[TR] God save LHR! (MXP-LHR//LHR-EDI//EDI-LHR//LHR-CGN-MXP | BA, BA, VS, 4U)


I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,843
963
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Buona parte dell’ispirazione per questo breve giro è venuta dalla voglia di provare un wb su una rotta domestica; dato che BA li utilizza abitualmente da/per EDI e GLA, da Heathrow, e visto che con lo stesso numero di Avios si può aggiungere anche una rotta interna, la scelta è presto fatta. Ovviamente, sotto Pasqua, non vi erano molte opzioni disponibili, per cui l’unica è stata un volo la mattina di domenica.

Avere l’hotel vicino a LHR mi permette una comoda sveglia alle 7 per un volo alle 9.30 circa; colazione, check-out e via. Uno dei bus mi avrebbe portato direttamente a LHR T5, ma ho preferito prendere il primo che fosse passato e cambiare a Hatton Cross.

Arrivato a LHR, con c-in già fatto da smartphone, devo solo lasciare il bagaglio ad uno dei tanti banchi di drop-off. A proposito del c-in dall’app di BA, di cui si può solo dire cose buone, mi arriva, insieme alla carta d’imbarco, anche la password per il wifi della lounge. Sono piuttosto perplesso, dato che sono prenotato in UK Domestic e non sono status holder, quindi non dovrei avere accesso. Chiedo comunque al banco, depositando la valigia, e la bellissima ragazza bionda mi conferma che l’accesso è solo per UK Business e status holder.


200 by dskaccomatto, on Flickr


201 by dskaccomatto, on Flickr

L’atrio del T5, arioso, bello, luminoso, è sempre un piacere. Ai due varchi la coda è simile e scorrevole, la mattina è tranquilla, quindi mi dirigo verso quelli North. Scansiono il codice a barre sulla carta, mi posizione per farmi fotografare e attendo l’apertura del cancelletto, prima di entrare in coda per il controllo di sicurezza. Mi preparo e tutto, passo sotto il varso e... suono! Com’è possibile? Semplice, quando uno si dimentica del telefonino in tasca. Mi viene chiesto di svuotare completamente le tasche, togliere le scarpe e posizionarmi per la perquisizione. Forse sembro sospetto perché mi perquisiscono due volte, oltre alla passata con il metal detector portatile. Comunque poco dopo mi rilasciano con tanto di ringraziamento per la cooperazione. Sempre ottimi gli addetti al T5.

Come da brutta abitudine, il gate appare sugli schermi sono 20 minuti prima del volo, così gironzolo un po’. L’umanità dei grandi aeroporti è sempre molto affascinante. Ovviamente, quando il gate è disponibile, mi trovo dalla parte opposta del terminal.


202 by dskaccomatto, on Flickr

Il gate è ancora chiuso, tutti sono seduti tranquilli senza isterici in piedi in coda da un’ora; mi siedo anche io, strategicamente di fronte al musone del 767.


203 by dskaccomatto, on Flickr

Ho sempre trovato il 76 un po’ sgraziato e goffo; nonostante condivida molti elementi stilistici con il 757 (che, al contrario, è il mio preferito), come il culo basso e il design del muso, il peso aggiuntivo lo rende piuttosto tarchiato e massiccio, nonostante non sia esattamente enorme. Poi è venuto il Dreamliner e l’ho rivalutato tantissimo. Sia come sia, sono molto ansioso di volarci per la prima volta, ancora più all’idea di averlo su una rotta dove, a queste latitudini, è più abituale trovare un noioso 737 o 320.

Il gate viene aperto; prima vengono chiamati i passeggeri con bambini e difficoltà motorie; poi UK Business, status holder Gold e Silver e OneWorld Emerald; infine i passeggeri di UK Domestic suddivisi per file, con tanto di indicazione sui monitor dei gate. Avendo un finestrino abbastanza in fondo, scelto di proposito per vedere bene l’ala :D, sono tra i primi di economy ad imbarcare. Il sistema, molto sicuro ma abbastanza dispersivo, prevede un controllo della foto fatta al security check, e una seconda postazione dove viene scansionata la carta d’imbarco. La fila è ad ogni modo davvero ordinata e quindi si procede molto velocemente tra tutte le varie fasi.



Tratta: LHR-EDI
Volo: BA 1438
Aereo: Boeing 767-336ER
MSN: 25832 L/N: 529
Reg: G-BNWX
Primo volo: 17/01/1994
Consegnato: 01/03/1994
Età: 21.2 anni
Posto: 32A
Gate:
Sched/Actual: 910-1030/924-1041
Durata volo: 1h 17’




204 by dskaccomatto, on Flickr

Si imbarca solo dalla L2; due aa/vv sono alla porta per indirizzare i passeggeri a seconda del posto. La prima impressione è... che widebody piccolo! La cabina non dà l’impressione di essere molto più grossa di un narrow qualsiasi. La prima sezione di economy è configurata con i vecchi sedili di Club Europe (quelli col porta bicchiere, per intenderci) in configurazione 2-3-2. La seconda cabina è sempre 2-3-2 ma con sedili diversi. Il pitch mi pare lo stesso; purtroppo è presente una fastidiosa scatoletta dell’IFE che toglie un bel po’ di spazio per i piedi, la cosa strana è che non ci sono PTV. La cabina è lercia. Per terra ci sono briciole, avanzi di precedenti colazioni, i sedili sono macchiati e sporchi. Sembra che non abbiano avuto tempo di far salire, del tutto, una squadra di pulitori.


207 by dskaccomatto, on Flickr


208 by dskaccomatto, on Flickr


209 by dskaccomatto, on Flickr

L’imbarco viene completato in fretta e la cabina, mezza vuota, mi regala il posto a fianco vuoto. Poco dopo inizia il pushback, di fronte ad un 777. La demo di sicurezza viene presentata dagli schermi a soffitto (LCD). Il comandante si presenta, chiacchiera un po’ e ci dice che oggi è “una splendida giornata per volare” e che troveremo tempo magnifico sia in rotta che ad Edimburgo.


205 by dskaccomatto, on Flickr


206 by dskaccomatto, on Flickr


210 by dskaccomatto, on Flickr


211 by dskaccomatto, on Flickr

Gironzoliamo un po’ per l’aeroporto prima di arrivare in testata 27R.


212 by dskaccomatto, on Flickr


214 by dskaccomatto, on Flickr


216 by dskaccomatto, on Flickr


217 by dskaccomatto, on Flickr

Arriviamo in testata (prendendo un raccordo diverso rispetto ai narrow body prima di noi), ci allineiamo e viene data manetta. La spinta non è nulla di impressionante, ma immagino che i due RR non vengano esattamente messi alla frusta per un volo di un’ora e con un carico modesto. Li immaginavo anche più rumorosi, da dentro, ma in realtà sembra di essere su un 737 classic, solo un po’ più grosso. La partenza da 27R, combinata con il finestrino lato sinistro, invece regalano uno spettacolo fantastico:


218 by dskaccomatto, on Flickr


219 by dskaccomatto, on Flickr


220 by dskaccomatto, on Flickr


221 by dskaccomatto, on Flickr

Il tempo sopra Londra è grigio, ma appena sopra lo strato nuvoloso splende il sole e il cielo è di un magnifico blu scuro. Le nubi si diraderanno solo verso il Lake District.


222 by dskaccomatto, on Flickr

Dopo circa mezzora dalla partenza, viene servito l’hot breakfast, che dovrebbe essere lo stesso dei voli di lungo raggio. Sono pronto per la seconda colazione della mattina :D


224 by dskaccomatto, on Flickr


225 by dskaccomatto, on Flickr

Le uova strapazzate erano un po’ mollicce ma il resto era davvero buono. Una decina di minuti dopo passano per servire te o caffè.

Resto del volo uneventful, c’è chi dorme, chi gioca col tablet e chi fa foto fuori dal finestrino (o dentro l’aereo).


227 by dskaccomatto, on Flickr


228 by dskaccomatto, on Flickr


229 by dskaccomatto, on Flickr


230 by dskaccomatto, on Flickr


231 by dskaccomatto, on Flickr

appena lasciata terra sopra il Firth of Forth, viriamo per allinearci col sentiero di discesa di EDI; passiamo un po’ al largo della città, ma il porto e l’Arthur’s Seat sono chiaramente visibili


232 by dskaccomatto, on Flickr

C’è un po’ di vento ma nulla che il nostro ciccioso 767 non possa gestire senza problemi.



235 by dskaccomatto, on Flickr

Ci viene assegnato uno air bridge a poca distanza dall’uscita che abbiamo imboccato; il purser dà il benvenuto a Edimburgo e ci comunica che lo sbarco avverrà sia dalla L1 che dalla L2, per abbreviare la discesa dall’aeromobile visto il (lieve) ritardo in arrivo.


233 by dskaccomatto, on Flickr


234 by dskaccomatto, on Flickr

L’aeroporto di Edimburgo è un po’ contorto e non particolarmente piacevole, fatta eccezione per il corridoio di uscita che porta verso il capolinea del tram; l’unica cosa bella è la torre di controllo, nuova, di cui però non ho foto.

Due OT di Edimburgo, la giornata era davvero spettacolare:


236 by dskaccomatto, on Flickr


237 by dskaccomatto, on Flickr


238 by dskaccomatto, on Flickr


239 by dskaccomatto, on Flickr


240 by dskaccomatto, on Flickr


241 by dskaccomatto, on Flickr

DaV
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
Belle foto ;) Dovrei fare un giretto a Londra con il 767 :)

Quella procedura della foto per i voli nazionali viene fatta solo ad Heathrow?
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Grazie, è semplicemente impressionante vedere il numero di a/m AA (9) in un terminal europeo.
Non so se faccia più impressione quello, o il cielo di Edimburgo senza nuvole. :)
 

aky76

Utente Registrato
30 Luglio 2009
237
111
Torino
Un giretto che ho fatto spesso pure io, Londra ed Edimburgo sono tappe fisse per me.

Ed Edimburgo è il mio posto preferito al mondo!

Gran viaggio, e bellissime foto.....forse ricambierò con un TR a novembre tra Scozia e Cornovaglia, ma è tutto ancora da decidere.

ciao e ancora grazie
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,459
2,672
Londra
Quella procedura della foto per i voli nazionali viene fatta solo ad Heathrow?
E' una procedura sperimantale fatta solo sul LHR-EDI e LHR-GLA da Heathrow. Davide, io che passo dal T5 una volta al mese (e non la domenica di Pasqua) ho un'opinione diversa degli addetti alla sicurezza del T5 (anche se e' vero che io li "metto alla prova" con la mia mezza gamba al titanio! :) )

La pulizia degli aerei a LHR e' un po' "hit and miss" soprattutto se l'aereo arriva in ritardo. Viaggiando davanti mi e' capitato almeno un paio di violte l'anno scorso di lamentarmi per lo stato dell'aereo intorno al mio posto di ricevere 2000 Avios a mo' di scuse.

Bel TR e foto fantastiche.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,843
963
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Grazie!

Prego!

Grazie!

Belle foto, fatti vivo la prossima volta!
Grazie Silvano :) la prossima volta non mancherò!

Bellissime foto e TR complimenti!
Grazie mille

complimenti molto bella la descrizione a MXP, ancora più bella la parte spotting. :)
Grazie mille

Bello!!!aspettiamo il seguito!
Parte due caricata. Grazie!

Bell'inizio! Mammamia quanti 787 a LHR :)
Anche troppi direi! Grazie.

Tr piacevolissimo come sempre, questa volta con super chicche da LHR.
Attendiamo il prosieguo, per il momento grazie mille!:)
:eek:ky:

Strano che Rossopomodoro vari così tanto tra un franchisee e l'altro, qui a Genova fanno una pizza ottima.
Anche quello a Milano dietro il Duomo non è affatto male. La giornata storta per il pizzaiolo ci sta, quello che dà francamente fastidio è la disorganizzazione più totale: non è che uno ceni in aeroporto perché ha l'animo romantico, avrà ben un aereo da prendere no? :D

No, vabbè, vaff.... tu e le foto! Quando mi tieni un corso accelerato per non fare schifo con le mie?

Ah, TR simpatico. Grazie.
Oltre alle foto belle, non è che faccio anche i miracoli! :D

Aspetta un pochino, la sessione di Lourdes è quasi pronta.
:D

:super:

Quando la organizzano vorrei partecipare anch'io :)
Più che altro, organizziamo un gita a Londra!

Grandissimo! ! Grazie per tutte queste belle foto!
Grazie a te!

Fantastico :D
Ho giusto un po' di avios da buttare anche io..
Fai in fretta, a fine aprile cambiano il programma (in peggio, ovviamente).

che paradiso LHR per gli amanti di aerei, un bestione dopo l'altro con livree di tutto il mondo!

grazie per le foto, aspettiamo il resto
Grazie!

Grandissimo inizio, complimenti per le foto. LHR è mitico arrivano uno dietro l'altro senza neanche il tempo di cambiare batteria.
O la scheda SD :diavoletto:

Belle foto ;) Dovrei fare un giretto a Londra con il 767 :)
Grazie! Poi fai il TR, mi raccomando :)

Quella procedura della foto per i voli nazionali viene fatta solo ad Heathrow?
Sulla rotta opposta non mi è capitato.

Bella la foto con tutti gli aerei "parcheggiati", così come le foto di Edimburgo
Grazie!

Grazie, è semplicemente impressionante vedere il numero di a/m AA (9) in un terminal europeo.
Non so se faccia più impressione quello, o il cielo di Edimburgo senza nuvole. :)
Quoto, non pensavo di trovarne così tanti parcheggiati. Delta non era ancora nel momento di picco (la maggior parte dei loro arriva un po' più tardi), ma credo che anche loro arrivino ad averne tra i cinque e i dieci contemporaneamente.

Il meteo ad Edi è stato una piacevole sorpresa; non sapevo che potesse non piovere, in Scozia, per un giorno intero :D

fantastico TR, bella edimburgo.
Grazie. Bellissima tutta la Scozia :p

Un giretto che ho fatto spesso pure io, Londra ed Edimburgo sono tappe fisse per me.

Ed Edimburgo è il mio posto preferito al mondo!

Gran viaggio, e bellissime foto.....forse ricambierò con un TR a novembre tra Scozia e Cornovaglia, ma è tutto ancora da decidere.

ciao e ancora grazie
Grazie a te! Mi raccomando il TR, altro che "forse" :)

Che foto, bravissimo!
Mercì!

E' una procedura sperimantale fatta solo sul LHR-EDI e LHR-GLA da Heathrow. Davide, io che passo dal T5 una volta al mese (e non la domenica di Pasqua) ho un'opinione diversa degli addetti alla sicurezza del T5 (anche se e' vero che io li "metto alla prova" con la mia mezza gamba al titanio! :) )

La pulizia degli aerei a LHR e' un po' "hit and miss" soprattutto se l'aereo arriva in ritardo. Viaggiando davanti mi e' capitato almeno un paio di violte l'anno scorso di lamentarmi per lo stato dell'aereo intorno al mio posto di ricevere 2000 Avios a mo' di scuse.

Bel TR e foto fantastiche.
La mia (scarsa) esperienza non fa molto testo, ma ho sempre trovato personale cordiale. Per quanto riguarda la pulizia, la zona intorno al mio sedile era veramente schifosa. Quasi quasi mando loro una mail :D

Grazie ancora a tutti!

DaV
 
F

flyboy

Guest
Ottimo TR e bellissime foto!
Ero a MXP la sera successiva alla tua, e confermo tutto quanto hai scritto. Non ho consumato alcun cibo, ma nel mio girovagare pre-volo ho osservato un po', e devo dire che i prezzi sono decisamente altini. Quanto a Rossopomodoro, a Milano mi capita di andarci e la pizza non è male. Peccato, anche perché se non riusciamo a fare neppure un pizza decente proprio noi, allora chiudiamo bottega....
Ho guardato con piacere una ad una le foto dello spotting di LHR, stupende!
Edimburgo, infine, è un'ottima meta per fare un bel week end lungo. Hai beccato davvero una splendida giornata.
 

falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,780
87
Piacenza
Un altro tuo tr, un'altra garanzia: divertente e ottimamente scritto come sempre, per non parlare delle foto.
 

Cekky

Utente Registrato
18 Luglio 2014
437
33
Fai in fretta, a fine aprile cambiano il programma (in peggio, ovviamente).
Spero non cambiano anche la modalità di richiesta dei voli premio, anche se penso che con 25000 Avios qualcosina si riesca pur a fare ;)

Gita a Londra? Quando? :D
 

Cartagena

Utente Registrato
30 Ottobre 2013
791
0
Capri Island
Porca miseria quant'è bello il 380 Etihad!
Tutto super piacevole, grazie!!! Certo che LHR è il centro del mondo...
Quanto mi manca Edimburgo, troppo bella, devo tornarci.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,843
963
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Nella mia infinita saggezza, invece che decidere di prendere il comodo volo easyJet che mi avrebbe portato da Edimburgo a Malpensa in circa 3 ore, decido che è ovviamente più divertente ripassare per Londra solo per il gusto di svegliarmi alle 4 del matt..., cioè, per provare la tanto celebrata Virgin Atlantic, anche se nella sua versione mignon e destinata, a breve, all’estinzione.

Prenotato il comodo volo in partenza da Turnhouse alle 6.35, mi ritrovo alle cinque e un quarto in reception per fare il check-out e chiedere di chiamarmi un taxi; un altro quarto d’ora e sono in aeroporto, ancora avvolto nell’oscurità. Il terminal è già pieno di persone, tutti i check-in hanno le loro belle code – la maggior parte voli vacanza diretti verso la Spagna – tranne il mio; mi stampo alle macchinette la carta d’imbarco, dopo aver diligentmente cambiato posto dal 2A al 23F, in modo da non avere nessuno vicino, e mi fiondo a lasciare la valigia. Pensavo di gironzolare un po’ e vedere cos’avesse da offrire EDI, ma la coda per i controlli di sicurezza, che arriva fino alle scale mobili, mi suggerisce che forse è meglio non attardarsi troppo. Ci sono decine di addetti/e che ripetono ossessivamente di infilare i liquidi nelle bustine di plastica, distribuendone a pioggia, mentre un paio di militari in mimetica, giubbotto antiproiettili e fucili d’assalto si piazzano all’estremità del serpentone con aria marziale. E dove sono finito!? Davanti a me sento vociare in italiano; in effetti, sui monitor, vedo elencato il volo FR per CIA: mi era venuto il dubbio quando di bustine, invece che una a testa, ne avevano prese sei.

I controlli vanno piuttosto a rilento, nonostante le decine di postazioni aperte; vengo selezionato per controlli addizionali sul bagaglio a mano, mi fanno accendere la macchina fotografica e i liquidi vengono passati allo scan elettronico alla ricerca di esplosivo. Immagino ci sia stata un’allerta di qualche tipo, perché il personale era parecchio nervoso, anche se alla fine mi hanno ringraziato per la collaborazione con un sorriso.

Faccio appena in tempo a prendere un caffè con latte e un dolcetto e fare due foto dalle vetrate che al gate appaiono le tre addette al c-in, in divisa con soprabito rosso fuoco, scarpe e rossetto dello stesso colore, molto vamp.


301 by dskaccomatto, on Flickr


302 by dskaccomatto, on Flickr

È evidente che imbarcheremo a piedi, nonostante il finger sia lì a pochi metri; siamo comunque quattro gatti (che si concentreranno praticamente solo nella prima decina di file, tutti ammassati. Grande idea andare in fondo) e il lieve ritardo con cui viene aperto il gate non rallenta la nostra partenza.



Tratta: EDI-LHR
Volo: VS 3012
Aereo: Airbus A320-214
MSN: 1983
Reg: EI-EZW „Rosie Lee“
Primo volo: 13/03/2003
Consegnato: 10/04/2013
Età: 12.1 anni
Posto: 22F (in origine 23F)
Gate: 6
Sched/Actual: 635-805 / 634-743
Durata volo: 1h 09’



L’aereo è passato anche per le mani di Eurofly/Meridiana, prima di essere restituito a GECAS e consegnato ad Aer Lingus, che opera tutti i voli per conto di Virgin Atlantic Little Red. La configurazione della cabina è Y174, senza alcuna business class. Anche qui l’imbarco è diviso per file; dato che dietro saremo davvero in pochi, sarò il primo ad imbarcare. Purtroppo, invece che fare con calma, mi affretto a scattere una foto che è orribile. Meriterei frustate.


304 by dskaccomatto, on Flickr

In cima alle scale vengo accolto da due aa/vv decisamente avvenenti, sempre in soprabito rosso; la cabina ha bei sedili (molto comodi e con un pitch discreto) in simil pelle viola/marrone e mood lighting porpora; l’effetto non è dissimile da quello dei 32x BA con le luci blu: un po’ tamarro, un po’ bar da discoteca, ma comunque piacevole. Immagino un mood lighting AZ in verde, perfetto per i charter leghisti e gli aspiranti Voldemort.


305 by dskaccomatto, on Flickr


306 by dskaccomatto, on Flickr


307 by dskaccomatto, on Flickr


308 by dskaccomatto, on Flickr

Per sbaglio mi siedo al 22F, la ragazza che dovrebbe occupare il posto me lo fa notare; scusandomi, faccio per prendere le mie cose e spostarmi ma mi dice che non c’è problema, si metterà lei al 23F, tanto l’aereo è vuoto. Credo che mi scuserò con lei un'altra decina di volte, sbarco incluso. Era davvero carina :D

Completiamo l’imbarco a tempo di record, i portelloni vengono chiusi e viene fatta la demo di sicurezza. I finestrini sono punteggiati da gocce di condensa che si prestano a qualche scatto con vaghe pretese artistiche :D, e l’aeroporto è immerso nella nebbia a banchi, mentre fuori albeggia.


309 by dskaccomatto, on Flickr


310 by dskaccomatto, on Flickr


311 by dskaccomatto, on Flickr


312 by dskaccomatto, on Flickr

Mentre rulliamo c’è la possibilità di vedere ancora qualche chicca, come il “Linate-Fiumicino per tutti” di U2


313 by dskaccomatto, on Flickr


314 by dskaccomatto, on Flickr


315 by dskaccomatto, on Flickr


316 by dskaccomatto, on Flickr

bella collezione di frullini, tra cui il Do-328 special colour “Dundee City of Discovery” di FlyBE; peccato per la foto mossa


318 by dskaccomatto, on Flickr

La nebbia stamattina sta facendo davvero gli effetti speciali


317 by dskaccomatto, on Flickr

Ci allineiamo in testata pista e partiamo.


319 by dskaccomatto, on Flickr


320 by dskaccomatto, on Flickr

L’atmosfera è, come dire, molto tranquilla. Il volo fila liscio, il comandante ci aggiorna su rotta e auguri a tutti i passeggeri un buon volo; poco dopo inizia il servizio di bordo che prevede un panino al bacon, caldo (anzi, ustionante) e bibite. Si mormora che sui voli dalla Scozia sia possibile chiedere una lattina di IRN Bru, ma sono le 7 del mattino e non mi spingo a questi livelli di masochismo neppure per Aviazione Civile :D


321 by dskaccomatto, on Flickr


322 by dskaccomatto, on Flickr

Le modalità con cui svolge il servizio mi lascia piuttosto perplesso: i due carrellini si piazzeranno ciascuno a due/terzi dell’aereo e gli assistenti di volo andranno avanti e indietro dal carrellino ai posti per consegnare prima lo snack e poi (dopo aver consegnato tutti i panini) le bevande. Il risultato è che consegneranno le bevande in fretta e furia a discesa già iniziata. Non so se sia prassi di compagnia, ma mi pare davvero poco pratico, gli aa/vv si fanno un sacco di passeggiate avanti e indietro inutilmente, perdendo un sacco di tempo.


323 by dskaccomatto, on Flickr


324 by dskaccomatto, on Flickr

il mini-panino non era male, come detto ustionante; da bere prendo un succo d’arancia nello stiloso bicchiere viola.


325 by dskaccomatto, on Flickr

aeroporto sconosciuto


326 by dskaccomatto, on Flickr


327 by dskaccomatto, on Flickr

Iniziamo la discesa; ci sono un po’ di nubi sparsi e per fortuna si aprono proprio su Buckingham Palace e il Victoria Memorial.


328 by dskaccomatto, on Flickr

Westminster, London Eye, Waterloo


329 by dskaccomatto, on Flickr

Tocchiamo con leggerezza e, con la biancheria fuori, taxiamo verso il Queen’s Terminal.


330 by dskaccomatto, on Flickr


331 by dskaccomatto, on Flickr


332 by dskaccomatto, on Flickr


333 by dskaccomatto, on Flickr


334 by dskaccomatto, on Flickr


335 by dskaccomatto, on Flickr

Finalmente arriviamo al gate


336 by dskaccomatto, on Flickr

Essendo in pochi, lo sbarco è veloce; vado a ritirare la valigia, per lasciarla al deposito bagagli dello stesso terminal per la modica cifra di 10 sterline (ladri!) e andare a fare qualche ora di spotting con il sole.


337 by dskaccomatto, on Flickr

DaV
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
complimenti foto stupende. certo che manco una foto a uno dei nostri !! :)
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
Mancano tre foto, le altre fanno schifo e non interessano.
Hai i miei riferimenti, puoi mandarmele anche privatamente; per comodità (so che hai una certa età e tendi a non capire a cosa mi riferisco), ti posto i richiami alle foto mancanti.
Grazie.

... le tre addette al c-in, in divisa con soprabito rosso fuoco, scarpe e rossetto dello stesso colore, molto vamp.

...

In cima alle scale vengo accolto da due aa/vv decisamente avvenenti, sempre in soprabito rosso;

...

... la ragazza che dovrebbe occupare il posto me lo fa notare; scusandomi, faccio per prendere le mie cose e spostarmi ma mi dice che non c’è problema, si metterà lei al 23F, tanto l’aereo è vuoto. Credo che mi scuserò con lei un'altra decina di volte, sbarco incluso. Era davvero carina :D

...

DaV
 

Janrus

Utente Registrato
14 Luglio 2013
523
10
Görz
Quoto Dancrane :D
Il 767 mi piace un sacco! Che fortuna hai avuto a trovare il tempo così bello a Edinbraaa... Non vedo l'ora di tornarci! Grazie per il TR
 

.:LEO:.

Utente Registrato
22 Ottobre 2010
391
1
Prato
Davvero gran bel TR.
Perchè prendere la via più corta? ho sempre detto: Così come il motociclista che per andare da un punto A a un punto B cerca la strada più lunga e bella, l'appassionato di aeronautica cerca le soluzioni più assurde, le nuove compagnie, nuovi aerei e nuovi scali