Tremiti, rivoluzione trasporti: porto e raddoppio Alidaunia
Mercoledì 19 maggio il volo inaugurale del nuovo mezzo da quindici posti. Terminato il porticciolo di San Domino
ISOLE TREMITI - Le Isole Tremiti entrano nel circuito dei voli internazionali. E cominciano a dotarsi di una infrastruttura portuale più adatta ad accogliere le centinaia di natanti che nel periodo estivo, giornalmente, approdano sulle coste dell’arcipelago. La prima novità della stagione estiva alle porte è imminente e riguarda i collegamenti effettuati da Alidaunia. «Il 1˚ giugno — spiega il presidente della compagnia di trasporto aereo foggiana Roberto Pucillo— entrerà in servizio il nuovo elicottero da 15 posti, già utilizzato il mese scorso in occasione della riunione straordinaria del Consiglio provinciale di Foggia nell’Isola di San Domino (quella della protesta contro le ricerche di petrolio, ndr). Per mercoledì prossimo è previsto il volo inaugurale ufficiale con il nuovo assessore regionale ai Trasporti della Regione Puglia».
Ma la novità più rilevante, quella che farà entrare le Isole Tremiti nel circuito turistico internazionale, è la nuova iniziativa allo studio con Darwin airlines— la compagnia che opera su Foggia con i voli per Malpensa, Torino e Palermo e, prossimamente, su Roma — che sarà messa a punto la prossima settimana: «In vista dell’imminente code sharing (stesso codice per diverse compagnie, ndr) con Alitalia, la Darwin ci ha chiesto una coppia di voli in coincidenza con gli arrivi e le partenze da e per Palermo, Milano e Torino. Nell’incontro della prossima settimana metteremo a punto un progetto che preveda corse specifiche in giorni predeterminati. Così le Isole Tremiti potranno essere raggiunte da Parigi o Amsterdam con un piano di volo unico». Con il code sharing Alitalia, infatti, si potrà partire— e in questo caso arrivare— dal o al «Gino Lisa» verso o da tutte le destinazioni internazionali di Malpensa (ma anche di Torino e Palermo) imbarcando o ritirando i bagagli a Foggia. Da qui, poi, in 20 minuti, con l’elicottero di Alidaunia, si potrà sbarcare nelle isole Diomedee. E non solo, perché dal prossimo 1˚ luglio (fino al 10 settembre) l’elicottero da Foggia verso le Tremiti (due coppie di voli al giorno) farà tappa anche a San Giovanni Rotondo, Vieste e Peschici. Fin qui le novità per vie aeree.
Quelle via mare riguardano il nuovo porticciolo di San Domino e in particolare il braccio di Levante che è stato da poco terminato: le Isole Tremiti si avviano ad avere un porticciolo che rende l’attracco di 20-30 imbarcazioni di media grandezza meno difficoltoso. Perché l’opera sia completata, però, occorre attendere anche il braccio Nord: i lavori partiranno a settembre e non saranno terminati prima della prossima estate. «Per il braccio di Levante— spiega il sindaco dell’arcipelago Giuseppe Calabrese— sono stati utilizzati 1,8 milioni di euro. Per il braccio Nord ne servono altri 3 milioni che contiamo di recuperare con i fondi regionali di Area vasta».
Michelangelo Borrillo
17 maggio 2010
Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Mercoledì 19 maggio il volo inaugurale del nuovo mezzo da quindici posti. Terminato il porticciolo di San Domino
ISOLE TREMITI - Le Isole Tremiti entrano nel circuito dei voli internazionali. E cominciano a dotarsi di una infrastruttura portuale più adatta ad accogliere le centinaia di natanti che nel periodo estivo, giornalmente, approdano sulle coste dell’arcipelago. La prima novità della stagione estiva alle porte è imminente e riguarda i collegamenti effettuati da Alidaunia. «Il 1˚ giugno — spiega il presidente della compagnia di trasporto aereo foggiana Roberto Pucillo— entrerà in servizio il nuovo elicottero da 15 posti, già utilizzato il mese scorso in occasione della riunione straordinaria del Consiglio provinciale di Foggia nell’Isola di San Domino (quella della protesta contro le ricerche di petrolio, ndr). Per mercoledì prossimo è previsto il volo inaugurale ufficiale con il nuovo assessore regionale ai Trasporti della Regione Puglia».
Ma la novità più rilevante, quella che farà entrare le Isole Tremiti nel circuito turistico internazionale, è la nuova iniziativa allo studio con Darwin airlines— la compagnia che opera su Foggia con i voli per Malpensa, Torino e Palermo e, prossimamente, su Roma — che sarà messa a punto la prossima settimana: «In vista dell’imminente code sharing (stesso codice per diverse compagnie, ndr) con Alitalia, la Darwin ci ha chiesto una coppia di voli in coincidenza con gli arrivi e le partenze da e per Palermo, Milano e Torino. Nell’incontro della prossima settimana metteremo a punto un progetto che preveda corse specifiche in giorni predeterminati. Così le Isole Tremiti potranno essere raggiunte da Parigi o Amsterdam con un piano di volo unico». Con il code sharing Alitalia, infatti, si potrà partire— e in questo caso arrivare— dal o al «Gino Lisa» verso o da tutte le destinazioni internazionali di Malpensa (ma anche di Torino e Palermo) imbarcando o ritirando i bagagli a Foggia. Da qui, poi, in 20 minuti, con l’elicottero di Alidaunia, si potrà sbarcare nelle isole Diomedee. E non solo, perché dal prossimo 1˚ luglio (fino al 10 settembre) l’elicottero da Foggia verso le Tremiti (due coppie di voli al giorno) farà tappa anche a San Giovanni Rotondo, Vieste e Peschici. Fin qui le novità per vie aeree.
Quelle via mare riguardano il nuovo porticciolo di San Domino e in particolare il braccio di Levante che è stato da poco terminato: le Isole Tremiti si avviano ad avere un porticciolo che rende l’attracco di 20-30 imbarcazioni di media grandezza meno difficoltoso. Perché l’opera sia completata, però, occorre attendere anche il braccio Nord: i lavori partiranno a settembre e non saranno terminati prima della prossima estate. «Per il braccio di Levante— spiega il sindaco dell’arcipelago Giuseppe Calabrese— sono stati utilizzati 1,8 milioni di euro. Per il braccio Nord ne servono altri 3 milioni che contiamo di recuperare con i fondi regionali di Area vasta».
Michelangelo Borrillo
17 maggio 2010
Fonte: Corriere del Mezzogiorno