Thread Malpensa e Linate da febbraio 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Cedere il 9% non serve a niente, il comune mantiene il controllo, la regione sborsa dei soldi per contare meno di zero. Però da adesso in poi potranno aprire bocca a sproposito non solo i politici comunali ma anche quelli regionali e fare quindi ancora più gazzarra.

Saranno felici in F2i.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Cedere il 9% non serve a niente, il comune mantiene il controllo, la regione sborsa dei soldi per contare meno di zero. Però da adesso in poi potranno aprire bocca a sproposito non solo i politici comunali ma anche quelli regionali e fare quindi ancora più gazzarra.

Saranno felici in F2i.
Ma è possibile per il Comune vendere senza fare un'asta pubblica?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
No. Anche perché F2I ci si butterebbe a razzo ed avrebbe la maggioranza assoluta. Credo che si andrà ad un aumento di capitale.
Un aumento di capitale però diminuirebbe anche il peso di F2i. Bisognerebbe sapere se statuto e patti di sindacato concedono la possibilità di lanciare un aumento di capitale dedicato con la maggioranza semplice o se ne serve una qualificata. In quest'ultimo caso Gamberale probabilmente si metterebbe di traverso.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,941
551
.
..
problema:avere da milano 3( basterebbero 3 secondo lui) treni l'ora per mxp da una sola stazione(centrale passantino poi garibaldi , no cadorna) , con fermata con nodo orario comodo per permettere cambio a saronno , per chi arriva dalla brianza; il problema tecnico pare affollamento di traffico su passantino, lui pensa sia più politico questo svantagerrebbe Lin;..
Una frequenza ogni 20 minuti e' meglio che ogni 30, ma e' molto subottimale nel nodo di Milano che e' tutto organizzato a 15',30' e 60'. Non ci sarebbe piu' la regolarita' dei cambi che c'e' quando le frequenze sono compatibili con quelle delle altre linee, ad ogni corsa il cambio sarebbe diverso e difficile da mandare a memoria. Per me non e' una assoluta tragedia piuttosto che 30' e' meglio 20' :), ma in alcuni forum trasportistici (non aviatori) uscirebbero pazzi perche' inceppi il "sistema".

Poi il fatto che non si faccia per non svantaggiare Linate mi sembra lunare, non posso crederci. Ho sempre pensato che molti fossero a favore di LIN perche' e' piu' comodo, ma qui si va oltre... qui si afferma che MXP per molti sarebbe piu' comodo di LIN se avesse una frequenza di corse ferroviarie simile a quella di altre destinazioni regionali/suburbane, ma che non la si rende comoda intenzionalmente. E' veramente dura da credere. E comunque ai Milanesi comodi non dovrebbe impippare niente, al limite a MXP non ci vanno lo stesso, una corsa in piu' non gli da fastidio. In base al "cui prodest" quelli che veramente potrebbero avere interessi che non si faccia sono quelli della lobby francoaraboromana e delle compagnie estere che non vogliono depauperare le loro preziose rendite di posizione sull'idroscalo che danno vantaggi competitivi per aspirare il mercato del nord italia.... ma ripeto, non ci credo, applico solo pedestremente la regola del "cui prodest", nessun gombloddo, e' solo uno sterile esercizio.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
la prendo e la riferisco così , come mi è stata riportata colloquialmente , da un dirigente di un gruppo trasporto merci su ferro( colloquio casuale nel mezzo di altre cose più interessanti vacanze,mogli, figli , etc.):

i collegamenti con mxp con la realizzazione del 7° binario a saronno, che è in corso( pronta in 10 mesi) e la variante ferroviaria di galliate che dovrebbe essere pronta per expo , metterebbero mxp in condizione di avere una rete di collegamenti di soddisfare le esigenze degli utenti; da To con la variante di galliate si arriverebbe a mxp in 50 min., con il settimo binario a Saronno , li si assesterebbe la mi-saronno e sul 6 binario il mxp express, quindi verrebbe collegata tutta la brianza a mxp con un cambio in un'ora;
problema:avere da milano 3( basterebbero 3 secondo lui) treni l'ora per mxp da una sola stazione(centrale passantino poi garibaldi , no cadorna) , con fermata con nodo orario comodo per permettere cambio a saronno , per chi arriva dalla brianza; il problema tecnico pare affollamento di traffico su passantino, lui pensa sia più politico questo svantagerrebbe Lin;
altro discorso , molto più da malpensante:), è che una rete ferroviaria di collegamento a mxp efficiente , metterebbe in evidenza l'inutilità di pedemontana per mxp...addio lavoroni e soldoni

p.s.: non sparate sul tastierista
La Pedemontana serve sostanzialmente per scaricare un po' di traffico dalla tratta Lainate-Agrate che è perennemente congestionata.
Sostenere che detto traffico è causato da Malpensa mia pare quanto meno una forzatura.
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Cedere il 9% non serve a niente, il comune mantiene il controllo, la regione sborsa dei soldi per contare meno di zero. Però da adesso in poi potranno aprire bocca a sproposito non solo i politici comunali ma anche quelli regionali e fare quindi ancora più gazzarra.

Saranno felici in F2i.
+1

my 2 cents (o quantomeno, la mia speranza) che non se ne farà niente proprio perchè F2i si metterà certamente di traverso qualsiasi sia la strada prospettata per far entrare la Regione.

In più F2i ha diritto di covendita, nel teorico caso che lo esercitasse la Regione dove li trova i soldi per comprarsi un altro 44% della società?
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Poi il fatto che non si faccia per non svantaggiare Linate mi sembra lunare, non posso crederci. Ho sempre pensato che molti fossero a favore di LIN perche' e' piu' comodo, ma qui si va oltre... qui si afferma che MXP per molti sarebbe piu' comodo di LIN se avesse una frequenza di corse ferroviarie simile a quella di altre destinazioni regionali/suburbane, ma che non la si rende comoda intenzionalmente.
.sono d'accordo con te......era una suo opinione "politica",

più interessante quella tecnica con il settimo binario a saronno e variante di galliate , c''è una rete ferroviaria finalmente capace di collegare decentemente , se non bene, mxp a milano, brianza e nord ovest.......aggiungo una cosa , mentre per il settimo binario di saronno ho trovato conferme in rete sui tempi di realizzazione(in 10 mesi finiranno), su galliate no!!

La Pedemontana serve sostanzialmente per scaricare un po' di traffico dalla tratta Lainate-Agrate che è perennemente congestionata.
Sostenere che detto traffico è causato da Malpensa mia pare quanto meno una forzatura.
non intendeva questo , ma che pedemontana non serve assolutamente a mxp( sarebbero 10 min il risprmiodi tempo per arrivare da bg a mxp), ma far soldi ai costruttori che la faranno.......e su questo sono d'accordo!
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,941
551
.
Ma un po' la Pedemontana amplia la catchment area di Malpensa. Ma come hai giustamente detto, il primo scopo e' per alleggerire le comunicazioni est-ovest aggirando Milano non potendo allargare la TO-VE.

Quello che e' veramente anomalo e' che si mette la Pedemontana in conto a MXP, mentre nessuno sogna di dire che la BreBeMi favorisce LIN, cosa che a mio modo di vedere e' anche piu' vera.
 

I-POV

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Marzo 2008
1,613
73
Insubria
da Varesenews:

Malpensa, la Regione finanzia il collegamento tra T1 e T2

Maroni: "Abbiamo formalizzato la decisione, che avevo già comunicato alcune settimane fa, di finanziare con 31 milioni di euro il collegamento tra il Terminal 1 e il Terminal 2 di Malpensa"


«Abbiamo formalizzato la decisione, che avevo già comunicato alcune settimane fa, di finanziare con 31 milioni di euro il collegamento tra il Terminal 1 e il Terminal 2 di Malpensa. Da parte nostra si tratta di un contributo rilevante. Purtroppo i ritardi accumulati negli anni passati non permetteranno di completare questo raccordo in tempo per l'Expo, ma si tratta comunque di un intervento fondamentale, per rilanciare l'aeroporto di Malpensa». Lo ha annunciato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni nel corso della conferenza stampa seguita alla seduta di Giunta, a Palazzo Lombardia.

Sul tema è intervenuto anche l'assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Maurizio Del Tenno. «È un progetto che viene da lontano - ha spiegato - ma che finalmente vede la luce grazie al lavoro di Regione Lombardia che è riuscita a fare sintesi a trovare i finanziamenti necessari per la realizzazione dell'opera - spiega l'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno -. Malpensa si merita questo collegamento».
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Con il terminal 1 semi-deserto che senso ha spendere 31 milioni di euro per collegare i due terminal? Non era meglio spostare U2 al T1 e chiudere il T2 risparmiando i soldi e ottimizzando gli spazi?
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
Con il terminal 1 semi-deserto che senso ha spendere 31 milioni di euro per collegare i due terminal? Non era meglio spostare U2 al T1 e chiudere il T2 risparmiando i soldi e ottimizzando gli spazi?
U2 ha un terminal dedicato. In teoria quello che scribi ha senso, in pratica non credo che U2 si possa trasferire facilmente al T1.
 

flavius87

Utente Registrato
22 Dicembre 2012
90
0
Shanghai
Il collegamento ferroviario e' parte del self-hubbing, senno' chi arriva con emirates come fa a prendere i voli easyjet :) :) :)

来自我的 GT-I9300 上的 Tapatalk
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,818
1,236
Rapallo, Liguria.
da Varesenews:

Malpensa, la Regione finanzia il collegamento tra T1 e T2

Maroni: "Abbiamo formalizzato la decisione, che avevo già comunicato alcune settimane fa, di finanziare con 31 milioni di euro il collegamento tra il Terminal 1 e il Terminal 2 di Malpensa"


«Abbiamo formalizzato la decisione, che avevo già comunicato alcune settimane fa, di finanziare con 31 milioni di euro il collegamento tra il Terminal 1 e il Terminal 2 di Malpensa. Da parte nostra si tratta di un contributo rilevante. Purtroppo i ritardi accumulati negli anni passati non permetteranno di completare questo raccordo in tempo per l'Expo, ma si tratta comunque di un intervento fondamentale, per rilanciare l'aeroporto di Malpensa». Lo ha annunciato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni nel corso della conferenza stampa seguita alla seduta di Giunta, a Palazzo Lombardia.

Sul tema è intervenuto anche l'assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Maurizio Del Tenno. «È un progetto che viene da lontano - ha spiegato - ma che finalmente vede la luce grazie al lavoro di Regione Lombardia che è riuscita a fare sintesi a trovare i finanziamenti necessari per la realizzazione dell'opera - spiega l'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno -. Malpensa si merita questo collegamento».
Da evidenziare come i 31 milioni stanziati dalla regione parrebbero essere meno di 1/4 dei denari necessari, posto che nel memorandum postato da dario abbece si parla di un costo totale per la connessione ferroviaria T1 - T2 di ben 140 milioni.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
U2 ha un terminal dedicato. In teoria quello che scribi ha senso, in pratica non credo che U2 si possa trasferire facilmente al T1.
Fra l'altro U2 ha pure tariffe migliori della altre e viene giustificata la cosa con l'uso del T2.

Vista la situazione sarebbe invece una scelta ovvia e faciliterebbe pure i transiti, anche se mi sa che sono pochini.

In Italia siamo allergici a fare le scelte che servono e l'intervento porta soldini ed appalti...
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,941
551
.
Questo collegamento e' solo la prima e piu' cospicua parte delle opere per l'accessibilita' nord che renda Malpensa stazione passante. E quello si che cambia le cose, non e' certo solo per collegare il T2.

Riassumo un po' di motivi per cui le cambia (eventuali utenti piu' esperti in materia potranno correggere):

- Un binario passante ha circa il doppio della capacita' oraria rispetto uno di testa. Anche arrivando solo al T2 la capacita' di ribattuta oraria complessiva di treni su Malpensa aumenta, facendo attestare un po' di treni al T2. Se poi si collegano a nord, la capacita' sale a dismisura.

- Eventuali treni passanti da Malpensa non dovrebbero giustificarsi solo per il traffico originante da Malpensa ma anche per quello che arriva da monte. Questo significa frequenze molto piu' elevate "aggratis". Inoltre i pax aeroportuali sono disposti a pagare di piu', far passare un treno Italia-Svizzera, ad esempio, da Malpensa significa aumentarne significativamente gli incassi, anche se gli facesse perdere un po' di tempo. I treni internazionali dall'Italia, soprattutto con l'imminente completamento dell'Alptransit, passeranno sempre di piu' dalla Svizzera... anche per andare a Parigi o Londra... Ci vorranno molti anni perche' altri itinerari diventino piu' competitivi di come sono oggi.

- La linea del Sempione e' gia' oggi una delle piu' trafficate d'Italia e ne e' appena stato bocciato il raddoppio (che non era proprio raddoppio). Ma la linea delle Ferrovie Nord per Malpensa, invece, e' gia' a 4 binari.... Insomma, l'accessibilita' nord via Malpensa aumenterebbe la capacita' complessiva lungo un itinerario che e' affamato di capacita' creando un bel bypass al collo di bottiglia passando per un bel punto di interesse trasportistico.

- Malpensa potrebbe diventare anche un nodo di interscambio ferroviario mica male, con tutti quei treni e la possibilita' di integrazione multimodale. Che so, uno arriva da Basilea, cambia treno a Malpensa e va a Bergamo.

- Queste cose andavano fatte negli anni '90, prima dell'apertura di Malpensa 2000. Forse questo (e la chiusura di LIN) avrebbe fatto si che KLM non sarebbe scappata e avremmo ancora una aviazione civile.... ma chi lo sa.

Poi non so perche' gia' che c'erano non hanno finanziato/progettato tutto fino alla linea del Sempione a nord, invece di centellinare i lavori per generazioni come facciamo sempre dalle nostre parti... :(

Ricordo che la stazione di Fiumicino e' in una situazione rognatissima a confronto, con banchine corte, solo 3 binari, capacita' insufficiente a mandare treni regionali e AV in aggiunta al Leonardo Express e le soluzioni per ovviare al problema sono molto difficili, costose e a lungo termine. Anche se prima o poi si dovra' fare qualcosa, ma sara' costoso, sanguinoso e di interesse solo per i piu' giovani di noi.
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,118
431
...

- La linea del Sempione e' gia' oggi una delle piu' trafficate d'Italia e ne e' appena stato bocciato il raddoppio (che non era proprio raddoppio). Ma la linea delle Ferrovie Nord per Malpensa, invece, e' gia' a 4 binari.... Insomma, l'accessibilita' nord via Malpensa aumenterebbe la capacita' complessiva lungo un itinerario che e' affamato di capacita' creando un bel bypass al collo di bottiglia passando per un bel punto di interesse trasportistico.

...
Tutto vero quel che dici... solo un appunto, i binari sono 4 solo in stazione, la linea ne ha 2..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.