[TR] L'expopirla CDG - KIX - CDG


ex-dox74

Utente Registrato
27 Novembre 2022
41
70
Per tutti noi milanesi, anche se ormai migrati come il sottoscritto, esistono due Milano. Quella grigia e sfigata che amavamo solo noi, rigorosamente dal lunedì al venerdì (il sabato in coda verso laghi o Liguria), che impallidiva dinanzi a fama e bellezza delle solite Roma, Firenze, Venezia etc, quella prima dell'Expo insomma, e la Milano feega, dove tutto succede, perfino bella, meta turistica di prim'ordine, dove solo se hai il grano puoi vivere, sennò minimo minimo stai a Cesano Maderno, perché la Boscone prende già la fighezza di Milano. Quella dopo l'Expo insomma.

L'entusiasmo che pervase me e la mia Signora all'epoca fu indescrivibile, col nostro season pass ci sentivamo onnipotenti (green pass spostati), inutile dire che per sei mesi abbiamo evitato di metterci in coda verso la Liguria per conoscere nel dettaglio ogni padiglione, ogni angolo dei paesi sfigati, albero della vita come piovesse. Expo che tra l'altro ci ha dato l'ispirazione per visitare la Colombia (ricordo un padiglione-marchetta molto ben fatto). Ancora oggi ci commuoviamo a pensare alle 4 ore di coda fatte per il padiglione del Giappone, alle patatine del padiglione olandese e alle scatoline di sale regalate dagli svizzeri.

Con tanta gioia negli occhi ci facemmo una promessa: se avremo salute e risorse, tutti gli Expo dovranno essere da noi visitati.

Nonostante Dubai 2020 divenne 2021 per le ragioni ben note (e nonostante passai a letto 2 dei 6 giorni previsti col COVID, con tanto di rischio di venire confinato in una comoda struttura statale emiratna , rischio evitato grazie ad un test fatto accarezzandomi la punta della lingua col tampone), la nostra solenne promessa è restata valida.

L'eccitazione ha cominciato a salire a metà 2024, quando il sito previsto per l'Expo 2025 prendeva forma sotto gli occhi di Google Earth, e a settembre abbiamo fatto ciò che andava fatto. Biglietti aerei, hotel, studio dei mezzi di trasporto, e grande disagio perché i biglietti per l'accesso all'evento e la prenotazione dello slot potevano essere fatti solo sei mesi prima, ovvero da ottobre.

Siamo stati in Giappone due volte, nel 2008 col classico terribile tour di gruppo guidato (quello coi gruppi di pensionati sempre brillantissimi, i 10 minuti per far la pipi e le soste per fare obbligatoriamente le foto anche se il posto è fotogenico come la stazione di Bovisa), per vedere i posti classici, e poi da soli nel 2014 con una macchina a noleggio per esplorare l'isola di Kyushu e l'isoletta tropicale di Amami. Ma come tutti quelli che vanno in Giappone, ci è rimasta la voglia di tornarci, magari per una volta non col clima infernale di agosto.

E i miei vicini d'ufficio del BIE a chi assegnano l'Expo 2025? Segno del destino.

Dopo questa doverosa premessa, ne devo fare un'altra importante. Non ho pensato a fare un TR quando siamo partiti, quindi le foto avio saranno molto poche.

Abitando a Parigi, ed avendo un hub che serve una discreta parte di mondo (anche se il mio aeroporto del cuore è Orly, non foss'altro che ci metto la metà del tempo a raggiugerlo, abitando al 15ème), l'anno scorso ho deciso di prendere l'Amex Air France / Klm gold, quindi ovviamente non ci siamo nemmeno posti il problema di fare uno di quei viaggi che amavamo fare qualche anno fa, sette scali e due giorni di viaggio per risparmiare 80 euro che poi spendevi in emergency exit, e siamo andati diretti su AF. Prezzo onesto, orari comodi anche per il weekend, acquistiamo in barbon senza pensarci troppo.

Quei finocchi di AF ogni tanto inviavano le loro notifiche (si premi con un surclassement, col loro stucchevole Lei), e devo dire che sapendo di dover passare praticamente dall'India per evitare l'amico Vlad e quindi con un volo bello lungo, l'occhiata al prezzo la davo volentieri.... niente, mai che un upgrade in business costasse meno di 4k a testa, e in premium 1500 eur cad. Accontentiamoci dell'uscita di emergenza.....
Se non che, arriva il momento di fare il check in, parto coi i vari click da fare e spunta un messaggino diabolico... "sarebbe interessato a un surclassement in business a 400 eur"?. I neuroni mi sono andati in pappa, cliccato su ok, buttato dentro i dati amex senza leggere nulla e tenendo il respiro... è fatta!!! posti 6k e 7k! La mia prima business, fatto un Buenos Aires e un Bogotà in premium ma mai una vera business!.

L'eccitazione per l'imminente viaggio ormai era intollerabile, tanto che non sono praticamente riuscito a dormire. Ho 50 anni eh... e non mi fa onore.

Arriva il jour-j, come da abitudini barbon guardiamo lo status della RER B, e come da abitudini RATP è interrotta.... sempre barbone dentro, chiamiamo un Uber, che silenzionsamente (grazie) e velocemente grazie all'orario ci porta in quella bolgia sperduta nelle campagne quasi piccarde del CDG.

Ovviamente il barbone che viaggia in business cerca di andare in apt tre ore prima, in modo da buttarsi in lounge e fare tutto quello che va fatto in lounge. Ma non dopo aver consegnato le valigie nella enorme e dedicata area Skyteam. Che sogno.

Arriva il momento dell'imbarco, usciamo in mezzo al popolino al momento dell'inizio dell'imbarco, in modo da non mischiarci troppo e non respirare troppo odore di povero, e con disappunto scopriamo che al nostro 787 è stato attaccato un bridge solo alla prima porta. Volevo togliermi la soddisfazione di svoltare a sinistra appena entrato in aereo, invece no, a destra anche stavolta! E orrore, abbiamo dovuto veder passare tutti quelli che dovevano andar dietro in loggione, prendendoci zainate in faccia e colpi vari.
Speravo almeno lo champagne ce lo servissero appena seduti in modo da far gli sboroni con quelli di passaggio, ma niente.
A imbarco terminato, finalmente arriva lo champagne (o il succo d'arancia). Non amo gli alcolici prima del tardo pomeriggio, ed erano le 11 del mattino, ma potevo forse dire di no? Non l'ho fatto.
Per colpa VOSTRA ho aspettato per diverso tempo le noccioline calde, che non sono mai arrivate. Male, molto male.

Allora, prima impressione. Sedile comodo, sono i lie flat, 1-2-1, spazio per i miei standard enorme e questi enormi finestrini del Dreamliner completano il senso di aria e luce. IFE vecchio, non so come siano messi gli altri long haul di AF, tutti Airbus ad eccezione di sti 5 Boeing, ma la parte di interettività legata al volo mi ha deluso (niente camere esterne, poche info (per esempio niente temperatura o velocità in nodi). Scelta di film e intrattenimento ampio e buone cuffie noise reduction.
Nello sportellino in cui c'erano le cuffie c'era anche una bottiglia di acqua, minimo sindacale, ma coperta e cuscino erano ottimi.
La trousse l'ho data a mia moglie, ho usato solo calzini e tappi, per il resto qualche campioncino Clarins. Ah, c'erano le ciabatte, preziose da dare agli ospiti che vengono a casa nostra.

Dopo sta sbrodolata di parole probabilmente i mod avranno già deciso di cassare il mio thread, quindi spero non sia tardi per illustrare il pasto, servito dopo circa una 40ina di minuti dopo il decollo puntualissimo.

Sempre per emularvi, con l'aperitivo - mise-en-bouche ho optato per in gin tonic.

[............xxxx......xxx......]

Ecco, dopo due ore di lavoro a scegliere e classificare le foto, sono troppo grandi per essere uploadate.... suggerimenti facili per un work-around?
 
Ultima modifica:

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Grazie del racconto, posso chiedere quale sarebbe il prezzo onesto che ti ha fatto AF? prezzo in economy intendo escluso upgrade.
 

Brendon

Utente Registrato
14 Agosto 2016
766
576
WAS/TRS
Interessato, ho aspettative alte per il mio volo con AF per IAD quest settimana… leggendo la prima parte del racconto le sto abbassando 😂
 

ex-dox74

Utente Registrato
27 Novembre 2022
41
70
allora, ci riprovo con Flickr...
sempre sto benedetto gin tonic, con un po' di contesto

https://flic.kr/p/2r2xS9Y

Arriva il momento delle entrées, e opto per un ottimo Chardonnay (non serve specificare la provenienza, vero)

https://flic.kr/p/2r2CqwV
Il main è deludente, tante parole su quanto il piatto sia di uno chef tristellato, ma il pollo è veramente difficile da mandare giù da quanto è secco. Tanta indignazione mi ha impedito di fare una foto. Però siamo in Francia, non vuoi darlo un tuchelin di fromage? Ecco quel che resta, (sarà divorato dopo la foto), al terzo bicchiere di chardonnay - ricordo che parliamo di un barbon in business.

https://flic.kr/p/2r2Dpit
Dopo aver gradito anche un cognac con un cioccolato, scartando il dessert, sento gli occhi che pungono, siamo tra mar Nero e Caspio, un'occhiata fuori (Caucaso?), stendo il sedile e sparisco per un po'.

https://flic.kr/p/2r2EcT3
Piccola nota: sono alto 1,91cm, ok, però ho dovuto incastrare i piedi nella fessura tra sedile e parete tra pezzi di metallo per poter allungare le gambe nel "letto". Questo non mi ha impedito di dormire, però speravo in qualche cm in più.

Mi sveglio (o meglio, mia moglie sempre in modalità barbon mi sveglia per la colazione) che siamo qui:

https://flic.kr/p/2r2y1KR .

Non ho altre foto del viaggio di andata, appena il tempo me lo concede metterei un po' di OT (anzi, visto il titolo del thread, IT :))!
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,697
9,311
L'Expo! Mi ricordo su SSC i forumer milanesi che andavano avanti a tranquillante nel run-up per l'assegnazione del posto, l'epica Milano vs Smirne, noialtri bogianen che li si trollava parlando di "fiera della zucchina"...

Grande che sei andato ad Amami, a me e' rimasta nel cuore.
 
  • Like
Reactions: ex-dox74