Thread Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco una risposta da www.corriere.it


PERETOLA
Sigilli all'aereo Meridiana
«A piedi» 110 passeggeri
Il sequestro è stato chiesto da Aeroporti di Roma, per un debito di qualche decina di migliaia di euro

FIRENZE - Il volo è atterrato alle 12 da Londra. Ma invece di salire gli addetti alle pulizie, sono saliti gli agenti della polizia e l’ufficiale giudiziario. L’aereo della Meridiana da e per Londra è così rimasto fermo all’aeroporto di Peretola, lasciando a piedi (per alcune ore, prima di trovare una soluzione) 110 passeggeri, molti arrivati per le sfilate di Pitti.

Il sequestro è stato chiesto da Aeroporti di Roma, per un debito da parte di Meridiana nei confronti di Adr di (pare) qualche decina di migliaia di euro. Ed è scattato nonostante la società, che vive una fase difficile ma aveva già firmato un piano di rientro con Adr, avesse pagato proprio ieri alle 12 la quota richiesta. Sconcerto tra i passeggeri, che hanno dovuto passare gran parte della sera (il volo di rientro a Londra partiva alle 18.05) presso lo scalo fiorentino. Meridiana ha scelto di trasportarli tutti a Bologna e trovare un altro volo, che però partirà alle 23 di stasera.

«ll Gruppo Meridianafly aveva in vigore con gli Aeroporti di Roma un piano di rientro concordato nel mese di ottobre e regolarmente rispettato nelle scadenze di novembre e dicembre. La prossima scadenza concordata era a fine gennaio – spiegano dalla Meridiana – senza alcuna informazione preventiva, nonostante l'accordo preso, gli Aeroporti di Roma hanno provveduto ad ottenere un decreto di sequestro cautelativo dell'aeromobile in partenza stasera da Firenze». E così, «nonostante l'avvenuto pagamento entro le ore 12,00 della giornata odierna dell'importo richiesto dagli Aeroporti di Roma, lo sblocco dell'aeromobile non è stato effettuato». Ma Meridiana, a cui il velivolo non sarà restituito prima di un paio di giorni (almeno) promette battaglia e si «riserva di individuare le responsabilità ed adire le vie legali per il risarcimento dei danni arrecati».

Marzio Fatucchi11 gennaio 2013



Sembrerebbe una cifra di poco conto ma il problema è che se se ne farà avanti uno solo di creditore e con la minaccia del sequestro verrà soddisfatto allora si faranno sotto tutti gli altri e saranno dolori...
 
Mi pare troppo semplicistica come cosa. Per chiedere un sequestro conservativo devi esserti costituito un titolo (un decreto ingiuntivo), con il quale, in caso di inadempienza, chiedi appunto il sequestro conservativo. Ora, se IG sostiene che era stato concordato un piano di rientro e le scadenze erano state rispettate, per quale motivo AdR, per pochi "spiccioli" (stando a quanto asserisce IG), dovrebbe prendere una decisione del genere, a fronte del regolare pagamento delle due rate già scadute? Si è rimangiata la parola e voleva rientrare di tutto il residuo del debito, del quale non si conosce l'ammontare complessivo? Non so, sono parecchio perplesso.
 
My 2 cents: ADR con il contratto di programma firmato non è più ricattabile dalla politica come prima e ora sta mandando a tutti il messaggio che i tempi nei quali si poteva pagare "a babbo morto" se conoscevi qualcuno a Roma, sono finiti. Anche se ti chiami AZ o IG.
 
Ultima modifica:
E' chiaro che la situazione e' molto grave perché procedere con il sequestro nonostante il rispetto dei termini di rientro significa che la bugna e' ben più grossa e ha altre origini.
Singolare e ermetica la risposta di Meridiana:
«ll Gruppo Meridianafly aveva in vigore con gli Aeroporti di Roma un piano di rientro concordato nel mese di ottobre e regolarmente rispettato nelle scadenze di novembre e dicembre. La prossima scadenza concordata era a fine gennaio – spiegano dalla Meridiana – senza alcuna informazione preventiva, nonostante l'accordo preso, gli Aeroporti di Roma hanno provveduto ad ottenere un decreto di sequestro cautelativo dell'aeromobile in partenza stasera da Firenze». E così, «nonostante l'avvenuto pagamento entro le ore 12,00 della giornata odierna dell'importo richiesto dagli Aeroporti di Roma, lo sblocco dell'aeromobile non è stato effettuato». Ma Meridiana, a cui il velivolo non sarà restituito prima di un paio di giorni (almeno) promette battaglia e si «riserva di individuare le responsabilità ed adire le vie legali per il risarcimento dei danni arrecati».
Se l'accordo c'era ed e' stato rispettato perché il sequestro? E poi perché hanno pagato in data odierna se non erano morosi sulle scadenze? E quindi, cosa hanno pagato oggi? Perché hanno pagato se tutto era ok?
 
Mi pare troppo semplicistica come cosa. Per chiedere un sequestro conservativo devi esserti costituito un titolo (un decreto ingiuntivo), con il quale, in caso di inadempienza, chiedi appunto il sequestro conservativo. Ora, se IG sostiene che era stato concordato un piano di rientro e le scadenze erano state rispettate, per quale motivo AdR, per pochi "spiccioli" (stando a quanto asserisce IG), dovrebbe prendere una decisione del genere, a fronte del regolare pagamento delle due rate già scadute? Si è rimangiata la parola e voleva rientrare di tutto il residuo del debito, del quale non si conosce l'ammontare complessivo? Non so, sono parecchio perplesso.

Per un conservativo non serve un titolo, ma fumus e periculum.
 
My 2 cents: ADR con il contratto di programma firmato non più ricattabile dalla politica come prima e ora sta mandando a tutti il messaggio che i tempi nei quali si poteva pagare "a babbo morto" se conoscevi qualcuno a Roma, sono finiti. Anche se ti chiami AZ o IG.

Chiave di lettura assolutamente plausibile.

Per un conservativo non serve un titolo, ma fumus e periculum.

Hai ragione, confondevo io. Grazie.
 
Non so come funzionino certe cose, però perché mettere sotto sequestro degli aerei che non sono di proprietà, quando ci sono gli md80 che invece sono di proprietà?

Attendiamo martedì. Credo che questo mese sarà stravolto un pò tutto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.