Ultimi aggiornamenti su incidente Md80 Spanair


Esatto, vogliamo parlare dei problemi al rudder dei 737 o del WOW Switch degli Airbus?
Le prime due "incongruenze" che mi sono venute in mente, eppure nessun dice che queste siano macchine superate...
Le prime se non sbaglio hanno sulla coscenza diverse centinaia di vittime.
Sulle seconde non sono sicuro che abbiano mai ucciso qualcuno.

Superato o no, va riconosciuto che ll'MD80 ha uno dei migliori safery record in assoluto.
 
L'articolo non mi sembra del tutto corretto, in quanto sull'80 non c'è nessun allarme relativo agli alettoni.
Probabilmente si riferiva al test dei takeoff warning dove si verifica che in caso di errato settaggio di spoiler, flap, slat, stabilizzatore, parking brake, intervenga un avviso acustico.

In AirBee di sicuro il test viene effettuato in OGNI VOLO, ma so per certo che tante altre compagnie eseguono questo test, solo il primo volo del giorno.
Non so a questo punto se questa cosa provenisse direttamente dalla McDonnell Douglas
Non lo só... i nostri manuali derivano direttamente da quelli SAS, compagnia che opera gli '80 da molti anni prima di noi (e comunque noi abbiamo 20 anni sulle spalle)

Le prime se non sbaglio hanno sulla coscenza diverse centinaia di vittime.
Sulle seconde non sono sicuro che abbiano mai ucciso qualcuno.

Superato o no, va riconosciuto che ll'MD80 ha uno dei migliori safery record in assoluto.

Almeno 2
http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19930914-2
 
Non lo só... i nostri manuali derivano direttamente da quelli SAS, compagnia che opera gli '80 da molti anni prima di noi (e comunque noi abbiamo 20 anni sulle spalle)
Infatti TNT, il motivo per cui AZ ed AirBee facciano il test ogni volo, mentre altre lo fanno solo nella "ridotta", non l'ho mai ben capito.

Più che una raccomandazione della Boeing, mi sembra piuttosto una policy di compagnia
 
No, indubbiamente Flyice ;)


**************************************
ATTENZIONE
Voglio spcificare che ho trovato quel documento su un altro forum, sul sito della CIAIAC ancora non c'é niente... quindi considerare il documento comunque come UFFICIOSO!!!!
 
SPANAIR NON AVEVA RISPETTATO RACCOMANDAZIONI COSTRUTTORE
Su controllo sistemi allarme alettoni prima di ogni decollo Madrid, 16 set. (Apcom) - Ape 161116 sep 08GMT

TNT, senza chiedere troppo di delicato, sei almeno in grado / condizione di confermarci l'esistenza di quella raccomandazione supplettiva?
 
il fatto che sia "superata" come macchina ha molto poco a che vedere né inficia il suo record di sicurezza che deriva dall'affinamento di un progetto (dc9) che risale a un bel po' di decenni fa

qui si discute quindi di problematiche di avionica: per me avere una parte dei sistemi dell'aereo che quando si è al finger crede di essere in volo, seppure per un relé andato, senza avere la possibilità di un riscontro univoco, è grave
 
il fatto che sia "superata" come macchina ha molto poco a che vedere né inficia il suo record di sicurezza che deriva dall'affinamento di un progetto (dc9) che risale a un bel po' di decenni fa

qui si discute quindi di problematiche di avionica: per me avere una parte dei sistemi dell'aereo che quando si è al finger crede di essere in volo, seppure per un relé andato, senza avere la possibilità di un riscontro univoco, è grave

Se ho capito bene, e' ancora piu' grave che ci sia una procedura che prevede la rimozione del rele' stesso in caso di surriscaldamento di un probe
 
qui si discute quindi di problematiche di avionica: per me avere una parte dei sistemi dell'aereo che quando si è al finger crede di essere in volo, seppure per un relé andato, senza avere la possibilità di un riscontro univoco, è grave
Alla fine tutti i sistemi terra/volo sono coposti da sensori e relè. Questo per tutti gli aerei non solo per l'80.
Basterebbe estrarre 2 breaker per mettere, a terra, in condizione volo l'aereo.
 
Dal sito di Repubblica,Roma Radar

SPAGNA:CONTROLLO ROUTINE POTEVA EVITARE DISASTRO SPANAIR
La tragedia dell'MD-82 della Spanair precipitato a Madrid si sarebbe potuta evitare effettuando un semplice controllo di routine. E' quanto filtra dalla commissione d'inchiesta sul disastro del 20 agosto, costato la vita a 154 persone. Secondo quanto scrive la stampa spagnola, il malfunzionamento dei flap che causo' la tragedia non fu segnalato dalla spia di controllo perche' guasta. Eppure la casa produttrice del velivolo, la McDonnel-Douglas, raccomandava alle compagnie aeree di verificare periodicamente l'efficienza delle spie di segnalazione-guasti. Emerge quindi un'altra grave carenza nella manutenzione della low cost iberica che, probabilmente, avrebbe potuto evitare il disastro. "Se il velivolo della Spanair fosse stato sottoposto ai controlli raccomandati dal costruttore, l'incidente si sarebbe potuto evitare", ha fatto sapere la commissione. La compagnia si e' rifiutata di commentare, fino alla conclusione delle indagini.
 
Non lo só... i nostri manuali derivano direttamente da quelli SAS, compagnia che opera gli '80 da molti anni prima di noi (e comunque noi abbiamo 20 anni sulle spalle)



Almeno 2
http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19930914-2

Sinceramente spulciare il web per vedere quale aereo ha avuto più incidenti mi sembra abbastanza triste...neanche l'80 o il 737 fossero nostri amici cari. Forse per un pilota lo è, ma non deve esserlo tale da arrivare a tanto.
 
Sono ignorante in materia,ma non c'e'un pulsante "TEST" per vedere se le spie funzionano?
EDI
No, il test che viene fatto nella cockpit preparation consiste nell'avanzare entrambe le manette più o meno nella posizione di decollo. A quel punto si udiranno degli avvisi sonori (5). Chiaramente il test viene fatto simulando che tutte 5 le cose siano fuori posto, proprio per verificare l'effettivo funzionamento dei warnings.

Poi nella taxing checklist viene verificata l'estensione di flap/slat, controllando che leva flap ed indicatori digitali sul System Display Panel, coincidano. Inoltre si verifica che la luce TO sia accesa (slat esteso) e luce DISAGREE spenta.

Io comunque rimango dell'idea che non sia stata una semplice dimenticanza dei piloti.
 
comincio a pensare che molti di questi che continuano a parlare di low cost siano pagati per dire questa menzogna

Credo sia una questione di (pessima) abitudine.
Quella che ti porta a definire low cost una compagnia solo perchè non l'hai mai sentita nominare o perchè l'ha riferito un'agenzia di stampa.
Nella mia attività sai quante inesattezze sento? Ormai non ci faccio quasi più caso.
Io credo che fondamentalmente dietro ci sia una "pigrizia" intellettuale, che ci porta a parlare scorrettamente per non "fare la fatica" di verificare le cose.