Thread Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
Il problema di fondo è che bisognerebbe boicottare proprio tali paesi ultra ortodossi che calpestano i diritti umani(anzi tirano loro pietre e nn in maniera metaforica)altro che fornire loro aerei ed altro, ma si sa hanno il petrolio, quindi abbassiamo la testa ed adeguiamoci...
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Secondo me, visti i presupposti, la causa le aavv la vincono a mani basse.
Non per niente io sconsiglierei il licenziamento.
Le contestazioni disciplinari non devono per forza finire con risoluzione del rapporto, ma anzi concludersi con sanzioni giuste che diano al lavoratore gli elementi per capire gli errori e non ripeterli.
Se le 2 hanno fatto una caxxata da 25enni, ci può stare, la paghino adeguatamente (sappiano che la recidiva di condotte anche non gravissime le esporrà ancora di più a rischi futuri relativi alla continuazione del rapporto) ed imparino per il futuro.
In breve: l'indispensabile rapporto fiduciario tra datore e lavoratore non può essere irreparabilmente compromesso da un condotta del genere poiché non relativa alla tipicità delle mansioni.
Comunque ormai sono sempre pronto a stupirmi!
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Il problema di fondo è che bisognerebbe boicottare proprio tali paesi ultra ortodossi che calpestano i diritti umani(anzi tirano loro pietre e nn in maniera metaforica)altro che fornire loro aerei ed altro, ma si sa hanno il petrolio, quindi abbassiamo la testa ed adeguiamoci...
è quello che dicono gli scandinavi di noi. solo che noi non abbiamo il petrolio.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Le contestazioni disciplinari non devono per forza finire con risoluzione del rapporto, ma anzi concludersi con sanzioni giuste che diano al lavoratore gli elementi per capire gli errori e non ripeterli.
A tal proposito giudicherei eccessivi anche i dieci giorni di sospensione. Questo considerando le linee guida dei comportamenti da tenere durante il Ramadan che vengono date agli stranieri.

Se le 2 hanno fatto una caxxata da 25enni, ci può stare, la paghino adeguatamente (sappiano che la recidiva di condotte anche non gravissime le esporrà ancora di più a rischi futuri relativi alla continuazione del rapporto) ed imparino per il futuro.
In breve: l'indispensabile rapporto fiduciario tra datore e lavoratore non può essere irreparabilmente compromesso da un condotta del genere poiché non relativa alla tipicità delle mansioni.
Comunque ormai sono sempre pronto a stupirmi!
Quoto. Evidentemente in Meridiana trovano profittevole rispondere alla cause intentate dai dipendenti.
 
Ultima modifica:

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Quoto. Evidentemente in Meridiana trovano profittevole rispondere alla cause intentate dai dipendenti.
O forse creare un clima di mexxda all'interno dell'azienda. Chissà le menti non sempre si muovono perché illuminate, ma spesso perché buie.
Resti chiaro che io sono per punire chi fa caxxate sul lavoro, ma nel modo giusto senza regalare niente a nessuno.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Non per niente io sconsiglierei il licenziamento.
Le contestazioni disciplinari non devono per forza finire con risoluzione del rapporto, ma anzi concludersi con sanzioni giuste che diano al lavoratore gli elementi per capire gli errori e non ripeterli.
Se le 2 hanno fatto una caxxata da 25enni, ci può stare, la paghino adeguatamente (sappiano che la recidiva di condotte anche non gravissime le esporrà ancora di più a rischi futuri relativi alla continuazione del rapporto) ed imparino per il futuro.
In breve: l'indispensabile rapporto fiduciario tra datore e lavoratore non può essere irreparabilmente compromesso da un condotta del genere poiché non relativa alla tipicità delle mansioni.
Comunque ormai sono sempre pronto a stupirmi!
Ultimamente sembra essere in declino nei tribunali la presunzione di colpevolezza dell'azienda rispetto al lavoratore. Tendenza che ha caratterizzato i primi sessant'anni di vita della Repubblica paralizzando il mercato del lavoro. Le due AV, se le cose sono andate come descritto nell'articolo, oltre ad essere di un'ignoranza abissale, hanno commesso una violazione delle direttive di sicurezza della compagnia che poteva cagionare un grave pregiudizio anche agli altri componenti dell'equipaggio. Credo che i presupposti per il licenziamento ci siano. Che poi li eccepiscano è un altro paio di maniche.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Ultimamente sembra essere in declino nei tribunali la presunzione di colpevolezza dell'azienda rispetto al lavoratore. Tendenza che ha caratterizzato i primi sessant'anni di vita della Repubblica paralizzando il mercato del lavoro. Le due AV, se le cose sono andate come descritto nell'articolo, oltre ad essere di un'ignoranza abissale, hanno commesso una violazione delle direttive di sicurezza della compagnia che poteva cagionare un grave pregiudizio anche agli altri componenti dell'equipaggio. Credo che i presupposti per il licenziamento ci siano. Che poi li eccepiscano è un altro paio di maniche.
Ti dirò, io questa tendenza non la vedo affatto. La giurisprudenza di cassazione e' abbastanza univoca e le sentenze minoritarie hanno grande ed esplosivo risalto sui giornali senza notare che nulla cambia per ora.
I nostri sono giudizi valgono a poco, non sappiamo nulla circa le regole di condotte impartite, la condotta effettivamente tenuta, le ragioni di tale condotta e quindi le possibili eventualità giustificatrici e soprattutto ancora nulla sulla sanzione adottata.
Direi che sarebbe sufficiente per fermarci qui in attesa di certezze...
Poi sai, avvocaticchi sempre pronti a rassicurare il cliente sulla certezza del diritto secondo il loro cannatissimo punto di vista e' pieno (siano essi a difesa dell'uno o dell'altro).
Sai, sono le "lucciole" dei tempi moderni! (@nicolap Troppo presto? ;))
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
21/08/2012 - 14:14
[h=1]Meridiana, l'Aga Khan scende al 53% e Gentile sale al 28%[/h] Tappa prevista dell'aumento di capitale nel contesto dell'integrazione con Air Italy. La società rimarrà quotata in Borsa
Si è consumato nella prima settimana di agosto ancora un passaggio della ricapitalizzazione di Meridiana, come noto tappa prevista del processo di integrazione tra la compagnia sarda ed il gruppo facente capo ad Air Italy: al termine dell'aumento di capitale Karim Aga Khan è sceso al 53,13% dal precedente 78,05%, Giuseppe Gentile ha acquisito una partecipazione del 28,12%, Alessandro Notari e Gianbenso Borgognoni Vimercati una quota del 6,025% ciascuno.
La Consob ha informato che i principali soci, che così detengono oltre il 93%, lo scorso 31 luglio hanno comunicato l'intenzione di mantenere la società quotata e quindi ripristinare il flottante tramite la vendita del necessario numero di azioni "ai blocchi e/o sul mercato".
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
21/08/2012 - 14:14
[h=1]Meridiana, l'Aga Khan scende al 53% e Gentile sale al 28%[/h] Tappa prevista dell'aumento di capitale nel contesto dell'integrazione con Air Italy. La società rimarrà quotata in Borsa
Si è consumato nella prima settimana di agosto ancora un passaggio della ricapitalizzazione di Meridiana, come noto tappa prevista del processo di integrazione tra la compagnia sarda ed il gruppo facente capo ad Air Italy: al termine dell'aumento di capitale Karim Aga Khan è sceso al 53,13% dal precedente 78,05%, Giuseppe Gentile ha acquisito una partecipazione del 28,12%, Alessandro Notari e Gianbenso Borgognoni Vimercati una quota del 6,025% ciascuno.
La Consob ha informato che i principali soci, che così detengono oltre il 93%, lo scorso 31 luglio hanno comunicato l'intenzione di mantenere la società quotata e quindi ripristinare il flottante tramite la vendita del necessario numero di azioni "ai blocchi e/o sul mercato".
Ma i soldi Gentile dove li ha presi? Indebitando quale società?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.