Turkish Airlines cresce e diventa la 4 compagnia "di bandiera" in Europa


billypaul

Utente Registrato
Sono anni che lo sostengo.
Vedremo.
Io credo di no invece.

Gran parte del management TK ha studiato in Germania/Inghilterra e ne ha assorbito il rigore logico e finanziario, il costo del lavoro è bassissimo e la posizione del loro hub è più che favorevole.

Certo mancano ancora dei tasselli per arrivare all'eccellenza, ma non credo si tratti di una bolla di sapone.
 

Batavia

Utente Registrato
13 Aprile 2010
521
32
non sarà una bolla,ma un pallone che rischia di forarsi(ma non di esplodere) e che verrà rattoppato dallo stato turco. non è plausibile una corsa del genere, se non con qualche anno di bilanci in rosso. invece pare che questi siano in grado di fare espansioni inimmaginabili restando sempre in attivo. o truccano i bilanci o c'è qualcosa che non si vede.
 

I-SEAN

Utente Registrato
6 Gennaio 2011
12
0
Credo che oggi sia importante monitorare gli sviluppi di Turkish sul mercato italiano ed in particolare su MXP, una piazza in obbligata evoluzione, in attesa che si stabilizzi un vero hub carrier di riferimento (posizione ancora vacante).

Interessante per tutte le opportunità di collegamenti che può offrire, diretti ed indiretti (pax / cargo), un operatore strategico data la collocazione geografica dei due paesi, Italia e Turchia, ed il peso oggi raggiunto nel market share delle più importanti majors.

Dopo Fiumicino, Zurigo, Frankfurt, Paris, Amsterdam, London, (e Malpensa work in progress) si apre ISTANBUL come nuovo strategico hub Europeo.

In particolare ISTANBUL sarà ottimale per le connessioni del Medio Oriente e africane, specie dagli aeroporti minori italiani e col vantaggio di essere sulla rotta di avvicinamento.

Questa novità apre scenari nuovi e una minirivoluzione dei flussi (nuovi Torino-Genova-Napoli oltre agli storici Bologna - Venezia e MXP - FCO), un bel feederaggio, un fattore nuovo che deve spronare chi ha piani in Italia ad accelerare i processi lenti, la concorrenza assesta colpi fino a ieri inaspettati o sottovalutati, il 2011 dalle avvisaglie si appresta ad essere se non un anno di vera e propria svolta, un anno molto interessante.

Aspettiamo quindi contromosse.

Di sicuro le piazze italiane interessate avranno un servizio in più di grande valenza.
 
Ultima modifica:

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Confermo l'ottima impressione che altri forumisti hanno espresso nei confronti di TK.
Appena rientrato da un BCN-IST-BCN in Y:
Voli puntuali
Aerei nuovi e puliti
Personale cortese
Pasto caldo ottimo
PVT attivo e con discreta scelta di film e altro intrattenimento
Quindi sono solo io ad aver trovato il prodotto short-haul di TK piuttosto mediocre? Qui sembrano tutti contentissimi... Mah!
Io non avevo PTV, il seat pitch era scandaloso (e sulla LHR-IST sono quasi 4 ore), c'era un pasto caldo ma non straordinario, i sedili erano in pelle TURCHESE decisamente vissuta. Al ritorno i sedili erano piú nuovi e soprattutto sono riuscito ad avere la fila dell'uscita d'emegenza, ma altrimenti non vedo che cosa abbiano di straordinario.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Quindi sono solo io ad aver trovato il prodotto short-haul di TK piuttosto mediocre? Qui sembrano tutti contentissimi... Mah!
Io non avevo PTV, il seat pitch era scandaloso (e sulla LHR-IST sono quasi 4 ore), c'era un pasto caldo ma non straordinario, i sedili erano in pelle TURCHESE decisamente vissuta. Al ritorno i sedili erano piú nuovi e soprattutto sono riuscito ad avere la fila dell'uscita d'emegenza, ma altrimenti non vedo che cosa abbiano di straordinario.
Forse un punto a loro sfavore, secondo me, è la poca uniformità di servizio in base agli aa/mm in flotta...
 

I-SEAN

Utente Registrato
6 Gennaio 2011
12
0
E, forse non nell'immediato ma nel medio termine, un hub che ha una scarsa, per non dire nulla, possibilità di espansione.
Saturano e fanno utili, comunque marciano, e collegano meglio l'Italia, aumentando frequenze e aprendo nuovi scali.

C'è anche lo zampino delle diplomazie che spingono per avere maggiori collegamenti col sud Europa, visto che la Germania già rappresenta il loro primo mercato per motivi etnici e storici, ed è a livelli stratosferici già oggi, ed in particolare spingono per più connessioni con l'Italia dalla quale si aspettano oltre al traffico un aiuto politico per entrare in UE.

E non credo sia finita qui, aeromobili permettendo.
 
Ultima modifica:

mattia386

Utente Registrato
28 Dicembre 2009
235
0
E, forse non nell'immediato ma nel medio termine, un hub che ha una scarsa, per non dire nulla, possibilità di espansione.
Se dovessero mantenere questo trend di crescita, nel lungo periodo potrebbero permettersi un secondo hub a ESB, da sfruttare quantomento per i voli nazionali e europei (cosa che, seppur con moderazione, stanno già facendo ora con la controllata Anadolujet).
ESB ha infatti ampi margini di crescita ed espansione.
 

I-SEAN

Utente Registrato
6 Gennaio 2011
12
0
A Malpensa l'attività Turkish è importante non solo in sè, ma anche per dare un segnale ai carriers (se ancora ci fosse bisogno) che lo scalo ha del potenziale enorme da sfruttare per le partenze dirette.

Messaggio istituzionale da TURKISH CARGO web:


TURKISH CARGO has met with cargo sales agents, responsible handling agent and General Sales Agent at the brunch held in Milano which is one of the leading air cargo centers of Europe.

During the event, the new A330-200F cargo aircraft and cargo operations, future plans, new destinations and network growth were introduced.

The organization held in one of the exclusive places in Milano on 23 November 2010 and nearly one hundred people attended.

...

TURKISH CARGO, in addition to the 3 times daily Turkish Airlines PAX flights, planning to increase of 3 times weekly cargo flights operated with freighters of 36 tons of capacity for the next year.
 

I-SEAN

Utente Registrato
6 Gennaio 2011
12
0
E alla fine IST fa tante cose che avrebbe dovuto fare FCO....

... e in più TURKISH è nella stessa alleanza di Lufthansa ... ci sono tutte le premesse perché ISTANBUL diventi un crocevia interessante per MALPENSA (e viceversa quando avremo qui gli IC di LHI, Gruppo LH benvolendo ...) e la sua catchment area.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
L'orario estivo TK da Ataturk all'Europa (compresa Ukr e Rus), con i recenti aggiornamenti. Ovviamente mancano le nuove rotte e magari ulteriori incrementi, ma la panoramica è al momento questa:

Amburgo : 21xw
Amsterdam : 21xw
Atene : 21xw
Barcellona : 14xw
Basilea : 7xw
Belgrado : 7xw
Berlino : 21xw
Birmingham : 5xw
Bologna : 7xw
Bruxelles : 21xw
Bucarest : 14xw
Budapest : 7xw
Chisinau : 7xw
Colonia : 14xw
Copenhagen : 18xw
Dnepropetrovsk : 3xw
Donetsk : 2xw
Dublino : 7xw
Dusseldorf : 28xw
Francoforte : 29xw
Ginevra : 14xw
Goteborg : 7xw
Hannover : 13xw
Helsinki : 10xw
Kazan : 2xw
Kiev : 9xw
Lisbona : 5xw
Londra-Heathrow : 31xw
Lubiana : 5xw
Lviv : 3xw
Lione : 12xw
Madrid : 14xw
Manchester : 7xw
Milano : 24xw
Minsk : 4xw
Monaco : 21xw
Mosca-Sheremetyevo : 24xw
Nizza : 7xw
Nicosia/Ercan : 28xw
Norimberga : 14xw
Odessa : 7xw
Oslo : 10xw
Parigi : 28xw
Podgorica : 3xw
Praga : 14xw
Pristina : 9xw
Riga : 4xw
Roma : 18xw
Rostov-on-Don : 3xw
San Pietroburgo : 4xw
Sarajevo : 7xw
Simferopol : 7xw
Skopje : 7xw
Sochi : 3xw
Sofia : 7xw
Stoccolma : 18xw
Stoccarda : 21xw
Tirana : 7xw
Ufa : 4xw
Varsavia : 4xw
Venezia : 14xw
Vienna : 18xw
Yekaterinburg : 4xw
Zagabria : 7xw
Zurigo : 14xw

Le nuove destinazioni annunciate per il 2011 sono:
TLS
VLC
AGP
NAP
TRN
GOA
si rumoreggia anche SKG.