Thread Linate & Malpensa dal 16 maggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
...
In compenso Fiumicino, diretto concorrente di Malpensa nella corsa ad Alitalia, è promosso per il terminal internazionale, ma bocciato per quello nazionale.
Articolo molto profondo, di cui posso solo immaginare le straordinarie basi scientifiche (una rapida occhiata a Skytrax).

Comunque parlare di nazionale-internazionale nel 2009 è una roba da ridere, esiste Schenghen da un po' ed i terminal hanno i numeri (purtroppo non romani) o le lettere. Troppo difficili da usare ?
 
Articolo molto profondo, di cui posso solo immaginare le straordinarie basi scientifiche (una rapida occhiata a Skytrax).

Comunque parlare di nazionale-internazionale nel 2009 è una roba da ridere, esiste Schenghen da un po' ed i terminal hanno i numeri (purtroppo non romani) o le lettere. Troppo difficili da usare ?

In effetti, essendo Skytraxx un sito di reviews di passeggeri (stranieri, non burini), non è supportato da straordinarie basi scientifiche, ma dice tanto che molti non vogliono evidentemente capire.
 
«Per uscire dalla crisi puntiamo tutto su Malpensa ed Expo»
di Sabrina Cottone

Presidente nuovo e problemi vecchi all’assemblea di Assolombarda, ospitata nella sala Verdi del Conservatorio. «Milano rialzerà la testa, la crescita partirà da qui» prevede la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia. E Alberto Meomartini, erede di Diana Bracco alla guida degli imprenditori del Milanese, riparte dall’Expo, dal credito per le Pmi e dal ruolo di Malpensa.
«Le nostre priorità sono un piano per l’Expo e il problema del credit crunch per le piccole imprese» spiega Meomartini, che nella sua relazione si è soffermato a lungo sulla necessità di infrastrutture e sul sistema degli aeroporti milanesi. «La vicenda di Malpensa e del sistema aeroportuale milanese appare paradossale» sostiene. Quanto all’Expo, insiste sul legame con le università e offre due idee: «Promuovere con l’Expo il sistema universitario all’estero e lanciare un Erasmus straordinario che permetta a migliaia di giovani di venirsi a formare nelle nostre università».
Il tema più urgente resta però il destino dell’aeroporto. «Non credo alla teoria della cospirazione anti Malpensa» dice Meomartini. Al contrario, è convinto che ci sia stata «una lunga catena di errori di visione e di gestione». A questo punto «le istituzioni e il governo hanno il dovere di creare le condizioni perché altre compagnie possano sviluppare traffico sugli scali lombardi, e su Malpensa in particolare». E cioè, servono «infrastrutture di collegamento» e «accordi bilaterali tra gli Stati» per favorire la crescita dei voli intercontinentali.
La criticità riguarda Malpensa e anche Linate, osserva Meomartini: «La iper regolamentazione ha portato uno scarso sviluppo sui due aeroporti e con molto coraggio bisogna studiare bene una valorizzazione di Malpensa e Linate». Come precisa il direttore generale, Antonio Colombo: «L’importante è che ci siano i collegamenti intercontinentali, se i voli partono da Malpensa o da Linate è secondario, saranno i viaggiatori a decidere».
Interlocutorio il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola: «Dobbiamo fare un ulteriore sforzo per rendere più efficiente il sistema degli aeroporti lombardi». Ricorda: «Già una volta le difficoltà di riorganizzazione hanno portato al fallimento dell’alleanza con Klm, che avrebbe permesso ad Alitalia di salire al vertice delle compagnie internazionali, facendo risparmiare allo Stato ingenti risorse. Sono errori che non dobbiamo più ripetere». L’alleanza tra Alitalia e Klm era sfumata (e finita in una richiesta di risarcimento) proprio a causa delle incertezze sullo sviluppo di Malpensa.
Insiste sul tema anche il presidente della Regione, Roberto Formigoni: «Con la presenza in Lombardia del 42% delle multinazionali che hanno sede in Italia, Malpensa è una piattaforma vitale per lo sviluppo». Fra i miglioramenti a breve conferma «il collegamento diretto alla stazione centrale di Milano entro l’anno e l'avvio a breve dei lavori della linea Lugano-Malpensa».

www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=359198
 
Aeroporti milanesi bocciati dai viaggiatori: Malpensa "un inferno", Linate rimandato


Abbiamo seguito per mesi la questione di Malpensa-Linate, terminata (per ora) con la decisione di Alitalia di utilizzare come hub Fiumicino e non Malpensa. Ma per un attimo pensiamo ai viaggiatori: come giudicano i passeggeri gli aeroporti milanesi?
Male, molto male secondo il sito di Skytrax. Insomma: Malpensa è sonoramente bocciato, mentre Linate è promosso con riserva. I viaggiatori sono stati implacabili.
Riporta Repubblica che questi scali sembrano essere lo "specchio di vizi e virtù italiche". Su Malpensa i passeggeri scrivono
"Malpensa è tipicamente italiano: da lontano sembra bello, ma appena ci entri è come l'inferno di Dante"
"è disorganizzato, perché come spesso accade per gli italiani, conta il design mentre la funzionalità sembra non essere in cima alla lista delle loro priorità"
L'aeroporto andrebbe "ricostruito, ristrutturato e riorganizzato".
Ecco le altre pecche dello scalo varesino
- ha bagni anni Settanta
- si aspettano due ore per ritirare il bagaglio
- si devono fare camminate chilometriche per poi prendere un bus prima di salire finalmente sull'aereo
Secondo alcuni sarebbe "il peggior aeroporto che potreste incontrare".
Linate invece è sì considerato un ottimo aeroporto, comodo perché vicino al centro di Milano, con security rapida e consegna dei bagagli veloce.
Ma ci sono parecchi tasti dolenti:
- mancanza di informazioni, poche se non parli italiano
- bagni spesso sporchi come il resto del terminal
- interminabile coda per i taxi
In compenso Fiumicino, diretto concorrente di Malpensa nella corsa ad Alitalia, è promosso per il terminal internazionale, ma bocciato per quello nazionale.

Blogosfere.it

Ciao a tutti, è da tanto che vi leggo ma non ho mai partecipato alle vs discussione , sempre molto interessanti.

Questa volta ho deciso di scrivere perche voglio portare la mia esperienza.

Ho una discreta esperienza di aereoporti, come utente.

Ho usato molte volte sia mxp e fco e devo dire che stavolta l'articolo sopra a propio toppato.
MXP non sarà bellisimo ma tutti questi km da percorrere io non li ho mai visti 2 ore per il bagaglio mah....
FCO sabato scorso ho aspettato 1.5 h per il bagaglio cosi come altri passeggeri di altre tutti imbufaliti...e poi mi spaice dirlo ma è sporco e abbastanza fatiscente e non dovrebbe esserelo visto che è la ns ..porta sul mondo.
Ero a Roma per lavoro dove tutte le filiale del gruppo percui lavoro si erano riunite insieme a svariati clienti. Beh sapete coem ha esordito il ns CEO ?
Ricordando le inefficienze della aereoporto di fco e scusandosi per cio, devo dire che mi sono abbastanza sentito in imbarazzo di fronte i miei colleghi...
 
Aeroporti milanesi bocciati dai viaggiatori: Malpensa "un inferno", Linate rimandato


Abbiamo seguito per mesi la questione di Malpensa-Linate, terminata (per ora) con la decisione di Alitalia di utilizzare come hub Fiumicino e non Malpensa. Ma per un attimo pensiamo ai viaggiatori: come giudicano i passeggeri gli aeroporti milanesi?
Male, molto male secondo il sito di Skytrax. Insomma: Malpensa è sonoramente bocciato, mentre Linate è promosso con riserva. I viaggiatori sono stati implacabili.
Riporta Repubblica che questi scali sembrano essere lo "specchio di vizi e virtù italiche". Su Malpensa i passeggeri scrivono
"Malpensa è tipicamente italiano: da lontano sembra bello, ma appena ci entri è come l'inferno di Dante"
"è disorganizzato, perché come spesso accade per gli italiani, conta il design mentre la funzionalità sembra non essere in cima alla lista delle loro priorità"
L'aeroporto andrebbe "ricostruito, ristrutturato e riorganizzato".
Ecco le altre pecche dello scalo varesino
- ha bagni anni Settanta
- si aspettano due ore per ritirare il bagaglio
- si devono fare camminate chilometriche per poi prendere un bus prima di salire finalmente sull'aereo
Secondo alcuni sarebbe "il peggior aeroporto che potreste incontrare".
Linate invece è sì considerato un ottimo aeroporto, comodo perché vicino al centro di Milano, con security rapida e consegna dei bagagli veloce.
Ma ci sono parecchi tasti dolenti:
- mancanza di informazioni, poche se non parli italiano
- bagni spesso sporchi come il resto del terminal
- interminabile coda per i taxi
In compenso Fiumicino, diretto concorrente di Malpensa nella corsa ad Alitalia, è promosso per il terminal internazionale, ma bocciato per quello nazionale.

Blogosfere.it

Skytrax sarà anche un sito di passeggeri, ma a me sembra alquanto strano:
Probabilmente l'unica cosa che a MXP non è stata curata a dovere è il design
Sono d'accordo con la storia dei bagni
Trovatemi un altro aeroporto con le stesse dimensioni che in 13 minuti ti permette di essere di fronte al gate più remoto dal momento un cui hai fatto checkin.

concordo sulla valutazioen di LIN, il suo unico merito è posizionale, per il resto fa c...re al 100%

per FCO, non era il TA quello più bello? e ilo TC quello dove si forma la nebbia nell'atrio ?
 
Ma perché non possiamo ammettere una volta per tutte che MXP FA SCHIFO!
Io lo ripeto da tempo post dopo post: quando AZ aveva l'hub li era un aeroporto INTRANSITABILE.
Cambiare aereo da Schengen a non-Schengen era da mal di testa e stress.
Code lunghe, interminabili la mattina per le connessioni intercontinentali per controllo Polizia di Frontiera e controllo bagaglio a mano transiti.
Banchi transiti non presenziati.
Poi spesso molti arrivavano in zona bagagli Schengen e non si rendevano conto che dovevano salire le scale prima per i transiti MOLTO MAL INDICATI.
Hanno messo i negozi tutti in una zona e ci sono pochi posti a sedere.
Bagni schifosi, piccoli e sporchi. Da anni arrivavo da voli intercontinetali e trovavo la serratura dei bagni rotta, ripeto rotta per almeno 3 anni consecutivi.
Bagagli lentissimi ad arrivare sia SEA Handling, sia ATA Handling ed ora Aviapartner.
Controlli di sicurezza con poche postazioni aperte ed in ogni poche disponibili.

Poi lasciamo stare i trasporti.


Da cittadino del Nord trovo FCO molto più vicino ad altri hub Europei a livello qualitativo, é lontano anni luce ma si avvicina molto di più rispetto ad MXP.
 
Ma perché non possiamo ammettere una volta per tutte che MXP FA SCHIFO!
Io lo ripeto da tempo post dopo post: quando AZ aveva l'hub li era un aeroporto INTRANSITABILE.
Cambiare aereo da Schengen a non-Schengen era da mal di testa e stress.
Code lunghe, interminabili la mattina per le connessioni intercontinentali per controllo Polizia di Frontiera e controllo bagaglio a mano transiti.
Banchi transiti non presenziati.
Poi spesso molti arrivavano in zona bagagli Schengen e non si rendevano conto che dovevano salire le scale prima per i transiti MOLTO MAL INDICATI.
Hanno messo i negozi tutti in una zona e ci sono pochi posti a sedere.
Bagni schifosi, piccoli e sporchi. Da anni arrivavo da voli intercontinetali e trovavo la serratura dei bagni rotta, ripeto rotta per almeno 3 anni consecutivi.
Bagagli lentissimi ad arrivare sia SEA Handling, sia ATA Handling ed ora Aviapartner.
Controlli di sicurezza con poche postazioni aperte ed in ogni poche disponibili.

Poi lasciamo stare i trasporti.


Da cittadino del Nord trovo FCO molto più vicino ad altri hub Europei a livello qualitativo, é lontano anni luce ma si avvicina molto di più rispetto ad MXP.
Questione di gusti.
Non sono d'accordo per niente.
 
Hai mai provato a cambiare aereo ad MXP? Io si e lo facevo spesso, speravo da CFA di vedere miglioramenti, MAI visti. Ho provato a transitare ad FCO, uno spasso di semplicità in confronto ad MXP!
Molto spesso e la mia opinione su MXP rispetto a FCO è l'opposto della tua.
Va detto che ho iniziato a viaggiare dopo il 2002/2003, quindi rispetto ai primi anni c'era già stato qualche cambiamento.

In Europa, a mio parere, MXP rimane in assoluto uno degli aeroporti più comodi per fare transito; le distanze da percorrere a piedi sono OGGETTIVAMENTE ridotte. L'ambiente è pulito e confortevole, spesso anche luminoso. Ed i soffitti alti e non da soffocamento come quelli di FCO.

Sarò stato pure fortunato ma i bagagli mi sono sempre arrivati in tempi più che accettabili: entro 1h nel caso peggiore, ma di solito 10/20'. In transito i bagagli sono riusciti a seguirmi anche nel caso di coincidenze molto strette.

A FCO o ero in transito e le valigie non mi hanno sempre seguito (praticamente mai in caso di coincidenze strette) o ci andavo solo con il bagaglio a mano; le poche volte ho atteso in media di più che a MXP.
 
Ognuno che la pensi come vuole, ma le opinioni Skytrax sono gran parte dei viaggiatori e la maggior parte delle opinioni su MXP sono negative:

http://www.airlinequality.com/Airports/Airport_forum/mxp.htm
...
Ho letto la prima e credevo parlasse di LIN; poi ho capito che diversi commenti riguardano il T2 :D:D:D
Per cuiriosità ho notato che i giudizi su FCO sono più o meno allo stesso livello, quelli su CDG pure peggiori. Così hai una scala di confronto.

Con molta franchezza: chissenefrega di Skytrax. Ci vanno a scrivere sullo quelli che hanno avuto esperienze negative per sputtanare l'aeroporto.
 
Quando AZ operava ancora la MAN-MXP, quest'ultimo era praticamente il mio aeroporto di riferimento per svariate connessioni e sinceramente, oltre a non aver mai avuto problemi, lo trovavo assai più piacevole di FCO, nel quale molto spesso (sarà per i soffitti - come dice FlyIce) si ha la sensazione di essere in una bolgia dantesca. Ovviamente, rimane una mia opinione personale.
 
Ho letto la prima e credevo parlasse di LIN; poi ho capito che diversi commenti riguardano il T2 :D:D:D
Per cuiriosità ho notato che i giudizi su FCO sono più o meno allo stesso livello, quelli su CDG pure peggiori. Così hai una scala di confronto.

Con molta franchezza: chissenefrega di Skytrax. Ci vanno a scrivere sullo quelli che hanno avuto esperienze negative per sputtanare l'aeroporto.

Va bene ignoriamo Skytrax ma in ogni caso ho controllati i giudizi su FCO ed hanno più stelle di MXP.

In ogni caso non sono questi i fatti ad avere dato problemi al decollo di MXP, anche CDG fa schifo. Il problema sono quelli che già conosciamo: LIN, EZY, distanza, trasporti, niente base equipaggi AZ ecc.
 
VCE ha dimostrato di crescere con o senza AZ per cui se AZ ci opera bene altrimenti Skyteam è già ben presente e comunque anche la presenza di LH sullo scalo è notevole.

Propongo anche io cmq l'apertura di un Thread VCE.. o almeno aeroporti nordest...altrimenti non ci si capisce +!
già, ormai è aeroporto protagonista a pari livello dell'area milanese e dell'area romana

qualche settimana fa, matrimonio nella campagna trevigiana, ospiti e convitati da tutto il Globo

tra il Marco Polo e Treviso hanno trovato chances di rientrare subito al mattino successivo tutti i 100 provenienti da oltreconfine, compresi ospiti diretti in Nord America, Sud America, Medio Oriente, Cina

nessuno è transitato per Malpensa, per Fiumicino solo chi era diretto nella Capitale
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.