Thread MXP-LIN 2018


mggt

Utente Registrato
27 Settembre 2016
455
96
MGGT
Scusate se cambio argomento. Normalmente la lunghezza della pista - varie distanze disponibili e relativa nomenclatura a parte - viene misurata da soglia in soglia anche se spostata rispetto all'"inizio asfalto" (displaced threshold). Per quanto riguarda l'aeroporto di Milano Malpensa, ovunque si controlli (in rete), la lunghezza delle due piste viene data a 3.920 metri. Su google maps noto che le soglie sud (35R/L) sono praticamente alla pari, vis-a-vis; quelle a nord invece no; la 17L e' fortemente displaced e centinaia di metri piu' a sud rispetto alla 17R. Da soglia a soglia non posono avere la stessa lunghezza. Allora i 3.920 sono sbagliati o si riferiscono alla lunghezza della pista effettivamente asfaltata?
 

I-POV

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Marzo 2008
1,613
73
Insubria
Corriere del 30-09

Cantieri, voli e trasferimenti: così Linate prepara lo stop nel 2019
L’aeroporto chiuderà i battenti dal 27 luglio al 27 ottobre per il rifacimento delle piste di decollo: i voli si trasferiranno temporaneamente a Malpensa

Linate chiude. Malpensa (ri)diventa quasi un hub di Alitalia. Per i voli nazionali ed europei spuntano i bolidi da 300 posti usati per i viaggi negli Usa e in Asia. C’è chi li ritiene i tre mesi che potrebbero dare una risposta definitiva alla discussione, mai morta, sul ruolo e l’efficacia dei due scali milanesi. Ma lo scenario, anche se suggestivo, per ora durerà appunto novanta giorni. Dal 27 luglio al 27 ottobre 2019 il «Forlanini» si ferma per il completo rifacimento dei 2.442 metri di pista. L’intervento rientra nel piano di restyling dell’aeroporto cittadino. Ma comporterà il trasloco di dipendenti, mezzi e passeggeri in provincia di Varese, dove si trova Malpensa. Il tutto avverrà nel periodo di picco per il trasporto aereo e per questo è iniziato il lungo periodo di tavoli operativi per ridurre al minimo i disagi. C’è chi ricorda il successo nella gestione durante la chiusura di Orio al Serio nel 2014, ma lo scalo è rimasto fermo per meno giorni (dal 13 maggio al 2 giugno) e lontano dal picco.

Gli incontri e le scelte
Un primo incontro c’è stato pochi giorni fa negli uffici di Assoclearance, la società che gestisce il processo di assegnazione degli slot negli aeroporti italiani. Un altro vertice era previsto il 25 settembre a Milano per discutere sull’impatto della chiusura e iniziare a mettere giù una prima bozza con le soluzioni, ma l’appuntamento — da quanto si apprende — sarebbe slittato a data da destinarsi anche perché in Trenord sono alle prese con l’insediamento del nuovo amministratore delegato Marco Piuri. Secondo una prima stima — basata sulla programmazione parziale delle compagnie aeree per l’anno prossimo — circa trentamila voli e due milioni di viaggiatori saranno «traslocati» da Linate a Malpensa. Il ruolo di Trenord — oltre a quello delle imprese che mettono a disposizione i pullman — diventa così rilevante. Sea, la società che gestisce i due aeroporti milanesi, da tempo chiede attraverso il presidente Pietro Modiano treni Centrale-Malpensa ogni quindici minuti. Trenord la pensa in modo diverso: per loro il principale scalo ferroviario cittadino è troppo intasato, meglio continuare a puntare su Cadorna.

Le strategie dei vettori
Molto si muove anche sul fronte delle compagnie aeree. La prossima settimana l’argomento verrà discusso nell’incontro tra Sea ed Easyjet, la seconda low cost d’Europa che per posti a disposizione è prima a Malpensa e terza a Linate. Dal quartier generale di Londra fanno sapere al Corriere che sono ancora in attesa della conferma ufficiale delle date di chiusura. Ma aggiungono che in ogni caso i collegamenti previsti a Linate «saranno tutti spostati al Terminal 2 di Malpensa», quello dedicato ai voli del vettore arancione. Non sarebbe prevista nessuna riduzione rispetto a quanto programmato e «i passeggeri saranno informati per tempo». Stessa risposta anche da Air Italy (l’ex Meridiana, ndr) terza compagnia per posti offerti a Malpensa e sesta a Linate: «I voli programmati nello scalo cittadino verranno trasferiti a Malpensa», l’hub della compagnia per il 49% di Qatar Airways. Scambi continui ci sono tra Sea e Alitalia: i tre mesi di fermo avranno il loro impatto maggiore sulla compagnia tricolore che a Linate ha una quota di mercato del 66%. Gli esperti non escludono le cancellazioni. Per esempio sull’asse Fiumicino-Linate dove ci sono 280 frequenze settimanali operate da Alitalia. Come non sono esclusi eventuali accorpamenti. Cosa che potrebbe portare qualche compagnia a impiegare velivoli con più sedili (gli Airbus A321 per esempio) o persino quelli a doppio corridoio usati per il lungo raggio come gli A330, i Boeing 767 o 777.

I flussi
Intanto in Sea archiviano definitivamente la stagione estiva. In attesa dei numeri di settembre, quelli di agosto 2018 confermano da un lato il calo di Linate (785 mila passeggeri transitati, -7,2% sullo stesso mese del 2017) e l’ottima performance di Malpensa (2,53 milioni di persone, +10,5%). L’aeroporto in provincia di Varese dovrebbe chiudere l’anno con 24,5 milioni di viaggiatori, con un incremento percentuale a doppia cifra.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Avessero la lungimiranza di sfruttare l'occasione per chiudere al traffico definitivamente LIN limitandolo all'aviazione generale si dimostrerebbe di aver in mente una politica dei trasporti che guarda agli interessi generali e non particolari. Certo che se non riusciamo nemmeno a imporre a Trenord di fare un servizio degno per la stazione centrale che è quella collegata con la rete AV direi che non ci siamo proprio.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,709
9,338
Avessero la lungimiranza di sfruttare l'occasione per chiudere al traffico definitivamente LIN limitandolo all'aviazione generale si dimostrerebbe di aver in mente una politica dei trasporti che guarda agli interessi generali e non particolari. Certo che se non riusciamo nemmeno a imporre a Trenord di fare un servizio degno per la stazione centrale che è quella collegata con la rete AV direi che non ci siamo proprio.
Gli amici bauscia mi correggeranno, ma credo che la stazione dove fermano più AV sia Garibaldi (oltre ad esserci una sfilza di linee S). Basterebbe attestarsi a Garibaldi, a mio umilissimo parere.

Su Trenord ricordo discussioni, ai tempi di SSC, in cui si diceva che la spinta per Cadorna era per non perdere centralità a favore di TI. Uno si aspetterebbe che la regione o il comune comandino e le società dei treni eseguiscano, ma...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,973
1,949
Gli amici bauscia mi correggeranno, ma credo che la stazione dove fermano più AV sia Garibaldi (oltre ad esserci una sfilza di linee S). Basterebbe attestarsi a Garibaldi, a mio umilissimo parere.

Su Trenord ricordo discussioni, ai tempi di SSC, in cui si diceva che la spinta per Cadorna era per non perdere centralità a favore di TI. Uno si aspetterebbe che la regione o il comune comandino e le società dei treni eseguiscano, ma...
I treni del Malpensa Express che partono da Centrale fermano anche a Garibaldi, quindi il,problema di dipendenza ve sono attestati i treni AV non si pone.
 

lilloXWB

Utente Registrato
19 Agosto 2014
75
0
Leggi bene, al terminal 2 verranno spostati solo i voli di EasyJet ;)
Mea culpa, leggendo velocemente avevo capito che tutti i voli da Linate venivano "traslocati" al T2 di Malpensa. E mi ero anche stupito che nessuno avesse gridato alla decisione scellerata. Invece così mi pare che tutto abbia senso.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Gli amici bauscia mi correggeranno, ma credo che la stazione dove fermano più AV sia Garibaldi (oltre ad esserci una sfilza di linee S). Basterebbe attestarsi a Garibaldi, a mio umilissimo parere.

Su Trenord ricordo discussioni, ai tempi di SSC, in cui si diceva che la spinta per Cadorna era per non perdere centralità a favore di TI. Uno si aspetterebbe che la regione o il comune comandino e le società dei treni eseguiscano, ma...
Confermo, è questione di lavorare sulla propria "rete" di collegamenti invece che andare in casa Trenitalia.

Come ha già spiegato Paolo Centrale e Garibaldi sono servite dalla linea che ha come capolinea Centrale.
 

miguel

Utente Registrato
25 Giugno 2014
235
1
Brianza
Gli amici bauscia mi correggeranno, ma credo che la stazione dove fermano più AV sia Garibaldi (oltre ad esserci una sfilza di linee S). Basterebbe attestarsi a Garibaldi, a mio umilissimo parere.

Su Trenord ricordo discussioni, ai tempi di SSC, in cui si diceva che la spinta per Cadorna era per non perdere centralità a favore di TI. Uno si aspetterebbe che la regione o il comune comandino e le società dei treni eseguiscano, ma...
No, la stazione con più AV è Centrale , anche Italo ha spostato tutto da Garibaldi a Centrale
 

B77W

Utente Registrato
28 Novembre 2011
684
449
Scusate se cambio argomento. Normalmente la lunghezza della pista - varie distanze disponibili e relativa nomenclatura a parte - viene misurata da soglia in soglia anche se spostata rispetto all'"inizio asfalto" (displaced threshold). Per quanto riguarda l'aeroporto di Milano Malpensa, ovunque si controlli (in rete), la lunghezza delle due piste viene data a 3.920 metri. Su google maps noto che le soglie sud (35R/L) sono praticamente alla pari, vis-a-vis; quelle a nord invece no; la 17L e' fortemente displaced e centinaia di metri piu' a sud rispetto alla 17R. Da soglia a soglia non posono avere la stessa lunghezza. Allora i 3.920 sono sbagliati o si riferiscono alla lunghezza della pista effettivamente asfaltata?
Entrambe le piste misurano 3920 metri. Poi, le destre non hanno “displaced threshold”, le sinistre invece sì, e la 17L di ben 900 e passa metri.
In gergo parzialmente tecnico, per il decollo hai a disposizione sempre, a prescindere dalla testata, 3920 metri, per l’atterraggio no. Sulla 17L, per esempio, ne hai disponibili poco meno di 3000.
 

mggt

Utente Registrato
27 Settembre 2016
455
96
MGGT
Entrambe le piste misurano 3920 metri. Poi, le destre non hanno “displaced threshold”, le sinistre invece sì, e la 17L di ben 900 e passa metri.
In gergo parzialmente tecnico, per il decollo hai a disposizione sempre, a prescindere dalla testata, 3920 metri, per l’atterraggio no. Sulla 17L, per esempio, ne hai disponibili poco meno di 3000.
Grazie per la risposta. Scusa l'ignoranza: Se la 17L ha un "displaced threshold" di 900+ metri, questo significa che dal "displaced threshold 17L" al "threshold 35R" i metri sono poco meno di 3000, giusto? Perche quando su wikipedia si indicano le lunghezze delle piste, i metri si intendono da threshold a threshold, senza riferimenti a Landing Distance Available (LDA) o a Take off run available (TORA). Se su wikipedia si parla genericamente di 3.920 metri, ma la LDA in realta' e' 900 e passa metri meno, secondo te parlare genericamente di 3920 metri e' corretto?
 

B77W

Utente Registrato
28 Novembre 2011
684
449
Grazie per la risposta. Scusa l'ignoranza: Se la 17L ha un "displaced threshold" di 900+ metri, questo significa che dal "displaced threshold 17L" al "threshold 35R" i metri sono poco meno di 3000, giusto? Perche quando su wikipedia si indicano le lunghezze delle piste, i metri si intendono da threshold a threshold, senza riferimenti a Landing Distance Available (LDA) o a Take off run available (TORA). Se su wikipedia si parla genericamente di 3.920 metri, ma la LDA in realta' e' 900 e passa metri meno, secondo te parlare genericamente di 3920 metri e' corretto?
Esatto, da soglia a soglia la 35R/17L misura meno di 3000 metri. Trovo comunque corretto fornire il dato fisico sulla lunghezza della pista, nel senso che l’asfalto misura effettivamente 3920 metri; quello di cui parli tu è pure corretto ma fa parte di una trattazione più tecnica...
 

I-POV

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Marzo 2008
1,613
73
Insubria
Corriere di oggi 02-10

Malpensa, paura sulla pista: l’autista del bus frena di colpo, passeggeri contusi

Un trattorino ha tagliato la strada all’autobus che, al Terminal 2, stava trasportando i passeggeri all’aereo Easyjet in partenza per Amsterdam alle 16.15. Tre persone, per le lesioni riportate, hanno deciso di rinunciare al viaggio

Attimi di paura, martedì pomeriggio, sulla pista dell’aeroporto di Malpensa. Un trattorino ha tagliato la strada a un bus che, al Terminal 2, stava trasportando i passeggeri all’aereo in partenza per Amsterdam alle 16.15. Il bus, che era sulla perimetrale alla pista, ha fatto una brusca frenata. Sul posto è arrivato il medico che ha controllato i passeggeri. Tre persone sono rimaste contuse e per questo hanno deciso di non prendere il volo Easyjet in partenza per l’Olanda.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,618
1,610
Close to de siti eirport
Bird strike in pista a Linate? Appena arrivato con AZ2058 e on holding per 10mins circa quando eravamo sul path di discesa. Forti turbolenze durante tutto il volo. Ma niente attimi di paura.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,709
9,338
Puo' essere che stia succedendo la stessa cosa che e' capitata a HAM col cambio di alcune compagnie dal T1 al T2 (o viceversa): HAM non ha informato IATA, la quale a sua volta non ha potuto informare i GDS, e di li' di seguito. Se fossero una o due compagnie e' un conto, ma dato che sembrano essere (quasi) tutte...
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,889
3,780
su e giu' sull'atlantico...
altro che da un terminal all'altro, qui si parla di decine e decine di kilometri di potenziale distanza e francamente trovo la cosa vergognosa.
Io pianifico, per lavoro e nella vita; se sai che un aeroporto e' chiuso e non informi i vettori (in un caso) o te ne fotti di aggiornare le tue vendite (nell'altro), mi fai girare i maroni non poco, ai limiti di una truffa.