Thread Fiumicino & Ciampino ‎


Liuck

Utente Registrato
24 Febbraio 2010
830
46
Adesso che si apre la concorrenza anche nelle ferrovie vedrei molto bene l'ingresso di un concorrente come NTV sulla tratta Termini-Fiumicino, sicuramente offrirebbero un prodotto migliore e probabilmente a minor prezzo.
Dubito che lo faranno anche perchè NTV ha comprato solo treni AV.
 

El_mobil

Bannato
7 Luglio 2010
87
0
poi in corsa ci sarebbe gia' AZ.
Sabelli aveva chiesto in passato la liberalizzazione della tratta proprio in vista della possibilita' di mettere su rotaia un treno a logo Alitalia dal Leonardo da Vinci a Termini e con la possibilità per i pax di fare il check in direttamente in stazione.
 

Liuck

Utente Registrato
24 Febbraio 2010
830
46
poi in corsa ci sarebbe gia' AZ.
Sabelli aveva chiesto in passato la liberalizzazione della tratta proprio in vista della possibilita' di mettere su rotaia un treno a logo Alitalia dal Leonardo da Vinci a Termini e con la possibilità per i pax di fare il check in direttamente in stazione.
Bhe, sarebbe un ottima idea!!!
Spero però che il treno lo possano prendere tutti, non solo i passeggeri che volano AZ. Se cosi fosse AZ ci guadagnerebbe eccome!!!
 

barth

Utente Registrato
19 Luglio 2010
9
0
la fusoliera di un vecchio md80 su rotaie, stile maglev, lasciando i motori funzionanti, allora si che sarebbe un espresso.
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
UNA PRECISAZIONE

La prima porta, quella della carrozza pilota è a pianale ribassato. 2 porte su non so quante, quindi, sono a pianale ribassato.

Poi c'è sempre Stoccolma che ci batte 25 euro per (più o meno) la stessa distanza. Certo, il servizio è spaziale. Ma voi paghereste 25 euro se il servizio fosse spaziale come a Stoccolma?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Non mi risulta che la liberalizzazione riguardera' le tratte regionali.
E' già arrivata, il primo esempio sarà Arenaways che da settembre apre treni sulla Torino-Milano linea storica in concorrenza con trenitalia con un servizio che punta principalmente ai target dei numerosi pendolari sulla linea offrendo un servizio migliore e piu' competitivo di quello di Trenitalia
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
E' già arrivata, il primo esempio sarà Arenaways che da settembre apre treni sulla Torino-Milano linea storica in concorrenza con trenitalia con un servizio che punta principalmente ai target dei numerosi pendolari sulla linea offrendo un servizio migliore e piu' competitivo di quello di Trenitalia
Non so come siano suddivise le zone ma Torino e Milano sono in due regioni diverse...:D
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Non so come siano suddivise le zone ma Torino e Milano sono in due regioni diverse...:D
Ok, ma la liberalizzazione delle tratte regionali in teoria c'è visto che adesso le regioni fanno un bando di gara per appaltare i servizi ferrroviari regionali, bando a cui tutti possono partecipare che poi per ragioni politiche vinca sempre Trenitalia è un altro discorso.

A livello di gestione del servizi autobus locali, alcune città hanno fatto bandi del genere e hanno vinto società straniere.
 

El_mobil

Bannato
7 Luglio 2010
87
0
AEROPORTI: CRISI NON FERMA FIUMICINO, +6% PASSEGGERI IN 2010

(ANSA) -ROMA, 28 LUG - Nonostante la crisi Fiumicino corre ed e' l'unico tra i grandi scali europei a vedere crescere i passeggeri con piu' di 33 milioni nel 2009. L'incremento e' stato del 3% rispetto al 2007, a fronte del -4% registrato a livello nazionale. Mentre nei primi sei mesi del 2010 l'incremento e' stato del 6%. Lo evidenzia una ricerca del Censis secondo la quale 'l'aeroporto romano e' entrato nel Pantheon dei grandi, superando nella graduatoria europea un grande scalo come Monaco'.

http://www.unita.it/notizie_flash/126225/aeroporti_crisi_non_ferma_fiumicino_passeggeri_in
 

El_mobil

Bannato
7 Luglio 2010
87
0
AEROPORTI: CENSIS, NELLA CRISI FIUMICINO CORRE PIU' DELL'EUROPA

Roma, 28 lug - Bene il traffico aereo nel medio periodo. Nel 2009 sono stati 129,8 milioni i passeggeri in transito negli aeroporti italiani, e nei prossimi anni sono destinati ad aumentare. In Europa il traffico aereo ha superato quota 1,2 miliardi di passeggeri, con un incremento tra il 2000 e il 2009 del 26%. A livello mondiale si stima che, malgrado le difficoltà legate alla crisi internazionale, il traffico aereo aumenterà in media di quasi il 5% l’anno. Attrarre quote crescenti di passeggeri negli scali italiani è una vera e propria sfida nazionale, se si vuole innescare un nuovo ciclo di crescita. Nella società globalizzata, relazionalità e connessione sono decisive, e solo chi le facilita vince la gara della competizione. Gli aeroporti sono quindi vitali per la ripartenza del Paese e limitarne il potenziamento implica la rinuncia a nuove opportunità di reddito, occupazione e sviluppo. E' quanto emerge dalla ricerca realizzata dal Censis: "Crescere per fare crescere."
Nella crisi, sottolinea il Censis, Fiumicino corre più dell'Europa. Unico tra i grandi scali europei, nella crisi l'aeroporto di Fiumicino ha aumentato i suoi passeggeri, che nel 2009 hanno superato largamente la soglia dei 33 milioni (poco meno del 26% del totale dei passeggeri in transito negli aeroporti italiani), con un incremento del 3% rispetto al 2007, a fronte del -4% registrato a livello nazionale. Nello stesso periodo Heathrow di Londra ha perso il 3% di passeggeri, Roissy-Charles de Gaulle di Parigi il 3,4%, Francoforte il 6%, l’aeroporto Madrid-Barajas il 7,3%, Schipol di Amsterdam l’8,9%. Nei primi sei mesi del 2010 i passeggeri di Fiumicino sono aumentati di un ulteriore 6% su base annua, consolidando un trend di crescita decennale, visto che nel periodo 2000-2009 i passeggeri sono aumentati di 7,5 milioni (+29%).

La dinamica di crescita indica un uso sempre più intenso delle strutture aeroportuali. Fiumicino sta crescendo, attrae sempre nuovi passeggeri, anche nella fase segnata dalla crisi, ed è ormai entrato a far parte del "pantheon" dei grandi hub (nella graduatoria europea, ha superato per traffico un grande aeroporto come quello di Monaco). Si tratta di una opportunità da valorizzare, mettendo l'aeroporto nelle condizioni di incrementare la sua capacità di accoglienza e garantendo servizi di qualità per i passeggeri. Investire ora sugli aeroporti, per impedire le strozzature derivanti da una domanda in crescita e un’offerta pericolosamente ferma, è un asset in più per il rilancio del Paese.

Mai più solo stazione, l'aeroporto come hub delle nazionalità e delle culture, vero motore di innovazione. Nei primi sei mesi del 2010 il 64% dei passeggeri di Fiumicino ha volato su rotte internazionali: il 43% su rotte da e per l’Europa, l’8,5% da e per l’America, il 7,6% da e per l’Asia, il 5% da e per l’Africa. I passeggeri su voli internazionali all'interno dell’Ue sono aumentati del 5,3% e quelli con destinazioni extra-Ue del 19,1%. In particolare, il traffico passeggeri con l’Europa occidentale è aumentato del 7,3%, con l’Europa dell’est del 7,5%, con il Nord America del 13,8%, con il Centro e Sud America del 22,9%, con il Medio Oriente del 39,7%, con l’Estremo Oriente del 13,6%, con l’Africa del 13,1%.

Porta d'accesso al mondo per tutto il nostro Paese, crocevia di nazionalità e culture diverse, ambiente ideale per l'innovazione sociale e culturale, oggi l'aeroporto romano è diventato qualcosa di diverso che nel passato. Dei passeggeri che transitano a Fiumicino, sono stranieri 4 su 10. Molto frequentato dai più giovani (oltre il 42% dei passeggeri ha tra 16 e 35 anni), con 4 persone su 10 che realizzano più di 6 voli l'anno, più di 5 su 10 che viaggiano per divertimento e 3 su 10 che volano per affari e lavoro, l’aeroporto è un ambiente vitale, denso di relazioni e di opportunità di incontri, dove si realizza una mixité sociale e culturale, lievito naturale di ogni forma di innovazione. L’aeroporto non è più solo stazione di arrivo e di partenza, anonimo "non luogo" della modernità, ma evolve come polo polifunzionale che si apre al territorio, vero e proprio hub di attività, servizi, funzioni non solo commerciali, ma anche culturali, ad uso di chi l'aeroporto lo attraversa, ma anche delle comunità locali che risiedono nel territorio circostante.

Cogliere al volo le tante opportunità per creare nuova ricchezza. L'aeroporto di Fiumicino è una primaria infrastruttura di valore nazionale, potenziale volano per la creazione di ricchezza. Da studi internazionali si evince che per ogni milione di passeggeri in più si può stimare un incremento di poco meno di 5 mila posti di lavoro aggiuntivi. Nel caso dell’aeroporto di Fiumicino, dagli attuali 165 mila occupati diretti e indiretti, si può arrivare nei prossimi anni, salendo a 50 milioni di passeggeri, a circa 250 mila posti di lavoro, con un incremento dell’occupazione prossimo al 50%. Attualmente stime prudenziali indicano che l’aeroporto di Fiumicino genera annualmente una ricchezza pari a più del 5% del valore aggiunto regionale, quota che può crescere in modo significativo se le strutture aeroportuali, e con esse l’intelaiatura infrastrutturale connessa all’aeroporto, venissero potenziate. C’è una nuova ricchezza potenziale da creare a beneficio di Roma, del Lazio e del Paese intero.

http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=649&dt=2010-07-28&src=TLB
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
poi in corsa ci sarebbe gia' AZ.
Sabelli aveva chiesto in passato la liberalizzazione della tratta proprio in vista della possibilita' di mettere su rotaia un treno a logo Alitalia dal Leonardo da Vinci a Termini e con la possibilità per i pax di fare il check in direttamente in stazione.
Sarebbe una cosa intelligente...idem dovrebbe essere concesso a MXP e anche li se ne potrebbero vedere delle belle.
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Ma non è possibile...La linea è satura. Ci sono anche i treni FR (ferrovie Regionali, non Ryanair :D) che vi transitano, con una discreta quantità di pendolari.
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
In democrazia si procede per decisioni a maggioranza. Non è possibile tutelare tutti in egual misura.

Ma vi sono progetti di rinnovo linea? Il treno é troppo lento...
Non è propriamente facile. La linea è circondata da costruzioni su buona parte del percorso. Servirebbe una linea express ex novo.
Secondo me toccherà soffrire finché non verrà aperto FCO 2 che avrà la stazione a Maccarese + air train.
 
Ultima modifica: