[TR] LONDINIUM [ut ab antiquis Romanis appellabatur]


mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Trip Report dedicato al meeting londinese svoltosi il weekend scorso (8-10 febbraio) a cui, dopo varie peripezie, riesco a prendervi parte. Prenoto il volo ad un paio di settimane circa dall’evento, e visto che LON è una meta gettonata, non trovo alcun prezzo veramente low cost, nonostante da ROM ci siano 5 vettori che operano dagli scali romani ai londinesi con volo diretto (escludendo il City ed il neonato Southend).
Alla fine, la scelta cada sulla padrona di casa britannica BA con partenza l’8/02 con volo su LGW e ritorno da LHR la domenica successiva.

La partenza dal viterbese in treno prevede la prima tratta sul FR3 (Viterbo Porta Fiorentina - Roma Ostiense), e poi regionale per Fiumicino Aeroporto, salendo alla stazione di Roma Trastevere (o Trastivìar, come ho sentito anni fa). Durata di 2h 20’ in carro bestiame ad un prezzo di 11€ complessivo. Arrivo puntualissimo alle 12:34, spaccando il minuto…sapendo di dover incontrare Padre Ronald il giorno successivo, elevo una prece ringraziando la Sua intercessione.

Questo l’ingresso della meravigliosa stazione aeroportuale, ed alcune partenze della giornata.





Sì, sono proprio a Fiumicino Aeroporto, in un venerdì non particolarmente affollato.













Il Terminal è disseminato di transenne e cartelli come questi…speriamo veramente di arrivare al progresso.





Passo ai banchi drop off di BA per assicurarmi che il bagaglio entri nell’apposito contenitore. British permette di portare due colli a bordo: uno grande di dimensioni 56x45x25, ed uno piccolo di dimensioni 36x35x20 da riporre obbligatoriamente sotto il sedile di fronte a quello in cui si è seduti, per non inzeppare le cappelliere. Avendo preso il treno per London Victoria con partenza alle 17:42, decido di non imbarcare il bagaglio grande, per non perdere tempo all’arrivo stimato per le 16:50. In realtà sarà tutto inutile, poiché non avevo considerato che il Regno Unito non appartiene ai Paesi Schengen e la lunga fila, unito al ritardo del volo, mi farà perdere il treno (e non solo a me, purtroppo).

Anyway, non faccio drop-off bagaglio e prima di dirigermi ai controlli di sicurezza, faccio un salto in uno dei set fotografici del T3:





Volo per TUN cancellato



E non solo…UM78, ti ho pensato ;)



Vado ai controlli di sicurezza….fila mostruosa, nonostante che tutti i varchi, eccetto 1-2, siano aperti.





Entrato air side vado alla ricerca del mensile Volare, che trovo terminato nell’edicola del T3 Schengen. Avendo tempo da trascorrere, mi dirigo all’edicola del T1 che ne è fornitissima. Grazie a questo cambio, scopro dall’edicolante che PEPPA PIG è il fenomeno del momento “non je stanno addietro, non je la fanno a raccattalle du copie di più”. Per noi forumisti, era già noto che la PEPPA a Fiumicino fosse conosciuta e da anni ormai sulla cresta dell’onda…la si vede spesso transitare, ma nessuno “je la fa a raccattalla” :D

Mi dirigo verso la zone extra Schengen, facendo giuste due foto:





Sullo skybridge per il satellite, area imbarchi G, posso fotografare il costruendo ex molo C, aree d’imbarco E ed F, costatando, ahimè, che non si procede, pur avendo necessità Fiumicino di un area extra Schengen dignitosa (l’area d’imbarchi H è penosa).















Il satellite è pienotto. Arrivo con l’inizio dell’imbarco del volo Emirates per Dubai su mariolibus, ops, ciccionibus, ed a breve seguiranno quelli Alitalia per Tokyo, Osaka e San Paolo, Turkish per Istanbul e Royal Jordanian per Amman.







Ecco la foto della guest star.







No, no, non il KLM in livrea storica né l’A380, ma il daniplano, chiamato anche scassoplano :D





Imbarco per il volo BA delle 15 per LHR ed un easyJet pronto al decollo:







Credo a causa dei forti venti, assisto per la prima volta ai decolli dalla 7, e non dalla 25, mentre dopo circa una mezz’ora, i decolli avvengono per la 34L, il che, per chi parte dal satellite, implica taxi brevissimo.

Dagli annunci scopro che sono in ritardo i voli da SWISS da ZRH e SAS da CPH, ed il volo KLM in livrea storica partirà alle 14:10, un’ora dopo lo schedulato. Non essendo ancora disponibile l’esatto gate d’imbarco del mio volo (appariva solo un generico G), contatto le mie fonti che mi assicurano che il volo è in arrivo :) Difatti, con mezz’ora di ritardo arriva anche il B737 per LGW. Per la cronaca, entrambi i voli BA per LON, a distanza di 15’ uno dall’altro, sono pienissimi.

Volo BA2541 FCO-LGW
Classe: Y
Seat: 4A
Aeromobile: Boeing 737-400 G-DOCS
Scheduled: 15:15-16:45
Block to block: 15:45-17:10
In air: 15:50-17:05
Load Factor: C 8/10 Y 90% stimato



Come si può leggere chiaramente dal flight report, il volo è andato molto piano. Chi non esclamerebbe, leggendo, “Uh, che piano!” :)D). Velocità di crociera di 0.75, quando di solito si raggiunge 0.78-0.79. La stranezza può essere giustificata dal fatto che la velocità è stata probabilmente stimata nella pianificazione di volo, forse per ottimizzare i costi :)D)

Foto obbligatorie, o quasi, safety card e pitch molto ampio









Saluto e fuga su una specie di bat-mobile.





Alcune foto prima della partenza e decollo controsole.













Lo so che le foto fanno schifo, la colpa è della foto di rito. Ho provato a farla danneggiando irrimediabilmente la fotocamera digitale. Dalla chimica sappiamo che due cariche dello stesso segno si respingono, per cui cesso nel cesso ha respinto indietro la foto, provocando danni all’apparecchio digitale :D

Da check-in on-line appariva che le file 4 e 5 avessero il posto centrale bloccato…mi spiego il perché, neanche un anoressico vi entrerebbe:


Approfitto del coat hook per appendere il cappotto. Poltrona comoda e volo senza particolari eventi.





Snack di bordo, a cui ha fatto seguito il beveraggio



Approaching Gatwick e landing





















Si attracca al North Terminal, nella zona più lontana possibile che ci sia dal controllo passaporti







Commenti finali sul volo: professionalità e bravura degli assistenti di volo, in particolare l’hostess che serviva in business class che ha aiutato anche nelle prime file di economy dove mi trovavo. Educatissimi, e lo sottolineo, tutti i passeggeri presenti che hanno atteso composti e seduti fino a quando l’aeromobile non è arrivato al gate d’arrivo e non si è spenta la luce: niente caos, gente che già si alza, toglie la cintura, accende i telefoni, niente di niente. È quindi superfluo dire che il volo è stato silenziosissimo, niente baccano e chiasso, ed ammetto che è stato un piacere :)

Molto gentile anche il comandante che è intervenuto durante il volo per dare indicazioni su rotte e meteo, e che ho ringraziato per la compilazione del log book.

Sbarco rapido, ma non altrettanto posso affermare della rapidità per raggiungere la zona controllo passaporti, dove trovo una coda immane, circa 20’ di fila. L’assistente mi consiglia di non fare la fila per l’ePassport (controllo automatico con scansione passaporto fatto in completa autonomia) perché ci sono solo 3 macchinette in funzione, e la fila è consistente, quindi desisto e torno alla coda per il controlli classici. Al momento del controllo, l’addetta mi chiede come fosse andato il volo. Rispondo tutto bene, solo che mi meravigliava la fila mostruosa. La collega lì a fianco si gira e mi risponde che la colpa è di coloro che presentano carta d’identità cartacea che li obbliga ad inserire manualmente tutti i dati con conseguente perdita di tempo. Stavo per rispondere che se aderissero a Schengen, o controllassero solo foto e scadenza del documento, non avrebbero di questi problemi, ma lascio perdere e continuo.

Non ho elementi sufficienti per commentare LGW, posso solo asserire che l’ho trovato più grande di quanto immaginassi, almeno il terminal nord, ed anche arioso e con ampissime vetrate che rendono più leggera la struttura.

Purtroppo il treno prenotato on-line, che faceva risparmiare un bel po’ di pounds, è ormai perso. Raggiungo il mio compare che mi stava aspettando (e che, per questo, perde anch’egli il treno prenotato) e prendiamo il Gatwick Express per la modifica cifra di 19.90£ e posto in piedi :)

Termino qui, e non so se qualcun altro ha intenzione di caricare la loro parte di volo o l’OT dei due giorni, dei quali ho poche foto. Altrimenti domani posto anche il mio OT ed il volo di ritorno.
Grazie!
 
A

aless

Guest
Bello! Tante foto anche su un viaggio così breve.
E soprattutto beato te che ce l'hai fatta a volare BA.... :(
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Grazie per il TR.
A LGW, ai varchi non e-Passport, c'è un cartello che consiglia chiaramente di non consegnare documenti di identità "esotici", per non rallentare i controlli. Storia vecchia.

Per scongiurare ritardi e perdere il treno, e non si ha troppa fetta, c'è l'Easybus che si può prendere fino ad un'ora dopo l'orario stampato sulla prenotazione, e costa un pugno di fagioli. Almeno non si ha il patema delle file al controllo documenti.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Rotta che mi e' vagamente familiare :)
Ben fatto! Aspettiamo il resto.
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Bell'inizio. A me Gatwick non dispiace, non è così lontano dal centro e per essere un terminal piuttosto vecchiotto non è male. Ma quanto cacchio è aumentato il treno? L'ultima volta, senza prenotazione anticipata, avevo pagato 12 £... ok, era anche il 2009, ora che ci penso... però, limortacci.
(aspè, ma tu hai preso il Gatwick Express. Il treno normale ci mette solo dagli 8' ai 10' in più, a volte anche meno, e costa la cifra che ho detto, ecco svelato l'arcano...)
 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Grande. Pazzesca la fila alla security di FCO
Confermo! Mai visto così tanto affollamento!

Bellissimo!

Caro Mariol. Tra te e Marlbor non so chi dare il voto piu alto.Sara la terra teutonica
Sokol, ancora la terrà teutonica non è sotto i miei piedi, mancano alcuni giorni. Grazie per il commento, è un onore detto da te!

Bello! Tante foto anche su un viaggio così breve.
E soprattutto beato te che ce l'hai fatta a volare BA.... :(
Grazie Aless! BA è stata impeccabile, mentre per la mole delle foto ancora è niente :)

Ottimo inizio!!!!
Grazie mille!!

grande Mariol!!!
Ma tu hai mangiato quella schifezza che danno in Y?
Padre, ho assaggiato...aspetto di vedere come sarà il catering Y di KLM per fare un confronto.

Grazie per il TR.
A LGW, ai varchi non e-Passport, c'è un cartello che consiglia chiaramente di non consegnare documenti di identità "esotici", per non rallentare i controlli. Storia vecchia.

Per scongiurare ritardi e perdere il treno, e non si ha troppa fetta, c'è l'Easybus che si può prendere fino ad un'ora dopo l'orario stampato sulla prenotazione, e costa un pugno di fagioli. Almeno non si ha il patema delle file al controllo documenti.
Grazie a te! Prendere un autobus per il centro città può implicare un viaggio lunghissimo! Ripeto, avevo sottovalutato l'immigration che a luglio scorso era stata, invece, rapidissima al T4 di LHR.

Rotta che mi e' vagamente familiare :)
Ben fatto! Aspettiamo il resto.
Arriva arriva...un po' per volta, per dare tempo anche a chi altro vuole aggiungere la propria parte ;)

Il chicken fajita wrap è inquietante.

Bello anche il titolo in latino, fa molto giornalista d'inchiesta.
Grazie! Beh, qui di giornalismo c'è poco, a partire da come scrivo (male, ndr).

avanti avanti col resto!
Step by step :)

Bell'inizio. A me Gatwick non dispiace, non è così lontano dal centro e per essere un terminal piuttosto vecchiotto non è male. Ma quanto cacchio è aumentato il treno? L'ultima volta, senza prenotazione anticipata, avevo pagato 12 £... ok, era anche il 2009, ora che ci penso... però, limortacci.
(aspè, ma tu hai preso il Gatwick Express. Il treno normale ci mette solo dagli 8' ai 10' in più, a volte anche meno, e costa la cifra che ho detto, ecco svelato l'arcano...)
Grazie moran...pensavo di trovarti al 221B di Baker Street ;)
Il treno normale costa 14.50£ ed impiega da 8 a 20' minuti in più. Alla fine abbiamo optato per il primo disponbile!
 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Riprendo con un po’ di OT della due giorni.
La prima sera, come da programma ci vediamo nella zona di Paddington per cenare allo Yemenita. Con il mio compare, pensando che la cena avrà presenza prettamente maschile (10/11), riteniamo che magari lungo la strada possiamo invitare qualcuno del gentil sesso, giusto per aggiungere un po’ di colore e vivacità alla serata. Immaginando di fare una proposta del tipo: “Ehi, stasera vieni allo Yemenita?”, e potendo ricevere come risposta un “Yemeche?”, desistiamo :D

Incontriamo alla stazione della tube un magnate monegasco che, mi dicono, sia un gran consumatore di pizza bianca romana, insieme ad un amico Socio romano…probabilmente il pusher per lo smercio oltre Manica ;) Gli altri stanno già ubriacandosi, volevo dire, brindando in un pub della zona.
Conosco il resto della ciurma, i Veneti già dominano, ma non mancano né i baüscia né gli (pseudo)autoctoni. Felicissimo di fare conoscenza con il grande 13900, al quale dovrei far scolpire una statua per i favori ricevuti nei mesi precedenti…probabilmente, visto la sua regione d’origine, chiederò ad un famoso scultore piemontese che bazzica su queste pagine. Purtroppo al momento non può, in quanto molto occupato nello scolpire uno scassoplano a grandezza naturale :D

Ci trasferiamo nel Queen of Sheba ed ecco riunita parte della combriccola (foto rantax82©)



Antipasti e portata principale che include mix di agnello, pollo e pesce:





La serata prosegue nel pub di cui sopra, e veniamo raggiunti da un elegantissimo Sir in black tie.
Giorno successivo, si gironzolava tra Oxford Circus, Piccadilly Circus e Leicester Square:









Nel vicino M&M Store si avvistano sinistri personaggi…



No, no, non i Beatles, ma altri personaggi che si mimetizzano nel negozio :D



Dopo pranzo, prende il sopravvento il “secchione” che è in me, e dedico il pomeriggio alla visita (breve) di due musei che non avevo avuto ancora il piacere di visitare: Science Museum e Victoria & Albert Museum nel quartiere di South Kensigton, i quali, come quasi tutti i musei britannici, sono free of charge.
Non mi allungo molto sui due musei, se non sottolineare come i musei della scienza e della tecnica oltralpe sono utilizzati a scopo didattico per scolaresche, ma anche per famiglie con bambini, il che spiega l’affollamento che trovo.

Importante la sezione delle macchine a vapore (Stevenson) ed ovviamente la rivoluzione industriale.













Bella domanda!













Dal passato al futuro, l’evoluzione della tecnologia divisa in sezioni, spazio, rivoluzione industriale, medicina, veterinaria ed aviazione, di cui posto random alcune foto di reperti storici, alcuni dei quali hanno veramente fatto la guerra, inoltre un omaggio ai fratelli Wrights, ma non manca un omaggio al nostro grande Leonardo.















































Inaspettatamente trovo anche l’area dedicata al simulatore di volo sulle Red Arrows, per adulti e per bambini.











Indubbiamente la tradizione e la cultura aviatoria è particolarmente sentita in questo angolo d’Europa e le sezione aerea del museo è la parte che più mi è piaciuta.
Brevemente qualche foto del Victoria & Albert Museum che visito molto velocemente. Il museo è principalmente dedicato alle arti applicate e alle arti minori, ma non mancano sezioni dedicate alla pittura, alla scultura e all'architettura maxime europee ed asiatiche.











Purtroppo non mi è permesso fare foto alla Raphael Gallery, area che racchiude ben 8 quadri dell’Urbinate dipinti a Roma attorno al 1515, cinque anni prima della sua prematura morte. I quadri, splendidi, ritraggono scene tratte dai Vangeli e dalle targhette scopro che sono un prestito nientepopodimeno che di Sua Maestà la Regina.

La sera c’è il vero meeting londinese con 17 forumisti, quasi tutti Soci nel quartiere di Islington. Arriviamo un po’ tutti puntuali :)D) ad eccezione del Padre Spirituale dell’Associazione che ha dovuto all’ultimo tenere un’udienza con il Vescovo di Canterbury e, mi dicono, ha fatto moltissime opere di bene alle tante pecorelle smarrite presenti nella metropoli inglese.

La cena svoltasi nella Churrascaria Rodizio Rico ed è stata a dir poco favolosa. È stato veramente un piacere, veramente un grande piacere © (copyright obbligatorio…intelligentibus pauca ;)) conoscere o rincontrare tanti amici dell’Associazione. Ringrazio personalmente BGW per aver suggerito il posto e per le info relative al mio volo di ritorno, AZ Fanatic per i consigli e le dritte sulle portate, e londonfog per la chiacchierata…sarei stato ore ad ascoltarti. Sal73x per averci raggiunto da Manchester, Batt91 per aver interrotto per due giorni il suo Erasmus a Reading (sono sicuro che non te ne sei pentito). Un plauso agli amici Veneti, molti dei quali ci hanno raggiunto per 24 ore appena, che hanno portato tutto il calore italico, trascorrendo insieme una serata italiana su suolo inglese! Grazie ragazzi!
Potrà sembrare scontato o superficiale, ma un’associazione cresce anche e soprattutto grazie ad eventi come questi, nei quali ci si conosce e ci si confronta.

La serata prosegue in un pub vicino, poi ognuno torna alla sua dimora, magari non prima di aver fatto il giro dell’oca in autobus, o maledicendo autobus che decidono inspiegabilmente di non fermarsi ;)

La mattina dopo, decido di fare colazione a Covent Garden e dei loschi figuri mi fulminano mentre tento di fare una foto al locale…che gentaccia gira!



Domenica inglese, quindi colazione con scone, raspberry jam and cream



La mia breve parte OT termina qui. Invito chiunque lo desideri ad aggiungere la sua parte per adempiere al progetto di mega TR unificato. Domani termino con il volo di ritorno.
 

dreamliner

Il Gascoigne dei Tripreportisti
Utente Registrato
5 Ottobre 2007
6,046
6
Victoria BC
Dopo aver visto le foto di Dancrane non ci dormo piu. Mi passa come un film davanti ai occhi lo scipione africano di novembre e ciapo paura da solo

Siette i soci piu belle di AC. Potevate rimanere a Londra
 
Ultima modifica:

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Grande!!!
Mi vergogno a dirlo ma ai musei di South Ken non sono mai stato in tre anni... e abito li' dietro...
Scones e clotted cream a colazione e' una roba hard core!!!! complimenti!!!