Ultimato di Haji-Joannou : o si migliora l'operatività, o easyJet dovrà cambiare nome


Urban

Utente Registrato
9 Novembre 2009
251
6
Delta Air Lines (US2473611083) ha annunciato oggi di aver generato nel primo trimestre di quest'anno un utile netto di $467 milioni pari a $0,55 per azione. Per la maggiore linea area statunitense si è trattato del miglior risultato da DIECI ANNI(La Stampa)
Senza considerare i numeri della stessa easy o ryan degli ultimi mesi etc etc in più altri indicatori,è chiaro che il settore è storicamente fragile cosi come la sua crescita,vedremo in futuro. L'america è precursore in tutto.

Comunque lo sanno anche loro che per mettere in linea nuovi piloti o av i tempi sono lunghi,a parte che da quello che ho sentito è un problema anche di macchine,
Ottima analisi la tua,articolata e completa ma, se non vuoi investire e ingrandirti,ok, poi però ti devi accontentare e non vendere troppo altrimenti fai questi casini,e rischi di sputtanare un marchio,un uomo d'affari non si può permettere di perdere un volo...e neanche uno che aspetta la vacanza da un anno.
sarà semplicistico ma logico.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,464
2,335
NYC
Delta Air Lines (US2473611083) ha annunciato oggi di aver generato nel primo trimestre di quest'anno un utile netto di $467 milioni pari a $0,55 per azione. Per la maggiore linea area statunitense si è trattato del miglior risultato da DIECI ANNI(La Stampa)
Senza considerare i numeri della stessa easy o ryan degli ultimi mesi etc etc in più altri indicatori,è chiaro che il settore è storicamente fragile cosi come la sua crescita,vedremo in futuro. L'america è precursore in tutto.
Visto che lo urli, ti sei chiesto come mai Delta (e Northwest, che in Delta è confluita) abbia perso vagonate di soldi per DIECI ANNI? Eppure in questi dieci anni ci sono stati periodi di crescita enorme - in particolare fra il 2005 e la prima metà del 2008 - nei volumi di traffico americani. I profitti di uno o più vettori non sono indicatori di crescita di un mercato: Ryanair ha fatto molti soldi anche nel 2001 e 2002, quando l'aviazione civile se la passava malino. E le major americane hanno perso molto mentre il mercato era in forte espansione negli anni successivi.
 

Urban

Utente Registrato
9 Novembre 2009
251
6
secondo me i segnali ci sono!Io sono ottimista,penso ci sarà una grande e prosperosa crescita ,guardiamo anche le previsioni IATA
poi se scoppia la terza guerra mondiale...
 

Urban

Utente Registrato
9 Novembre 2009
251
6
- Dove è scritto che il mercato cresce? E quale mercato cresce? E quali sono gli indicatori che evidenziano crescita e quali che mostrano contrazioni?

Airbus pronounced the recession over from its point of view on Thursday, as it wrapped up the Farnborough Airshow with a total of USD$13 billion in firm orders.

"Ladies and gentlemen, the recession is definitely over," sales chief John Leahy told a news conference after a string of deals mainly with leasing companies betting on an upturn. "Liquidity is back in the market, traffic is back in the market and GDP growth is back," Leahy said. "It looks as though we have turned the corner and that is why we are seeing strong growth."


Può bastare come risposta?
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,464
2,335
NYC
Può bastare come risposta?
Francamente no. A me piacciono i numeri, non le dichiarazioni generiche di un'azienda che vuole vendere aerei e ha tutto l'interesse a dire che il mercato è in espansione massiccia.
I numeri servono a quantificare e qualificare la crescita. Anche volendo limitarsi a guardare gli ordini di Farnborough (che Airbus stava commentando) e mettendo pure da parte tutte le centinaia di aerei presi da lessor dei quali la destinazione finale è ignota) si nota come pochi ordini significativi siano provenuti dall'Europa.
A meno che il tuo disegno strategico per Easyjet non sia quello di aprire basi in Asia credo che sia del tutto infondato insistere sulla necessità di crescere ed espandersi. Easyjet deve riorganizzarsi: poi potrà decidere se e quanto crescere.

Aggiungo questi link interessanti che spiegano gli effetti (ovvi) dell'aumento dell'offerta di posti:
http://www.canadianbusiness.com/markets/market_news/article.jsp?content=D9H3LOS80
http://www.centreforaviation.com/ne...rogress-on-capacity-despite-lccs-herbst/page1
 
Ultima modifica:

mxp26

Utente Registrato
5 Luglio 2010
127
0
Visto che lo urli, ti sei chiesto come mai Delta (e Northwest, che in Delta è confluita) abbia perso vagonate di soldi per DIECI ANNI? Eppure in questi dieci anni ci sono stati periodi di crescita enorme - in particolare fra il 2005 e la prima metà del 2008 - nei volumi di traffico americani. I profitti di uno o più vettori non sono indicatori di crescita di un mercato: Ryanair ha fatto molti soldi anche nel 2001 e 2002, quando l'aviazione civile se la passava malino. E le major americane hanno perso molto mentre il mercato era in forte espansione negli anni successivi.
Scusa ma in america ci sono decine e decine di compagnie aeree medio-grandi,ovviamente la concorrenza è più forte rispetto ad una compagnia low coast come ryanair di una piccola nazione...
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,464
2,335
NYC
Scusa ma in america ci sono decine e decine di compagnie aeree medio-grandi,ovviamente la concorrenza è più forte rispetto ad una compagnia low coast come ryanair di una piccola nazione...
Sì, Ryanair faceva (all'epoca) concorrenza solo a qualche linea aerea scadente come Aer Lingus, British Airways, BMI, Sabena (quest'ultima, effettivamente, fallita pochi mesi dopo l'11 settembre). :D

EDIT: ho aggiunto il sorrisone altrimenti non si capisce che scherzavo nel dire che Ryanair non aveva concorrenza!
 
Ultima modifica:

mxp26

Utente Registrato
5 Luglio 2010
127
0
Sì, Ryanair faceva (all'epoca) concorrenza solo a qualche linea aerea scadente come Aer Lingus, British Airways, BMI, Sabena (quest'ultima, effettivamente, fallita pochi mesi dopo l'11 settembre).
scadenti? il mercato europeo,pur grande,nn può essere paragonato a quello statunitense...nn sto difendendo o attaccando un paese piuttosto che un altro ma penso che sia una cosa oggettiva.E' solo una mia opinione,poi i numeri nn contano molto,perchè come vediamo ogni giorno vengono manipolati come niente!!!
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,464
2,335
NYC
scadenti? il mercato europeo,pur grande,nn può essere paragonato a quello statunitense...nn sto difendendo o attaccando un paese piuttosto che un altro ma penso che sia una cosa oggettiva.E' solo una mia opinione,poi i numeri nn contano molto,perchè come vediamo ogni giorno vengono manipolati come niente!!!
Come fa una cosa a essere "oggettiva" se "i numeri non contano niente"?

Comunque non importa, stiamo finendo OT. Il punto è che i piani di espansione o razionalizzazione non dipendono dall'osservazione asettica dell'andamento del mercato globale. Dipendo da metriche precise che indicano a livello macroscopico la salute e il potenziale del network, e a livello microscopico la salute delle singole rotte. In genere si guardano alcune metriche che descrivono il traffico passeggeri (passeggeri totali, load factor, RPK, ecc.), altre che descrivono i guadagni (ricavi totali, ricavi per passeggero, ricavi dal cargo, ricavi ancillari, ricavi per ASM, ecc.), altre che descrivono i costi (in particolare quelli relativi al carburante e agli aerei).
Dopodiché si analizzano i propri mercati: si valuta la domanda, la possibilità di stimolarla, il tipo di domanda, il prezzo, ecc. Ho utilizzato volutamente il plurale - "mercati" e non "mercato" - perché esistono segmenti e nicchie molto diversi l'uno dall'altro: la rotta MXP-IBZ è una cosa, la MXP-CTA è un'altra, la LCY-DUB un'altra ancora. Aprire un 6 daily con A380 sulla PSA-IBZ a gennaio è una m'inchiata anche se il mercato globale del trasporto aereo cresce del 50% all'anno.
Insomma, mi piacerebbe su un forum di trasporto aereo vedere un livello di discussione e dettaglio maggiori rispetto ai "il mercato cresce e bisogna adeguarsi sennò si compra un softwarino" e "i numeri tanto non contano niente". Sarò ambizioso, sarò st___zo, e sicuramente un po' bastardo, ma mi piace imparare.
 

mxp26

Utente Registrato
5 Luglio 2010
127
0
Come fa una cosa a essere "oggettiva" se "i numeri non contano niente"?

Comunque non importa, stiamo finendo OT. Il punto è che i piani di espansione o razionalizzazione non dipendono dall'osservazione asettica dell'andamento del mercato globale. Dipendo da metriche precise che indicano a livello macroscopico la salute e il potenziale del network, e a livello microscopico la salute delle singole rotte. In genere si guardano alcune metriche che descrivono il traffico passeggeri (passeggeri totali, load factor, RPK, ecc.), altre che descrivono i guadagni (ricavi totali, ricavi per passeggero, ricavi dal cargo, ricavi ancillari, ricavi per ASM, ecc.), altre che descrivono i costi (in particolare quelli relativi al carburante e agli aerei).
Dopodiché si analizzano i propri mercati: si valuta la domanda, la possibilità di stimolarla, il tipo di domanda, il prezzo, ecc. Ho utilizzato volutamente il plurale - "mercati" e non "mercato" - perché esistono segmenti e nicchie molto diversi l'uno dall'altro: la rotta MXP-IBZ è una cosa, la MXP-CTA è un'altra, la LCY-DUB un'altra ancora. Aprire un 6 daily con A380 sulla PSA-IBZ a gennaio è una m'inchiata anche se il mercato globale del trasporto aereo cresce del 50% all'anno.
Insomma, mi piacerebbe su un forum di trasporto aereo vedere un livello di discussione e dettaglio maggiori rispetto ai "il mercato cresce e bisogna adeguarsi sennò si compra un softwarino" e "i numeri tanto non contano niente". Sarò ambizioso, sarò st___zo, e sicuramente un po' bastardo, ma mi piace imparare.
sono d'accordo con te!!!
 

Urban

Utente Registrato
9 Novembre 2009
251
6
Queste ultime riflessioni,come quelle riferite ai pericoli di aumentare troppo l'offerta di posti nonostante siano espresse com termini e parole da esperto del trasporto aereo sono ovvie e banali per chi ha studiato e lavora in questo campo, direi l'A B C.
Il punto è un altro,prima di tutto se una compagnia è seria fa tutto quello che hai detto,ma quello che non fa assolutamente è vendere posti che non ha.I posti non son una cosa astratta, i posti sono macchine+crew+slot+handling+etc etc,insomma una macchina complessa,composta da vari ingranaggi,alcuni più delicati e complessi da reperire.

E poi chi ha mai detto: "il mercato cresce bisogna adeguarsi"il mercato cresce anche se a te non va giù ed è una opportunità x chi vorrà, potrà,saprà coglierla.Certo non compagnie disastrate.
E comunque Easyjet è piena di manager che parlavano come te ma forse se avessero avuto il softwarino non avrebbero combinato sto gran casino.
P.S. a parte che secondo me c' è del dolo dietro,ma questo è tutto un altro discorso...
Grazie
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,464
2,335
NYC
E comunque Easyjet è piena di manager che parlavano come te ma forse se avessero avuto il softwarino non avrebbero combinato sto gran casino.
P.S. a parte che secondo me c' è del dolo dietro,ma questo è tutto un altro discorso...
Grazie
Il software di yield management ce l'hanno eccome e hanno combinato ugualmente il casino perché il problema non nasce nel momento della vendita dei posti, bensì nella pianificazione delle risorse umane: nessun software può prevedere il turnover e dettare le strategie di reclutamento.
Una volta combinato il pasticcio nella gestione delle risorse umane il management sarebbe potuto correre ai ripari tagliando un po' di voli ma dubito che esista al mondo un gruppo di dirigenti che taglia voli nella stagione più importante se non è assolutamente costretto. Che gli equipaggi sarebbero stati appena sufficienti e vi sarebbero state cancellazioni a cascata al primo imprevisto era chiaro a tutti - credo - nel management: sono stati presi in wetlease molti aerei per cercare di arginare il problema e chiaramente non è stato sufficiente.
Il dolo è una possibilità: sm'inchiare tutta la gestione delle risorse umane è un ottimo modo di mettere in crisi il management (e di complici per fare tutto 'sto bordello be bastano pochi).
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
beh..stanno combinando una bella frittata...tutta pubblictà negativa...almeno in Germania (visto che qua in Italia si fanno articoloni per Meridiana, ENAC si muove solo per FR...e nessuno parla di U2)...
penso che il cliente attento...quello che vola spesso e che stava utilizzando sempre più spesso U2 e che non si può permettere la disorganizzazione del vettore...quello che spende mediamente di più in quanto prenota sotto data....sceglierà un altro vettore in futuro...

ci vuole tanto per farsi una reputazione...pochissimo per rovinarla...

A.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Il dolo è una possibilità: sm'inchiare tutta la gestione delle risorse umane è un ottimo modo di mettere in crisi il management (e di complici per fare tutto 'sto bordello be bastano pochi).
il l'ho già scritto prima. Se sei il principale azionista a livello %, ma sei solo e risulti in minoranza nel board, per riprenderti il controllo dell'azienda, che secondo te ha preso una via sbagliata e che le farà cmq perdere soldi, cosa puoi fare?? Una opzione è fare un "sabotaggio" mirato che causerà una perdita oggi, ma ti elimina il problema futuro agevolandoti la ripresa del controllo dell'azienda. Siamo borderline con la fanta aviazione, ma mai escludere a priori anche queste opzioni.
 

Urban

Utente Registrato
9 Novembre 2009
251
6
A parte che quella del softwerino era un provocazione,comunque penso che vendita di posti e risorse umane devono essere indissolubili.In più, un managment attento taglia qualche volo,perde qualche entrata pittosto che sputtanare un marchio che era anche riuscito ad attrarre traffico d'affari.
Questo si che è un danno incalcolabile se non si rimedia rapidamente...