Comunicato stampa
Il CISA ha preso atto che Ryanair ha un problema organizzativo nei confronti dei documenti di riconoscimento individuati dalla normativa italiana.
Ryanair ha comunicato che d’ora in avanti accetterà come documenti identificativi dei passeggeri la carta d’identità, il passaporto e tutti i documenti di identità modello AT/BT (tessere ministeriali) rilasciati dalla Pubblica Amministrazione di cui al DPR 851 del 28 luglio 1967.
La compagnia ha chiesto, infine, al CISA del tempo per valutare la possibilità di accettare in futuro anche altri documenti, tra cui la patente di guida, e si è impegnata a fornire adeguata ed esaustiva informazione all’utenza.
Roma, 07-01-2010
Stando al DPR 851 del 28 luglio 1967 non verranno accettati la patente e altri documenti simili.
Oppure ho capito male?
Non so se l'avete letto bene. Detesto dirlo, ma avevo ragione io... l'allargamento riguarda soltanto le tessere AT/BT, e così abbiamo accontentato la parlamentare...
Quindi niente cacciatori pescatori o persone armate, ma solo quelli validi anche per l'espatrio, appunto equiparabili a una carta di identità.
"come aveva detto lo zio vincenzo", ciao!!!
Stando al DPR 851 del 28 luglio 1967 non verranno accettati la patente e altri documenti simili.
ART. 1.
AI DIPENDENTI CIVILI DELLO STATO DI RUOLO E NON DI RUOLO, IN ATTIVITÀ DI SERVIZIO ED IN QUIESCENZA, NONCHÉ AI MILITARI, IN ATTIVITÀ DI SERVIZIO ED IN QUIESCENZA, È RILASCIATA LA TESSERA PERSONALE DI RICONOSCIMENTO, SECONDO LE CARATTERISTICHE TECNICHE DI CUI ALL'ALLEGATO A).
È RILASCIATO ANALOGO DOCUMENTO PERSONALE DI RICONOSCIMENTO, SECONDO LE CARATTERISTICHE TECNICHE DI CUI ALLO ALLEGATO B):
a) AL CONIUGE DEL DIPENDENTE, CIVILE O MILITARE, IN ATTIVITÀ DI SERVIZIO ED IN QUIESCENZA;
b) AI FIGLI MINORI DEGLI ANNI 21 DEL DIPENDENTE, CIVILE O MILITARE, IN ATTIVITÀ DI SERVIZIO ED IN QUIESCENZA;
c) AI FIGLI MAGGIORI DEGLI ANNI 21 INABILI A PROFICUO LAVORO A CARICO DEL DIPENDENTE, CIVILE O MILITARE, IN ATTIVITÀ DI SERVIZIO ED IN QUIESCENZA
------
Oppure ho capito male?
e i privilegi dei parlamentari sono intatti. Cosa vuoi di più dalla vita, un Lucano?
E cosa c'entrano i privilegi dei parlamentari?
c'entrano, perché la questione è nata da una parlamentare lasciata a terra perché aveva presentato la tessera AT/BT...
la risoluzione ha senso, perché quelle tessere sono valide a livello europeo.
Sì, entrambe fanno una figura di emme.Alla fine si è arrivati al solito compromesso all' italiana, e tutti Enac e FR paiono uscirne bene a livello di immagine.
Sì, entrambe fanno una figura di emme.
Una accetta i tesserini ministeriali che lontano da Roma non mi paiono così diffusi, l' altro canta vittoria per aver ottenuto una piccola concessione e deglutisce il resto, compresa la dura patente di plastica.
La possono richiedere TUTTI i dipendenti della pubblica amministrazione, che in Italia dovrebbero essere più di due milioni di cittadini
Pure Mattia Pascal non avrebbe fatto casino con un chip sotto-pelle come i cani.
Prima o poi sarà obbligatorio per salire in aereo, temo.