La mia era più che altro era una riflessione sulla difficoltà di avere un risarcimento, durante questa riflessione ho dovuto evidentemente puntualizzare alcune inesattezze, ma il problema che avetr sollevato tu ed altri rimane...
È ovvio che è trawel fly che non ha adempiuto al contratto stipulato dal passeggero e quindi a trawel fly può essere richiesto il risarcimento del danno per vacanza rovinata e per farsi rimborsare eventuali costi dimostrabili supplementari che il passeggero ha dovuto affrontare o per ad es. alberghi pagati e non utilizzati.
Invece la compensazione pecuniaria di 250/400/600 euro prevista dal regolamento europeo non credo lo si possa chiedere ad una compagnia aerea "virtuale", ma lo devi chiedere alla Ten.
Nulla vieta al passeggero di chiedere al gdp una compensazione a trawel fly quantificata per similitudine ma non è automatico.
Il problema a mio parere rimane un altro: a chi chiedere il risarcimento? Leggevo che trawel fly è in concordato e quindi se i creditori vengono vergognosamente pagati al 5% stile windjet, non si riprendono neanche le spese legali, oppure a Ten con l'incertezza se ten fra un anno quando la causa sarà finita sia ancora in vita e la difficolta eventualmente di recuperare i soldi in Romania?