Thread Fiumicino & Ciampino dal 27 Aprile


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
AdR: chiude nuovo impianto smistamento bagagli Fiumicino,compagnie non pagano

Buongiorno,

mi scuso se essendo il primo post non apro un thread apposito per la mia iscrizione, ma non vorrei darmi troppa importanza. Vorrei invece postare una notizia letta ora che spero possiate trovare interessante:

AdR: chiude impianto smistamento bagagli Fiumicino,compagnie non pagano

Dall'1 gennaio in funzione il vecchio impianto Roma, 20 dic - AdR - Aeroporti di Roma chiude dall'1 gennaio prossimo nello scalo di Fiumicino l'impianto di smistamento bagagli in transito inaugurato nel luglio 2010 con un investimento di 21 mln e riattiva il vecchio impianto. Il motivo, si legge in una nota, e' il rifiuto delle compagnie, in particolare di Alitalia, maggiore fruitore del servizio, di non rispettare le indicazioni dell'Enac relative all'importo dovuto per l'utilizzazione dell'impianto e di proseguire nel reiterato rifiuto del pagamento del corrispettivo dovuto ad AdR.

corriere.it
 
Quando sembrava che la situazione bagagli a fco stesse migliorando ecco l'imprevisto. Speriamo trovino un accordo altrimenti già coi rientri dalle vacanze natalizie si rischia il caos bagagli.
 
Comunicato stampa

Aeroporti di Roma : chiude il NET 6000 a causa del mancato pagamento
da parte delle Compagnie Aeree. Verrà riattivato il vecchio impianto di
smistamento bagagli.

Aeroporti di Roma rende noto che, a decorrere dalle ore 00.01 del 1° gennaio 2012 sarà
costretta a interrompere l’esercizio dell’impianto di smistamento bagagli in transito,
denominato NET 6000 e inaugurato a luglio 2010, con un investimento di 21ml di Euro.
Aeroporti di Roma informa che verrà riattivato il vecchio impianto di smistamento bagagli.
L’ENAC - Ente Nazionale per l’Aviazione Civile - ha disposto, da maggio 2011 a seguito di
specifica istruttoria, l’importo dovuto dalle Compagnie Aeree per l’utilizzo del servizio NET
6000 e destinato alla sola copertura dei costi sostenuti dalla società Aeroporti di Roma.
Dal mese di maggio 2011 le Compagnie Aeree ed in particolare Alitalia, maggiore fruitore
del servizio, non rispettano quanto disposto dall’ENAC - Ente Nazionale per l’Aviazione
Civile - e proseguono nel reiterato rifiuto del pagamento del corrispettivo dovuto ad
Aeroporti di Roma per l’utilizzo del servizio NET 6000.
Il NET 6000 è tra le più grandi piattaforme tecnologiche d’Europa capace di gestire oltre
6000 valigie l’ora ed è stato realizzato per rispondere con successo “alla crisi bagagli”,
avvenuta nell’estate 2009, relativa ai problemi connessi al trattamento e smistamento dei
bagagli in transito nell’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci. La IATA – International
Air Transport Association - ha riconosciuto a luglio 2011 alla società Aeroporti di Roma un
attestato per i risultati ottenuti. Il NET 6000 ha contribuito, inoltre, a migliorare la puntualità
dei voli e, conseguentemente, le operazioni di scalo.
Aeroporti di Roma non è responsabile dei disservizi relativi al trattamento dei bagagli dei
passeggeri in transito sullo scalo Leonardo da Vinci causati alla chiusura del servizio NET
6000 e delle criticità dovute al ripristino delle condizioni operative precedenti.
Nel rispetto delle regole di trasparenza che da sempre caratterizza l’attività di Aeroporti di
Roma, l’interruzione del servizio dal 1° gennaio 2012 verrà comunicata alle Compagnie
Aeree operanti al Leonardo da Vinci, agli aeroporti connessi, alle Associazioni dei
Consumatori, ai Sindacati, al Comitato Utenti dello scalo, a tutte le principali Associazioni
di Categoria.

Leonardo da Vinci, 20 dicembre 2011
Comunicazione Esterna ADR S.p.A.
Adriano Franceschetti
+39 066595.7541
ufficiostampa@adr.it
 
...Dal mese di maggio 2011 le Compagnie Aeree ed in particolare Alitalia, maggiore fruitore
del servizio, non rispettano quanto disposto dall’ENAC - Ente Nazionale per l’Aviazione
Civile - e proseguono nel reiterato rifiuto del pagamento del corrispettivo dovuto ad
Aeroporti di Roma per l’utilizzo del servizio NET 6000.

Nessun comunicato ufficiale di risposta da parte di AZ???

...Aeroporti di Roma non è responsabile dei disservizi relativi al trattamento dei bagagli dei
passeggeri in transito sullo scalo Leonardo da Vinci causati alla chiusura del servizio NET
6000 e delle criticità dovute al ripristino delle condizioni operative precedenti.
.

E chi dovrebbe esserlo allora?
 
E chi dovrebbe esserlo allora?

e te lo domandi? sono le compagnie aeree - in special modo Az - che con il loro mancato pagamento hanno obbligato una azienda a fermare momentaneamente un sistema nuovo che prevedeva un certo ammortamento dei costi. Cosa che invece non è avvenuta. Avrei fatto anche io lo stesso. Tanto sai AdR che se ne frega che vengano smarriti i bagagli? il passeggero se la prenderà sempre e soltanto con le compagnie aeree.
 
e te lo domandi? sono le compagnie aeree - in special modo Az - che con il loro mancato pagamento hanno obbligato una azienda a fermare momentaneamente un sistema nuovo che prevedeva un certo ammortamento dei costi. Cosa che invece non è avvenuta. Avrei fatto anche io lo stesso. Tanto sai AdR che se ne frega che vengano smarriti i bagagli? il passeggero se la prenderà sempre e soltanto con le compagnie aeree.

...che a loro volta, faranno "scarica a barile" sull'aeroporto...!
Ma è possibile che AZ si rifiuti di adempiere a quanto disposto da ENAC?! Se fosse un Ente serio, le compagnie dovrebbero rispettarlo ed aver "timore" di eventuali ripercussioni no?
 
...che a loro volta, faranno "scarica a barile" sull'aeroporto...!
Ma è possibile che AZ si rifiuti di adempiere a quanto disposto da ENAC?! Se fosse un Ente serio, le compagnie dovrebbero rispettarlo ed aver "timore" di eventuali ripercussioni no?
E' un discorso più ampio, tutte le compagnie si sono rifiutate di pagare, non solo AZ.

Comunque anche ADR ha le sue responsabilità!

L'articolo completo dal sito ansa:

ROMA - A partire dal primo gennaio 2012 Aeroporti di Roma sarà costretta a interrompere l'esercizio dell'impianto di smistamento bagagli in transito dell'aeroporto di Fiumicino, denominato NET 6000 e inaugurato a luglio 2010 con un investimento di 21 milioni di euro. Lo rende noto la società, precisando che il motivo è che le compagnie aeree, e in particolare Alitalia, da maggio non pagano il servizio ad Adr. Da gennaio verrà quindi riattivato il vecchio impianto di smistamento bagagli.

L'Enac, ricorda Adr in una nota, ha disposto, da maggio 2011 a seguito di specifica istruttoria, l'importo dovuto dalle compagnie aeree per l'utilizzo del servizio NET 6000 e destinato alla sola copertura dei costi sostenuti da Adr. Ma "dal mese di maggio 2011 le compagnie aeree ed in particolare Alitalia, maggiore fruitore del servizio - sottolinea la società di gestione degli scali romani -, non rispettano quanto disposto dall'Enac e proseguono nel reiterato rifiuto del pagamento del corrispettivo dovuto ad Aeroporti di Roma per l'utilizzo del servizio NET 6000". Il NET 6000 - ricorda Adr - è tra le più grandi piattaforme tecnologiche d'Europa capace di gestire oltre 6000 valigie l'ora ed è stato realizzato per rispondere con successo "alla crisi bagagli", avvenuta nell'estate 2009, relativa ai problemi connessi al trattamento e smistamento dei bagagli in transito nell'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci. La Iata (Associazione internazionale del trasporto aereo) ha riconosciuto a luglio 2011 ad Adr un attestato per i risultati ottenuti. Il NET 6000 ha contribuito, inoltre, a migliorare la puntualità dei voli e, conseguentemente, le operazioni di scalo. Adr puntualizza quindi di non essere "responsabile dei disservizi relativi al trattamento dei bagagli dei passeggeri in transito sullo scalo Leonardo da Vinci causati alla chiusura del servizio NET 6000 e delle criticità dovute al ripristino delle condizioni operative precedenti".
IndietroStampa Invia Scrivi alla redazione precedentesuccessivaFiumicino, si torna indietro: chiude nuovo smistamento bagagli 20 dicembre, 13:46 Ritorna alla news

Come si vede dall'articolo quando c'è prendere i premi ADR è in prima fila, ma poi devono pagare le compagnie.
Far tornare FCO un aeroporto da 3° mondo è anche una responsabilità di ADR, la classica battaglia da parrochietta per chi deve pagare il conto!
 
Speriamo che non ci siano problemi di smarrimento e danneggiamento dei bagagli ma ho dei seri dubbi,soprattutto in questi giorni di festa che ne transiteranno parecchi.
Ci dovrò transitare anch'io a Gennaio:morto:.
 
A questo punto ad ADR consiglio di rivedere il regolamento di scalo e di alzare i tempi minimi di coincidenza per un pax in transito a 3 ore, cosi AZ non riesce più a fare transiti, e vedi come ricomimciano a pagare...
 
Classico esempio di come intendiamo sinergia nella penisola, il futuro di Adr è senz'altro legato a quello di Az e vv. al posto di fare squadra ci si "scanna".
 
L'Enac, ricorda Adr in una nota, ha disposto, da maggio 2011 a seguito di specifica istruttoria, l'importo dovuto dalle compagnie aeree per l'utilizzo del servizio NET 6000 .... Ma "dal mese di maggio 2011 le compagnie aeree ed in particolare Alitalia.... non rispettano quanto disposto dall'Enac e proseguono nel reiterato rifiuto del pagamento del corrispettivo dovuto ad Aeroporti di Roma per l'utilizzo del servizio NET 6000".
Sarebbe interessante sapere l'importo notificato da ENAC alle compagnie.
Dall'articolo sembrerebbe che fino a Maggio le compagnie abbiano pagato e solo con l'arrivo della nota ENAC ci sia stato un rifiuto collettivo da parte delle compagnie. Sarei curioso di sentire l'altra campana.
 
Classico esempio di come intendiamo sinergia nella penisola, il futuro di Adr è senz'altro legato a quello di Az e vv. al posto di fare squadra ci si "scanna".

Con l'aggravante che uno dei soci di ADR è pure un capitano coraggioso: primo esempio di conflitto di interessi al contrario.
 
Speriamo che non ci siano problemi di smarrimento e danneggiamento dei bagagli ma ho dei seri dubbi,soprattutto in questi giorni di festa che ne transiteranno parecchi.
Ci dovrò transitare anch'io a Gennaio:morto:.
Anch'io ho un paio di transiti a cavallo del 2011 e 2012, speriamo bene.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.