Thread MXP-LIN: SEA ritira il masterplan attuale di Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
MALPENSA, TROVATA NECROPOLI
DURANTE SCAVI PER FERROVIA INFRATERMINAL
Ma il sopralluogo odierno è servito anche ad annunciare che durante i lavori sono stati scoperti anche reperti archeologici della civiltà di Golasecca, che potrebbero essere destinati a una sede espositiva apposita in zona Malpensa, in provincia di Varese: oltre 80 sepolture con corredo ceramico e bronzeo della fase Protogolasecca e altre testimonianze archeologiche di epoca romana (circa 1200 a.c.). QUOTE]

Carina l'idea del cimitero nella cattedrale nel deserto bustocco
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Malpensa, presto la ferrovia tra i Terminal. Ma manca l’innesto verso nord

Da progettare il collegamento che porterà in Svizzera

Malpensa (Varese), 25 novembre 2015 – Il collegamento ferroviario tra i due Terminal di Malpensa sarà concluso entro l’estate del prossimo anno, dopodiché i treni cominceranno il loro servizio. Un’opera attesa da anni che ora è realtà. Ma il Terminal 2 non sarà la fermata finale, anzi è in fase di stesura il nuovo progettoper realizzare il tracciato su ferro che collegheràcon la linea Milano-Domodossola, obiettivo migliorare l’accesso da nord all’aeroporto. Messo nel cassetto il primo progetto dai costi faraonici, ora i tecnici stanno lavorando su un intervento che sarà realizzato con minori costi e con un impatto sul territorio meno pesante.
Di fatto è stato accantonato il tunnel che doveva attraversare il rione di Moriggia, nel comune di Gallarate, opera contro la quale si erano opposti i residenti, ma ci sono anche altre modifiche rispetto a quanto previsto nel primo studio. A redigere il nuovo progetto è Ferrovienord che ha a disposizione un finanziamento europeo pari a 2 milioni di euro e conta di presentare il preliminare entro il mese d’agosto 2016 e quello definitivo nel 2017 con l’obiettivo di realizzare il collegamento dal Terminal 2 a Gallarate nel 2020.

Un’opera ritenuta strategica con l’innesto sulla linea Milano-Domodossola dal governatore della Lombardia Roberto Maroni che l’altro giorno ha detto: "Mettere in rete Malpensa significa sfruttare tutte le potenzialità di questo aeroporto". Quanto al progetto dei binari che metteranno in comunicazione l’aeroporto con la linea delle Fs, il nuovo disegno prevede un tratto in galleria dal T2, passando sotto il crossarono a Cardano al Campo, quindi fino all’innesto con la Milano-Domodossola a cielo aperto, in territorio di Casorate Sempione, attraversando la brughiera.

Massima l’attenzione al progetto da parte del sindaco di Casorate Sempione Dimitri Cassani che dice: "Non faremo le barricate ma abbiamo detto che nella fase di stesura della progettazione preliminare deve essere ascoltata la voce del territorio per far sì che l’opera abbia il minor impatto. Non deve essere calata dall’alto, e sono possibili interventi in questa direzione per salvaguardare il più possibile alcune aree". Attende di conoscere in modo approfondito il progetto il sindaco di Cardano al Campo Angelo Bellora che spiega: "La prossima settimana ci sarà un incontro con Sea, si parlerà di Masterplan e anche del progetto ferroviario. Aspetto di avere informazioni chiare, il territorio di Cardano è interessato per il passaggio che ci sarebbe sotto il Ciglione, ma ripeto, aspetto informazioni più precise. Quanto all’opera devo dire che migliorare i collegamenti ferroviari è necessario ma occorre considerare la compatibilità ambientale dell’intervento".

http://www.ilgiorno.it/varese/malpensa-ferrovia-terminal-1.1517003
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Dove è uscita questa notizia che non la trovo online? :)
La notizia è stata ripresa ed arricchita con il particolare delle bombe della seconda guerra mondiale: http://www.varesenews.it/2015/11/passa-il-treno-ricompare-una-civilta-di-3000-anni-fa/463926/

Si proclama anche che per il primo museo archeologico in aeroporto nel mondo sarà a MXP: http://www.askanews.it/regioni/lomb...-ospitare-un-museo-archeologico_711669546.htm

Non so se l'accento è sul contenuto archeologico, perchè musei in aeroporti ce ne sono (AMS, ICN, se ne era parlato addirittura a TRN). Si vede che il lancio dell'ANSA è stato ritirato dopo la retrodatazione dell'impero romano di cinque secoli (ma anche il doppio, visto quanto i Romani ci hanno messo ad arrivare in Gallia Cisalpina).
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,750
4,960
Milano
Io l'altro giorno a FCO ho pagato per una spremuta d'arance 3,20e, che è tantissimo in assoluto ma non un'assurdità in campo aeroportuale.
7,20 euro mi sembrano però francamente esagerati anche per uno scalo, soprattutto considerato che a spremere 2 arance non ci vuole nessun tocco da masterchef.
Come no? Pensi forse che le arance nei canali della macchinetta modello autogrill che le taglia e le spreme ci finiscano da sole?
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Io l'altro giorno a FCO ho pagato per una spremuta d'arance 3,20e, che è tantissimo in assoluto ma non un'assurdità in campo aeroportuale.
7,20 euro mi sembrano però francamente esagerati anche per uno scalo, soprattutto considerato che a spremere 2 arance non ci vuole nessun tocco da masterchef.
Beh se un caffè costa 3 euro (coi relativi margini) una spremuta d'arancia a 7,2 non è così tanto fuori dal mondo considerando che una spremuta di arancia ti porta via almeno 50 cent di materia prima. Servita al tavolo il prezzo è abbastanza coerente.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
Beh se un caffè costa 3 euro (coi relativi margini) una spremuta d'arancia a 7,2 non è così tanto fuori dal mondo considerando che una spremuta di arancia ti porta via almeno 50 cent di materia prima. Servita al tavolo il prezzo è abbastanza coerente.
Boh, secondo me è roba abbastanza assurda.

Capisco se mi fai un caffè con miscela particolare, un panino con accostamenti originali e arditi, acqua delle Fiji, arance di Rossano fair trade, e compagnia cantando, il tutto servito al tavolo con vista panoramica dal 111° piano dell'Empire State Building, ma a meno di tutto ciò 3 euro per un caffè e 7,2 per una spremuta mi sembrano non un furto, ma circonvenzione d'incapace.

Non mi aspetto di pagare come al bar sotto casa, ma nemmeno di essere preso per i fondelli.

Sempre a patto che quei prezzi non paghino una effettiva qualità che dallo scontrino non si evince.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
sono d'accordo con te che sia un furto. Tieni conto però che gli stessi prezzi per il caffè seduto al tavolo, li trovi anche a capodichino (e napoli è molto molto più economica di milano) o almeno la prima e ultima volta che mi son seduto al tavolino esterno di un bar dell'aeroporto di napoli, 5 anni fa pagai queste cifre. Da allora sempre al banco
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.