E che peraltro provengono da Nord!!!!! dato che almeno uno di loro si nasconde sotto il DC-9, che viaggia in direzione sud.
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

(a parte la bomba nel bagno che davvero non si può sentire

Ecco, questa è un'affermazione interessante.
Non sarebbe male se ci spiegassi, perizie dell'inchiesta alla mano, il perchè dell'esclusione così secca.
Alcuni tra i migliori esperti del mondo non ci sono riusciti in passato.
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

Che ci fossero movimenti strani per aria quella notte, non lo nega nessuno (visti anche i colloqui tra i centri radar ecc ecc)...
Di quello che c era nel bagno Dell aereo, invece non ne sappiamo nulla
a livello di pelle, ma non ha nessuna rilevanza scientifica, chiunque abbia visto il relitto ha avuto la sensazione di un missile
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

Che ci fossero movimenti strani per aria quella notte, non lo nega nessuno (visti anche i colloqui tra i centri radar ecc ecc)...
Anche in questo caso, sarebbe opportuno circostanziare con i fatti. Altrimenti il valore dell'affermazione è pari a "mio cuggino m'ha detto".

a livello di pelle, ma non ha nessuna rilevanza scientifica, chiunque abbia visto il relitto ha avuto la sensazione di un missile
chiunque?
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

se è stata sancita questa ipotesi, ci dici esattamente dove è scritto?



Allora dimmi come dovrei considerare l'ipotesi di due caccia libici che, nel bel mezzo della guerra fredda e della tensione tra blocchi, si levano in volo dagli "aeroporti del mistero" in Italia e poi scortano ovviamente non autorizzati (dato che sbucano dal nulla in Italia, giusto?) l'aereo di Gheddafi senza farsi vedere dalla difesa aerea del nord Italia, e di mezza europa (volerebbero col 727 di Gheddafi, giusto? quindi alla sua quota). E che peraltro provengono da Nord!!!!! dato che almeno uno di loro si nasconde sotto il DC-9, che viaggia in direzione sud.

Negli anni '70 non era una cosa tanto fantascientifica , un mio vecchio istruttore mi ha spesso raccontato che si mettevano in formazione strettissima con un aereo di linea per testare i radar della difesa , e che spesso non li vedevano, senza contare poi i grossi buchi di copertura aerea che avevano allora in certe zone del paese da tutti nell' ambiente conosciuti.
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

Negli anni '70 non era una cosa tanto fantascientifica , un mio vecchio istruttore mi ha spesso raccontato che si mettevano in formazione strettissima con un aereo di linea per testare i radar della difesa , e che spesso non li vedevano, senza contare poi i grossi buchi di copertura aerea che avevano allora in certe zone del paese da tutti nell' ambiente conosciuti.

Non escludo alcuna possibilità. Non avendo, tuttavia, MAI sentito di un solo caso in cui aerei militari di paesi ostili, magari anche armati dato che facevano da scorta, avessero sorvolato impunemente paesi della NATO nel bel mezzo della Guerra Fredda senza essere intercettati, da scettico quale sono mi piacerebbe poter valutare casi concreti e non dei "sentito dire".
Nel caso specifico, oltretutto, la tesi di cui parliamo sosterrebbe nell'ordine che a) i Mig23 sarebbero decollati dall'Italia, b) nella prima fase dell'operazione avrebbero viaggiato in direzione nord-sud, essendo in scia al DC-9 praticamente dal confine Emilia-Toscana (non mi è chiaro a che pro in quella rotta) e c) che avrebbero scortato un volo di Stato (quindi seguito con particolare attenzione dalla difesa aerea, in quanto noto il piano di volo).
 
Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m

Be' Nicolap, a intercettarlo sembra c'abbiano provato...per il resto condivido.