I-DAVE
Moderatore
This.Grazie per lo "sbatti" di scrivere un TR ricco e dettagliato, cosa apprezzatissima! Aspetto il seguito!
Scrivere TR è quasi un lavoro, grande apprezzamento per chi si sbatte per farlo!!
DaV
This.Grazie per lo "sbatti" di scrivere un TR ricco e dettagliato, cosa apprezzatissima! Aspetto il seguito!
Grazie a te di aver letto, grazie a tutti. Trovo che inserire molte informazioni pratiche, aiutino poi altri che andranno negli stessi posti. Io ho usato/rubato molte Vostre informazioni, prese da tutti i bellissimi TR che ho letto qui su Aviazione CivileMe lo sono letto oggi con calma, questo TR per adesso e' un crescendo di posti sempre più spettacolari. Molto bella Bali (a cui ci sto facendo un pensierino) e assolutamente meravigliosi i panorami della NZ. Grazie per lo "sbatti" di scrivere un TR ricco e dettagliato, cosa apprezzatissima! Aspetto il seguito!
Io sono stato a SFO un paio di anni fa e lo cercavo come un disperato. Durante la visita del cable car museum (qui) chiesi info e mi dissero che si rompeva spesso (?!?) e non lo usavano quasi mai. Spero siano riusciti a sistemare.Hai fotografato alcuni dei tram storici: mica hai visto anche la "carrelli" (il modello che ancora oggi trovi a Milano, ad esempio sulla 5)?
Caro @aky76 (mi taggherebbe anche un @akl76 qui sopra??) , colpevolmente solo adesso sono riuscito a leggere il capitolo 1 della saga; perdonami ma occorre il varco giusto per poter assaporare al meglio tali report, o il rischio di stare col dito incollato a fare scroll-down sarebbe troppo alto e non ho inteso correrlo!
2) Su Ghirardelli ho colmato un gap cognitivo assoluto, grazie.Bello. Bello tutto: i posti, le tue descrizioni ... grazie
Qualche risposta su Frisco
1) I treni passeggeri che attraversavano il continente si fermavano a Oakland, ed i passeggeri proseguivano in traghetto, per lo meno fino alla costruzione del ponte sulla Baia e della metro. Solo dei vagoni merci venivano imbarcati su ferry boat, ed il Pier 43 era uno dei pontili di sbarco; il traghettamento ferroviario attrverso la baia cessò nel 1958.
Ora la stazione ferroviaria per le lunghe percorrenze di San Francisco è a Emeryville, a mezza via tra Oakland e Berkeley: potresti esserci passato per lo meno vicino.
2) Ghirardelli: imprenditore italiano che nel 1893 fondò la Ghirardelli Chocolate Company. La fabbrica fu trasferita ad inizio degli anni '60, ma l'edificio -e la piazza- furono restaurati e dichiarati monumento storico.
Hai fotografato alcuni dei tram storici: mica hai visto anche la "carrelli" (il modello che ancora oggi trovi a Milano, ad esempio sulla 5)?
Si il meteo ha aiutato un pò ovunque.....e pure vedere l'aurora boreale è indice di.....C.loSan Francisco senza nebbia! Che fortuna! Quando abitavo negli USA ricordo San Francisco anni 80, completamente diversa da quella di adesso. Mi hai fatto ricordare quando presi a noleggio un'auto solo per guidare per Lombard Sreet in discesa (allora non c'era la coda), attraverare il Golden Gate e andare a vedere le sequoie a Muir Woods!
Ghirardelli fa la miglior cioccolata made in USA!
L'aurora boreale vista dall'aereo ha scatenato un attacco di invidia molto piu' forte delle foto della Nuova Zelanda e Papeete!
Ancora grazie del lavoro immane per caricare foto e video!
Ha risposto bene Ferro97......da Caselle per andare a Nord bisogna prendere quota per superare le Alpi, quindi o cerchio, o una N, per capirci.Caro @aky76 (mi taggherebbe anche un @akl76 qui sopra??) , colpevolmente solo adesso sono riuscito a leggere il capitolo 1 della saga; perdonami ma occorre il varco giusto per poter assaporare al meglio tali report, o il rischio di stare col dito incollato a fare scroll-down sarebbe troppo alto e non ho inteso correrlo!
Bellissimo tutto e ora vado avanti! Su questo capitolo una domanda e un'annotazione; la domanda e' come facessi ad avere il sole a sinistra su un TRN AMS all'alba (penso il volo sia decollato dalla 18...ma sembri gia' alto?), mentre il 777 UA e' un 777-200, N70008.
E ora continuo!![]()
Ecco, esattamente la stessa cosa l'ho provata io andando un paio di volte (per lavoro) a Victoria, Seychelles.Considerazioni su Tahiti.
L’isola principale, che è dove sono stato, sinceramente non vale ‘la candela’. Mai farei 20 ore di volo da Parigi con scalo in California, per stare qui in vacanza e neanche per viverci.
Non è brutto, ma non ho proprio sentito il richiamo Polinesiano.
Forse le isolette del resto della Polinesia saranno bellissime……forse se amassi la vacanza o il vivere in barca a vela, spostandomi da un’isola all’altra, potrei pensare di tornare per verificare quanto si racconta di questo posto nei documentari.
1) Ringrazio per aver apprezzato il piccolo lavoro, che sta dietro fare un TR. Ringrazio tutti......al termine della lettura di questo fantastico RTW non restano che due parole: "GRAZIE" e "COMPLIMENTI".
Ma sinceramente. Perche' hai fatto un lavoro immane che , come ha detto bene qualcuno prima di me (credo @maclover ?), tutti vorremmo fare e poi non facciamo, per pigrizia chiamando in causa la mancanza di tempo.
E' un bel racconto, una piccola letteratura di viaggio con ampio OT, ben meritato.
Veloci -al solito, su un Freccia a 300kmh- considerazioni:
- sono stato a Bali 3 o 4 volte, tra i miei 10 e 25 anni, Un'altra Bali evidentemente, quella degli anni 70/90, quando era tutta un'oasi, senza aussies 'mbriachi o schiamazzanti, senza millemila persone tra i piedi a Ubud o Tanah Lot, Uluwatu o Kuta. Popolazione straordinaria, spirito di pace nell'aria, serenita', relazione con la natura erano li', palpabili. Discesa al Batur a dorso di mulo, pernottamento in capanne sul lago, air panas calde e danze del barong nei villaggi, senza turisti...
Non credo che tornero' mai a Bali...lo shock sarebbe troppo grande forse e non voglio rischiare , ma grazie per avermi fatto tornare in mente quel che ho sentito quando ero li'.
- meravigliosa NZ; mai stato ma visto che UA ci vola...
- Boarding UA; si, il pre-boarding puo' sembrare molto...inclusivo. Ma infine: disabili , UNMR e famiglie con bambini minori di 2 anni, questi direi che sono mandatory per rispetto. GS e 1K sono status elevatissimi (il primo -GS- ad invito only) e hanno il loro plus, gli active militaries soprattutto nel settore pacifico e atlantico (in particolare voli to/from UK, GER e ITA -VCE/NAP) sono effettivamente presenti; si tenga a mente cosa identifichi l'americano in chi serve la nazione in uniforme...
- SFO ; ultimo touchdown nel 2019, un incubo dal quale sono fuggito, una situazione del tutto fuori controllo dove il disagio del viaggiatore e' nulla rispetto al dramma delle strade, e ho detto tutto! Situazione sfuggita di mano e punto debole dell'amministrazione democratica che ormai pga pegno su questo in California e sempre piu' anche in altri stati e citta'. NY ad esempio vede ormai la zona di Times Sq ormai assai simile purtroppo. Vorrei chiarire che il problema non sono le persone derelitte, ma una nazione che continua a sfornarne a decine di migliaia incrementando lo squilibrio sociale, sia a livello democratico che repubblicano. E non e' questione di immigrazione, anzi. Gli zombies sono prevalentemente bianchi falliti (per lavoro spesso, ma anche per uno stile di vita falso e corrotto) e neri discriminati ed emarginati. Tutti iper-americani in ogni caso!
Basta, non ti tedio oltre e la prossima volta dovessi volare UA...non mi taggare solo nel TR ma...gimme a call before flying so I may support you, ok?![]()
il film del 1981 'Noi, I ragazzi dello zoo di Berlino' botta adolescenziale nei miei anni 80, mi ha lasciato un segno nella mente.....rivedere alcune cose dal vivo, mi ha fatto star male. Tengo stretto e non spreco, la ' fortuna' di poter essere quello che sono.Struggenti, per altri motivi ovviamente, la situazione di San Francisco, pero' cosi' e' in buona parte delle citta' americane. Ma, si sa, la 'safety net' e' socialismo.
Si, magari sembra esagerato il mio commento su Tahiti; le foto dimostrano che è bella; ma rimango della mia opinione che non vale un viaggio (Tahiti non la Polinesia in generale). Sono sicuro che il resto dell'arcipelago sia un 'paradiso' che non ho potuto visitare.Bravo, viaggio epico e racconto altrettanto epico!
Ecco, esattamente la stessa cosa l'ho provata io andando un paio di volte (per lavoro) a Victoria, Seychelles.
Spero tu possa mettere da parte un pò di soldi e di ferie, per poter presto visitare almeno una di queste due mete. Ma viaggiare, è sempre una vittoria.Trip report molto bello e coinvolgente, complimenti. Australia e Nuova Zelanda li ho sul gozzo da tantissimi anni, ma ho paura che dovranno aspettare ancora parecchio.