Thread sistema aeroportuale di Roma 2016


sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
COMPAGNIE AEREE: NO TAGLIO LICENZE SERVIZI A TERRA A FIUMICINO

08 Aprile 2016, 11.10
Le compagnie Air France KLM, EasyJet, Finnair, Iag, Lufthansa, Norwegian e Ryanair, riunite sotto la sigla A4E (Airlines For Europe), hanno inviato all'Enac una lettera per chiedere la revoca della prevista riduzione, da sette a tre, delle licenze per i servizi di assistenza a terra a Fiumicino.

Secondo l'associazione “tali limitazioni sono destinate a compromettere le prospettive di crescita dell'Italia mettendo nuovamente a rischio il turismo".

"Questa limitazione alla fornitura di servizi di assistenza a terra è inaccettabile e destinata a nuocere alla concorrenza. Questo significa che la qualità del servizio ne risentirà e che i costi aumenteranno, con conseguente danno per gli interessi dei passeggeri. Il suo unico risultato sarà quello di aumentare il costo dei viaggi verso l'Italia e al suo interno, con effetti negativi sulla crescita economica e sull'occupazione," ha affermato Thomas Reynaert, ad di A4E.



Fonte: http://www.travelnostop.com/news/ae...io-licenze-servizi-a-terra-a-fiumicino_132923
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,161
623
37
Abu Dhabi
Davvero un bel progetto! Non vedo l'ora di vederlo finito. L'unica cosa è che è l'ennesimo pezzo di aeroporto, in uno stile a sé stante, che viene aggiunto a FCO. Cioè da una parte siamo nel 2016 e dall'altra parte dell'aeroporto siamo al 1998.

PS: segnalo A330-300 SU davanti al painting hangar (spalancato).
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Cathay: 30 anni del Roma-Hong Kong
18 aprile 2016
La compagnia aerea e Aeroporti di Roma hanno festeggiato oggi a Fiumicino l'anniversario. Annunciato il collegamento giornaliero dal primo giugno.
Spumante italiano per brindare al 30° Anniversario del primo volo diretto tra Roma e Hong-Kong.


La cerimonia, durante la quale c’è stato anche il taglio della torta, si è svolta al gate prima della partenza del volo CX292. Tutti i passeggeri hanno ricevuto uno speciale saluto da parte di Erica Peng, Country Manager Italia di Cathay Pacific, Daniele Bordogna, Sales & Marketing Manager Italia di Cathay Pacific, Fausto Palombelli, Executive Vice President Aviation Marketing Development di Aeroporti Di Roma.

Nel sottolineare l’importante traguardo raggiunto, la Cathay Pacific ha annunciato che dal primo giugno il volo Roma-Hong Kong diventerà giornaliero. Dagli attuali quattro voli a settimana (il lunedì, il mercoledì, il venerdì ed il sabato), il volo, operato con un Boeing 767/300 capace di ospitare 340 passeggeri a bordo( 40 in business class; 32 in premium economy e 268 in economy) partirà dall’aeroporto di Fiumicino tutti i giorni alle ore 12.40 per arrivare ad Hong Kong alle 6.20 locali. Dalla Cina il volo decollerà invece alle 0.40 con arrivo a Roma alle 7.40, ora italiana.

“Siamo onorati di esser al fianco di Cathay Pacific in un giorno così importante per la nostra storia comune” – ha dichiarato Fausto Palombelli, Executive Vice President Aviation Marketing Development di Aeroporti di Roma.

“Festeggiare oggi i 30 anni di presenza sullo scalo – ha detto ancora Palombelli - è la conferma più evidente di un percorso di crescita comune che lega Cathay Pacific e Aeroporti di Roma. Ci auguriamo che l’aeroporto Leonardo da Vinci possa beneficiare dell’incremento delle frequenze tra Fiumicino e Hong Kong fino al volo giornaliero previsto a partire dal 1° giugno, per consolidare ulteriormente la nostra partnership e rafforzare gli ottimi risultati già raggiunti su questa rotta”.

“Nell’aprile 1986 l’aeroporto di Roma Fiumicino ha visto partire il primo volo Cathay Pacific diretto per Hong Kong, un giorno che la Compagnia e i colleghi che erano presenti ricorderanno per sempre” ha ricordato Erica Peng, Country Manager Italia di Cathay Pacific.

“In un momento di grandissima crescita economica che ha caratterizzato fortemente quegli anni – ha aggiunto Erica Peng - Roma è stata la terza rotta europea scelta da Cathay Pacific per ampliare il suo network. Tutto questo, però, non sarebbe stato possibile senza il supporto attivo e continuo che ADR ci ha dato in questi 30 anni. Sono stati un partner prezioso e – ha concluso - siamo onorati di celebrare insieme a loro un anniversario così importante per la nostra Compagnia.”

Da parte sua Daniele Bordogna, Sales & Marketing Manager Italia di Cathay Pacific, ha sottolineato: “Roma è stato il nostro primo scalo italiano, la connessione con questa città è forte e lo dimostrano i nostri continui investimenti per aumentare le frequenze dall’hub e migliorare i servizi a terra e in volo”.

“Roma – ha detto poi Bordogna - non è solo una casa per noi ma continua a essere uno dei più importanti e trafficati hub europei per raggiungere l’Asia; siamo orgogliosi, quindi, di annunciare che dal1° giugno aumenteremo la frequenza e ripristineremo il servizio giornaliero da Fiumicino a Hong Kong”.

Dal 1986 l’immagine di Cathay Pacific è cambiata molto, a partire dal logo e dalla livrea degli aeromobili che, negli anni, hanno subito diverse trasformazioni fino ad arrivare alla grafica odierna, introdotta tra il 2014 e il 2015. Un design più pulito e contemporaneo dove Il “brushwing”, l’icona che fin dall’inizio accompagna il marchio Cathay Pacific, è sempre protagonista ma in una versione più leggera e semplificata, più armonica e liberata dalla “gabbia” grafica in cui era stata inserita. Anche la palette dei colori è stata semplificata e gioca con le sole tonalità del verde, bianco e grigio. Un restyling dettato dalla nuova filosofia Life Well Travelled della Compagnia che vuole essere un omaggio al viaggiare bene come parte integrante ed essenziale di una vita vissuta al meglio, e un’attenzione ancora maggiore all’accoglienza e all’assistenza verso i passeggeri, per garantire esperienze di viaggio memorabili.

- AdR -
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Atlantia oltre i confini nazionali, in gara per gli scali francesi

Atlantia, la holding che controlla Aeroporti di Roma e Autostrade per l’Italia, si è prequalificata per partecipare alla corsa per la privatizzazione dell’aeroporto di Nizza-Nice Cote d’Azur e per quello di Lione-Saint-Exupéry.

Su Lione la società si è presentata da sola, mentre per lo scalo di Nizza agisce in partnership con Edf Invest. Alla corsa per quest’ultimo aeroporto partecipa anche lo scalo di Parigi che però, come evidenzia Il Sole 24 Ore, potrebbe avere un conflitto d’interesse in quanto è il principale competitor di Nizza.

Dopo le manifestazioni d’interesse del 26 marzo e la prequalifica, ora si aprirà la data room e le offerte vincolanti dovrebbero arrivare allo Stato francese prima dell’estate. Il valore dello scalo di Nizza è stato valutato in 1,8 miliardi di euro. TTG

 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,243
1,440
N/D
Mondardini alla presidenza Adr

Nominato a.d. Ugo de Carolis; Palenzona termina mandato

Monica Mondardini, consigliere di amministrazione di Atlantia, è stata nominata presidente di Aeroporti di Roma dall'assemblea odierna della società. Lo rende noto la controllante Atlantia, precisando che l'incarico, non esecutivo, viene assunto da Mondardini ferme restando le sue attuali cariche nel gruppo Cir. Il consiglio di amministrazione di Aeroporti di Roma, riunitosi subito dopo l'assemblea, ha nominato a.d. Ugo de Carolis, amministratore delegato di Telepass dal 2008. Mondardini prende il posto di Fabrizio Palenzona che termina, come da attese, il mandato da presidente dopo nove anni.

GuidaViaggi