Ben ritrovati.
Per giorni il meteo non ci ha consentito di fare foto (siamo rimasti a casa ad immaginare quanti scatti meravigliosi avremmo potuto fare
)
Ma per fortuna da alcuni giorni il tempo è clemente e così mi sono regalato una gitarella di pochi minuti all'Aeroclub di Torino dove per un mesetto stazionerà un esemplare di AMX con i colori del 2° prototipo (N.C.002 - M.M.X.595) in attesa che venga preparato il supporto da infilare nel didietro del nostro velivolo nella rotonda di Collegno (TO). Credo che l'inaugurazione del monumento avverrà a fine maggio, forse il 1° giugno.
L'esemplare riporta il nome del Comandante Manlio Quarantelli, pilota collaudatore del velivolo, che il 1° giugno 1984, al 5° volo di collaudo del primo prototipo (A-01 MMX594), precipitò nei pressi di Caselle evitando di coinvolgere centri abitati e la tangenziale altamente trafficata. Arrestatosi contro un filare di alberi si lanciò dal velivolo riportando gravi lesioni e decedendo poco dopo in ospedale a Torino.
Ora, il Comandante Quarantelli, originario di Velletri, ha una via dedicata al suo atto di eroismo nella sua città.
Buona visione e a presto.
Per giorni il meteo non ci ha consentito di fare foto (siamo rimasti a casa ad immaginare quanti scatti meravigliosi avremmo potuto fare
Ma per fortuna da alcuni giorni il tempo è clemente e così mi sono regalato una gitarella di pochi minuti all'Aeroclub di Torino dove per un mesetto stazionerà un esemplare di AMX con i colori del 2° prototipo (N.C.002 - M.M.X.595) in attesa che venga preparato il supporto da infilare nel didietro del nostro velivolo nella rotonda di Collegno (TO). Credo che l'inaugurazione del monumento avverrà a fine maggio, forse il 1° giugno.
L'esemplare riporta il nome del Comandante Manlio Quarantelli, pilota collaudatore del velivolo, che il 1° giugno 1984, al 5° volo di collaudo del primo prototipo (A-01 MMX594), precipitò nei pressi di Caselle evitando di coinvolgere centri abitati e la tangenziale altamente trafficata. Arrestatosi contro un filare di alberi si lanciò dal velivolo riportando gravi lesioni e decedendo poco dopo in ospedale a Torino.
Ora, il Comandante Quarantelli, originario di Velletri, ha una via dedicata al suo atto di eroismo nella sua città.
Buona visione e a presto.












Ultima modifica: