Unione Sarda: "Low cost con Bari, vetrina della Puglia"


giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
Low cost con Bari:
vetrina della Puglia
di Carlo Figari

I voli low cost avvicinano le sponde dell’Adriatico alla Sardegna. Da meno di un anno Ryanair ha attivato la linea Cagliari-Bari trisettimanale ed è stato subito un successo. Aerei sempre affollati dimostrano che, a parte la convenienza delle tariffe, esiste un rapporto stretto tra le due regioni. Non solo turisti (che anzi sarebbero una minoranza) quanto viaggiatori che fanno la spola per motivi di lavoro. Ma come avviene per tutte le mete collegate con voli diretti a basso costo (basta pensare ai numerosi voli per la Spagna e la Germania) si è generato un nuovo flusso turistico sia di sardi che vanno alla scoperta della Puglia che di pugliesi che vogliono trovare nell’isola un mare diverso dal loro. In comune il piacere per la buona tavola, di diverso la mentalità e la cultura. Il volo Ryanair comunque ha gettato un ponte che dallo scorso febbraio porta migliaia di sardi a conoscere una terra che offre davvero molti spunti di interesse per tutto l’anno.


http://www.unionesarda.it/Articoli/DettaglioRubrica.aspx?id=203543
 
Ho letto l'articolo completo al link che hai segnalato: davvero ben fatto. Sono molto sorpreso dei toni altamente positivi con cui si parla non tanto della Puglia in generale ma nello specifico della città di Bari ( si sa, storicamente demonizzata dai media nazionali )
 
io l'ho sempre detto che sarebbe andato benone il volo ;)
a volte l'offerta stimola la domanda
 
Più o meno si ha qualche previsione sul LF medio dei voli in entrambe le direzioni a un anno dal suo avvio?

ti parlo da frequentatore della tratta;nei miei spostamenti negli ultimi mesi siamo sempre su un 80%.I primi mesi la tratta a sofferto sia il fattore "novità" sia la coesistenza con il aho-bri sempre di Fr.Quindi la stima media di Josh include il tiepido avvio,ora viaggia benone.
 
con tutto il rispetto per la tua "auto rilevazione" .... ma quella di josh sembra più vicina alla realtà .... basta simulare un 25 posti anche sotto data e non sembra proprio da 80% ... manco a natale ....
imho ... articolo ad uso e consumo ... per nulla rilevante come tanti sui giornali locali.
 
con tutto il rispetto per la tua "auto rilevazione" .... ma quella di josh sembra più vicina alla realtà .... basta simulare un 25 posti anche sotto data e non sembra proprio da 80% ... manco a natale ....
articolo ad uso e consumo ... per nulla rilevante .

parlo per auto rilevazione in base al vissuto ovviamente.Correggo il tiro:eek:gni volta che prendo il volo siamo sul 80%.poi magari gli altri giorni viaggiano al 20% forse.Anche se mi sembra un po strano.
 
con tutto il rispetto per la tua "auto rilevazione" .... ma quella di josh sembra più vicina alla realtà .... basta simulare un 25 posti anche sotto data e non sembra proprio da 80% ... manco a natale ....
imho ... articolo ad uso e consumo ... per nulla rilevante come tanti sui giornali locali.

Stai tranquillo che non è affatto il 30%. Vorrei ricordarti che siamo anche in un periodo abbastanza "morto". La media di passeggeri si aggira tra il 70% e l'80%
 
Non vogliatemene, ma estate a parte, l'unico motore trainante di questo volo sono le tariffe stracciate.

C'è lo stesso forte legame tra BRI e CAG che quello che ci può essere tra CAG e Stamminchienborg, quando il volo lo fai pagare 5 €....

Assolutamente.al di là che lo dice l'articolo,vi è realmente utenza per lavoro e per parentela tra le due regioni.
fonte:le mie orecchie quando siamo tutti in coda al gate

e le tariffe stracciate Fr le mette sempre disconnesse tra andata e ritorno,e con il solito largo anticipo impossibile da utilizzare per chi lavora