Quest’anno il viaggio che ci regaliamo è un bel giro ad est.
Nel mese di Settembre toccheremo l’estremo oriente (Giappone) ed il sud-est asiatico con Singapore e un’isola del Borneo Malese (PomPom Island)!
Sicuramente una delle cose più divertenti è trovare l’itinerario, e le compagnie che ti faranno volare, al prezzo più basso.
La meta finale doveva essere Ile des Pins in Nuova Caledonia, ma ad ottobre del 2013, quando ho iniziato a giocare con internet e i siti, ho trovato dei prezzi stratosferici con AirCaledonie o Qantas, e soprattutto il prezzo dei resort sull’isola era troppoalto, così come vedete, tutto è stato cambiato.
PomPom si rileverà un’ottima alternativa….vedrete! e Turkish un’ottima compagnia, per prezzo dei biglietti, servizio, e un multicity a prezzo di andata e ritorno molto buono (520 euro a testa).
Ecco il tracking:
1- Torino-Istanbul-Osaka ( TRN-IST-KIX ) con 738 e A332 TK (Turkish)
2- Bullet train in Japan
3- Tokyo-Taipei-Singapore ( NRT-TPE-SIN ) con 777 TZ (FlyScoot)
4- Singapore-Kuala Lumpur ( SIN-KUL) con A320 AK (AirAsia)
5- Kuala Lumpur-Tawau ( KUL-TWU ) con A320 AK
6- Tawau-Kuala Lumpur ( TWU-KUL ) con A320 AK
7- Kuala Lumpur-Istanbul-Torino ( KUL-IST-TRN ) con 333 e 738 TK
Si parte alle 11:00 di lunedì 8 Settembre dalla mia Torino, ecco i nostri bagagli a mano
Il gate
e i nostri vicini olandesi, che non ci avranno come passeggeri, per una differenza di prezzo di circa + 200 euro.
In un’aeroporto semideserto, ci allineiamo e partiamo verso Istanbul; ci sarebbe pure una chicca un 738 bianco con coda azzurra, ma non mi son segnato le marche e non so proprio cosa sia, forse un meridiana travestito da rumeno, ma è solo un’ipotesi.
Interno di un volo full, con buona componente lavoro Alenia e Fiat, turisti per Istanbul, e molti transiti, anche verso l’Africa vedendo le etnie.
Televisori a scomparsa e posizione iniziale
Cibo mio e di mia moglie, il mio burger molto buono, certo che è un buon plus poter mangiare qualcosa di caldo anche su voli intraeuropei. Ottima Turkish
Volo piatto senza turbolenze
Lasciamo l’Italia sopra Rimini e il suo aeroporto
Un po’ di Dalmazia e poi ecco Istanbul
Anche se avete visto un TR con Turkish da poco, del buon flyLILB, ecco che vi metto un po’ di monocolore di IST
ma BEA non vola da noi? forse non così sfuocata la foto sarebbe meglio….
dai non solo monocolore
Si scende, sempre col Cobus per me a Istanbul, pure per salire e scendere dagli A330.
Insomma, ho un piccolo piccolo transito di sole 8 ore;
quindi coda all’immigrazione, si lasciano i due trolley al banco bagagli zona arrivi, si cambiano 30 euro in lire turche, e con la metro andiamo a fare un giro per Sultanahmet.
Bel pomeriggio con veloce merenda in zona Moschea Blu, e poi al tramonto si torna in aeroporto. Posso dirvi che i ricordi che avevo di code bibliche ai banchi immigrazione ed emigrazione Turchi, sono più che un ricordo. Bell’aeroporto, che scoppia di gente, ma forse bello anche così, non ho messo foto OT di Istanbul, forse non servono….
Da una vetrata uno degli Afriqiyah sopravvissuti, che poi hanno pure una bella livrea secondo me.
Alle 22:20 ci si mette in coda e col bus, arriviamo sotto il nostro A332.
Di fianco a noi altri volatili
Ecco il nostro bestione
Interno in economy, comodo e con misure decenti, con Qatar stavo un po meglio l’anno scorso verso l’Australia, ma molto meglio di altre compagnie.
Intrattenimento, funzionante e senza blocchi, forse non di ultimissima generazione. Al ritorno sull’A333 sarà sicuramente meglio
Sullo schermo e poi dal vero, più o meno stessa immagine
Legroom
Ed ecco dove si va, quante cose che non abbiamo ancora visto in mezzo.
Anche qua un volo senza turbolenze, la stanchezza si fa sentire, faccio in tempo a mangiare
e poi si dorme fino alla Corea del Sud
Terra in vista…isole del Giappone, vicino a Osaka.
Un pezzo di KIX, e poi continuo la prossima volta ragazzi. Ciao
Nel mese di Settembre toccheremo l’estremo oriente (Giappone) ed il sud-est asiatico con Singapore e un’isola del Borneo Malese (PomPom Island)!

Sicuramente una delle cose più divertenti è trovare l’itinerario, e le compagnie che ti faranno volare, al prezzo più basso.
La meta finale doveva essere Ile des Pins in Nuova Caledonia, ma ad ottobre del 2013, quando ho iniziato a giocare con internet e i siti, ho trovato dei prezzi stratosferici con AirCaledonie o Qantas, e soprattutto il prezzo dei resort sull’isola era troppoalto, così come vedete, tutto è stato cambiato.
PomPom si rileverà un’ottima alternativa….vedrete! e Turkish un’ottima compagnia, per prezzo dei biglietti, servizio, e un multicity a prezzo di andata e ritorno molto buono (520 euro a testa).
Ecco il tracking:
1- Torino-Istanbul-Osaka ( TRN-IST-KIX ) con 738 e A332 TK (Turkish)
2- Bullet train in Japan
3- Tokyo-Taipei-Singapore ( NRT-TPE-SIN ) con 777 TZ (FlyScoot)
4- Singapore-Kuala Lumpur ( SIN-KUL) con A320 AK (AirAsia)
5- Kuala Lumpur-Tawau ( KUL-TWU ) con A320 AK
6- Tawau-Kuala Lumpur ( TWU-KUL ) con A320 AK
7- Kuala Lumpur-Istanbul-Torino ( KUL-IST-TRN ) con 333 e 738 TK
Si parte alle 11:00 di lunedì 8 Settembre dalla mia Torino, ecco i nostri bagagli a mano

Il gate

e i nostri vicini olandesi, che non ci avranno come passeggeri, per una differenza di prezzo di circa + 200 euro.

In un’aeroporto semideserto, ci allineiamo e partiamo verso Istanbul; ci sarebbe pure una chicca un 738 bianco con coda azzurra, ma non mi son segnato le marche e non so proprio cosa sia, forse un meridiana travestito da rumeno, ma è solo un’ipotesi.


Interno di un volo full, con buona componente lavoro Alenia e Fiat, turisti per Istanbul, e molti transiti, anche verso l’Africa vedendo le etnie.

Televisori a scomparsa e posizione iniziale

Cibo mio e di mia moglie, il mio burger molto buono, certo che è un buon plus poter mangiare qualcosa di caldo anche su voli intraeuropei. Ottima Turkish


Volo piatto senza turbolenze

Lasciamo l’Italia sopra Rimini e il suo aeroporto

Un po’ di Dalmazia e poi ecco Istanbul




Anche se avete visto un TR con Turkish da poco, del buon flyLILB, ecco che vi metto un po’ di monocolore di IST


ma BEA non vola da noi? forse non così sfuocata la foto sarebbe meglio….

dai non solo monocolore


Si scende, sempre col Cobus per me a Istanbul, pure per salire e scendere dagli A330.

Insomma, ho un piccolo piccolo transito di sole 8 ore;
quindi coda all’immigrazione, si lasciano i due trolley al banco bagagli zona arrivi, si cambiano 30 euro in lire turche, e con la metro andiamo a fare un giro per Sultanahmet.
Bel pomeriggio con veloce merenda in zona Moschea Blu, e poi al tramonto si torna in aeroporto. Posso dirvi che i ricordi che avevo di code bibliche ai banchi immigrazione ed emigrazione Turchi, sono più che un ricordo. Bell’aeroporto, che scoppia di gente, ma forse bello anche così, non ho messo foto OT di Istanbul, forse non servono….

Da una vetrata uno degli Afriqiyah sopravvissuti, che poi hanno pure una bella livrea secondo me.

Alle 22:20 ci si mette in coda e col bus, arriviamo sotto il nostro A332.
Di fianco a noi altri volatili

Ecco il nostro bestione


Interno in economy, comodo e con misure decenti, con Qatar stavo un po meglio l’anno scorso verso l’Australia, ma molto meglio di altre compagnie.

Intrattenimento, funzionante e senza blocchi, forse non di ultimissima generazione. Al ritorno sull’A333 sarà sicuramente meglio

Sullo schermo e poi dal vero, più o meno stessa immagine


Legroom

Ed ecco dove si va, quante cose che non abbiamo ancora visto in mezzo.

Anche qua un volo senza turbolenze, la stanchezza si fa sentire, faccio in tempo a mangiare

e poi si dorme fino alla Corea del Sud

Terra in vista…isole del Giappone, vicino a Osaka.



Un pezzo di KIX, e poi continuo la prossima volta ragazzi. Ciao
