[TR] LIN-AMS-GIG-IGU-IGR-AEP-FTE-USH-AEP-EZE-AMS-LIN + (lungo) OT


Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
iguazu' è uno dei 10 posti del mondo più belli mai visitati; però quando sono stato io le passerelle sulla garganta del diablo arrivavano fin su, non sei salito?
lato brasiliano dici? alcune delle foto del TR sono scattate da lì.
Sul lato argentino invece ho fatto solo la Garganta e la passeggiata superiore, quella inferiore era infestata all'inverosimile dalla gente.

Hai riaperto una ferita in me...Rio e Iguazu dovevano essere le mie mete di Capodanno proprio come te quest'anno...purtroppo l'organizzazione con gli amici è andata a farsi benedire, ma questo lo racconterò nel mio prossimo TR tra circa due settimane.
Gran bel giro e belle foto, ti terrò sempre in considerazione per prendere spunto per quando ci andrò, perchè ci devo andare. Bravo
Sì, almeno a Rio DEVI andare. E io sicuramente ci torno.

Interessante.

Concordo con te quando dici che in Brasile si mangia male, per me è una delle peggiori cucine del mondo. Mamma mia!

Io AMS lo trovo anonimo e scomodo per i chilometri che devi farti a piedi senza nessuna alternativa possibile.
Forse sono stato fortunato io perché i gate S ed XS da cui sono arrivato e ripartito non erano così lontani ed in più me la sono potuta prendere comoda con la connessione larga, in effetti però di tapis roulant non ne ricordo.

Molto bello ed eccezionali le cascate!

Incredibile!
grazie!

Questo aeroporto non lo trovo così da brividi. Cmq bellissime le cascate :)
le foto non rendono giustizia alla sua bruttezza :D
 

claudietto

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
865
1
Concordo con te quando dici che in Brasile si mangia male, per me è una delle peggiori cucine del mondo. Mamma mia!
Ah la Cidade Maravilhosa... per me la piu bella citta' del mondo insieme a Sydney.

Io discordo totalmente con chi dice che in Brasile si mangia male. Non ti so dire da turista, ma da residente oltre a Sao Paulo solo a Londra e NYC si trova qualsiasi tipo di cucina ad altissimo livello, dall italiana e la giapponese (che sono ormai considerate cucine nazionali) all araba. Tutte frutto delle varie ondate di migrazione. Nel sud il churrasco e' buonissimo, nel nord est si mangiano pesce e frutti di mare con influenze creole caraibiche fantastici (moqueca de peixe e bobo de camarao su tutti). Ci sono 75000 tipi di frutta diversa, molti da noi totalmente sconosciuti e quelli che conosciamo sono di una dolcezza senza eguali. Chiaro che arroz e feijao non sono un piatto gourmet, ma in generale mi sembra un paese in cui la cucina e' ricca e variata e fatta di sapori vicini ai nostri gusti occidentali. Una cosa che anche a me non piace in Brasile invece sono i dolci: brigadeiro, quindim, etc io li trovo eccessivamente dolci e stucchevoli.
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,105
196
Fuori S Paolo la cucina offerta si adatta ai gusti dei residenti, il brasiliano spece nel nordest ha le papille gustative sensibili al peso specifico e alla sostanza/apporto calorico di quello che ingurgita più che ad altri fattori, infatti mescolano in un piatto unico primo secondo contorno ..passano dal dolce al salato e v.v. con disinvoltura..
 

Jumbo92

Bannato
9 Luglio 2013
147
0
Messina
Come fate a dire che in Brasile si mangia male. Avete mai mangiato brasiliano? Cosa avete mangiato che non vi è piaciuto? A parer mio la cucina brasiliana è la più buona in assoluto fejoada, pao de quejo, pastel, cozinhas, e la carne allo spiedo più buona al mando tra cui la picanha.. dai non dire cavolate, io appena posso vado e spendo un sacco di soldi a Milano per mangiare un bel Churrasco, è qualcosa di inimitabile.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Gli argentini sanno cucinare la carne, i brasiliani la rovinano e basta, a cominciare dal taglio e a seguire.

Io personalmente adoro la carne, ma mi dovete sparare per farmi entrare in una churrascaria...babba bia!
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Ah la Cidade Maravilhosa... per me la piu bella citta' del mondo insieme a Sydney.
concordo, me ne mancano tante altre da vedere nel mondo ma di quelle che ho visto sinora queste sono le due al top.
Sydney è forse un filo meno bella ma ci vivrei subito, a differenza di Rio.

Come fate a dire che in Brasile si mangia male. Avete mai mangiato brasiliano? Cosa avete mangiato che non vi è piaciuto? A parer mio la cucina brasiliana è la più buona in assoluto fejoada, pao de quejo, pastel, cozinhas, e la carne allo spiedo più buona al mando tra cui la picanha.. dai non dire cavolate, io appena posso vado e spendo un sacco di soldi a Milano per mangiare un bel Churrasco, è qualcosa di inimitabile.
Gli argentini sanno cucinare la carne, i brasiliani la rovinano e basta, a cominciare dal taglio e a seguire.

Io personalmente adoro la carne, ma mi dovete sparare per farmi entrare in una churrascaria...babba bia!
Sono d'accordo con TW al 100%, fermo restando che la mia esperienza di cucina in Brasile si limita a sole 5 sere in due location diverse (Rio e Iguazu).

In entrambi questi posti ho mangiato in vari tipi di posti, da 3 a 100 EUR a testa, e sarò stato sfortunato io ma la varietà era sempre tanta, ma la qualità piuttosto bassa (indipendentemente dal prezzo pagato). Carne e pesce decisamente meglio in Italia, il resto da dimenticare.
Menzione a parte per la frutta, che sembra effettivamente buona e variegata, ma ahimè non sono un amante della frutta.

Paradossalmente a Milano ho mangiato in churrascarie IMHO molto migliori (una su tutti, il Berimbau), ma forse propongono una cucina più adattata ai gusti italiani.

La carne argentina mangiata nel resto del viaggio invece non ha eguali e paragonarla alla picanha mangiata in Brasile sarebbe una bestemmia.
Poi posto qualche foto e qualche impressione più dettagliata sul cibo argentino.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
lato brasiliano dici? alcune delle foto del TR sono scattate da lì.
Sul lato argentino invece ho fatto solo la Garganta e la passeggiata superiore, quella inferiore era infestata all'inverosimile dalla gente.
si, lato argentino, su questa passerella:




e quest'altra, che ti porta esattamente sopra:


(foto fatte nel 2011 ma rendono ancora l'idea)
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
le prime due sembrano proprio il lato brasiliano, la terza invece il lato argentino (forse non ho messo foto da quelle posizioni per non appesantire il 3ad, ne ho a decine :D)

comunque che belle foto, complimenti!!
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,105
196
Come fate a dire che in Brasile si mangia male. Avete mai mangiato brasiliano? Cosa avete mangiato che non vi è piaciuto? A parer mio la cucina brasiliana è la più buona in assoluto fejoada, pao de quejo, pastel, cozinhas, e la carne allo spiedo più buona al mando tra cui la picanha.. dai non dire cavolate, io appena posso vado e spendo un sacco di soldi a Milano per mangiare un bel Churrasco, è qualcosa di inimitabile.
In Brasile la carne considerata migliore è proprio quella importata dall Argentina!
Se non altro per tipo di animale e di pascolo
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,361
515
Piacenza, Emilia Romagna.
La carne brasiliana è famosa solo per il churrasco, come qualità è meno che mediocre, anche perché la migliore viene esportata.
Anche la frutta, esclusa quella tropicale, fa mediamente cagare.
Come del resto una buona parte dei prodotti alimentari industriali, pieni di conservanti e coloranti.
Basta dire che mettonio coloranti nella pasta...
Per non dire poi che i prodotti agricoli sono in gran parte OGM e trattati con quantità mostruose di fertilizzanti!
 

DC_9

Utente Registrato
9 Settembre 2014
14
0
Frecciarossa, ti conviene partire rapido per Calafate, come sicuramente hai constatato, oggi qui a Baires ci sono circa 40 gradi con una umiditá impressionante!! Buon proseguimento, leggo divertito e con molto interesse il tuo TR. Grazie per compartiré!
 

dox74

Utente Registrato
29 Luglio 2014
85
4
Milano
Bello, il giro che avrei voluto fare.... Io invece questo natale ho fatto LIN-FCO-EZE-AEP-SLA-AEP-EZE-FCO-LIN ma niente TR, non conoscevo ancora questa consuetudine... Anzi non mi sono nemmeno presentato ora che ci penso, devo rimediare quanto prima.
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Bello, il giro che avrei voluto fare.... Io invece questo natale ho fatto LIN-FCO-EZE-AEP-SLA-AEP-EZE-FCO-LIN ma niente TR, non conoscevo ancora questa consuetudine... Anzi non mi sono nemmeno presentato ora che ci penso, devo rimediare quanto prima.
Interessante, come hai trovato il clima nel nord a gennaio?
 

dox74

Utente Registrato
29 Luglio 2014
85
4
Milano
Interessante, come hai trovato il clima nel nord a gennaio?
Bellissimo ogni mattina, dal primo pomeriggio fiorivano cumuli che si trasformavano in temporali che colpivano a macchia dal tardo pomeriggio/sera. Massime tra i 30 e i 35, sopportabilissimo (naturalmente in quota al calar del sole fa comunque fresco). Nulla che impedisca di godere di quei splendidi posti.
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
In Brasile la carne considerata migliore è proprio quella importata dall Argentina!
Se non altro per tipo di animale e di pascolo
La carne brasiliana è famosa solo per il churrasco, come qualità è meno che mediocre, anche perché la migliore viene esportata.
Anche la frutta, esclusa quella tropicale, fa mediamente cagare.
Come del resto una buona parte dei prodotti alimentari industriali, pieni di conservanti e coloranti.
Basta dire che mettonio coloranti nella pasta...
Per non dire poi che i prodotti agricoli sono in gran parte OGM e trattati con quantità mostruose di fertilizzanti!
Meno male che non sono l'unico a pensarla così! :)

Ok, tutto deciso: next stop, Latin America.
Fallo e non te ne pentirai, te lo assicuro!

Frecciarossa, ti conviene partire rapido per Calafate, come sicuramente hai constatato, oggi qui a Baires ci sono circa 40 gradi con una umiditá impressionante!! Buon proseguimento, leggo divertito e con molto interesse il tuo TR. Grazie per compartiré!
Magari fossi ancora lì!!!

I micidiali coati!

Fantastica la gita in gommone. IMHO sono molto più belle le cascate del lato argentino... che si vedono meglio guardandole dal lato brasiliano, quindi:

Argentina tiene la puta e Brasil la disfruta.
Bellissima questa, me la segno :D

Bello, il giro che avrei voluto fare.... Io invece questo natale ho fatto LIN-FCO-EZE-AEP-SLA-AEP-EZE-FCO-LIN ma niente TR, non conoscevo ancora questa consuetudine... Anzi non mi sono nemmeno presentato ora che ci penso, devo rimediare quanto prima.
ci contiamo! Anche a me mancano (quantomeno) Salta, Mendoza e la penisola Valdes, un motivo per tornarci :)
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
A Baires alloggiamo all’Alvear Art Hotel http://www.alvearart.com/, nel Microcentro.

Molto bello, ben recensito, nuovissimo (aperto meno di 2 anni fa), versione moderna del più famoso Alvear Palace, con camere molto grandi e piscina panoramica all’ultimo piano, che ovviamente proviamo (come tutte le altre piscine del viaggio).






Stanza (per una volta l’ho fatta io)



Piscina



Come sempre appoggiamo i bagagli in camera ed usciamo a fare un giro a piedi, direzione Centro e San Telmo.

Plaza de Mayo



E relative proteste sulla Guerra Sucia ed i Desaparecidos



Uno delle migliaia di memoriali dedicati alla Guerra delle Malvinas (guai a chiamarle Falklands, da queste parti)



Casa Rosada, il palazzo presidenziale (under restructuring)







Ci sono quasi più chiese che a Roma





Arrivati in Plaza Dorrego a San Telmo ci imbattiamo in alcuni ballerini di tango. Sensuali e eye-catching, non c’è che dire.





Dite quello che volete, ma a me San Telmo non è piaciuta. Mal messa, sporca (più del resto della città), poco popolata e con relativamente poco da vedere.







Bus di nuova generazione, direi



Meglio il Centro, che ricorda moltissimo l’Europa come architettura.





Advanced trash collection



La sera inizia il tour culinario. Chiunque capiti a Buenos Aires vada qui, carne (ma non solo) out-of-this-world ed una selezione di etichette che raramente ho visto anche in ristoranti stellati delle nostre parti (è a Puerto Madero).









Se l’architettura di Baires ricorda l’Europa, tutto il resto mi ricorda, da mezzo partenopeo quale sono, Napoli.
Stessa gente aperta, calorosa, disponibile, simpatica ma che spesso prova a fregarti.

In generale l’Argentina mi è sembrato il paese che più ricorda l’Italia tra tutti quelli che ho visitato, europei inclusi.
Cultura del buon mangiare (eccellente in tutto e per tutto, dalla pasta al gelato per non parlare della carne), vino di livello, buon gusto nel vestirsi, lingua molto simile (non parlo spagnolo ma capivo il 90%, a differenza del castigliano) e tante altre cose che non sto qui ad elencare. Insomma, casa a 12milaepiù km di distanza.

Il giorno dopo andiamo a Palermo





Solita magnata



Tesori nascosti in garage locali



Discorso a parte merita il vino.
Da (quasi) sommelier, ho visitato tutte le principali enoteche di Baires, scoprendo prodotti di ottimo livello.
Questa a Palermo http://www.lodejoaquinalberdi.com/ in particolare si è rivelata la migliore.



Pur non avendo vitigni tipici ad esclusione del Torrontes (il più noto Malbec ha origine francese anche se ha trovato nell’Argentina il luogo ideale per esprimersi al meglio), il livello vitivinicolo è elevato, ed anche tanti vitigni non autoctoni come Pinot Nero o Bonarda esprimono risultati veramente degni di nota, in coltivazioni che a volte sfiorano i 3mila metri di altitudine.
Compro 8 bottiglie, finalmente la valigia imbarcata a Milano trova un senso.

Nel pomeriggio nuovo giro a Puerto Madero, (bellissima) area riqualificata a pochi passi dal centro





La sera proviamo un’esperienza che consiglio a tutti: cena in un ristorante “a porte chiuse”.
Si tratta di case di proprietà di chef (fuori non ci sono insegne, per cui devi saperlo prima che è il posto è proprio quello), che ti fanno degustare in un ambiente super intimo e particolare tutte le loro creazioni. Pochissimi posti a sedere, e liste di prenotazione chilometriche.

Volevo andare da iLatina, da molti indicato come il miglior ristorante dell’intero Sud America, ma anche scrivendogli un mese e mezzo prima (!) non ho trovato posto.

Ho così “ripiegato” su Casa Coupage a Palermo, che ha il plus di avere alla cloche uno dei (rari) sommelier argentini. Qualità da ristorante (pluri)stellato, menu degustazione di 7 cibi e 7 vini di accompagnamento, prezzo da ridere se paragonato ai nostri stellati.
Esco piegato ma felice come un bambino.

Il piccolo patio







Ambiente (eravamo in 6 in tutto il locale)



Il giorno dopo la visita all’unico museo della vacanza.
Da mezzo napoletano non potevo ovviamente mancare la visita alla culla del Diego.









La Bombonera (lo stadio del Boca) è folle. Sostanzialmente un campetto di periferia nel pieno de La Boca intorno al quale hanno costruito tribune verticali sul campo.
Ricorda un po’ Marassi ma il colpo d’occhio è ancor più impressionante.









Lo slogan è dovuto alla credenza che in Argentina il 50% + 1 degli abitanti siano tifosi del Boca, mentre i colori sociali (giallo e blu) nascono perché i fondatori del club, non sapendo quali colori adottare (semplifico, la storia è un po’ più lunga), decisero che avrebbero scelto i colori della bandiera del primo vascello che avessero visto nel porto di Baires.
La prima nave che passò batteva bandiera svedese.



Anche il circostante quartiere della Boca, soprattutto intorno allo stadio, è tutto gialloblu.











Gli indiscussi protagonisti sono sempre e solo due







A El Caminito, storica passeggiata (molto turistica, ma gradevole) de La Boca, ballano tutti tango





Nel pomeriggio facciamo un salto al cimitero di Recoleta, da tutti esaltato.
Francamente il Verano a Roma, il Monumentale di Milano o il cimitero di Napoli non hanno nulla da invidiare in quanto a bellezza.
Sarà forse perché in Italia ci siamo abituati ma non mi fa proprio effetto.





Tomba di Evita





Ultima passeggiata per Retiro, zona in di Baires







Ennesimo monumento alle Malvinas



La sera capodanno in strada a Puerto Madero.
Volevo essere in una grande città l’ultimo dell’anno (amo il casino) e la scelta si è rivelata ottima







La mattina dopo abbiamo il primo (temuto) volo con AR per Calafate.
Avevo prenotato il volo in partenza alle 6am per FTE, contando di andare direttamente dalla festa in aeroporto e di avere la giornata davanti a Calafate.
Peccato che AR abbia programmi diversi e mi ritardi il volo di 5 ore; almeno lo so qualche giorno prima, per cui dormo un po’..

AEP è mezza vuota



Partenze



Vista da AEP, il mare è marrone



Dentro AEP è veramente molto, molto bello







Colazione con spray per il mal di gola dopo i bagordi di Capodanno, che mi accompagnerà sino a Milano





Il nostro aereo



Apron



Continuo a non credere come sia possibile che parcheggino così vicino gli uni agli altri



Pitch ottimo



Giovedì 01/01/2015
AEP-FTE
Flight: AR 1876
Class: Y
Seat: 9F
Eqp: Boeing 737-800
Reg & Age: LV-FQC (3,5 yrs, previously AB)
Delivered: 06/07/2014
Scheduled: 11:15 - 14:35
Block to block: 11:20 – 14:25
Takeoff RWY: 13
Landing RWY: 25

Si parte!



Av. 9 Luglio (enorme, incredibile)



Puerto Madero in fondo





Flotta AR



Network





I “corridoi” mi suonano tanto come la nostra Continuità Territoriale. Sbaglio?



Fuori non c’è niente



Arriva il servizio. Belle le divise AR, AV super gentili e rancio non male. L’aereo è nuovo e molto arioso all’interno. Brava AR







Dopo poco meno di 3 ore di volo uneventful, l’avvicinamento a FTE è mozzafiato

Lago Viedma



Lago Argentino (il colore è, incredibilmente, proprio quello)







In allineamento per FTE – Comandante Armando Tola (ma chi diamine è Armando Tola?)



Atterrati



C’è solo lui nel piazzale





FTE è a sua volta molto nuovo e abbastanza gradevole, ma non gestito da AA2000



Intanto lui riparte (per USH)



Esterno terminal



Alla prossima con OT Calafate + volo per Ushuaia
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
gran bel giro, che invidia! :D
Per il cibo hai ragione, tutto buonissimo, ma vado in controtendenza...il dulce de leche proprio non riesco a farmelo piacere...