Thread MXP-LIN: SEA ritira il masterplan attuale di Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
La cosa veramente demenziale di tutto il progetto è che la pedemontana si ferma all'A8 e non prosegue (sono solo circa 1km in più in linea d'aria) per innestarsi sulla SS 336 di Malpensa.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,946
1,934
La cosa veramente demenziale di tutto il progetto è che la pedemontana si ferma all'A8 e non prosegue (sono solo circa 1km in più in linea d'aria) per innestarsi sulla SS 336 di Malpensa.
Quoto. E visto come è stato costruito lo svincolo sulla A8, la distanza è forse anche inferiore.
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
Ad oggi questo tratto di Pedemontana riesce a strappare alla Vicenza-Thiene il discutibile primato di autostrada più inutile d'Italia.
l ho percorsa questa mattina...e mi aspettavo moooooooooolta meno gente....c'era un discreto movimento e non pochi camion
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Sono d'accordo, è assurdo.
Tentando di vedere il bicchiere mezzo pieno, allungare di 1 km scarso l'opera in futuro non dovrebbe essere un problema insormontabile.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,512
Guardando Google maps, credo che come soluzione tampone in attesa del completamento dell'opera, si potrebbe utilizzare come corsia di marcia il breve tratto della corsia di emergenza sulla A8 tra l'innesto della pedemontana e lo svincolo di Busto (meno di 1 km).
Visto che la corsia di emergenza all'altezza di svincoli e intersezioni lascia il posto alle corsie di accelerazione/decelerazione, sarebbe sufficiente lasciar proseguire nella corsia più a dx chi entra sulla A8 da pedemontana/Busto, per trovarsi automaticamente ad uscire al primo svincolo per proseguire il percorso.
Inoltre si creerebbe quel minimo di capacità aggiuntiva in quel brevissimo tratto evitando di creare un tappo.
Dulcis in fundo, sarebbe praticamente a costo zero.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Per chi non fosse pratico della zona:


Ditemi voi come è possibile che la pedemontana non prosegua sulla SS336!

ehehhe......misteri italici .... ai sindaci dei comuni del tracciato pedemontano a sud di Lentate, comincia a bruciare il peperone.....perchè in una zona già iper trafficata,le opere di compensazione varie latitano e sono state pensate ad minchiam, ma è di tutta evidenza che ci saranno grossi problemi!!!
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Pedemontana "anticipa" Bergamo ma dimentica Malpensa

Nei giorni scorsi abbiamo notato la presenza dei cartelli per Bergamo, che sarà raggiunta non prima del 2018. In compenso l'aeroporto sembra dimenticato dalla segnaletica (e non solo)
Sull'autostrada A36 Pedemontana
ci sono già i cartelli che indicano Bergamo (ma il completamento avverrà nel 2018-2020), ma in compenso mancano quelli per Malpensa. La mancanza è stata notata da molti, percorrendo per la prima volta - tra ieri e lunedì - il tratto di 14 e poco più chilometri di nuova autostrada: il nome dello scalo aeroportuale milanese non compare e il viaggiatore che venga dalla Brianza dovrò poi districarsi tra lo svincolo finale di Cassano Magnano, l'A8, le strade locali e la superstrada 336 per Malpensa.
Per Malpensa si può proseguire sull'A8 fino a Busto Arsizio (immettendosi nella superstrada 336, a destra nell'immagine) oppure deviare sulla viabilità locale tra Cassano e l'uscita Busto/Cassano della 336 (in basso a sinistra nell'immagine).

E curiosamente il nome di Malpensa è quasi scomparso anche sui mezzi di comunicazione: nei comunicati ufficiali non c'è quasi traccia dell'aeroporto, molti media hanno addirittura scritto o parlato di Bergamo-Varese (confusi forse dall'inaugurazione sabato della Tangenziale di Varese A60, che si chiama Pedemontana, ma in realtà è connessa all'A8 e non alla "vera" Pedemontana).
In prospettiva il collegamento più diretto con Malpensa sarà assicurato da una nuova superstrada Anas, da Pedemontana alla 336 in zona Gallarate: è il primo tratto della "Variante Statale 341", di cui molto si è discusso in zona per l'impatto ambientale da un lato (in particolare sulla zona Sud di Gallarate, nella foto come sarebbe il nuovo svincolo vicino a viale Milano) e per l'opportunità del nuovo collegamento per l'aeroporto passando da Samarate.

Per ora, in ogni caso, la certezza è questa: la A36 Pedemontana va da Cassano Magnago/A8 fino a Lomazzo/A9, per 14,5 km; la A60 è invece il breve tratto autostradale della Tangenziale di Varese, 4,9 km (per metà quasi in galleria), connessa all'A8. La A36 abbrevia il viaggio di chi deve viaggiare dal Varesotto al Comasco e alla Bassa Brianza, la A60 rende più facile il viaggio verso la zona a Est di Varese e verso il valico del Gaggiolo.
La A36 sarà ampliata nel 2015 con il tratto B1, fino a Lentate sul Seveso, nel cuore della Brianza.

Quanto ai pedaggi, c'è ancora molta incertezza: stando alle ultime parole di Roberto Maroni
, il pedaggio sarà coperto dalla Regione «per tutto il periodo di Expo», il che significa fino alla fine di autunno 2015.

http://www3.varesenews.it/gallarate...ipa-bergamo-ma-dimentica-malpensa-305143.html
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,946
1,934
Pedemontana "anticipa" Bergamo ma dimentica Malpensa

Nei giorni scorsi abbiamo notato la presenza dei cartelli per Bergamo, che sarà raggiunta non prima del 2018. In compenso l'aeroporto sembra dimenticato dalla segnaletica (e non solo)
Sull'autostrada A36 Pedemontana
ci sono già i cartelli che indicano Bergamo (ma il completamento avverrà nel 2018-2020), ma in compenso mancano quelli per Malpensa. La mancanza è stata notata da molti, percorrendo per la prima volta - tra ieri e lunedì - il tratto di 14 e poco più chilometri di nuova autostrada: il nome dello scalo aeroportuale milanese non compare e il viaggiatore che venga dalla Brianza dovrò poi districarsi tra lo svincolo finale di Cassano Magnano, l'A8, le strade locali e la superstrada 336 per Malpensa.
Per Malpensa si può proseguire sull'A8 fino a Busto Arsizio (immettendosi nella superstrada 336, a destra nell'immagine) oppure deviare sulla viabilità locale tra Cassano e l'uscita Busto/Cassano della 336 (in basso a sinistra nell'immagine).

E curiosamente il nome di Malpensa è quasi scomparso anche sui mezzi di comunicazione: nei comunicati ufficiali non c'è quasi traccia dell'aeroporto, molti media hanno addirittura scritto o parlato di Bergamo-Varese (confusi forse dall'inaugurazione sabato della Tangenziale di Varese A60, che si chiama Pedemontana, ma in realtà è connessa all'A8 e non alla "vera" Pedemontana).
In prospettiva il collegamento più diretto con Malpensa sarà assicurato da una nuova superstrada Anas, da Pedemontana alla 336 in zona Gallarate: è il primo tratto della "Variante Statale 341", di cui molto si è discusso in zona per l'impatto ambientale da un lato (in particolare sulla zona Sud di Gallarate, nella foto come sarebbe il nuovo svincolo vicino a viale Milano) e per l'opportunità del nuovo collegamento per l'aeroporto passando da Samarate.

Per ora, in ogni caso, la certezza è questa: la A36 Pedemontana va da Cassano Magnago/A8 fino a Lomazzo/A9, per 14,5 km; la A60 è invece il breve tratto autostradale della Tangenziale di Varese, 4,9 km (per metà quasi in galleria), connessa all'A8. La A36 abbrevia il viaggio di chi deve viaggiare dal Varesotto al Comasco e alla Bassa Brianza, la A60 rende più facile il viaggio verso la zona a Est di Varese e verso il valico del Gaggiolo.
La A36 sarà ampliata nel 2015 con il tratto B1, fino a Lentate sul Seveso, nel cuore della Brianza.

Quanto ai pedaggi, c'è ancora molta incertezza: stando alle ultime parole di Roberto Maroni
, il pedaggio sarà coperto dalla Regione «per tutto il periodo di Expo», il che significa fino alla fine di autunno 2015.

http://www3.varesenews.it/gallarate...ipa-bergamo-ma-dimentica-malpensa-305143.html
Leggendo i vari articoli collegati ho "scoperto il trucco".
Dal termine attuale della Pedemontana partirà una superstrada che collegherà la stessa alla SS336 della Malpensa e poi proseguirà fino a Vanzaghello (per i non della zona, arriva quasi ad innestarsi nuovamente sulla SS336 nel tratto che va verso il casello di Mesero / Mercallo della A4, passando a sud di MXP anziché a nord).
Tempi per la realizzazione dell'opera? Chi può dirlo (anche se pare che i soldi per arrivare almeno fino alla 336 - circa 1 km - ci siano già).
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Chi proviene dalla Pedemontana rischia di non trovare Malpensa

Cartellonistica carente all’intersezione con l’Autolaghi: la 336 non è segnalata e viceversa: nella rete viaria circostante mancano le indicazioni per la nuova A36

BUSTO ARSIZIO - Il nostro viaggio sulla tratta A di Pedemontana: un’opera spettacolare, ma quante piccole magagne da sistemare. La più clamorosa? All’interconnessione con la Milano-Varese manca l’indicazione per l’aeroporto di Malpensa.
Il tratto “comasco” della Pedemontana, tra Mozzate e Lomazzo (anche se a Cislago rientra in parte in provincia di Varese), è il più lineare: in gran parte in trincea, ricorda per certi versi un’altra infrastruttura recente, la superstrada Malpensa-Boffalora.

Sicurezza al top
Si viaggia in modo molto pulito e con un grande senso di sicurezza. E quando si arriva all’interconnessione con la A9 a Lomazzo, dove si intravede il cantiere della prosecuzione verso la Brianza, le opere sono imponenti, tra ponti e svincoli.
Il tratto “varesino” invece - l’abbiamo percorso da Mozzate fino alla A8 - colpisce per le gallerie, illuminatissime e molto attrezzate per le misure di sicurezza, con una fila di piazzole, vie di fuga, estintori e postazioni Sos: più alta delle solite gallerie autostradali quella di Gorla Minore, più “rotonda” e classica quella di Solbiate Olona, che l’amministratore delegato di PedelombardaNicola Meistro considera l’opera più complessa realizzata dalle imprese costruttrici. «Ardita, per via del sottoattraversamento di un abitato con una copertura molto ridotta e con la presenza di case - dice - ma riuscita perfettamente, senza problemi e nel rispetto dei tempi». E a pochi minuti dall’apertura al traffico, lunedì appena dopo il tramonto, il numero di automobili era già notevole.
Ci sono però anche le magagne, soprattutto sulla cartellonistica. A partire da quelle indicazioni per Bergamo che, al di là della speranza di completare l’opera, attualmente sanno più di beffa, per non dire che sono un po’ ingannevoli. Il primo a segnalarcene una è il bustocco Orazio Tallarida, che dopo la cerimonia di apertura testa come noi la A36 fino a Lomazzo e, per tornare indietro, imbocca l’uscita della A9 a Turate.

Cattedrale nel deserto?
«Fuori dall’autostrada Milano-Como non c’è nessuna indicazione per Pedemontana, né per Varese o Malpensa» fa notare. Lo stesso problema si nota anche a Busto Arsizio: al di là di quelli dello svincolo in A8, fuori dall’autostrada non c’è un cartello che segnali l’esistenza di Pedemontana.
Così la nuova A36 rischia di essere una “cattedrale nel deserto” finché non la si pubblicizzerà adeguatamente: e pensare che è praticamente pronta da mesi. Ma la svista più clamorosa è nella cartellonistica dello svincolo Pedemontana-Autolaghi: agli automobilisti vengono indicate unicamente le due direzioni Milano e Varese, mentre non si fa nemmeno cenno a Malpensa. Con il rischio che l’automobilista meno informato imbocchi la Milano-Varese in direzione Gallarate (dove per uscire e poi rientrare si paga il pedaggio al casello) invece che in direzione Busto Arsizio, dove c’è l’ingresso nella 336 per Malpensa.

http://www.laprovinciadivarese.it/s...a-rischia-di-non-trovare-malpensa_1101905_11/
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Il collegamento con la SS336 non e' a carico di Pedemontana e non e' autostrada, l'autostrada termina allo svincolo con la Milano - Varese, la bretella (sempre che si trovi il modo di farla senza buttare giu case e senza trasformarla in una fabbrica di vedove) e' a carico di ANAS e fa parte della 336, quindi, giustamente i cartelli verdi non riportano l'indicazione Malpensa, che, invece, dovrebbe apparire in riquadro bianco con il simbolo aeroportuale. Anche la A26 riporta Gravellona e non Domodossola (luogo dove termina la superstrada)
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
È che facendo subito quel km che collega pedemontana alla 336 magari qualcuno si accorge che la ss 341 ...è inutile. .....insomma quel km costa troppo poco
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
allora .. il problema non e' fare quel pezzetto di strada o no, come al solito se le cose si vogliono fare i soldi si trovano, anche in Italia. In questo caso la cosa e' ferma per pure e semplici ragioni di spazio, ovvero non si e' ancora trovato un modo decente per fare convergere due corsie da 1400 veicoli equivalenti / ora ciascuna con altre due da 1700 veq/h senza che, nel migliore caso, si formino imbottigliamenti stile V.la Certosa, o nel peggiore tirare su una fila di cadaveri. Non si possono stringere questi due flussi in due corsie nel giro di 300 metri, quindi la soluzione piu saggia, al momento, sta nel riversare la pedemontana in A8 e poi estrarre il traffico verso MXP. Credo che, a breve, dovranno stringere la bretella delal direzione Milano->Malpensa ad una corsia per garantire un sicuro imbottigliamento dei due flussi.
Ci sono, inoltre altri bei nodi da sciogliere, soprattutto relativi alle due entrate di Busto e Castellanza, a loro volta due belle fabbriche di vedove con poca visibilita', poco spazio per le corsie di accelerazione (illegali al momento), senza argine (e vogliamo anche dire che ci vorrebbe un bel cartello con scritto "tanti auguri" all'immissione).
Probabilmente la soluzione del futuro sara' la trasformazione dello svincolo SS336 - A8 in quadrifoglio e eliminazione dell'uscita Busto. ... ne parleremo nel 5028
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Pelush scusa se faccio una domanda ingenua da non addetto ai lavori: ma la capacità dello svincolo Pedemontana in A8 quant'è? Perché se fosse a propria volta meno di 1.400 veicoli equivalenti / ora il problema ci sarebbe già oggi per immettersi in A8.. dove sbaglio?
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Altra cosa che mi fa letteralmente impazzire è la rilevazione di questi movimenti veicolari orari :non si capisce mai con che criteri vengono fatti, chi le fa, se chi le fa è soggetto a controllo. ....
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
I rilevamenti si fanno mettendo una spira di rame annegata nella pavimentazione e facendoci passare dentro della corrente alternata, l'anomalia del campo magnetico generata dal passaggio di un veicolo nel campo generato e' rilevabile , in questo modo si possono si riesce a contare i veicoli ed a capire di che tipo di veicolo si tratti. Nel caso nostro stiamo parlando di valori di progetto, che, di solito vengono calcolati utilizzando lo Highway Capacity Manual o HCM che viene redatto dal servizio autostradale della California e mantenuto da migliaia di centri di ricerca in tutto il mondo.
@Frecciarossa secondo me il problema non sta nell'effettiva capacita' totale della soluzione, alla fine li devi infilare in due corsie, ma nel come si fa il miz dei flussi, mixare il tutto presso lo svincolone di Cassano Magnago permetterebbe ai flussi di avere spazio per unirsi, in condizioni di buona visibilita', provate a fare in auto l'uscita Busto verso Malpensa e pensate di vedervi un altro bel flusso di veicoli che all'improvviso vi entra da destra senza che possiate prendere le misure da lontano....
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
tra Brebemi e pedemontana hanno fatto a gara a chi faceva le cose peggio ... hanno fatto gara a spendere soldi dove si poteva evitare e a non fare quello che sarebbe servito, soprattutto a causa delle pressioni dei vari enti locali.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.