Turkish Airlines cresce e diventa la 4 compagnia "di bandiera" in Europa


DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Turkish Airlines now #4 among Europe’s flag-carriers; over 20 destinations added from Istanbul in two years

Based on passenger numbers, Turkish Airlines is now the fourth-biggest flag-carrier in Europe, after Lufthansa, Air France and British Airways (source: AEA). With passenger numbers up 17.5% to 21.9 million in the first three quarters of 2010, the carrier may soon overtake British Airways for third place. With a projected 29.3 million passengers handled last year, this will mean that the airline has more than doubled in size in just five years. During that period, international traffic growth has outstripped domestic growth, but in 2010, both segments are growing at between 15% and 20%. The airline’s fleet now comprises over 150 aircraft, with both its widebody and narrowbody fleets a mix of Airbus and Boeing aircraft. The fleet is expected to reach 200 aircraft some time in 2014.



While domestic passengers in 2009 represented almost 47% of the airline’s total, domestic demand as measured by RPKs was just 17% of the network total. Since the beginning of 2009, the carrier has added over 20 new routes from its Istanbul base alone, with three more (Guangzhou, Los Angeles and Shiraz) planned to start before the end of March.

Launch date Destination (Code) Country WF* (Aircraft)
12 Jan 09 Usak (USQ) Turkey 3 (A319)
19 Jan 09 Canakkale (CKZ) Turkey 3 (A319)
23 Feb 09 Nairobi (NBO) Kenya 3 (A320)
8 Mar 09 Ufa (UFA) Russia 3 (A319)
15 Mar 09 Mashad (MHD) Iran 3 (B738)
5 Apr 09 Sao Paulo (GRU) Brazil 2 (A332)
5 May 09 Benghazi (BEN) Libya 3 (A321)
29 Jun 09 Gothenburg (GOT) Sweden 3 (B738)
11 Jul 09 Toronto (YYZ) Canada 3 (A330)
27 Jul 09 Lviv (LWO) Ukraine 3 (B738)
3 Sep 09 Jakarta (CGK) Indonesia 5 (EQV)
28 Oct 09 Isparta (ISE) Turkey 3 (A320)
1 Mar 10 Bologna (BLQ) Italy 7 (B738)
25 May 10 Adler/Sochi (AER) Russia 3 (EQV)
14 Jun 10 Dar Es Salaam (DAR) Tanzania 3 (B738)
19 Jun 10 Alexandria (ALY) Egypt 4 (B738)
8 Jul 10 Podgorica (TGD) Montenegro 3 (B738)
15 Jul 10 Accra (ACC) Ghana 3 (A343)
1 Sep 10 Denizli (DNZ) Turkey 14 (B738)
6 Nov 10 Washington Dulles (IAD) USA 5 (A332)
26 Dec 10 Dhaka (DAC) Bangladesh 4 (EQV)
29 Dec 10 Ho Chi Minh City (SGN) Vietnam 4 (A343)
6 Jan 11 Agri (AJI) Turkey 7 (A319)
30 Jan 11 Guangzhou (CAN) China 3 (B773ER)
3 Mar 11 Los Angeles (LAX) USA 4 (B773ER)
14 Mar 11 Shiraz (SYZ) Iran 4 (B738)
Source: anna.aero new route database


Between Christmas and New Year, two new destinations were added; Dhaka and Ho Chi Minh City, both of which will be served with intermediate stops (in Karachi and Bangkok respectively). Traffic has grown inexorably throughout the last four years with even April’s volcanic ash problems having relatively little impact on the airline, maybe not surprising given its geographic location.



Germany still #1 country market

With its new slogan ‘Globally yours’, the carrier is keen to emphasize its growing international network. Analysis of this winter’s schedule from its main hub in Istanbul highlights that Germany is still far and away the leading international market, with more than twice as many weekly departures (129) and departing seats than any other market. Turkish Airlines serves nine German airports from Istanbul with at least daily non-stop flights.



The top 12 country markets are an interesting mix of major European markets (France, Germany, Italy, Spain, Switzerland and UK), plus India, Israel, Russia, UAE, Ukraine and USA. Seven destinations are served in Russia with a further six in the Ukraine, although the best-served international route in terms of weekly flights is London Heathrow with 30, followed by Paris CDG with 28.

According to OAG data this winter, the carrier will be serving 123 international destinations non-stop (plus six others via an intermediate stop) and 34 domestic destinations. It is worth noting that the carrier does not (yet) serve any destinations in Australasia, just one in South America (São Paulo) and only four in North America, although a fifth (Los Angeles) starts in March.

Turkish Airlines claims to have a 57% share of the Turkish domestic market and 54% of the Turkish international market.

Connecting traffic growing rapidly

[Turkish Airlines’ President and CEO, Dr Temel Kotil, told anna.aero’s publisher Paul Hogan: “I want Turkish to be the largest airline on Earth – that’s the target – and it is possible if we have enough network growth.” Making use of the strategic location of its Istanbul hub, the airline increasingly relies on international-international transfer traffic, which generated around 5 million passengers in 2010.]

According to the airline’s own latest quarterly report, transfer passengers (8.1 million) accounted for around 37% of all passengers in the first nine months of 2010. Transfer passengers connecting between two international flights represented 46% of the transfer total. Between 2005 and 2009, international-international transfer traffic quadrupled from 1.1 million annual passengers to 4.4 million.
Keen on sports sponsorship

To help spread its advertising message, the airline has been keen to be associated with a number of sports related activities. The carrier is the official sponsor of FC Barcelona and also a sponsor of Manchester United (whose players recently appeared in a TV advertisement for the airline). In the last few weeks, Turkish Airlines has also inked deals with leading tennis player Caroline Wozniacki, and US basketball star Kobe Bryant.

http://www.anna.aero/2011/01/06/turkish-airlines-now-4-among-europes-flag-carriers/#



Notare l'Italia che già adesso è il secondo mercato internazionale, alla luce delle nuove rotte/frequenze consoliderà sicuramente la propria posizione (pur rimanendo la Germania inarrivabile).
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
In un decennio 2001-2010......hanno praticamente triplicato i passeggeri. Contando che non si tratta di un fenomeno lowcost, soggetto a crescite vertiginose, c'è davvero sì da fare i complimenti.
E intanto continuano ad aggiungere destinazioni, frequenze, aeromobili.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
com'è la classifica attuale?
C'è scritto

Based on passenger numbers, Turkish Airlines is now the fourth-biggest flag-carrier in Europe, after Lufthansa, Air France and British Airways (source: AEA).


Anche se non ho capito se si intendono "gruppi" o singoli vettori.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
domandina...ma TK è statale? Come sono i bilanci? Io l'ho trovata davvero un ottima compagnia, però tutte e 3 le volte che ci ho volato (1 da FCO e 2 da VCE) gli aerei erano sempre quasi vuoti...
 

style

Utente Registrato
27 Novembre 2008
1,208
0
domandina...ma TK è statale? Come sono i bilanci? Io l'ho trovata davvero un ottima compagnia, però tutte e 3 le volte che ci ho volato (1 da FCO e 2 da VCE) gli aerei erano sempre quasi vuoti...
io ho appena preso 4 voli con loro e aerei sempre discretamente pieni
 

Antani

Bannato
15 Agosto 2010
437
0
domandina...ma TK è statale? Come sono i bilanci? Io l'ho trovata davvero un ottima compagnia, però tutte e 3 le volte che ci ho volato (1 da FCO e 2 da VCE) gli aerei erano sempre quasi vuoti...
In questi giorni grazie ai colleghi forumisti ho imparato che il load factor non conta nulla! Tant'è che airone volava con 51%di LF eppure come spesso leggo qui,andava benissimo e si è espansa al punto che ha salvato alitalia. Non finirò mai di ringraziare il grande imprenditore coraggioso che la creò.
Dunque complimenti aTurkish a prescindere dal LF!
 
Ultima modifica:

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
...Airone volava con 51%di LF eppure come spesso leggo qui,andava benissimo e si è espansa al punto che ha salvato alitalia. Non finirò mai di ringraziare il grande imprenditore coraggioso che la creò.
Dunque complimenti aTurkish a prescindere dal LF!
Non ho capito se é una battuta o stai parlando seriamente.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
domandina...ma TK è statale? Come sono i bilanci? Io l'ho trovata davvero un ottima compagnia, però tutte e 3 le volte che ci ho volato (1 da FCO e 2 da VCE) gli aerei erano sempre quasi vuoti...
Io ci ho volato solo una volta ( in Y, LHR-IST-AYT e ritorno) e francamente se non ci volo piú fa lo stesso: esperienza da 6 meno meno.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
In questi giorni grazie ai colleghi forumisti ho imparato che il load factor non conta nulla! Tant'è che airone volava con 51%di LF eppure come spesso leggo qui,andava benissimo e si è espansa al punto che ha salvato alitalia. Non finirò mai di ringraziare il grande imprenditore coraggioso che la creò.
Dunque complimenti aTurkish a prescindere dal LF!
Per finirla qui con sta storia dei LF, ci sono due punti da considerare:
1. i LF vanno analizzati insieme agli yield altrimenti dicono poco e gli yield insieme ai costi unitari. A nessuno frega se i tuoi aerei erano pieni o vuoti, i biglietti cari o stracciati, conta se alla fine della giornata ti sono rimasti in tasca dei soldi (flusso di cassa positivo). Se invece soldi non ne sono rimasti, non è buono, si rischia il fallimento.
2. i LF non sono un numero assoluto, non si può confrontare una rotta corta e ad alta frequenza (ad es. la LIN-FCO) con un volo di lungo raggio.
La prima ha un volo ogni mezz'ora anche in orari in cui non volerebbe neanche il mio cane, di conseguenza non avrai mai LF alti, con un volo LR se hai un LF minore dell'80 % il mio cane ti ride in faccia. Ma anche in quest'ultimo caso non è detto: se hai F e J strapiene e la Y vuotina, il volo non perde soldi mentre se hai la Y strapiena e F e J stravuote sono dolori, a parità di LF.

Se c'è qualcosa che non è chiaro, chiedi please.
 

mattia386

Utente Registrato
28 Dicembre 2009
235
0
Ho fatto una decina di voli nazionali con TK negli ultimi 2 anni (prevalentemente IST-AYT e ritorno) e, se una così esigua esperienza può significare qualcosa, ho sempre trovato un ottimo servizio (per essere un volo di 1 ora). Il problema maggiore è il sovraffollamento di IST, che causa spesso ritardi, e il terminal nazionale, il cui comfort lascia molto a desiderare.
 

riccardobonavita

Utente Registrato
20 Gennaio 2009
356
0
Tra LHR, DFW e BLQ
Inoltre offrono spesso determinati servizi comodi per il cliente come l'hotel a istanbul in caso di coincidenze molto lunghe. Aldilà di tutto penso che abbia avuto una grossa crescita perchè è riuscita a rendere facile l'accesso a zone mal collegate o collegate a prezzi esorbitanti come nel medio oriente.
 

charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
Complimenti a TK,ma questa espansione furiosa mi insospettisce. O sono bravi loro,e le altre major europee non ci capiscono una mazza,oppure potrebbero,prima o poi,fare uno schianto clamoroso. Se poi è statale, si capisce tutto.
 

claudietto

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
865
1
Confermo l'ottima impressione che altri forumisti hanno espresso nei confronti di TK.
Appena rientrato da un BCN-IST-BCN in Y:
Voli puntuali
Aerei nuovi e puliti
Personale cortese
Pasto caldo ottimo
PVT attivo e con discreta scelta di film e altro intrattenimento