Thread Alitalia - Novembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Il presunto incontro con LH (ammesso che sia vero) dà una volta in più l'idea di quanto non abbiano un piano industriale: hanno praticamente il piede in tre scarpe (Sky Team, Etihad Partners, accordi con AA da MIA).

Non è da escludere che l'obiettivo di EY sia di fare smuovere AF-KL nell'acquistare la CAI in toto anche perché gli accordi tra i partner EY ed AF-KL si stanno rafforzando pertanto un'uscita dallo Sky Team di AZ non la vedo troppo fattibile (anche a fronte della mega-multa).


Domanda: si parla di esternalizzazione dei servizi aeroportuali a FCO?
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Il presunto incontro con LH (ammesso che sia vero) dà una volta in più l'idea di quanto non abbiano un piano industriale: hanno praticamente il piede in tre scarpe (Sky Team, Etihad Partners, accordi con AA da MIA).

Non è da escludere che l'obiettivo di EY sia di fare smuovere AF-KL nell'acquistare la CAI in toto anche perché gli accordi tra i partner EY ed AF-KL si stanno rafforzando pertanto un'uscita dallo Sky Team di AZ non la vedo troppo fattibile (anche a fronte della mega-multa).
+1
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Sciopero di 24 ore per il personale di terra e navigante Alitalia per il giorno 15 dic. 2016. Ragazzi ho un volo malpensa- santo domingo per quel giorno acquistato sul sito delta.com ma la tratta malpensa - jfk viene operata da alitalia in quanto avevo 2 scelte tutto delta o alitalia + delta.
La mia scelta e ricaduta sul volo delle 13 (AZ) in modo da averre un transito di 3 ore al jfk altrimenti con il delta delle 10 avrei avuto 7 ore di transito.

Come devo comportarmi aspettare o chiamare subito la compagnia?


Fonte: MIT
Quasi impossibile che cancellino il volo AZ per New York anche se c'è sciopero.
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Giusto in tempo per rincarare le perdite in uno dei periodi più redditizi dell'anno
 

Alalf001

Utente Registrato
1 Agosto 2016
41
0
Aeroporto più bello del mondo
Alitalia, Etihad si accolla 216 milioni di debiti

Gianni Dragoni ROMA

p Meno personale, potrebbe-ro esserci fino a 2.000 esuberi. Meno aerei di medio raggio, po-trebbero essere messi a terra tra 15 e 20 Airbus della famiglia 320. Nei voli fino a tre ore, tran-ne qualche eccezione in classe economica si pagherà per avere panini, snack e bevande, secon-do il modello «buy on board» che scatterà da gennaio sui voli di British Airways in Europa, come sui voli low cost. Questi i principali interventi all'esame del vertice di Alitalia per tentare di raddrizzare i con-ti della compagnia, secondo quanto riferito al Sole 24 Ore da fonti autorevoli. La strategia è: meno attività nel breve-medio raggio dove c'è la concorrenza di Ryanair e altre low cost e svi-luppo dei voli a lungo raggio. L'azienda dice che ogni antici-pazione o indiscrezione è pre-matura. Nessuna decisione è stata presa. Domenica c'è stata una riunione ad Abu Dhabi, a casa di Etihad, il socio forte di Alitalia con il 49%, con il nume-ro uno emiratino James Hogan, l'a.d. di Alitalia Cramer Ball e il Cfo James Rigney. Il presiden-te, Luca Cordero di Monteze-molo, si è collegato in video-conferenza. Le azioni verranno ufficializ-zate nel nuovo piano industriale la cui approvazione è stata più

volte rinviata. Il prossimo consi-glio di amministrazione, il 23 no-vembre, esaminerà le linee del piano. Lo stesso giorno si riunirà anche l'assemblea degli azioni-sti, per convalidare le scelte eco-nomiche, patrimoniali e le esi-genze di cassa. Verrà ratificato il sostegno di Etihad, che si accollerà debiti fi-nanziari della compagnia per 216 milioni, si tratta di obbligazioni, per rafforzare il patrimonio di Alitalia e rimandare la ricapita-lizzazione. Etihad rimborserà le obbligazioni a scadenza, nel 2020, ma adesso non verserà de-naro, sottoscriverà «Strumenti finanziari partecipativi» (Sfp), che daranno diritto a una prela-zione in caso di distribuzione di utili futuri, se Alitalia farà profit-ti. Questi titoli, detti «quasi equi-ty», non hanno diritti di voto e non faranno aumentare la quota

azionaria di Etihad, che non può oltrepassare il 49% altrimenti, secondo le norme Ue, Alitalia perderebbe i diritti di traffico. Gli interessi sul debito continue-rà a pagarli Alitalia. Per lo sviluppo del piano oltre il breve termine occorreranno massicci capitali, per investire in nuovi jet wide body: Alitalia ne ha 24 (A330 e B777), l'a.d. Ball dice che vorrebbe altri 20 aerei in tre anni. I soci italiani, a parti-re da Unicredit e Intesa Sanpao-lo, non sono disponibili a versa-re altri soldi. Etihad insieme al vertice di Alitalia sta esplorando altre strade per trovare partner europei disposti a mettere soldi. Si tenta di convincere Luf-thansa. La scorsa settimana è stato a Francoforte il capo della pianificazione di Alitalia, John Shepley. I tedeschi ascoltano, ma non hanno preso impegni.

Questa è la parte del piano più critica. Alitalia stima per quest'anno una perdita netta di gestione sui 400 milioni, prima di voci stra-ordinarie, l'anno prossimo le perdite potrebbero superare i 500 milioni. L'utile non verreb-be raggiunto prima del 2021. Sono state fatte varie bozze di piano con diverse opzioni. L'ipotesi più sensibile riguarda la riduzione di circa 2.000 ad-detti tra terra e staff, pari al 16% del personale a fine 2015 (12.428 addetti), compresi 300 contrat-ti a termine che non verrebbero rinnovati e le esternalizzazioni (400 addetti dei call center). Sugli esuberi il presidente di Alitalia Luca Cordero di Mon-tezemolo sarebbe più cauto, preoccupato per i riflessi socia-li e politici, mentre Ball e Hogan vorrebbero una terapia d'urto. Ulteriori esuberi derivereb-bero dalla messa a terra degli ae-rei. Alitalia ha una flotta operati-va di 122 jet, di cui 78 Airbus per il medio raggio: secondo Ball e Hogan se ne potrebbero elimi-nare da 15 a 20. Per ogni aereo a terra, ci sarebbero 30-40 ulterio-ri esuberi, compresi piloti e assi-stenti di volo. E' probabile che non tutte le carte vengano sco-perte al cda del 23 novembre. Fi-no al referendum del 4 dicem-bre, la cifra degli esuberi potreb-be rimanere coperta.
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
"Le azioni verranno ufficializ-zate nel nuovo piano industriale la cui approvazione è stata più Rinviata"

Ossia ..... non sappiamo che pesci prendere...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
In merito alla chiusura confermata di Skopje:

Alitalia to suspend Skopje flights



Alitalia will terminate operations between Rome and Skopje due to weaker than expected demand. The decision comes two and a half years after the airline introduced flights on the route. The Italian carrier will operate its final service between the two capital cities on November 30. Ticket sales have been suspended thereafter. Alitalia currently maintains seven weekly flights to Skopje with its 88-seat Embraer E175 jet, which will reduce to three per week from November 15, prior to their termination at the end of the month. The airline will keep the city as part of its network through its codeshare partnership with Air Serbia. It has its flight numbers and designator code on the Serbian carrier's service between Belgrade and Skopje.

Alitalia's operations to the Macedonian capital will be discontinued together with its service between Rome and Istanbul. The sudden move comes after reports surfaced the airline is losing 500.000 euros on a daily basis. Etihad Airways, which has a 49% stake in the carrier, said last month that Matteo Renzi’s government has not delivered on its promises and that "a number of the condition precedents haven’t been met". Within the former Yugoslavia, Alitalia serves Belgrade and Podgorica. Despite announcements in 2013 that it would introduce services to Zagreb and Pristina, these plans never materialised. In the past, Alitalia also maintained flights between Milan and Skopje, but the route was suspended in 2008 due to low profitability. Furthermore, it once flew to both Sarajevo and Zagreb and operated seasonal summer flights to Dubrovnik and Split as well.

The Italian carrier faces no direct competition on its Rome - Skopje service. It becomes the third carrier to terminate operations to the Macedonian capital this winter season, following Swiss International Air Lines and Czech Airlines, which discontinued services over a week ago. The latest suspension will give Wizz Air, which dominates at Skopje Airport, an opportunity to consider the route to Rome. The low cost carrier already serves Bergamo and Treviso in Italy from its Macedonian base. Over 78.000 Macedonians are believed to be residing in Italy. This winter, Alitalia is operating daily flights to Belgrade and three weekly services to Podgorica.
http://www.exyuaviation.com/2016/11/alitalia-to-suspend-skopje-flights.html
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Ma chiudere tutto, mandare tutti a casa subito e scrivere nella costituzione che in Italia è espressamente vietato ricostituire ne ora ne mai una nuova AZ pare brutto?
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Se il piano lacrime e sangue verrà presentato dopo il 4 dicembre siamo giusto in tempo per una ondata di scioperi nel periodo natalizio...
Non si puo' scioperare nel periodo natalizio. Lo sciopero del 15 dicembre sarebbe l'ultima possibilita', poi bisognerebbe aspettare gennaio 2017 per una nuova agitazione. Si consideri il referendum e nei giorni attigui non e' consentito scioperare x legge
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
*

*

*



COMUNICATO STAMPA

*

Alitalia: cresce del 10% l’offerta da e per Genova

Aerei più capienti per i collegamenti con Roma

*

*

Roma, 9 novembre 2016 – Più posti sui voli Alitalia da e per Genova nei mesi di novembre e dicembre. Grazie all’utilizzo dell’Airbus A321, il più capiente aereo di medio raggio con i suoi 200 posti, nei mesi di novembre e dicembre Alitalia incrementerà del 10% la sua offerta per i passeggeri in partenza o arrivo a Genova.

*

Saranno circa 8.000 i posti in più, rispetto al 2015, che verranno offerti ai passeggeri che utilizzano i collegamenti da e per l’Aeroporto Cristoforo Colombo nei mesi di novembre e dicembre. Complessivamente Alitalia porterà quindi la sua offerta, negli ultimi due mesi dell’anno, ad oltre 89.000 posti. Un ulteriore incremento che segue quello del 5,5% di ottobre, quando Alitalia ha messo a disposizione della clientela circa 2.200 posti in più in confronto all’anno passato.

Alitalia, dal lunedì al venerdì, collega Genova a Roma con 6 voli quotidiani, con partenze durante tutto l’arco della giornata. Nel dettaglio i decolli sono alle ore 7.05, 8.15, 10.20, 12.20, 16.10 e 19.10. Nel weekend sono quattro i voli il sabato (7.30, 10.20, 12.20 e 19.10) e tre la domenica (7.30, 12.20 e 19.10). I passeggeri in partenza dallo scalo ligure, grazie a comode coincidenze presso l’hub Alitalia di Fiumicino, potranno quindi raggiungere 80 destinazioni in Europa, in Nord America, Sud America, Nord Africa, Medio Oriente e Asia. I 6 voli in partenza, dal lunedì al venerdì, da Roma Fiumicino per Genova sono invece alle ore 8.35, 9.45, 14.20, 17.20, 19.50 e 21.15. Durante il weekend quattro i voli il sabato (9.45, 14.20, 19.50 e 21.15) e tre la domenica (9.45, 14.20 e 21.15)

Con circa 100.000 soci MilleMiglia, la Liguria è una delle regioni italiane con più alta percentuale difrequent flyer*rispetto ai residenti. Oltre mille sono i clienti che appartengono al prestigioso Club Freccia Alata in virtù dell’alta frequenza di voli effettuati durante l’anno. Tra i partner del programma, che permettono di accreditare miglia anche con attività diverse dal volo, anche l’Acquario di Genova.

*

Nella foto allegata: aerei Alitalia

*

*

Informazioni per la stampa:

Alitalia Media

T.*+39.06-65638950

Email.*media@alitalia.com

*

*

Alitalia

Alitalia - Società Aerea Italiana*(alitalia.com)*è la principale compagnia aerea italiana e ha avviato le operazioni il 1 gennaio 2015 dopo aver rilevato le attività operative di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana, poi rinominata CAI. CAI detiene una quota di controllo in Alitalia pari al 51% e il rimanente 49% delle azioni è di proprietà di Etihad Airways, compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti (Airline of the Year 2016 per la prestigiosa rivista americana di aviazione Air Transport World). Nella stagione invernale 2016/2017 Alitalia vola verso 80 destinazioni, di cui 26 in Italia e 54 nel resto del mondo, per un totale di oltre 3.600 voli settimanali e 109 rotte. Alitalia vanta una delle flotte più moderne ed efficienti al mondo. Alitalia è membro dell’alleanza SkyTeam e fa parte, insieme ad Air France-KLM e a Delta Air Lines, della Joint Venture Transatlantica. Inoltre Alitalia collabora con gli altri Etihad Airways Partner - airberlin, Air Serbia, Air Seychelles, Etihad Airways, Etihad Regional operata da Darwin Airline, Jet Airways e NIKI - per offrire ai clienti una scelta più ampia grazie a network e orari migliorati e a maggiori vantaggi per i frequent flyer.

*




Inviato dal mio M52_Red_Note utilizzando Tapatalk
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
*

Alitalia e Aeroporto di Catania: insieme per la Sicilia

*

*

Roma, 9 novembre 2016 – Si è svolto ieri mattina, presso la sede di Fiumicino di Alitalia, l’incontro tra i vertici della Compagnia, rappresentati dal Presidente Luca Cordero di Montezemolo e dall’Amministratore Delegato Cramer Ball, e quelli di SAC – Società Aeroporto di Catania, nelle persone della Presidente Daniela Baglieri e dell’Amministratore Delegato Nico Torrisi. Le due aziende hanno condiviso l’apertura di un tavolo di lavoro finalizzato a un piano di sviluppo dei collegamenti sulla Sicilia orientale.

*

Ad oggi Alitalia serve sei aeroporti siciliani (Catania, Palermo, Comiso, Trapani, Pantelleria e Lampedusa) con 260 voli a settimana. In particolare sugli aeroporti di Catania e Comiso la Compagnia è presente con 130 voli settimanali verso le destinazioni di Roma Fiumicino, Milano Linate, Napoli, Bologna e Lampedusa.

*

Il Presidente di Alitalia Montezemolo ha dichiarato: “La Sicilia ricopre un ruolo strategico per Alitalia, un’isola di straordinaria bellezza, capace di coniugare il meglio del nostro Paese: cultura, arte, cibo e calore delle persone. Alitalia intende promuovere le rotte verso la Sicilia per rendere sempre più accessibile questo patrimonio di bellezza ai turisti e per garantire la mobilità dei suoi residenti. Lavoreremo nelle prossime settimane congiuntamente con SAC per raggiungere questo obiettivo”.

L’Amministratore Delegato di SAC, Nico Torrisi ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è l’ampliamento dell’offerta su Catania e Comiso, sia per i voli nazionali che per quelli internazionali, al fine di soddisfare una domanda crescente di collegamenti da e per l’Isola, con particolare attenzione alle esigenze di mobilità delle famiglie, dei giovani, degli universitari e degli sportivi”.


Inviato dal mio M52_Red_Note utilizzando Tapatalk
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Scusate questo dubbio:

Cosa fanno? Ridensificano la flotta Airbus per poi mettere 15 aerei a terra?
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
Scusate questo dubbio:

Cosa fanno? Ridensificano la flotta Airbus per poi mettere 15 aerei a terra?
Sembra di si.

Quindi per esempio provi a gestire TRN invece che con 5daily con 4, ma con aerei piu capienti.

C'è da dire che se tagli le frequenze poi non è detto che raccogli più pax con le frequenze restanti.

La comunicazione su Genova mi sembra delirante in un momento del genere, a TRN sono passati da 320-180Y/321 a E175 negli orari di puntasenza dire niente a nessuno.
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Sembra di si.

Quindi per esempio provi a gestire TRN invece che con 5daily con 4, ma con aerei piu capienti.

C'è da dire che se tagli le frequenze poi non è detto che raccogli più pax con le frequenze restanti.

La comunicazione su Genova mi sembra delirante in un momento del genere, a TRN sono passati da 320-180Y/321 a E175 negli orari di puntasenza dire niente a nessuno.

Beh fermare gli aerei, lavorarci sopra per poi nuovamente metterli al prato sembra pura follia...
 

roma783

Utente Registrato
21 Ottobre 2013
127
6
la proposta di FR è una provocazione. Non l'accetteranno mai e ci sarebbero dietro una montagna di problemi.
Bagagli, transiti, riprotezioni, petc ecc ecc
Ma perché sarebbe tanto assurdo che Ryanair faccia da federaggio ad Alitalia? Con tutte le destinazioni che serve e le nuove tratte che apre ogni anno sarebbe in grado di fare un egreggio lavoro. In fin dei conto anche Machiavelli diceva che se non hai la forza per sconfiggere un nemico e meglio farselo alleato, e non penso che Alitalia sulle tratte nazionali abbia più la forza di gareggiare contro Ryanair
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.