Thread Boeing 787


Col fuoco non si scherza: queste batterie stanno dando molti problemi (incendio a BOS, emergenza per UA a New Orleans, ecc.) - è giusto fermarsi in attesa di verifiche.

Anche perchè le batterie Li-Ion detonano se esposte a fuoco. Quindi non è eccesso di zelo, ma santa cautela che in questi casi non guasta mai...
 
Dico una caxxata colossale se parlo di "eccesso di zelo?
Non lo so, dalle immagini (che ovviamente essendo giapponesi sono prive del pathos e della caciara latina) non ho visto una situazione così grave. Addirittura l'intera flotta a terra.... mah!


se han deciso di bloccare gli aerei più costosi e che teoricamente dovrebbero consentirgli i maggiori guadagni avranno fatto le loro valutazioni
l'eccesso di zelo centra poco
 
Quando non si conosce la natura del problema , visto che l'episodio non è nemmeno isolato credo che la scelta sia d'obbligo.
 
Qualcuno ha qualche statistica sul rapporto tra il numero di inconvenienti tecnici/aerei in servizio/ore di volo dall entrata in servizio? E magari un paragone con altri recenti aerei completamente innovativi tipo 380?
Grazie per eventuali risposte
 
Qualcuno ha qualche statistica sul rapporto tra il numero di inconvenienti tecnici/aerei in servizio/ore di volo dall entrata in servizio? E magari un paragone con altri recenti aerei completamente innovativi tipo 380?
Grazie per eventuali risposte

Non credo che queste statistiche esistano, né che siano poi tanto paragonabili il 380 e il 787 come grado di innovazione: il 380 è grande e silenzioso, ma non è un aereo rivoluzionario. Il 787, oltre a utilizzare una fusoliera in composito, utilizza motori bleedless per la prima volta nella storia degli aerei pressurizzati: si tratta di due innovazioni senza paragoni nella storia recente - l'ultimo aereo tanto rivoluzionario fu, a mio parere, l'A320 che introdusse la tecnologia FBW nell'aviazione commerciale.
 
Non credo che queste statistiche esistano, né che siano poi tanto paragonabili il 380 e il 787 come grado di innovazione: il 380 è grande e silenzioso, ma non è un aereo rivoluzionario. Il 787, oltre a utilizzare una fusoliera in composito, utilizza motori bleedless per la prima volta nella storia degli aerei pressurizzati: si tratta di due innovazioni senza paragoni nella storia recente - l'ultimo aereo tanto rivoluzionario fu, a mio parere, l'A320 che introdusse la tecnologia FBW nell'aviazione commerciale.

A mio giudizio li ritengo entrambe degli aerei innovativi.
Il 787 per i motivi che hai elencato ed il 380 perché comunque ha il 30% di compositi (contro il 50 se non sbaglio del 787) , perché è un aereo da 900 posti certificati(o giù di li) perché è tutto a 2 piani e perchè ha un peso massimo al decollo mostruoso per un aereo pax.
Poi sono d accordo con te che il 320 è stato il capostipite degli aerei di nuova generazione
È comunque un ben ritrovati a tutti dopo la mia lunga assenza
 
Qualcuno ha qualche statistica sul rapporto tra il numero di inconvenienti tecnici/aerei in servizio/ore di volo dall entrata in servizio? E magari un paragone con altri recenti aerei completamente innovativi tipo 380?
Grazie per eventuali risposte

Non ho statistiche, ma andando a memoria, mi sembra che pure il dc10 ne abbia avuti all'inizio della sua carriera...
Comunque, so da fonte certa, che andranno a fare test di "altura" sui PIP2 a La Paz nei primi giorni di febbraio. O almeno così dovrebbe essere, a meno che questi problemi causino un cambio di programma.
 
Il DC-10 ha avuto problemi ben più gravi, visto che se esplodeva il motore centrale, perdeva la pressione idraulica su entrambi i sistemi, e si rimaneva senza comandi di volo. Ci fu un incidente dove morirono tutti a bordo. Ma il DC10 non era un aereo così innovativo come può essere il plasticone.

L'aereo più rivoluzionario della storia dell'aviazione è stato sicuramente il DeHaviland Comet, che però "esplodeva" in volo a causa della forma dei finestrini. Dopo i primi incidenti e la riprogettazione completa della fusoliera fu reintrodotto sul mercato come Comet4, ma ormai i clienti avevano preso gli americani DC8 e B707 e l'aereo inglese non ebbe più un suo futuro.

Va anche detto che anche il 320 ebbe un grave incidente durante un flyby su un'aviosuerfice, dove a causa dell'autotrhottle e della mancata pressione del TOGA, alla fine della pista si schiantò sugli alberi....

ciauz sky3boy
 
Il DC-10 ha avuto problemi ben più gravi, visto che se esplodeva il motore centrale, perdeva la pressione idraulica su entrambi i sistemi, e si rimaneva senza comandi di volo. Ci fu un incidente dove morirono tutti a bordo. Ma il DC10 non era un aereo così innovativo come può essere il plasticone.

L'aereo più rivoluzionario della storia dell'aviazione è stato sicuramente il DeHaviland Comet, che però "esplodeva" in volo a causa della forma dei finestrini. Dopo i primi incidenti e la riprogettazione completa della fusoliera fu reintrodotto sul mercato come Comet4, ma ormai i clienti avevano preso gli americani DC8 e B707 e l'aereo inglese non ebbe più un suo futuro.

Va anche detto che anche il 320 ebbe un grave incidente durante un flyby su un'aviosuerfice, dove a causa dell'autotrhottle e della mancata pressione del TOGA, alla fine della pista si schiantò sugli alberi....

ciauz sky3boy

Il Dc-10 aveva anche gravi problemi nella chiusura del portellone cargo, se non sbaglio ci furono 2 o 3 incidenti.