Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Quindi è presumibile che non sia questo, il costo del lavoro, un tasto su cui LH intenderà insistere troppo (?)
Dipende da quale sarà la mission, ma visto che nessuno regala niente e che la storia insegna che una volta fatto l'accordo diventa un casino toccare anche le cose più piccole, fossi in voi non mi aspetterei una posizione morbida da parte di LH.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,845
963
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Io dico che secondo me non è sensata una posizione "LH unica via ad ogni costo".
Perché invece Cerberus sarebbe una posizione sensata, visto che non ha presentato alcuna proposta e non vi è nessun dettaglio del piano che vorrebbe attuare?

Come ti dicevo a mio parere non è necessario trovare un accordo ad ogni costo, ma va eventualmente trovato un accordo sensato con LH o altri volto a limitare il costo per la collettività che azzerare AZ avrebbe.
Dubito saremo mai d'accordo su questo punto. Il costo per la collettività, in caso di "azzeramento" di AZ potrà anche essere altissimo, ma sarà definitivo. Mantenerla artificialmente in vita ha invece un costo per la collettività che è continuo. Torniamo al discorso di prima - AZ non soddisfa alcuna mission, né industriale, né di pubblica utilità.

DaV
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Perché invece Cerberus sarebbe una posizione sensata, visto che non ha presentato alcuna proposta e non vi è nessun dettaglio del piano che vorrebbe attuare?



Dubito saremo mai d'accordo su questo punto. Il costo per la collettività, in caso di "azzeramento" di AZ potrà anche essere altissimo, ma sarà definitivo. Mantenerla artificialmente in vita ha invece un costo per la collettività che è continuo. Torniamo al discorso di prima - AZ non soddisfa alcuna mission, né industriale, né di pubblica utilità.

DaV
Ovviamente non possiamo sapere se è sensata o meno, proprio per questo i commissari stanno lavorando sulle varie offerte ad ampio spettro. Intanto cercano di migliorare il più possibile la situazione sfruttando le possibilità dell'amministrazione straordinaria.
Il punto è quanto pesante il costo da sostenere per la collettività e se i conti pubblici sono in grado di sostenerlo in questo momento. Vedendo gli ultimi 10 anni il grosso del costo per la collettività è stato il crack di AZ LAI e relativi ammortizzatori sociali, nei 9 anni successivi le cifre impiegate dal pubblico sono state molto minori e sicuramente più sostenibili. Ti faccio un esempio, i 140 milioni circa messi attraverso Poste danno sicuramente fastidio e su questo siamo tutti d'accordo ma sui conti dello Stato parliamo di una cifra che sposta poco, accumulare invece diversi miliardi di € in ammortizzatori sociali o mancate entrate fiscali per esempio ha un impatto del tutto diverso sui conti pubblici e fa si che il governo non lo ritenga conveniente. E' impopolare sicuramente, ma a livello di conti non fa una piega.
 

miguel

Utente Registrato
25 Giugno 2014
235
1
Brianza
@ Farfallina
I tuoi ragionamenti danno sempre per scontato che dobbiate avere scivoli paraculi vari e la cosa dà molto fastidio a persone come me che si è dovuta arrangiare da sola varie volte
Poi come fate a paragonarvi a Swiss proprio non lo capisco, il vostro mercato di riferimento? FCO è molto più in linea Eurowings
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,845
963
a Taiwan, nel cuore e nella mente
accumulare invece diversi miliardi di € in ammortizzatori sociali o mancate entrate fiscali per esempio ha un impatto del tutto diverso sui conti pubblici e fa si che il governo non lo ritenga conveniente
Mi suona più come terrorismo psicologico che realtà dei fatti. Questo articolo de l'Inkiesta mette in conto circa 700M di € in ammortizzatori sociali (unicamente grazie all'assurdo Fondo Volo, altrimenti sarebbe probabilmente assai inferiore); stiamo parlando di una cifra che, per quanto alta, è assai simile a quanto già conferito all'azienda sotto forma di prestito ponte e che dovrebbe già essere accantonata proprio grazie al fondo volo. Assolutamente gestibile dalle casse pubbliche, cioè da noi.

Per quanto riguarda le mancate entrate fiscali sarebbe interessante vedere dei numeri seri - non ho trovato studi al riguardo - ma, ancora, dubito che siano così devastanti da avere un impatto significativo sulle casse pubbliche. Dal 2008 ad oggi abbiamo bruciato più di 80.000 imprese, soprattutto grazie alla crisi, ma le entrate tributarie (dati MEF) sono cresciute costantemente durante la durata della crisi tranne che nel 2016 e 2014 e di importi non sostanziali:

20162015201420132012201120102009
471890472345463792466826466028441724429788423216

Edit, mi è partito l'invio per sbaglio - di fronte a questi numeri, una repentina chiusura di Alitalia non avrebbe alcun impatto significativo sui conti pubblici o sulla maggioranza della popolazione italiana, ma creerebbe un dramma personale solo per le famiglie coinvolte. Ti ripeto, dramma comprensibilissimo, ma altrettanti drammi si sono svolti nel silenzio delle case di migliaia di persone che hanno perso il lavoro in tutti questi anni, persone che non hanno potuto godere degli stessi incentivi e ammortizzatori che verrebbero garantiti ai dipendenti AZ.

A latere, ricordo che sia FCO che MXP sono passati attraverso un de-hub, il secondo assai più sostanziale del primo, e nessuna delle due città ha avuto ripercussioni economiche tali da renderne completamente insostenibile la crescita. Certo, l'accessibilità aerea aiuta la crescita, ma le politiche fiscali assai di più (chiedere a Dublino ed Amsterdam) e l'arrivo dei voli è per lo più conseguenza, piuttosto che presupposto, di crescita economica.

DaV
 

rr41

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
321
29
Io dico che secondo me non è sensata una posizione "LH unica via ad ogni costo". Come ti dicevo a mio parere non è necessario trovare un accordo ad ogni costo, ma va eventualmente trovato un accordo sensato con LH o altri volto a limitare il costo per la collettività che azzerare AZ avrebbe. Il punto di "non ritorno" lo conosce chi ha le carte in mano e la cosa è ad alti livelli come conferma anche LH243, molte voci sono fatte uscire volutamente.

L'unico modo di limitare i costi per la collettività è cedere a Lufthansa.
Solo così ci sarebbe la garanzia che di qui a due-tre anni non dovremo sopportare gli oneri del prossimo immancabile fallimento, e di tutti quelli successivi.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Guardando le destinazioni sul sito di Alitalia, in Africa viene indicata anche Lubumbashi nella repubblica democratica del Congo. Nairobi no.
????
 

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
ma va eventualmente trovato un accordo sensato con LH o altri volto a limitare il costo per la collettività che azzerare AZ avrebbe
hai scritto qualche post prima che si potrebbe anche far fallire az dopo aver eliminato gli ammortizzatori di favore del settore,che differenza farebbe col venderla a lh togliendo tali ammortizzatori?
come non ci sarebbe il costo da sopportare nel primo caso non ci sarebbe nemmeno nel secondo
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Tecnicamente, visti i risultati operativi e finanziari, sono oltre 9000 gli uomini inutili in AZ che nessuno vorrebbe prendere.

A parte le famose menzogne del 51% del traffico e cazzate simili, torniamo a ripetere la verità: se AZ va gambe all'aria domani, tempo qualche mese e il mercato italiano si sarà ri-stabilizzato con chi già fa volare il paese. Sui 165M circa di passeggeri che volano dagli aeroporti italiani, AZ ne copre solo il 15% circa. Non sono percentuali incredibili da sostituire, sono pochissime le rotte in assoluto monopolio AZ, ancora meno quelle che non verrebbero rimpiazzate. AZ non è strategica per l'Italia, non è strategica per l'economia italiana, non è strategica per il turismo italiano, non è strategica per l'esportazione dei prodotti italiani, nonostante quel che dite tu, farfallina, del Rio e pochi altri.

DaV
Apostolo subito!
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Veramente siamo partiti dalle affermazioni del ministro dopo l'incontro Az-Lh.
Il fatto che il marchio sia identico cosi come il numero di slot, mi sembra ovvio. Come ritengo sia ovvio che ad inizio di ogni trattativa gli attori partono a distanza per poi cercare di incontrarsi, ognuno cedendo qualcosa. Ho fatto riferimento (su tua domanda "Per poter alzare il prezzo devi avere in mano qualcosa di desiderabile. Ti sembra questo il caso?") agli slot ed al marchio perché ritengo che questi siano "desiderabili" per LH. A quale prezzo? Vedremo.
Il fatto però che stiano trattando rileva in se un interesse. Non ti pare?
Rimaniamo sempre in attesa di capire come fare per poter alzare il prezzo quando hai già buttato tutte le carte sul tavolo e la controparte ha detto: o cento o aufviedersen
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Il problema è che il costo del lavoro è alto perchè ci sono migliaia di esuberi.
Tanti stipendi anche bassi assommano a più di pochi stipendi alti.
Ok. Quindi sei d'accordo con l'equazione revenue troppo bassi per l'attuale struttura.
O migliori il RASK, oppure devi tagliare che neanche le migliori teste di FR e W6 messe insieme possono portare ad un bilancio in utile con i RASK attuali.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Quoto di cuore I-DAVE e tutti quelli che hanno scritto interventi realisti e concreti su AZ. :)
Francamente se ne sentiva davvero il bisogno.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,988
1,961
Sinceramente, sentir parlare di mercato quando si parla di trasporto aereo è francamente ridicolo. Tutta la filiera vive di protezione pubblica, a partire dai produttori per arrivare alle operazioni di handling.
L'unico paese che, pur con le restrizioni imposte dalla UE, può dire di aver veramente liberalizzato il mercato è la Gran Bretagna. In Grrmania nonostante Fraport sia stata oggetto di una decisione di abuso di posizione dominante nel 1997 il primo concorrente nell'handling è arrivato il 1 novembre 2017, dopo aver vinto una lunga causa contro il gestore aeroportuale. In Francia AF è ancora di fatto controllata dallo stato, che per altro è anche proprietario di fatto (per legge) del principale aeroporto in cui opera. Tornando alla Germania, LH ha avuto in omaggio le attività della fallita AB, scegliendosi anche il concorrente a cui lasciare i rimasugli.b
Con questo ovviamente non voglio dire che mi auguro la nazionalizzazione di AZ (che il signore c'è ne scampi), semplicemente rido quando sento invocare il "mercato".
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.