Thread Alitalia - Novembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

SierraEcho

Utente Registrato
11 Marzo 2012
789
220
FCO - LIRF
Ma oltretutto, col fatto che questi biglietti permettono di viaggiare solo se effettivamente sul volo c'è un posto che non verrà utilizzato, in che modo questo seppur minimo extra revenue può essere causa di perdite per la compagna?
Mah certe volte sembra di leggere gente solo invidiosa...
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,692
9,300
Ultima osservazione: forse il termine 'onesto' da te utilizzato non è il più appropriato.
Tutte le compagnie hanno sistemi del genere. In BA si possono nominare altre 2 persone ogni sei mesi, oppure moglie/marito/partner e figli fino ai 24 anni. In Virgin, credo che i nominees siano di piu'. In Cathay Pacific puoi nominare fino a 5 persone, se non ricordo male. Le compagnie americane, coi biglietti companion, ci facevano su un'industria, anche se ora come ora credo che li abbiano ridotti, o siano tornati a un piu' normale standby.
E' un sistema standard in tutta l'industria, che esiste anche nelle low cost tipo Easyjet. Niente di scandaloso o disonesto.
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
Oggi ero a Roma ed un vecchio conoscente dello Scalo AZ di FCO mi ha detto che forse alcuni degli airbus che metteranno a terra nel piano lacrime e sangue andranno a finire ad Air Berlin. A me è sembrata una stupidaggine visto cosa ha appena fatto AB con LH (credo con i 737) ma era talmente strana che l'ho riportata.....
 

Kropotkin72

Utente Registrato
17 Luglio 2016
159
0
Oggi ero a Roma ed un vecchio conoscente dello Scalo AZ di FCO mi ha detto che forse alcuni degli airbus che metteranno a terra nel piano lacrime e sangue andranno a finire ad Air Berlin. A me è sembrata una stupidaggine visto cosa ha appena fatto AB con LH (credo con i 737) ma era talmente strana che l'ho riportata.....
Per il momento le lacrime del piano sono quelle delle risate che si stanno facendo tutti i concorrenti di Alitalia.
Non hanno appena venduto 10 A320 ad AB? E poi, come dici giustamente, possibile che il migliore offerente per quelle macchine sia una compagnia di fatto in liquidazione?
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Passi per la poca simpatia del resto del messaggio, che quantomeno dimostra che non hai proprio capito lo spirito del mio post.

Ma questa chiosa non l'accetto.
Non ho fatto nulla di disonesto, nemmeno lontanamente. Si può discutere su quanto sana possa essere la politica di determinati benefit (e aldilà di tutto, non ritengo lo sia io in primis), ma una volta che la possibilità c'è non vedo nulla di disonesto nel coglierla, nel PIENO e COMPLETO rispetto del regolamento, senza alcuna scorciatoia o aggiustamento.
Nulla di disonesto parecchi vettori offrono questa possibilità. Diciamo che chi te li ha garantiti la volta scorsa può rispondere al tuo quesito
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Per il momento le lacrime del piano sono quelle delle risate che si stanno facendo tutti i concorrenti di Alitalia.
Non hanno appena venduto 10 A320 ad AB? E poi, come dici giustamente, possibile che il migliore offerente per quelle macchine sia una compagnia di fatto in liquidazione?
AirBerlin che ha tenuto fermi 4 o 5 aerei a SXF tutta l'estate (e-s-t-a-t-e) :sconfortato:
 

falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,780
87
Piacenza
Passi per la poca simpatia del resto del messaggio, che quantomeno dimostra che non hai proprio capito lo spirito del mio post.

Ma questa chiosa non l'accetto.
Non ho fatto nulla di disonesto, nemmeno lontanamente. Si può discutere su quanto sana possa essere la politica di determinati benefit (e aldilà di tutto, non ritengo lo sia io in primis), ma una volta che la possibilità c'è non vedo nulla di disonesto nel coglierla, nel PIENO e COMPLETO rispetto del regolamento, senza alcuna scorciatoia o aggiustamento.
Assolutamente d'accordo.
Non sono un moderatore, ma mi permetto ugualmente di far notare che la scivolata di flyboy non rende merito al suo usuale comportamento, fin qua sempre corretto e misurato.
 

inMXPweTrust

Utente Registrato
16 Aprile 2008
148
1
si parla di piano lacrime e sangue, tagli personale, aerei messi a terra, buy onboard MA quale sarà la strategia e politica tariffaria del nuovo corso ? per essere competitivi sul mercato dovrà riposizionarsi sulle tariffe LC..........
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
E poi magari qualcuno si chiede perché non abbia mai fatto utili... 
Guarda che mica è prenotabile. L'azienda vende un posto che comunque rimarrebbe vuoto.
Che è? Riparte la litania dei benefits al personale che farebbero perdere centinaia di milioni l'anno?
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Alitalia rinuncia ad Air malta.

Paolo Stefanato

La notizia non è stata ancora ufficializzata, ma viene ormai data per certa: Alitalia non acquisterà il 49,9% di Air Malta, la compagnia di bandiera dell'isola mediterranea. La trattativa appare sfumata, e l'iniziale slancio si è arenato. L'operazione era stata annunciata in primavera ed entro l'estate avrebbe dovuto essere concretizzata, ma ogni termine indicato è stato ampiamente superato. Fonti maltesi sostengono che Etihad, la vera regista, abbia «perso l'entusiasmo». In realtà la domanda da porsi non è perchè Alitalia non compri Air Malta; è piuttosto da chiedersi perchè mai avrebbe dovuto farlo. Si tratta di una compagnia piccola (dieci Airbus 319 e 320 in tutto), che collega l'isola con 40 destinazioni; ha i conti dissestati, nel 2011 è stata oggetto di aiuti di Stato non più ripetibili (130 milioni) che avrebbero dovuto consentire di tornare all'utile entro marzo 2016. I primi due anni è riuscita a mantenersi nei parametri del piano, poi le perdite sono andate fuori controllo.

Così la compagnia statale si era data l'obbiettivo di trovare un partner strategico, e Alitalia-Etihad era parsa la soluzione. Il modello dell'operazione era esattamente quello adottato da Etihad per le sue acquisizioni: partecipazioni di minoranza in vettori da risanare, con i quali creare un network. I precedenti sono la stessa Alitalia, Air Berlin, Air Serbia, Air Darwin e pochi altri. Non sempre sono stati dei successi, e forse anche questo deve aver indotto a osservare meglio la realtà maltese. Da parte sua il governo dell'isola appare anche influenzato dalle prossime elezioni politiche, e teme di compiere azioni impopolari. Se il partner strategico non sarà Alitalia, tuttavia, è difficile che ne trovi un altro; si è parlato fumosamente di trattative con un investitore nazionale e con una società canadese. Ma l'alternativa sembra essere tra salvataggio e fallimento.

Perchè Alitalia voleva Air Malta? In aprile, all'avvio delle intese, l'ad Cramer Ball aveva sottolineato che in ogni caso l'operazione non avrebbe dovuto pregiudicare il risanamento. Lo scopo era quello di verificare se Air Malta potesse «contribuire alla nostra crescita strategica e, in particolare, se e in che modo i network delle due compagnie possano completarsi in alcuni mercati come, per esempio, quello del Sud Italia». Strategia corretta, ma non ad ogni costo. Alitalia avrebbe potuto aiutare Air Malta, ma quest'ultima no. Anzi, sarebbe stata un problema in più.
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,361
515
Piacenza, Emilia Romagna.
Guarda che mica è prenotabile. L'azienda vende un posto che comunque rimarrebbe vuoto.
Che è? Riparte la litania dei benefits al personale che farebbero perdere centinaia di milioni l'anno?
Ho risposto d'impulso senza argomentare, chiedo scusa.


Nulla contro l' utente Vitus o tutti quelli che hanno usufruito di questo benefit, ci mancherebbe altro, non hanno fatto nulla di male, hanno giustamente approfittato di un "privilegio", ed hanno fatto benissimo.


Il mio problema, e ripeto è sicuramente un mio problema, è che non riesco a capire certe cose.
Vuoi riempire i buchi rimasti, a prezzi inferiori rispetto a quelli normali?
Concedi dei benefit ai dipendenti, al massimo a moglie/figli, e basta!
Quando sento la parola "amici" mi frizza il sangue.
Tutto qua
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Ho risposto d'impulso senza argomentare, chiedo scusa.


Nulla contro l' utente Vitus o tutti quelli che hanno usufruito di questo benefit, ci mancherebbe altro, non hanno fatto nulla di male, hanno giustamente approfittato di un "privilegio", ed hanno fatto benissimo.


Il mio problema, e ripeto è sicuramente un mio problema, è che non riesco a capire certe cose.
Vuoi riempire i buchi rimasti, a prezzi inferiori rispetto a quelli normali?
Concedi dei benefit ai dipendenti, al massimo a moglie/figli, e basta!
Quando sento la parola "amici" mi frizza il sangue.
Tutto qua
100 euro da un dipendente,da sua moglie,da un suo amico o dalla cassiera della CRAI amica di nessuno,sempre 100 euro sono.
PECUNIA NON OLET
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
Vuoi riempire i buchi rimasti, a prezzi inferiori rispetto a quelli normali?
Concedi dei benefit ai dipendenti, al massimo a moglie/figli, e basta!
Quando sento la parola "amici" mi frizza il sangue.
Ti offro un altro punto di vista, che riporto così come me lo hanno riportato tempo fa: come noto, il mondo dell'aviazione è da sempre un ambiente d'elezione per la comunità omosessuale, che in Paesi come l'Italia si è vista riconosciuta dei diritti fondamentali letteralmente l'altro ieri.
L'allargamento anche a persone non tecnicamente parenti dei benefit andava incontro a questa necessità. Tu giustamente parli di "mogli/figli", ma allora un gay era destinato a viaggiare da solo o con al massimo l'anziana madre?

Non so se sia vero, ma l'ho sempre trovato verosimile. E prendila come una curiosità.
 

Kropotkin72

Utente Registrato
17 Luglio 2016
159
0
Alitalia rinuncia ad Air malta.

Paolo Stefanato

La notizia non è stata ancora ufficializzata, ma viene ormai data per certa: Alitalia non acquisterà il 49,9% di Air Malta, la compagnia di bandiera dell'isola mediterranea. La trattativa appare sfumata, e l'iniziale slancio si è arenato. L'operazione era stata annunciata in primavera ed entro l'estate avrebbe dovuto essere concretizzata, ma ogni termine indicato è stato ampiamente superato. Fonti maltesi sostengono che Etihad, la vera regista, abbia «perso l'entusiasmo». In realtà la domanda da porsi non è perchè Alitalia non compri Air Malta; è piuttosto da chiedersi perchè mai avrebbe dovuto farlo. Si tratta di una compagnia piccola (dieci Airbus 319 e 320 in tutto), che collega l'isola con 40 destinazioni; ha i conti dissestati, nel 2011 è stata oggetto di aiuti di Stato non più ripetibili (130 milioni) che avrebbero dovuto consentire di tornare all'utile entro marzo 2016. I primi due anni è riuscita a mantenersi nei parametri del piano, poi le perdite sono andate fuori controllo.

Così la compagnia statale si era data l'obbiettivo di trovare un partner strategico, e Alitalia-Etihad era parsa la soluzione. Il modello dell'operazione era esattamente quello adottato da Etihad per le sue acquisizioni: partecipazioni di minoranza in vettori da risanare, con i quali creare un network. I precedenti sono la stessa Alitalia, Air Berlin, Air Serbia, Air Darwin e pochi altri. Non sempre sono stati dei successi, e forse anche questo deve aver indotto a osservare meglio la realtà maltese. Da parte sua il governo dell'isola appare anche influenzato dalle prossime elezioni politiche, e teme di compiere azioni impopolari. Se il partner strategico non sarà Alitalia, tuttavia, è difficile che ne trovi un altro; si è parlato fumosamente di trattative con un investitore nazionale e con una società canadese. Ma l'alternativa sembra essere tra salvataggio e fallimento.

Perchè Alitalia voleva Air Malta? In aprile, all'avvio delle intese, l'ad Cramer Ball aveva sottolineato che in ogni caso l'operazione non avrebbe dovuto pregiudicare il risanamento. Lo scopo era quello di verificare se Air Malta potesse «contribuire alla nostra crescita strategica e, in particolare, se e in che modo i network delle due compagnie possano completarsi in alcuni mercati come, per esempio, quello del Sud Italia». Strategia corretta, ma non ad ogni costo. Alitalia avrebbe potuto aiutare Air Malta, ma quest'ultima no. Anzi, sarebbe stata un problema in più.
Probabilmente l'operazione serviva solo a finanziare indirettamente AZ. Ora che sono più chiare le dimensioni della falla hanno capito che serve altro: la storia del quasi-equity di cui parlava Dragoni ieri che secondo me dovrebbe far sorgere il dubbio su chi eserciti l'effective control su AZ.
 

asterix

Utente Registrato
20 Gennaio 2012
688
6
Probabilmente l'operazione serviva solo a finanziare indirettamente AZ. Ora che sono più chiare le dimensioni della falla hanno capito che serve altro: la storia del quasi-equity di cui parlava Dragoni ieri che secondo me dovrebbe far sorgere il dubbio su chi eserciti l'effective control su AZ.
L'operazione serviva solo a far avere a EY una coppia di slot a LHR.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.