Thread Linate & Malpensa dal 5 Ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Malpensa incrementa i collegamenti col centro di Milano

http://www.travelquotidiano.com/par...llegamenti_col_centro_di_milano/(tqid)/11447#

Venerdì, 09 Ottobre 2009


A partire da dicembre il Malpensa Express, il treno che collega lo scalo milanese al centro città, ridurrà i tempi di percorrenza a 28 minuti, aumentando al tempo stesso le frequenze a una navetta ogni 15 minuti. Lo ha annunciato Giuseppe Bonomi, presidente di Sea, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei nuovi voli di Air Dolomiti da Milano Malpensa su Perugia e Salerno. Inoltre il presidente ha anticipato che tra pochi giorni terminerà la sperimentazione del raccordo sud dell'aeroporto, consentendo allo scalo di incrementare la capacità. «Da aprile 2009 Malpensa sta crescendo dello 0,7% al netto del dehubbing di Alitalia - ha aggiunto Bonomi - in un contesto di crisi generale che vede gli scali europei in calo del 10% sulla domanda di passeggeri».

Ottima notizia ma chiedo, senza polemica alcuna ma solo per ignoranza della materia: non si poteva fare prima tutto questo? Perché solo ora, a 10 anni da MXP 2000?
 
Malpensa incrementa i collegamenti col centro di Milano

http://www.travelquotidiano.com/par...llegamenti_col_centro_di_milano/(tqid)/11447#

Venerdì, 09 Ottobre 2009


A partire da dicembre il Malpensa Express, il treno che collega lo scalo milanese al centro città, ridurrà i tempi di percorrenza a 28 minuti, aumentando al tempo stesso le frequenze a una navetta ogni 15 minuti. Lo ha annunciato Giuseppe Bonomi, presidente di Sea, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei nuovi voli di Air Dolomiti da Milano Malpensa su Perugia e Salerno. Inoltre il presidente ha anticipato che tra pochi giorni terminerà la sperimentazione del raccordo sud dell'aeroporto, consentendo allo scalo di incrementare la capacità. «Da aprile 2009 Malpensa sta crescendo dello 0,7% al netto del dehubbing di Alitalia - ha aggiunto Bonomi - in un contesto di crisi generale che vede gli scali europei in calo del 10% sulla domanda di passeggeri».

benvenuti in Europa, AD 2010
 
MXP Express ogni 15 minuti e tempi di percorrenza di 28 minuti mi sembra molto competitivo, inoltre ricordo che facendo la carta gratuita SEAMI si può comprare il biglietto a 9 euro one way. Finalmente abbiamo frequenze e tempi di percorrenza simili se non migliori degli altri grandi aeroporti europei. Adesso spero smetterano di dire che MXP è fuori dal mondo e servito male, e che ci si può arrivare solo in taxi alla modica cifra di 85 euro...
 
MXP Express ogni 15 minuti e tempi di percorrenza di 28 minuti mi sembra molto competitivo, inoltre ricordo che facendo la carta gratuita SEAMI si può comprare il biglietto a 9 euro one way. Finalmente abbiamo frequenze e tempi di percorrenza simili se non migliori degli altri grandi aeroporti europei. Adesso spero smetterano di dire che MXP è fuori dal mondo e servito male, e che ci si può arrivare solo in taxi alla modica cifra di 85 euro...


non vorrei turbare i lanci di stelle filanti e gli squilli di trombette, ma anche 9 € mi pare una cifra eccessiva.
lancio la provocazione: ciò che gli enti locali e le Regioni finanziano per gli agriporti, la Lombardia lo butti nelle Nord per abbassare il prezzo del biglietto.
 
non vorrei turbare i lanci di stelle filanti e gli squilli di trombette, ma anche 9 € mi pare una cifra eccessiva.

Il Leonardo Express costa 11 euro one way e nessuno si lamenta, per non parlare dei costi dello LHR Express, LGW Express o STN Express tanto per fare qualche esempio...

Ci sarebbe invece da lamertarsi e di tanto del vergognoso prezzo del taxi di 85 euro one way, ma la lobby dei taxisti putroppo è difficile da sconfiggere.
 
Il Leonardo Express costa 11 euro one way e nessuno si lamenta, per non parlare dei costi dello LHR Express, LGW Express o STN Express tanto per fare qualche esempio...

Ci sarebbe invece da lamertarsi e di tanto del vergognoso prezzo del taxi di 85 euro one way, ma la lobby dei taxisti putroppo è difficile da sconfiggere.

la lobby dei taxisti dovrà abbassare i prezzi!...........è la concorrenza!....85 € percorrenza un'ora vs 9 €. 28 minuti!
 
la lobby dei taxisti dovrà abbassare i prezzi!...........è la concorrenza!....85 € percorrenza un'ora vs 9 €. 28 minuti!

Speriamo che l'incremento delle frequenze del MXP Express e il ridotto tempo di percorrenza che lo renderanno piu' competitivo, possa indurre i taxisti a rivedere i prezzi ma su questo ho molti dubbi...
 
la lobby dei taxisti dovrà abbassare i prezzi!...........è la concorrenza!....85 € percorrenza un'ora vs 9 €. 28 minuti!

Chi viaggia per lavoro tende a non avere troppi bagagli, per cui cosa impedisce di prendere un taxi per Cadorna (che credo costi meno di €76!) e poi spendere €9 per il MXP Express? Se le frequenze del treno sono quelle che dicono, il tempo di percorrenza dovrebbe essere paragonabile, con il bonus di rimuovere l'incognita traffico/nebbia/incidenti.
 
Cesare, cercherò di esser moderato nella considerazione..

SSSSSSSSTTTTTTTTTTIIIIIIIIIIIIII CCC********************************IIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!!!!! del Leonardo Express che è un treno sudicio e schifoso e dei treni inglesi che costano mediamente il triplo, come il costo della vita.
I termini di paragone sono Amsterdam e Brussels, per come la vedo io.
 
Speriamo che l'incremento delle frequenze del MXP Express e il ridotto tempo di percorrenza che lo renderanno piu' competitivo, possa indurre i taxisti a rivedere i prezzi ma su questo ho molti dubbi...

No, si può esludere. I tempi rimarranno più o meno quelli e le corse, sempre che vengano aumentate, saranno spalmate su due stazioni.
 
... del Leonardo Express che è un treno sudicio e schifoso e dei treni inglesi che costano mediamente il triplo, come il costo della vita.
I termini di paragone sono Amsterdam e Brussels, per come la vedo io.

Il Leonardo Express è il primo contatto e biglietto da visita degli stranieri che arrivano in Italia a FCO e ogni volta che ci salgo mi vergogno di essere italiano...

Certo ci sono aeroporti collegati meglio e a prezzi piu' economici ma spesso questo avviene quando le loro stazioni sono passanti e per i treni che vi transitano l'aeroporto è una stazione come un altra del loro percorso, putroppo in Italia stazioni passanti ce le scordiamo e bisogna prendere a paragone gli aeroporti che hanno servizi ferroviari dedicati e in questo caso i prezzi dei biglietti sono tutti molto piu' alti dei treni normali che percorrono una distanza simile.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.