Thread Volotea


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Su un " sito segreto " ho trovato questa ... a parte la lingua non credo che ci siano grosse difficoltà a capire di cosa stiamo parlando ... spero che possa servire come testimonianza :
Ti invito a tradurre ( fai un sunto al massimo) oppure sarò costretto a cancellare questo post visto che siamo su un forum italiano e non conosciamo tutti lo spagnolo.


GRAZIE
 

Balente

Bannato
3 Ottobre 2010
369
0
Per aggiungere cose nuove: ma davvero davvero davvero si continua a credere alla favoletta che volare a 19 € a tratta è una cosa possibile, bella , giusta?
Che prendere l'aereo costi o debba sempre costare meno di un biglietto di autobus ARST trasporti regionali sardegna? o Acotral o ATM cosi ne citiamo altre ?
Che una compagnia aerea possa stare in piedi a quella cifra, anche con aerei che hanno un costo di leasing bassissimo, anche con LF 100%?
Che non servano, ad esempio i "sussidi" di amministreazioni locali, aeroporti affamati etc etc e paghe bassissime, diritti molto pochi, avvicendamenti dei crew a sfinimento etc?
E' chiaro che servono , appunto, aerei dal leasing molto basso, stipendi e paghe che fanno "inorridire", etc etc.
E dai su..meno ipocrisia per favore.
ps da qualche parte qualcuno ha scritto che per un regional 8 tratte al giorno sono troppe...forse sono troppo poche. Per giunta con un aereo che negli intendimenti dei progettisti è stato fatto proprio per decollare e atterrare di continuo su tratte corte ad alta frequenza.
E 40 minuti di transito con un 717 sono abbondanti. Certo dipende dai servizi richiesti. Ma dal momento che si transitano in 25 minuti 319, 737 e anche in IG si sono fatti i transiti a 30 minuti con l Md82..Il 717 in 40 minuti lo rivolti da capo a piedi.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
le tariffe sono a partire da 19€ , se ben vai a vedere sul loro sito per molte destinazioni e date siamo già sui 70€ a tratta.
concordo sul fatto che 19€ non sono il prezzo giusto. Però dovremmo fare il ragionamento sul prezzo medio di vendita di una tratta non sul biglietto che costa meno
 

ronald Mc donald

Utente Registrato
25 Agosto 2010
2,540
0
vce-tsf-vrn
io quando ho prenotato VCE-AGP per 3 persone,solo il primo era a 19 e gli altri 2 erano a 29.
Ora non voglio dire che ci fosse solo un posto a 19,però contando che le prenotazioni erano aperte dalle 20 e io ho prenotato alle 21,se erano tanti saranno stati tipo 4-5 posti a 19 euro.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,076
183
padova
19€ sarà anche basso, ma 250€ (dove aspirano le major) è decisamente troppo. Poi 19€ sono solo per poche persone e bisogna vedere il prezzo medio.
Invece c'è il business delle tasse aeroportuali che sono diventate parte molto importante del biglietto.
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
Per aggiungere cose nuove: ma davvero davvero davvero si continua a credere alla favoletta che volare a 19 € a tratta è una cosa possibile, bella , giusta?
Che prendere l'aereo costi o debba sempre costare meno di un biglietto di autobus ARST trasporti regionali sardegna? o Acotral o ATM cosi ne citiamo altre ?
Che una compagnia aerea possa stare in piedi a quella cifra, anche con aerei che hanno un costo di leasing bassissimo, anche con LF 100%?
Che non servano, ad esempio i "sussidi" di amministreazioni locali, aeroporti affamati etc etc e paghe bassissime, diritti molto pochi, avvicendamenti dei crew a sfinimento etc?
Hai una vaga idea di come si vendano i biglietti oggi giorno?? su che modello sia basata la vendita?

E 40 minuti di transito con un 717 sono abbondanti. Certo dipende dai servizi richiesti. Ma dal momento che si transitano in 25 minuti 319, 737 e anche in IG si sono fatti i transiti a 30 minuti con l Md82..Il 717 in 40 minuti lo rivolti da capo a piedi.
Mai stato su un volo dove appena arrivi e ti dicono :"informiamo i signori viaggiatori che siamo decollati 10 minuti prima e arrivati 30 minuti prima...grazie di aver viaggiato con noi.."??
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,038
1,440
Firenze
Mi limito a tradurre le parti essenziali.
scritto di getto, perdonate la grammatica e gli errori di battitura.

Sono un TCP del primo corso di Volotea. Non ho niente da nascondere. Il mio nick è composto dalle iniziali del mio nome e cognome perché un compagno di cui mi fido mi ha sconsigliato di mettere il mio nome completo. Non ho niente da nascondere e sicuramente chi mi legge su questo sito ha già capito chi sono.
Non ho paura di niente e nemmeno mi aspetto niente, e il mio proposito è far sì che a nessuno capiti quello che è successo a me ed ai miei compagni.
Io e altri 5 compagni siamo stati selezionati nel dicembre 2011 per il prim corso di Volotea. abbiamo tutti l'abilitazione valida del B717, e nel mio caso personale è stato un sogno, non ci potevo credere dopo quasi 4 anni in cui nessuno mi ha chiamato a volare. Non speravo più in un'opportunità come questa.
...
Il corso di abilitazione ha avuto luogo in CAE Madrid - La Muñoza. La compagnia ci ha dato un assegno di 640 € per l'alloggio, il resto, ciome d'uso, a nostro carico. Non lo potevamo credere, una comagnia che ti paga l'alloggio è un miracolo fatto realtà.
Abbiamo chiesto tutte le volte che era possibile quali sarebbero state le condizioni, quale lo stipendio, ma a tutte le nostre domande la risposta fu "Ancora non si sa", normale, visto che la compagnia è nuova. Sicuramente già si sapeva tutto, ma l'intenzione della compagnia era probablimente un'altra.
...
Abbiamo comunque continuato pur non conoscendo le condizioni economiche, lavorative e relazionalil. Nessuno ci ha mai informati.
Non volemmo insistere con mail di richiesta per non apparire "pesanti".
Dopo due mesi e più, con tutte le lillsioni di una nuova avventura, di creare una squadra ed una ambiente di lavoro a bordo Abbiano ricevuto una chamata dalla dirigenza di TCP il 24 febbraio: lo stipendio oscillerà tra i 1.100 e i 1.300 E lordi, dai auali detrarre 75 E mensili per un anno per il corso e le uniformi. La Base Venezia Marco polo. Non davamo credito, lo stipèendio sembrava basso, e nessuno fece menzione di dove rimborsare il corso.
Il 29 febraio ci informarono della tavola salariale.
...
Primo livello 1.044 E lordi, S/C 200 in più, quindi 1.300 lordi. detratte tasse ecc, un primo livello non arrivava a 900 €, un S/C a 1.100. Da ricordare che la base è Venezia,. città molto cara.
Un primo livello di stipendio base non arivava a 400 €, il più alto a 500
Abbiamo gadito i 640 € del prio corso, ma per il secondo non era previsto niente, e il CAE è raggiungibilie soltanto con vetture private o taxi,al costo di 25 E a corsa, che ci siamo pagati.
L'operativo non prevede pasti e acqua per l'equipaggio ed è basato sulla vendita aggressiva durante il volo per guadagnare il massimo possibile.
Il metodo è una copèia di Ryanair, ma le condizioni economiche infimamente peggiori.
Ci avevano detto che la compagnia si ispira alla nordamericana AirTran, utilizzatrice di B717, ma le condizioni sono assolutamente inferiori. In Nordamerica non lo permeterebbero.
Personalmente pensavo che Ryanair avesse posto un limite inferiore impossibile da abbassare, ma Volotea lo ha fatto.
Stipendio misero all'estero e vendere vendere vendere per equilibrare il biglietto basso. Le condizioni dei passeggeri peenso saranno assolutamente low fare.
Non lasciate che vi ingannino né che vi mantengano nella vostra ignoranza utilizzando la vostra buona volontà per creare un progetto. Non volate a qualsiasi prezzo a qualsiasi condizione.
...
Vi supplico di non volare, TCP o piloti, a 900 € né in Spagna né in Francia, né in Italia. Siamp TCP, la nostra missione (tristemente dimenticata) è, se del caso, di salvare vite, compresa la nostra.
....
Di 6 che eravamo tre hanno abbandonato la nave, agli altri auguriamo tutta la fortuna del mondo, Ognuno ha le sue motivazioni.
 

UM78

Utente Registrato
Grazie della traduzione...

per il resto.. almeno per me' un altro buon motivo per non salire mai su una LC.
Un azienda che non rispetta i propri dipendenti, che sono il cuore del successo, non e' degna di ricevere i miei soldi, tanto o poco, che costi il biglietto.
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Grazie della traduzione...

per il resto.. almeno per me' un altro buon motivo per non salire mai su una LC.
Un azienda che non rispetta i propri dipendenti, che sono il cuore del successo, non e' degna di ricevere i miei soldi, tanto o poco, che costi il biglietto.
da domani allora dovresti girare praticamente nudo e a piedi, dato che il 90% di quello che usi, dal computer al telefonino alle scarpe da ginnastica, è prodotto in paesi in cui il diritto del lavoro e quello sindacale non sanno neppure cos'è...
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
E questo sarebbe un buon motivo per calpestarne altri??? Ahhh gli italiani! "signor vigile, è vero sono in divieto di sosta, ma guardi quello con le ruote lisce"........
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,839
1,773
Grazie della traduzione...

per il resto.. almeno per me' un altro buon motivo per non salire mai su una LC.
Un azienda che non rispetta i propri dipendenti, che sono il cuore del successo, non e' degna di ricevere i miei soldi, tanto o poco, che costi il biglietto.
Concordo, ricordiamoci comunque che le crisi economica e la spinta motivazionale di essa sta spingendo il mondo del lavoro ad un ritorno a condizioni della fine del secolo scorso.
 

Balente

Bannato
3 Ottobre 2010
369
0
Ma si faccia meno gli "spiritosi" qui in queste discussioni! Ma come si fa a "mugolare" per i load factor sotto Pasqua e per tariffe a 19 o 29 o addirittura a 70 € (un autentico furto su un aereo) e poi scandalizzarsi se Volotea (che per altro ne ha ogni diritto sino a prova contraria ) fa contratti da fame approfittando della fame di lavoro che c'è?
Giusto per avere parametri di riferimento, costo presso Boeing di un tubicino idiota di ricambio per un impianto idraulico, tubo di 50 centimetri: 20000 dollari
20000, non 5 o 6 euro.
O di una valvola o di un sensore o di un attuatore. O uno sportellino banale di acciaio ..9000 dollari..usato revisionato..
Costo di un biglietto di autobus da , per esempio, Caselle ad Aosta..circa 15 euro.
Costo di un biglietto di autobus al Nord Italia, ..spesso superiore ai tkt aerei in offerta..
Ma si sa, gli autobus sono delicati, ci vogliono costi fissi esagerati..fior di qualifiche e certificazioni..ditte certificate per manutenerli (e non me ne vogliano tutti coloro che lavorano per ditte di trasporto di superficie, massimo rispetto).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.