Transavia arriva a Comiso: il 26 luglio primo volo per Parigi


riccardobonavita

Utente Registrato
20 Gennaio 2009
356
0
Tra LHR, DFW e BLQ
E' già da parecchi anni (ovvero da quando Comiso, in teoria, doveva aprire da un mese all'altro) che i francesi si mostravano interessati ad operare sullo scalo ragusano considerando la presenza di alcune strutture caratterizzate dalla presenza quasi esclusivamente di francesi. Quindi, e infatti non vi è notizia da nessuna parte, secondo me non sono stati sborsati incentivi per questo volo 1xw
 

md78

Utente Registrato
14 Ottobre 2010
39
0
Il volo coincide con gli arrivi/partenze del ClubMed kamarina che si trova a pochi km da Comiso. Inoltre mi sembra poco credibile che Comiso paghi per togliere voli a Catania visto che le Società di gestione sono strettamente "imparentate". Solo la mia opinione.
 

Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
Vorrei capire meglio: il volo veniva effettuato "gratis" su CTA, mentre ora verrà spostato nell'aeroportino periferico dopo avere "convinto" la compagnia con incentivi pubblici?
Vi prego, ditemi che non ho capito niente...
CTA-Kamarina 114 km, 1h 50min di autobus
CIY-Kamarina 24 km, 30 minuti di autobus

Unico motivo per cui il volo è stato spostato su Comiso. Kamarina è il Club Med più grande del Mediterraneo con ben oltre 1000 posti letto.
Tutto il resto sono speculazioni e non capisco perchè vi meravigliate se il TO ha chiesto di atterrare su di un aeroporto molto più vicino
(1h 20min di strada in meno) da cui non escludo che possa anche risparmiare qualche euro sui transfers (pagati dai pax alle solite tariffe).
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
CTA-Kamarina 114 km, 1h 50min di autobus
CIY-Kamarina 24 km, 30 minuti di autobus

Unico motivo per cui il volo è stato spostato su Comiso. Kamarina è il Club Med più grande del Mediterraneo con ben oltre 1000 posti letto.
Tutto il resto sono speculazioni e non capisco perchè vi meravigliate se il TO ha chiesto di atterrare su di un aeroporto molto più vicino
(1h 20min di strada in meno) da cui non escludo che possa anche risparmiare qualche euro sui transfers (pagati dai pax alle solite tariffe).
Quest'ultima ipotesi mi pare sensata, adesso rovesciamo il discorso: essendo un charterizzato, ad occupazione di persone che vanno a Kamarina, perché dovrebbe arrivare a CTA e non a CIY? Inoltre l'apt di CTA potrebbe vendere quello slot ad altri; per di più a CIY le operazioni credo saranno più celeri, boh, può essere tutto come dite voi, però vederci subito tutto questo "marcio" mi pare eccessivo. CIY è stato messo su per servire quella zona di sicilia, questo volo mi pare fatto in questo senso, ed è chiaro che il ClubMed è un buon cliente.
 

riccardobonavita

Utente Registrato
20 Gennaio 2009
356
0
Tra LHR, DFW e BLQ
Quest'ultima ipotesi mi pare sensata, adesso rovesciamo il discorso: essendo un charterizzato, ad occupazione di persone che vanno a Kamarina, perché dovrebbe arrivare a CTA e non a CIY? Inoltre l'apt di CTA potrebbe vendere quello slot ad altri; per di più a CIY le operazioni credo saranno più celeri, boh, può essere tutto come dite voi, però vederci subito tutto questo "marcio" mi pare eccessivo. CIY è stato messo su per servire quella zona di sicilia, questo volo mi pare in questo senso, ed è chiaro che il ClubMed sia un buon cliente.
Concordo completamente, questo deve essere il tipo di traffico principale di Comiso secondo il mio modesto parere.
 

riccardobonavita

Utente Registrato
20 Gennaio 2009
356
0
Tra LHR, DFW e BLQ
Ma quanto traffico di questo tipo può sviluppare secondo voi in un anno?
Secondo me a partire dalla prossima estate, se fosse fatta una buona campagna promozionale del territorio e delle strutture turistiche della zona, e quindi fossero stipulati buoni accordi con i to nord-europei ed est-europei, si potrebbe ambire ad una 20ina di charter settimanali per poi mantenere alcuni voli anche durante l'inverno come accade a Palma di Maiorca con i charter tedeschi. Dite che sono esagerato?

Con il mio post di prima non dico che sono ultra-favorevole e che lo scalo sia di un'importanza fondamentale, però dal momento che c'è ed è operativo, credo che il traffico charter sia quello che ha più senso (rispetto ad aprire un volo di linea sovvenzionato per Londra o Barcellona dal momento che c'è già CTA).
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
Ma quanto traffico di questo tipo può sviluppare secondo voi in un anno?
Non lo so, però mi rodo il fegato a vedere FR24 con tutti quei voli per il sud della spagna e da noi niente, dobbiamo risparmiare, è vero, però dannazione ci dobbiamo pure rilanciare, in finale da noi: si mangia meglio, i paesaggi sono di gran lunga più belli e, mafia permettendo, non abbiamo stuprato le coste con i grattacieli sulle spiagge! Adesso dico, ma è mai possibile che dobbiamo sempre perdere? Ci sono nell'entroterra di Ragusa tantissime serre con delle primizie strabilianti, di lavoro, anzi LAVORO, lo voglio scrivere maiuscolo, ce ne sarebbe per tanti ed il mare è bellissimo e pure caldo, se ci diamo la zappa sui piedi è un conto, però.... ci potremmo provare. Se ci pensate bene cos'hanno loro più di noi? Nulla! Crediamoci!:mad:
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Non lo so, però mi rodo il fegato a vedere FR24 con tutti quei voli per il sud della spagna e da noi niente, dobbiamo risparmiare, è vero, però dannazione ci dobbiamo pure rilanciare, in finale da noi: si mangia meglio, i paesaggi sono di gran lunga più belli e, mafia permettendo, non abbiamo stuprato le coste con i grattacieli sulle spiagge! Adesso dico, ma è mai possibile che dobbiamo sempre perdere? Ci sono nell'entroterra di Ragusa tantissime serre con delle primizie strabilianti, di lavoro, anzi LAVORO, lo voglio scrivere maiuscolo, ce ne sarebbe per tanti ed il mare è bellissimo e pure caldo, se ci diamo la zappa sui piedi è un conto, però.... ci potremmo provare. Se ci pensate bene cos'hanno loro più di noi? Nulla! Crediamoci!:mad:
quoto
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,966
1,948
Non lo so, però mi rodo il fegato a vedere FR24 con tutti quei voli per il sud della spagna e da noi niente, dobbiamo risparmiare, è vero, però dannazione ci dobbiamo pure rilanciare, in finale da noi: si mangia meglio, i paesaggi sono di gran lunga più belli e, mafia permettendo, non abbiamo stuprato le coste con i grattacieli sulle spiagge! Adesso dico, ma è mai possibile che dobbiamo sempre perdere? Ci sono nell'entroterra di Ragusa tantissime serre con delle primizie strabilianti, di lavoro, anzi LAVORO, lo voglio scrivere maiuscolo, ce ne sarebbe per tanti ed il mare è bellissimo e pure caldo, se ci diamo la zappa sui piedi è un conto, però.... ci potremmo provare. Se ci pensate bene cos'hanno loro più di noi? Nulla! Crediamoci!:mad:
Il fatto è che la Spagna ha investito tantissimo nelle strutture a terra; a quel punto i voli arrivano anche senza pagarli. Invece da noi si continua a pensare che sia sufficiente collegare Comiso con Vattelapescaburg per avere migliaia di presenze di turisti pronti a spendere una barcata di soldi sul territorio.
E le conseguenze si vedono.
 

VoloPoco

Utente Registrato
30 Aprile 2007
142
0
TAO(rmina), Sicilia.
Per chi non conosce i luoghi bisogna dire che Ragusa e la sua provincia sono abbastanza difficili da raggiungere in auto.
Quel territorio con Scicli, Modica, Ragusa Ibla (I luoghi in cui è ambientata la serie "Montalbano") offre parecchi spunti per il turista.
Così come la ricca cucina alimentata dalle materie prime prodotte dalle serre, dalla marineria e, difficile da credersi, dai ricchi
pascoli dell'altipiano Ragusano. Tra l'altro in quella zona sono nate parecchie strutture adibite al turismo rurale molto carine
(pareccchie finanziate con fondi PON e dunque EU) alcune, ancora una volta ambientazione per alcuni episodi della serie "Montalbano".
Lo scalo di Comiso rende quei luoghi più accessibili per il turista che viene dal Nord Europa e quindi ha del potenziale in ottica charter e non solo.
Certo io mi chiede se piuttosto che investire in un nuovo aeroporto non fosse stato meglio completare l'autostrada Catania- Gela
attualmente in esercizio solo fino a Rosolini, o creare altri collegamenti stradali tra Ragusa e Catania.
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
Per chi non conosce i luoghi bisogna dire che Ragusa e la sua provincia sono abbastanza difficili da raggiungere in auto.
Quel territorio con Scicli, Modica, Ragusa Ibla (I luoghi in cui è ambientata la serie "Montalbano") offre parecchi spunti per il turista.
Così come la ricca cucina alimentata dalle materie prime prodotte dalle serre, dalla marineria e, difficile da credersi, dai ricchi
pascoli dell'altipiano Ragusano. Tra l'altro in quella zona sono nate parecchie strutture adibite al turismo rurale molto carine
(pareccchie finanziate con fondi PON e dunque EU) alcune, ancora una volta ambientazione per alcuni episodi della serie "Montalbano".
Lo scalo di Comiso rende quei luoghi più accessibili per il turista che viene dal Nord Europa e quindi ha del potenziale in ottica charter e non solo.
Certo io mi chiede se piuttosto che investire in un nuovo aeroporto non fosse stato meglio completare l'autostrada Catania- Gela
attualmente in esercizio solo fino a Rosolini, o creare altri collegamenti stradali tra Ragusa e Catania.
Concordo con te, in altre circa 25 discussioni in merito, tra me e Sal73x non sai quante volte abbiamo scritto questo, tanto nessuno leggera o tenterà di capire...
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
Concordo con te, in altre circa 25 discussioni in merito, tra me e Sal73x non sai quante volte abbiamo scritto questo, tanto nessuno leggera o tenterà di capire...
Bellissima la provincia di Ragusa , veramente. Pachino; Pozzallo...
Aggiungo se riparassero la ferrovia Gela/Catania , sgarrupata in un ponte o rendessero più veloce la Catania Ragusa forse qualcosa si migliorerebbe....
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
772 come su LHR, suppongo.
Non so se sia più assurda la notizia, o il video con audio sparato, che parte a tradimento, quando si apre quella pagina di Telenovaragusa.