Thread Alitalia - Ottobre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
Ma infatti, dove sarebbe il problema di lavorare 2000 ore l'anno, che per inciso visto l'esempio fatto prima, è il minimo contrattuale per i chirurghi in ospedale (38x52)?

A maggior ragione largo ai giovani.
Tu stai dando la conferma che i legittimi e sacrosanti diritti acquisti sono il cancro di Alitalia.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,727
9,415
Non mi quadra. Le LC adottano il modello delle basi diffuse e hanno un elevato rapporto volato/servizio, mentre per le compagnie hub&spoke i tempi "morti" dipendono dalla necessità di coordinare le ondate di arrivi e partenze. Almeno questa è la teoria, poi ovviamente ci possono essere le eccezioni.
Un attimo, c'e' un poco di confusione qui, almeno per come l'ho imparato io.

Un caso sono le low cost. Ryanair che fa, magari, Lamezia-Milano. Un altro sono i voli feed di AF che partono da CDG e vanno in giro per l'Europa un'ora/un'ora e mezza dopo gli arrivi dei long haul. La differenza tra i due sta diventando sempre piu' grigia, perche' anche le majors fanno turnround rapidi (tra un'"ondata" e l'altra ci stanno due segmenti da 2 ore), ma divago.

Il problema per AZ, per come la vedo io, e' che sta facendo cross-country, al di fuori di una logica hub. In altre parole, voli che non originano e non terminano a Fiumicino (Torino-Bari, per fare un esempio che nemmeno so se sia veritiero). Per farli ha bisogno di far rotare gli aerei, spostare gli equipaggi (pensa solo al 330 che faceva VCE-AUH), sprecando risorse che non ha e impegnando equipaggi che sarebbero meglio impegnare altrove. Cosi ti trovi equipaggi che fanno 10-11 ore di lavoro, delle quali 3 sono magari collegate al deadheading alla base locale, e solo il resto di effettivo servizio.

In questo caso Farfallina ha ragione a dire che la produttivita' rispetto a Ryanair e' piu' bassa, ma e' perche' e' il modello - sempre IMHO - ad essere sbagliato. La stragrande maggioranza delle majors e' uscita dal cross-country (vedi BA), o ha creato branche low cost per mandarlo avanti (eurowings, IB Express). AZ credo sia l'unica che continui a farlo, con la possibile eccezione di AF, ma a differenza di AF fa la maggior parte dei pax col cross-country domestico (piu' del 50% se non ricordo male) e non sul lungo raggio (solo 10%).
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Un attimo, c'e' un poco di confusione qui, almeno per come l'ho imparato io.

Un caso sono le low cost. Ryanair che fa, magari, Lamezia-Milano. Un altro sono i voli feed di AF che partono da CDG e vanno in giro per l'Europa un'ora/un'ora e mezza dopo gli arrivi dei long haul. La differenza tra i due sta diventando sempre piu' grigia, perche' anche le majors fanno turnround rapidi (tra un'"ondata" e l'altra ci stanno due segmenti da 2 ore), ma divago.

Il problema per AZ, per come la vedo io, e' che sta facendo cross-country, al di fuori di una logica hub. In altre parole, voli che non originano e non terminano a Fiumicino (Torino-Bari, per fare un esempio che nemmeno so se sia veritiero). Per farli ha bisogno di far rotare gli aerei, spostare gli equipaggi (pensa solo al 330 che faceva VCE-AUH), sprecando risorse che non ha e impegnando equipaggi che sarebbero meglio impegnare altrove. Cosi ti trovi equipaggi che fanno 10-11 ore di lavoro, delle quali 3 sono magari collegate al deadheading alla base locale, e solo il resto di effettivo servizio.

In questo caso Farfallina ha ragione a dire che la produttivita' rispetto a Ryanair e' piu' bassa, ma e' perche' e' il modello - sempre IMHO - ad essere sbagliato. La stragrande maggioranza delle majors e' uscita dal cross-country (vedi BA), o ha creato branche low cost per mandarlo avanti (eurowings, IB Express). AZ credo sia l'unica che continui a farlo, con la possibile eccezione di AF, ma a differenza di AF fa la maggior parte dei pax col cross-country domestico (piu' del 50% se non ricordo male) e non sul lungo raggio (solo 10%).
domanda da "gNiurant"( per vedere se ho capito sempre da gNiurant) quindi il modello del Torino-Bari che passa da Fco è cmq in perdita, quindi lo passi alla Lc senza più passare da Fco?
 

Kropotkin72

Utente Registrato
17 Luglio 2016
159
0
spiegalielo tu come stanno andando bene le compagnie aeree nel 2016 (tipo la tua)... quali sono le previsioni sullo yield nei prossimi 18 mesi... come funziona la lotteria dell' hedging (chiedere a CX o magari a DL). Poi fatti raccontare di Letta prima e Renzi poi con il cappello in mano dall Emiro ad AD... e fatti dire che intende con "gli altri investitori ci hanno rimesso le mutande". Per non parlare poi della due diligence...

Secondo il professore, AZ e' partita da una situazione ideale ... lol

Ma tanto secondo lui pure Olympic fa profitti....

Ma de che stamo a parla'..
Tanto per cominciare, stamo a parlà der 2016. Nei prossimi 18 mesi beato chi c'ha un occhio, come dite voiartri ar quadraro.
Questa qui è la storia di come stanno andando le compagnie aeree. Non ti preoccupare delle scritte, ci sono le figure a colori:

http://www.iata.org/whatwedo/Docume...ne-Industry-mid-year-2016-forecast-slides.pdf

Citare DL come vittima della lotteria dell'hedging in un anno in cui prevedono di fare un risultato operativo positivo per quasi 7 miliardi di dollari, in ulteriore miglioramento rispetto al record del 2015 (con tutti i casini che hanno avuto) significa letteralmente avere le traveggole.
Che il clean balance sheet di AZ fosse la situazione ideale di partenza lo andavano dicendo Hogan e Cassano all'orbe terraqueo, non lo dico io.
Quanto ad Olympic, leggiti un qualsiasi analyst report su Aegean e troverai che dal 1H 2014 anche Olympic fa utili. Ne fa pochi, li fa grazie ai PSO e tutto quello che ti pare, ma li fa. Se non hai i report, guarda altri casi disperati come BT, OK, OS, SK, SN, AF e altre.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
Ma dove sta tutto sto cross-country di AZ che le uniche basi sono FCO e LIN? Sono rimasti sporadici voli, mi viene in mente NAP-TRN o la recente BLQ-CTA. Tutto il resto è da/per FCO/LIN.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,465
2,679
Londra
Ma dove sta tutto sto cross-country di AZ che le uniche basi sono FCO e LIN? Sono rimasti sporadici voli, mi viene in mente NAP-TRN o la recente BLQ-CTA. Tutto il resto è da/per FCO/LIN.
In effetti mi sembra che ci siano il BLQ-CTA e NAP-PMO/CTA/TRN piu' i collegamenti con Pantelleria e Lampedusa in CT da PMO e CTA. Hanno anche eliminato molti dei voli per Tirana a parte FCO. In questi casi non capisco il rapporto fra ore volate e ore di servizio. Le possibilita' di deadheading mi sembrano pochi, almeno per quello che riguarda i voli non a LR
 

Efato

Utente Registrato
2 Agosto 2013
833
0
Tanto per cominciare, stamo a parlà der 2016. Nei prossimi 18 mesi beato chi c'ha un occhio, come dite voiartri ar quadraro.
Questa qui è la storia di come stanno andando le compagnie aeree. Non ti preoccupare delle scritte, ci sono le figure a colori:

http://www.iata.org/whatwedo/Docume...ne-Industry-mid-year-2016-forecast-slides.pdf

Citare DL come vittima della lotteria dell'hedging in un anno in cui prevedono di fare un risultato operativo positivo per quasi 7 miliardi di dollari, in ulteriore miglioramento rispetto al record del 2015 (con tutti i casini che hanno avuto) significa letteralmente avere le traveggole.
Che il clean balance sheet di AZ fosse la situazione ideale di partenza lo andavano dicendo Hogan e Cassano all'orbe terraqueo, non lo dico io.
Quanto ad Olympic, leggiti un qualsiasi analyst report su Aegean e troverai che dal 1H 2014 anche Olympic fa utili. Ne fa pochi, li fa grazie ai PSO e tutto quello che ti pare, ma li fa. Se non hai i report, guarda altri casi disperati come BT, OK, OS, SK, SN, AF e altre.
Chiacchiere, solo chiacchere. E la frittata te la stai rigirando da solo. DL ha perso una montagna di soldi con la storia della raffineria/hedging (e anche la faccia). Il fatto che comunque faccia profitti e' un altra storia... L'unica che ha avuto culo e' stata AA che nel 2014 ha dismesso hedging perche poteva farlo (posizioni in chiusura). Adesso a DL la salva tutto il resto... ma, per esempio, parliamo di CX? Se non fosse per il cargo, Ivan il terribile sarebbe gia' alla gogna.

Su AZ, bisogna vedere quali erano gli accordi, cosa era stato promesso e come sono andate veramente le cose. Tu lo sai? Il risultato della due diligence l'hai visto? Io dico che tu non ne hai la piu' pallida che idea.

Mi dispiace contraddirti ma i prossimi 18 mesi sono critici per l'industria intera...
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,727
9,415
Ma dove sta tutto sto cross-country di AZ che le uniche basi sono FCO e LIN? Sono rimasti sporadici voli, mi viene in mente NAP-TRN o la recente BLQ-CTA. Tutto il resto è da/per FCO/LIN.
Il sito AZ parla di 7 basi operative. Magari le uniche basi con equipaggio sono FCO e LIN, ma quelle da cui operate sono 7, stando al sito. Voli tipo BLQ-REG, BLQ-CTA, CTA-NAP, TRN-NAP... Se questi voli sono daily, e hai bisogno di un equipaggio per ognuno di questi voli, e devi spedirli da LIN o FCO (e spesso sento parlare di equipaggi che vanno da base a base) ecco che ti ritrovi lo stesso problema che AZ aveva ai tempi dell'hub a Malpensa, con la differenza che i voli cross-country, o regionali, fanno ancor meno soldi.

Insomma, mettiamola per grandi numeri: AZ fa, su 100 pax (e vado a memoria dal rapporto): 10 sul lungo, 40 sull'europeo e 50 sul domestico. Di altre compagnie major europee che fanno numeri cosi mi viene in mente solo SAS, e sappiamo come sia stata vicina alla canna del gas.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
Il sito AZ parla di 7 basi operative. Magari le uniche basi con equipaggio sono FCO e LIN, ma quelle da cui operate sono 7, stando al sito. Voli tipo BLQ-REG, BLQ-CTA, CTA-NAP, TRN-NAP... Se questi voli sono daily, e hai bisogno di un equipaggio per ognuno di questi voli, e devi spedirli da LIN o FCO (e spesso sento parlare di equipaggi che vanno da base a base) ecco che ti ritrovi lo stesso problema che AZ aveva ai tempi dell'hub a Malpensa, con la differenza che i voli cross-country, o regionali, fanno ancor meno soldi.

Insomma, mettiamola per grandi numeri: AZ fa, su 100 pax (e vado a memoria dal rapporto): 10 sul lungo, 40 sull'europeo e 50 sul domestico. Di altre compagnie major europee che fanno numeri cosi mi viene in mente solo SAS, e sappiamo come sia stata vicina alla canna del gas.
7 basi operative anche no. Se stiamo dietro a quello che dice il sito stiamo freschi. Le basi ormai sono 2 e stop. Anche 3, perché Milano è sdoppiata. E comunque siamo
Parlando di pochissimi voli, la metà dei quali è operata da EYR. Alcuni se tutto va bene sono anche sovvenzionati. Da qui a dire che si fa cross country a manetta e che questo è la ragione dei mali ne passa. Credimi che di inefficienze ci sono, ma sono altre, anche senza cross country.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,727
9,415
7 basi operative anche no. Se stiamo dietro a quello che dice il sito stiamo freschi. Le basi ormai sono 2 e stop. Anche 3, perché Milano è sdoppiata. E comunque siamo
Parlando di pochissimi voli, la metà dei quali è operata da EYR. Alcuni se tutto va bene sono anche sovvenzionati. Da qui a dire che si fa cross country a manetta e che questo è la ragione dei mali ne passa. Credimi che di inefficienze ci sono, ma sono altre, anche senza cross country.
Per me base = dove ci sono aerei in night-stop. Per quanto ne so io, AZ ha aerei in N/S - tolte LIN e FCO - a TRN, BLQ, VCE, NAP, CTA, BRI, PMO e forse anche altrove. Almeno, queste sono le basi in cui AZ ha o aveva line maintenance. E molti di questi N/S non sono per la prima ondata verso l'hub, ma per altre rotte point to point.

Per tutti questi night stop devi avere equipaggi in hotel. Per averli, devi trasportarli in loco, deadheading. Questo fa si che tu abbia un'enorme operazione che ti da' margini bassi e devi competere con compagnie che hanno persone in loco, aerei che fanno sicuramente almeno due rotazioni in più rispetto alle tue, e in base hanno tutto sotto contratto. E siccome parliamo di short haul, devi competer sul prezzo. Cose come queste fanno si che, verosimilmente, AZ perda su ogni singola rotta point-to-point, e siccome AZ fa al 90% short haul, il problema e' pesante.

Lo ripeto, questo e' un esempio. Un esempio di come, per mio modestissimo parere, la strategia di AZ - che e' ancora il piano Fenice - faccia acqua.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
7 basi operative anche no. Se stiamo dietro a quello che dice il sito stiamo freschi. Le basi ormai sono 2 e stop. Anche 3, perché Milano è sdoppiata. E comunque siamo
Parlando di pochissimi voli, la metà dei quali è operata da EYR. Alcuni se tutto va bene sono anche sovvenzionati. Da qui a dire che si fa cross country a manetta e che questo è la ragione dei mali ne passa. Credimi che di inefficienze ci sono, ma sono altre, anche senza cross country.
+1
in realtà gli equipaggi che vagano "senza meta" sono forse frutto del mix di diverse macchine per direttrice, per cui gli equipaggi 32X si incrociano con quelli EMB.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
Per me base = dove ci sono aerei in night-stop. Per quanto ne so io, AZ ha aerei in N/S - tolte LIN e FCO - a TRN, BLQ, VCE, NAP, CTA, BRI, PMO e forse anche altrove. Almeno, queste sono le basi in cui AZ ha o aveva line maintenance. E molti di questi N/S non sono per la prima ondata verso l'hub, ma per altre rotte point to point.

Per tutti questi night stop devi avere equipaggi in hotel. Per averli, devi trasportarli in loco, deadheading. Questo fa si che tu abbia un'enorme operazione che ti da' margini bassi e devi competere con compagnie che hanno persone in loco, aerei che fanno sicuramente almeno due rotazioni in più rispetto alle tue, e in base hanno tutto sotto contratto. E siccome parliamo di short haul, devi competer sul prezzo. Cose come queste fanno si che, verosimilmente, AZ perda su ogni singola rotta point-to-point, e siccome AZ fa al 90% short haul, il problema e' pesante.
Stai facendo MOLTA confusione. Non funziona così.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
Le basi non si contano con gli aerei in night stop. Gli equipaggi che arrivano agli aeroporti periferici non arrivano deadheading, ma in servizio. Di solito l'ultimo crew della sera (tra le 22 e le 24) riparte il pomeriggio seguente, e il crew che parte col primo volo del mattino (dalle 6 alle 8) è arrivato il pomeriggio del giorno prima.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
Per me base = dove ci sono aerei in night-stop. Per quanto ne so io, AZ ha aerei in N/S - tolte LIN e FCO - a TRN, BLQ, VCE, NAP, CTA, BRI, PMO e forse anche altrove. Almeno, queste sono le basi in cui AZ ha o aveva line maintenance. E molti di questi N/S non sono per la prima ondata verso l'hub, ma per altre rotte point to point.

Per tutti questi night stop devi avere equipaggi in hotel. Per averli, devi trasportarli in loco, deadheading. Questo fa si che tu abbia un'enorme operazione che ti da' margini bassi e devi competere con compagnie che hanno persone in loco, aerei che fanno sicuramente almeno due rotazioni in più rispetto alle tue, e in base hanno tutto sotto contratto. E siccome parliamo di short haul, devi competer sul prezzo. Cose come queste fanno si che, verosimilmente, AZ perda su ogni singola rotta point-to-point, e siccome AZ fa al 90% short haul, il problema e' pesante.

Lo ripeto, questo e' un esempio. Un esempio di come, per mio modestissimo parere, la strategia di AZ - che e' ancora il piano Fenice - faccia acqua.
No vabbè, da te non mi aspettavo di far confusione tra base operativa e aereo in sosta. Quindi secondo te, le altre major che hanno capito l'antifona e hanno abbandonato il "modello AZ" per avvicinarsi alla gestione dei campioni del corto, ovvero le LCC, hanno tutte quante eliminato i night stop per tenersi gli equipaggi in casa e far girare meglio i turni....? a me non pare sia andata così.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Le basi non si contano con gli aerei in night stop. Gli equipaggi che arrivano agli aeroporti periferici non arrivano deadheading, ma in servizio. Di solito l'ultimo crew della sera (tra le 22 e le 24) riparte il pomeriggio seguente, e il crew che parte col primo volo del mattino (dalle 6 alle 8) è arrivato il pomeriggio del giorno prima.
Ok ma questo non elimina i costi di pernottamento e trasferimento etc che descriveva 13900 che le pc non hanno ...
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
Ok ma questo non elimina i costi di pernottamento e trasferimento etc che descriveva 13900 che le pc non hanno ...
Quindi cosa facciamo? Torniamo tutti a Roma per perire poi al mattino presto, andare dove si deve andare, prendere su i pax e tornar in base per fare connessioni quando ormai si son fatte le 10 del mattino?
Secondo me invece AZ fa fin troppe poche soste, in particolare all'estero, dove dovrebbe cercare di intercettare i flussi da portarsi a casa per creare quel volano che tanto serve. Ma non ne ha la forza. Copre bene solo il domestico dove però non rende alla fine dei giochi.
 

Kropotkin72

Utente Registrato
17 Luglio 2016
159
0
Kropotkin posso chiederti in che settore lavori?
Da qualche anno anni mi occupo di navi e megayacht. In precedenza ho lavorato 17 anni per compagnie aeree europee (una molto grande, una media) e un lessor. In UK, Svizzera, Singapore, ma ho sempre avuto a che fare col mercato italiano.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.