Thread Alitalia - Ottobre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
In passato le basi periferiche con ottimizzazione degli equipaggi e aeromobili c'erano. Almeno cinque o sei facevano voli solo in giornata con transiti brevi. Sono state chiuse. A quanto pare nemmeno quello era uno strumento valido sul fronte risparmi.
Esattamente.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,682
9,275
Scusate se mi intrometto, ma non si possono paragonare due modelli completamente diversi: il sistema Ryr è puro low cost con aerei ed equipaggi che partono e arrivano dalla stessa base, con 25/30 min di transito, niente soste, niente transfer, niente cambi macchina (salvo rare eccezioni operative spesso legate alla maintenance); il sistema Aza è il classico hub and spoke di compagnia di linea, con macchne diverse (airbus ed embraer per il corto, airbus e boeing per il lungo), rotazioni equipaggi con soste in quanto basati in una (due con Milano) base di armamento , transiti condizionati agli incastri degli altri aeromobili in questa base (più Milano a complicare l'intreccio) ecc...
Due modelli economici completamente diversi e non paragonabili.
Non concordo. All'interno di ciascuna base, se l'obiettivo e' di far volare di piu' gli aerei, il modo si puo' trovare. Le majors fanno quasi tutte turnround di 40 minuti, che e' piu' o meno lo stesso tempo di Ryanair e Easyjet. Non voglio continuamente puntare a BA, ma e' l'unica di cui ho i dati. Ho guardato a due aerei a caso, G-GATH a LGW e -EUPA a LHR. GATH ha iniziato la giornata oggi con un LGW-GLA e ritorno, alle 6.15 GMT. Ora sta facendo LGW-AMS e ritorno, e oggi pomeriggio ha in programma LGW-VRN e ritorno, finendo alle 19.05 GMT. EUPA ha iniziato a Belfast con un night stop, poi fa Nizza, Francoforte e va in N/S ad Arlanda. Inizio alle 6.00 GMT, fine alle 21.40.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Per quanto il birdstrike il più delle volte non comprometta la capacità di volo di un aereo, l'evento è tutt'altro che banale e può comportare il danneggiamento di elementi strutturali il cui danno potrebbe essere non immediatamente percepibile dal cockpit.
Specialmente se sono uccelli Paduli.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Che le perdite di AZ siano dovute alla joint venture atlantica è una barzelletta.
Non volevo dire questo. Però è indubbio che non poter volare tutto l'anno per molte rotte del nord america è molto penalizzante. Hai aerei LR a terra e quindi sottoutilizzati e rotte di federaggio vuote . . . . tutto questo certo non aiuta molto i conti, per non parlare dell'impossibilità di fidelizzare clienti. E' altrettanto indubbio che una espansione di LR che escluda nuove rotte in nord america significherebbe rischiare davvero tanto. . . . non credo Az sia nelle condizioni di poterlo fare.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Che le perdite di AZ siano dovute alla joint venture atlantica è una barzelletta.
Nessuno ha detto questo. Le perdite sono dovute ad altri fattori: tra i quali poco revenue, costo del personale, aerei che stanno spesso fermi molte ore etc etc
Detto questo la Jv è fortemente penalizzante per Az, i limiti sono evidenti e va modificata: poco da aggiungere. Aprire rotte LR in zona Jv è fondamentale considerando che verso est le destinazioni appetibili per Az sono poche o nulla: in Sud America ha una discreta presenza e forse solo BOG o forse LIM sono interessanti.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,743
4,956
Milano
Il personale forse no, ma per le macchine pure io ricordo numeri simili.
Esatto. Il giro macchina, salvo casi particolari, è di 4/5 rotazioni al giorno, a seconda delle tratte. Gli equipaggi ne fanno da 2 a 3 (3 rotazioni sulle tratte molto brevi).
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Non concordo. All'interno di ciascuna base, se l'obiettivo e' di far volare di piu' gli aerei, il modo si puo' trovare. Le majors fanno quasi tutte turnround di 40 minuti, che e' piu' o meno lo stesso tempo di Ryanair e Easyjet. Non voglio continuamente puntare a BA, ma e' l'unica di cui ho i dati. Ho guardato a due aerei a caso, G-GATH a LGW e -EUPA a LHR. GATH ha iniziato la giornata oggi con un LGW-GLA e ritorno, alle 6.15 GMT. Ora sta facendo LGW-AMS e ritorno, e oggi pomeriggio ha in programma LGW-VRN e ritorno, finendo alle 19.05 GMT. EUPA ha iniziato a Belfast con un night stop, poi fa Nizza, Francoforte e va in N/S ad Arlanda. Inizio alle 6.00 GMT, fine alle 21.40.
Che il modo ci sia, non c'è dubbio, ma è tutto il sistema che c'è dietro che può supportare o no quell'operazione
Le basi devono essere ben dimensionate, e le macchine compatibili fra di loro (pesi e configurazione, senza ovviamente parlare del tipo)
Sai meglio di me che la questione è più complicata di quello che può sembrare

Che gli aerei AZ volino troppo poco è un dato di fatto.

Un esempio a caso di ieri con EI-EIA:
https://www.flightradar24.com/data/aircraft/ei-eia

Come fai a fare sole 3 rotazioni al giorno su rotte da poco più di 1 ora con un A320?
Magari era un aereo in standby? Per 1 aereo che fa 3 rotazioni, c'è ne può essere un altro che ne fa 5
Poi, onestamente, potevi anche tirarci fuori un'altra rotazione corta, ma è inutile far volare un aereo ad un orario improponibile solo per non tenerlo a terra
Non fraintendermi, sul fatto che gli aerei vadano utilizzati meglio non c'è dubbio, ma non tutto è così facile come sembra (soprattutto se dietro hai una gestione pachidermica e poco efficiente di risorse, umane e non)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.