[Trip Report] LIN-LHR-MIA-LHR-MXP British Airways New Club World


TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
785
48
Azionista LibertyLines
Una traversata dell’oceano con sole 27 ore di permanenza in loco mi mancava. Il mio record precedente era di 48. Comunque, la business class sicuramente aiuta ma rimane pur sempre una gran bella mazzata.

Destinazione: Miami. Scelta del vettore limitata ai 2 vettori che per ultimi lasciano il Miami International Airport destinazione Europa; Swiss per Zurigo (7:50PM) e British Airways per Londra (8:45PM). In modo da avere una giornata piena a Miami. Tutti gli altri vettori sono stati scartati causa questo motivo.

Alla fine la scelta è caduta su BA causa miglior orario anche se la connessione all’andata era pessima, miglior prodotto business, miglior prezzo (circa 500 Euro in favore di BA) e –non ultima- la superpromozione Executive Club http://www.britishairways.com/travel/italianpremium2009/public/it_it che ti regala il numero di miglia necessarie per un altro volo in Club World.

Quindi risultano già accreditate sul mio conto 135,066 miglia BA. Ottimo.

Non avevo mai volato sul lungo con BA prima d’ora.

Routing originante da Linate all’andata (più sonno per il sottoscritto), Malpensa al ritorno.

Check-in fulmineo in mezzo ad urlanti scolaresche. Chi ha detto che le scuole ormai volano solo low-cost?

Security check, nessuno. Mi dirigo alla Lounge “Terraces” di Linate.

A proposito, mi sarei aspettato dei controlli di polizia, vista l’abolizione temporanea di Schengen, ma per i pax dei voli UE in uscita nessun controllo… Meglio così, ci mancherebbe, ma l’uniformità nelle decisioni? I bei proclami?....”Italia, Italia, di terra bella e uguale non ce n'è. Italia, Italia, questa canzone io la canto a te…” cantava Mino Reitano.

La lounge è carina. Grande, ben fornita, però troppo buia per i miei gusti.





A Linate gli extra-UE possono solo essere imbarcati dai remoti.

Sul mio volo –in business- ci sono Alberto Porta ed il fastidioso Guido Meda (avete presente l’autore di perle come “Scatenate l’inferno!”, "Lo svernicia!", “Rossi c’è!” ed il facinoroso “Tutti in piedi sul divano!!!”. Bene, lui. L’altro è l’inviato ai box, nda.), la coppia del motomondiale di Italia Uno che va in trasferta a Laguna Seca (SFO presumo).

Fastidioso perché anche in privato parla come in telecronaca. E alle 7e30 del mattino è alquanto insopportabile.

Insopportabili sono anche le persone che lo riconoscono e gli dicono le seguenti banalità ripetute da almeno 5 persone diverse al gate:
- “Sei Guido Meda?”
- “Sì”
- “Io sono tifosissimo di Valentino Rossi!”
- “Ah, bene…”

Chiusa parentesi.

Mercoledì 1 luglio 2009
LIN-LHR
Flight: BA 561
Class: C
Seat: 02F
Eqp: Airbus A321-231
Reg: G-EUXG
c/n: 2351
Delivered: 02/12/2004
Scheduled: 0815-0925
Block to block: 0824-0937
In air: 0831-0913

Oggi BA feedera da LIN con un A321, il più grande narrow-body in flotta dopo la quasi totale scomparsa del 757…strano perché l’altra sera guardavo proprio uno speciale su Al Jazeera in cui si ribadiva con certezza che Linate non è un problema e che si vola solo point to point. Lo so, sono un miscredente, perdonatemi! :D

In business siamo 31 per 32 posti. Pieno a tappo dietro. Di certo meno della metà è diretta a Londra…

La configurazione è la classica 3-3 con il sedile centrale bloccato dalla vendita, anche se non fisicamente come su AF o LH. Pitch scarso. Sedili blu in pelle non proprio usciti di fabbrica.

Personale Made in Britain che più Made in Britain di così si muore. Avete presente gli inglesi che si fanno ripetere le cose anche se hanno capito benissimo? Ecco, quelli.

Vicino a noi un 757 cargo



Decollo senza storia dalla 36.

Salita sui laghi (controsole)





Rancio. Anche in questo caso tra lo Smoothie e la salsiccia con le patate non so cosa sia più anglosassone…



Passabile. Niente di più.

In lontananza Kloten Flughafen



Poi è tutto coperto fino alla terra di Albione, dove spuntano i primi paesaggi tipici:





E sulla verticale di Biggin Hill ci aspettano i soliti 3 giri di holding



Ci sono le piste girate inusualmente verso est, quindi atterriamo sulla 09R



Traffico variegato di widebody durante i 24 (!) minuti di attesa che si liberi il gate. Sarà anche meglio col T5 ma Heathrow rimane sempre a corto di gates. Con sta pretesa di voler mettere sempre tutti al finger poi…













Ci avviciniamo pian piano a destinazione



Spettacolo tutti sti 747 e 777 monocromatici



Arrivati!



Non è la mia prima volta al T5 ma è la prima volta in cui prendo una connessione.

Impressione generale:
- Bello, bellissimo, fantastico, immenso, luminoso e con dei fior fior di negozi per quanto riguarda il lato commerciale.
- Assurdo, scomodo, brutto, lento, non funzionale per i transiti. Al solito c’è sta deficienza di dover rifare i controlli di sicurezza ETERNI che ci sono a Londra.

Tra l’altro chi TI controlla (e non chi dovrebbe essere controllato, nda) sono quasi tutti: pakistani, afghani, iracheni, donne col velo, donne col burqua, uomini con barbe da talebani…Il mondo alla rovescia. Tant’è.

Insomma una calca pazzesca di indovinate? Italiani, italiani e ancora italiani. Siamo i primi per numero, anche più degli inglesi, davanti a spagnoli e –mi ha stupito molto- tantissimi tedeschi che tradiscono il Furher Lufthansa per viaggiare con i discepoli di Chruchill.

Siccome la connection è lunghina, mi dirigo alle South Terraces (anche queste già provate tempo addietro). Che dire? Immense, enormi, con 50 computer aggratis, free wifi, bagni e docce immacolati, vista spettacolare sui piazzali, ogni tipo di giornale, cantina e cucina da fare invidia a rinomati ristoranti per qualità e quantità, poltrone ultracomode, spazio a go-go, gente che parla a bassa voce…in una parola: uno spettacolo!

Roba che in confronto le “vip” lounges dei nostri aeroporti italiani sembrano Abu Ghraib. Perché noi non riusciamo ad offrire un prodotto del genere? VERGOGNA!

Purtroppo ho poche foto perché 1) stavo lavorando alacremente e 2) mi imbarazzava assai disturbare quell’oasi di pace e perfezione. Comunque se pitete un giorno fateci un giro, merita. (e questa è la lounge per i pax di business…figuratevi quella per i pax di First!).







Esco e mi dirigo ai “B gates” (anche qui tutto bellissimo, lo stato dell’arte di come dovrebbe essere un aeroporto: spazio, spazio e ancora spazio!) con i people mover sotterraneo per l’imbarco.

Il nostro bestione (quello più in fondo)





Meraviglia made in Seattle e brutta copia pacchiana made in Tolosa



Mercoledì 1 luglio 2009
LHR-MIA
Flight: BA 209
Class: J
Seat: 61K
Eqp: Boeing 747-436
Reg: G-BNLX
c/n: 908/25435
Delivered: 03/04/1992
Scheduled: 1340-1745
Block to block: 1345-1747
In air: 1408-1740

L’imbarco avviene in modo ordinato. L’aereo è full in ogni ordine di posti. Questo è il secondo volo daily di BA su Miami.

Ho avvedutamente prenotato un posto in upper deck. Tutta un'altra vita rispetto a sotto. Sopra ci sono “solo” 24 sedili di Club World (quella nuova/ultima generazione) ed è come viaggiare in un mondo a parte.

Le poltrone sono sfasate e chi siede al finestrino viaggia al contrario, guardando verso il dietro dell’aereo. A me non da minimamente fastidio, anzi.







Ci sono degli ampi e comodissimi scompartimenti laterali dove si può riporre qualsiasi cosa. Inoltre danno un senso di maggior spazio.





Il servizio è svolto da un pursuer molto attempato e molto british e un giovane ragazza di origine indiana. Entrambi bravi ma il servizio, e anche il cibo come vedrete dopo, su Air France –il mio metro di riferimento- è nettamente superiore.

Champagnino e andiamo.



Fare foto dagli oblò dell’upperdeck è molto difficile causa plexiglass interno molto vicino e curvatura della parete.



Amenity kit, nella norma



Decolliamo dalla 09R e facciamo una virata stretta di 180° per ritrovarci con LHR sulla destra dell’aereo.





Menu of the day







E –ottima secondo me- carta dei vini





Aperitivo e noccioline.









L’IFE, che offre una buona varietà di film e di programmi, va in crash per ben 2 volte.



Il servizio, già secondo me non impeccabile, è complicato dal fatto che per servire chi, come me, sta al finestrino, l’equipaggio debba fare delle acrobazie tra la parete divisoria delle poltrone.

Antipasto. Granchio (con formaggio!) e insalata. Voto 6 meno.



Fuori è così



Visto che non mi attirava nessuno dei piatti caldi opto per il piatto freddo di secondo: insalata di pollo affumicato. Voto 5.



Dessert anonimo che però era la miglior cosa del pasto. Voto 6,5.



Guardo “17 again”…per fortuna che era gratis perché spendere soldi per una boiata simile…

Poi reclino la poltrona e tiro giù il poggiapiedi per provare a fare una pennichella.



Si sta da dio. Completamente orizzontale e anche bello largo. Un 5 cm in più di lunghezza non avrebbero guastato ma in questo aspetto BA è superiore ad Air France.

Comandi poltrona molto semplici



Divisorio rialzato.











Spuntino pre-arrivo. Voto 6.





Tipico cielo tropicale





Ci sono parecchi temporali anche se non si balla affatto



Florida coast



Fort Lauderdale International



Ci siamo…



Tocchiamo terra sulla 26L in perfetto orario. Il tempo fa schifo. Piove.



Andiamo ad attraccare al gate 16 del concourse F





Dire che lo stato del concourse F dell’aeroporto di Miami è pietoso è un complimento…

Immigration, dogana e via su al piano partenze. Visto che non devo nemmeno andare in città ma stare a MIA, starò al Miami Airport Hotel, direttamente dentro al terminal, davanti a concourse E.

Albergo assolutamente anonimo anche se la vista dalla finestra è notevole:





- - CONTINUA con il viaggio di ritorno - -
 
Ultima modifica:

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
35
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Anch'io lo aspettavo... Come sempre fai dei TR perfetti. Complimenti...

P.S.: In effetti, anche a guardarli, non mi attirano molto questi pasti, rispetto a quelli di AF che di solito si vedono nei tuoi TR... L'unica cosa che "ha una faccia buona" è il dolce dello spuntino pre-arrivo ;)

E ora sotto con il ritorno!
 

ONESTARTEAM

Bannato
4 Luglio 2009
182
0
Complimenti bello davvero
Anche se per la notte di Mia un hotel in ocean drive non ci sarebbe stato davvero male (Pelican ad esempio)
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Gran figata, però non proverò mai a volare BA con i loculi, neanche se mi pagano. Poi sono d'accordo con te che si dorma bene ma mai al mondo.

Il cibo è migliore su AF quindi, i vini però, mi sembrano fin più buoni su BA, che dici?
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Ottimo e molto dettagliato!
Tu dici Guido Meda... a me hanno raccontato di Luca Giurato, anche lui nella realtà si comporta come lo si vede in TV!
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Ottimo TR!

I controlli di polizia per l'uscita li facevano alla porta d'imbarco dove la Polizia e la Guardia di Finanza hanno mandato degli agenti in più... Ho volato 2 volte per destinazioni internazionali da LIN da quando l'Italia é fuori da Schengen e mi hanno sempre controllato i documenti.

Sulla sicurezza effettivamente é strano che BA non abbia ICTS o qualcun altro a fare il controllo documenti, é una compagnia a rischio.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
785
48
Azionista LibertyLines
Anche se per la notte di Mia un hotel in ocean drive non ci sarebbe stato davvero male (Pelican ad esempio)
Guarda, prova a fare un a/r in 24 ore e il giorno dopo lavorare tutto il giorno e vedrai che ti passa subito qualsiasi velleità bellica...:(


Gran figata, però non proverò mai a volare BA con i loculi, neanche se mi pagano. Poi sono d'accordo con te che si dorma bene ma mai al mondo.

Il cibo è migliore su AF quindi, i vini però, mi sembrano fin più buoni su BA, che dici?
Beh, se AF mettesse sti loculi mi garberebbe parecchio!

Dei vini ho assaggiato il Sancerre bianco (niente niente male) e lo Champagne (average).