Thread Alitalia - Maggio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Salvini sembra pronto a nazionalizzare:


05/06/2018 19:18
*** Alitalia: Salvini, no svendita a pezzi, se serve intervenga lo Stato

'Per una compagnia di bandiera forte' (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 05 giu - "L'unica cosa che non si deve fare e' svenderla a pezzettini: il petrolio dell'Italia e' il turismo e non puoi non avere una compagnia di bandiera forte. Questo e' poco ma sicuro, se serve anche con l'intervento dello Stato". Cosi' il vicepresidente del Consiglio e ministro dell'Interno, Matteo Salvini, interpellato su Alitalia con i cronisti al Senato.
 

EI-DSV

Utente Registrato
4 Ottobre 2017
255
1
Fasano, BR, Puglia
Salvini sembra pronto a nazionalizzare:


05/06/2018 19:18
*** Alitalia: Salvini, no svendita a pezzi, se serve intervenga lo Stato

'Per una compagnia di bandiera forte' (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 05 giu - "L'unica cosa che non si deve fare e' svenderla a pezzettini: il petrolio dell'Italia e' il turismo e non puoi non avere una compagnia di bandiera forte. Questo e' poco ma sicuro, se serve anche con l'intervento dello Stato". Cosi' il vicepresidente del Consiglio e ministro dell'Interno, Matteo Salvini, interpellato su Alitalia con i cronisti al Senato.
Non sembra una novità, altro che “cambiamento”
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Giusto per curiosità, in quale volevi entrare e dove ti hanno mandato? A SVO ci sono solo due lounge Su al terminal D (aperte anche ai possessori di priority pass) , tutte le altre sono contract.
Mi hanno mandato alla “Gallery” situata davanti al Gate 32 (proprio dove imbarcava il volo Az). Mi hanno “rimbalzato” alla lounge che si trova poco prima, credo si chiami “Moscow Lounge” e all’ ingresso ha tutti loghi Aeroflot. Due settimane fa non avevo fatto in tempo a passsre in lounge perché ero molto tirato con i tempi. E prima di queste due volte ero stato a Mosca un anno e mezzo fa ma non mi ricordo dove ero stato.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Alitalia, Gubitosi: «Ritorno di MilleMiglia e addio alle carte d’imbarco»

05 giugno
16:23 2018
da Andrea Lovelock

Il programma MilleMiglia, tornerà a essere gestito da Alitalia dopo una lunga trattativa con Etihad. Poi la prossima settimana sarà inaugurata Casa Alitalia a Fiumicino. E presto verranno eliminate le carte d’imbarco cartacee. Tre annunci fatti dal commissario straordinario Luigi Gubitosi al 20esimo anniversario del Rapporto Enac, quasi a dimostrare il discreto stato di salute della compagnia che, con una crescita nel primo trimestre del +6% e del +7% sul lungo raggio, che è il segmento d’utenza più remunerativo, mostra chiari segnali di reattività.

«Alitalia, data per morta, sta meglio e continuerà a migliorare in vista della stagione estiva – ha detto Gubitosi – e in maggio è di nuovo prima per puntualità. Con questo trend chiuderemo il primo semestre con soddisfacenti livelli di crescita, e forse anche il secondo semestre dell’anno. »

«Certo – ha proseguito – dobbiamo decidere se la compagnia aerea, così com’è, serve al Paese, come la Rai nell’ottica del servizio pubblico. Il fatto che il vettore sia puntuale vuol dire che funziona bene, sia a terra che in volo, con lo sforzo organizzativo di tutto lo staff. E siamo sempre più proiettati nel miglioramento del servizio al passeggero. L’11 giugno inaugureremo la nuova lounge a Fiumicino, Casa Alitalia, che è l’inizio di una nuova crescita, che proseguirà con New York; e interverremo in altre aree dei servizi a bordo, a partire dal catering, ottimizzando anche l’interattività con il passeggero e si arriverò al punto da poter prenotare e ordinare il proprio menù a bordo. Stiamo cambiando anche la strategia di fidelizzazione e, dal prossimo gennaio, riporteremo in casa il programma MilleMiglia»

Gubitosi ha poi concluso avvertendo che tutta l’Italia dei trasporti è di fronte a scelte strategiche, che dovranno tener conto dell’ambiente. Nel caso del trasporto aereo in particolare – e quindi anche per Alitalia – sarà essenziale fare scelte sulla flotta, perché non si può stare sul mercato senza compiere certi investimenti e far fronte a una concorrenza che si evolve con macchine moderne. Proprio con l’Enac, poi, l’Alitalia sta studiando tempi e modalità per far scomparire del tutto la carte d’imbarco, agevolando la procedure con trasmissione del documento di bordo via mobile o via Ipad.

L'adv
 

EI-DSV

Utente Registrato
4 Ottobre 2017
255
1
Fasano, BR, Puglia
Alitalia, Gubitosi: «Ritorno di MilleMiglia e addio alle carte d’imbarco»

05 giugno
16:23 2018
da Andrea Lovelock

Il programma MilleMiglia, tornerà a essere gestito da Alitalia dopo una lunga trattativa con Etihad. Poi la prossima settimana sarà inaugurata Casa Alitalia a Fiumicino. E presto verranno eliminate le carte d’imbarco cartacee. Tre annunci fatti dal commissario straordinario Luigi Gubitosi al 20esimo anniversario del Rapporto Enac, quasi a dimostrare il discreto stato di salute della compagnia che, con una crescita nel primo trimestre del +6% e del +7% sul lungo raggio, che è il segmento d’utenza più remunerativo, mostra chiari segnali di reattività.

«Alitalia, data per morta, sta meglio e continuerà a migliorare in vista della stagione estiva – ha detto Gubitosi – e in maggio è di nuovo prima per puntualità. Con questo trend chiuderemo il primo semestre con soddisfacenti livelli di crescita, e forse anche il secondo semestre dell’anno. »

«Certo – ha proseguito – dobbiamo decidere se la compagnia aerea, così com’è, serve al Paese, come la Rai nell’ottica del servizio pubblico. Il fatto che il vettore sia puntuale vuol dire che funziona bene, sia a terra che in volo, con lo sforzo organizzativo di tutto lo staff. E siamo sempre più proiettati nel miglioramento del servizio al passeggero. L’11 giugno inaugureremo la nuova lounge a Fiumicino, Casa Alitalia, che è l’inizio di una nuova crescita, che proseguirà con New York; e interverremo in altre aree dei servizi a bordo, a partire dal catering, ottimizzando anche l’interattività con il passeggero e si arriverò al punto da poter prenotare e ordinare il proprio menù a bordo. Stiamo cambiando anche la strategia di fidelizzazione e, dal prossimo gennaio, riporteremo in casa il programma MilleMiglia»

Gubitosi ha poi concluso avvertendo che tutta l’Italia dei trasporti è di fronte a scelte strategiche, che dovranno tener conto dell’ambiente. Nel caso del trasporto aereo in particolare – e quindi anche per Alitalia – sarà essenziale fare scelte sulla flotta, perché non si può stare sul mercato senza compiere certi investimenti e far fronte a una concorrenza che si evolve con macchine moderne. Proprio con l’Enac, poi, l’Alitalia sta studiando tempi e modalità per far scomparire del tutto la carte d’imbarco, agevolando la procedure con trasmissione del documento di bordo via mobile o via Ipad.

L'adv
Viva con gli aiuti di stato, non ho capito il motivo di far scomparire i pass cartacei quando funziona meglio di quelle mobile, che non sono ancora ottimizzate al meglio
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Viva con gli aiuti di stato, non ho capito il motivo di far scomparire i pass cartacei quando funziona meglio di quelle mobile, che non sono ancora ottimizzate al meglio
Ma scusa, abbiamo un governo sostenuto da quasi il 60% degli italiani (stando ai sondaggi) che ha promesso 100 miliardi di sgravi fiscali e ti stai a formalizzare sulle carte di imbarco elettroniche? Semplice, insieme al reddito di cittadinanza daranno anche il tablet di cittadinanza con pre-caricata la nuova app per il mobile check in dei voli di cittadinanza.
 

AZ 1699

Utente Registrato
11 Marzo 2006
4,293
30
Ticino
Alitalia, Gubitosi: «Ritorno di MilleMiglia e addio alle carte d’imbarco»

05 giugno
16:23 2018
da Andrea Lovelock

Il programma MilleMiglia, tornerà a essere gestito da Alitalia dopo una lunga trattativa con Etihad. Poi la prossima settimana sarà inaugurata Casa Alitalia a Fiumicino. E presto verranno eliminate le carte d’imbarco cartacee. Tre annunci fatti dal commissario straordinario Luigi Gubitosi al 20esimo anniversario del Rapporto Enac, quasi a dimostrare il discreto stato di salute della compagnia che, con una crescita nel primo trimestre del +6% e del +7% sul lungo raggio, che è il segmento d’utenza più remunerativo, mostra chiari segnali di reattività.

«Alitalia, data per morta, sta meglio e continuerà a migliorare in vista della stagione estiva – ha detto Gubitosi – e in maggio è di nuovo prima per puntualità. Con questo trend chiuderemo il primo semestre con soddisfacenti livelli di crescita, e forse anche il secondo semestre dell’anno. »

«Certo – ha proseguito – dobbiamo decidere se la compagnia aerea, così com’è, serve al Paese, come la Rai nell’ottica del servizio pubblico. Il fatto che il vettore sia puntuale vuol dire che funziona bene, sia a terra che in volo, con lo sforzo organizzativo di tutto lo staff. E siamo sempre più proiettati nel miglioramento del servizio al passeggero. L’11 giugno inaugureremo la nuova lounge a Fiumicino, Casa Alitalia, che è l’inizio di una nuova crescita, che proseguirà con New York; e interverremo in altre aree dei servizi a bordo, a partire dal catering, ottimizzando anche l’interattività con il passeggero e si arriverò al punto da poter prenotare e ordinare il proprio menù a bordo. Stiamo cambiando anche la strategia di fidelizzazione e, dal prossimo gennaio, riporteremo in casa il programma MilleMiglia»

Gubitosi ha poi concluso avvertendo che tutta l’Italia dei trasporti è di fronte a scelte strategiche, che dovranno tener conto dell’ambiente. Nel caso del trasporto aereo in particolare – e quindi anche per Alitalia – sarà essenziale fare scelte sulla flotta, perché non si può stare sul mercato senza compiere certi investimenti e far fronte a una concorrenza che si evolve con macchine moderne. Proprio con l’Enac, poi, l’Alitalia sta studiando tempi e modalità per far scomparire del tutto la carte d’imbarco, agevolando la procedure con trasmissione del documento di bordo via mobile o via Ipad.

L'adv
Secondo me stanno per introdurre il buy on board come previsto dal piano Ball! Scelta pià che logica, che potrebbe essere un successo se pensata come fece a suo tempo Italo con i box EatItaly.
Detto questo il proclama niente più carte di imbarco nel 2018 con un sito internet e app IMBARAZZANTI fa veramente ridere! Come fa ridere sentir parlare di carte di imbarco digitali quando hai 4000 dipendenti per fare i Check In a Fiumicino che rivogliono il sistema legacy anni 80 !!! Credibilità sull'innovazione tecnologica pari a 0!
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Secondo me stanno per introdurre il buy on board come previsto dal piano Ball! Scelta pià che logica, che potrebbe essere un successo se pensata come fece a suo tempo Italo con i box EatItaly.
Detto questo il proclama niente più carte di imbarco nel 2018 con un sito internet e app IMBARAZZANTI fa veramente ridere! Come fa ridere sentir parlare di carte di imbarco digitali quando hai 4000 dipendenti per fare i Check In a Fiumicino che rivogliono il sistema legacy anni 80 !!! Credibilità sull'innovazione tecnologica pari a 0!
Quoto su tutti i fronti. In effetti l'interverremo sul catering ed in seguito la prenotazione del menù lascia presagire all'introduzione del BoB, il che non sarebbe affatto una cattiva cosa, specialmente se si pensa allo stato attuale delle cose con offerta molto limitata in termini di bevande unita ai 7 biscottini o tarallucci. Il BoB, fatto come SK o SN (non ho esperienza in tal senso con BA), è senz'altro un passo in avanti e significherebbe comunque extra income. Poi potrebbero anche (come fa SK con gli EBD) offrire una bevanda gratuita ai CFP che viaggiano in Y e credo che in tanti sarebbero favorevoli alla cosa.

G
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Willie Walsh va all’attacco di Alitalia su nuove divise e aiuti di Stato

Non le manda a dire il ceo di Iag, Willie Walsh (nella foto), nel criticare Alitalia. Il numero uno del gruppo che raduna British Airways, Iberia, Vueling e Aer Lingus non ha peli sulla lingua nell’attaccare la compagnia aerea italiana, in occasione del General Meeting della Iata svoltosi nei giorni scorsi a Sydney.

Nel mirino delle critiche del top manager, il prestito ponte da 900 milioni di euro ricevuto da Az: “Anche noi abbiamo presentato un reclamo a Bruxelles contro gli aiuti di Stato – ha detto Walsh, secondo quanto si legge sul Sole 24 Ore -. Gli aiuti sono ammessi a certe condizioni, Alitalia ha ricevuto molte volte sussidi, stavolta non ha fatto la ristrutturazione”. Il reclamo inoltrato da Iag si aggiungerebbe così alla lista di quelli già avanzati da Lufthansa e Ryanair.

Le critiche nei confronti del vettore italiano riguardano anche la decisione di cambiare le divise, rinnovate sotto la gestione Etihad solo un paio di anni fa. Le annotazioni di Walsh, che definisce l’operazione “una follia” toccano l’aspetto economico, ritenuto dal manager “una spesa importante”. TTG

 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90

Le critiche nei confronti del vettore italiano riguardano anche la decisione di cambiare le divise, rinnovate sotto la gestione Etihad solo un paio di anni fa. Le annotazioni di Walsh, che definisce l’operazione “una follia” toccano l’aspetto economico, ritenuto dal manager “una spesa importante”. TTG[/FONT]
[/FONT][/COLOR]


E questa è prova che 13900 non solo ha accesso alla stanza dei bottoni, ma anche un certo ascendente!
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,724
9,405
E questa è prova che 13900 non solo ha accesso alla stanza dei bottoni, ma anche un certo ascendente!
In realtà l'altro giorno mi ha scritto su Skype e mi ha detto "A tredicinovecé, c'hai qualche consiglio su che dire alla conferenza IATA che oramai il discorso sulla terza pista ha rotto".

Immagino che i Farfallini ora je spiegheranno che é tutto fatto aggratis.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
In realtà l'altro giorno mi ha scritto su Skype e mi ha detto "A tredicinovecé, c'hai qualche consiglio su che dire alla conferenza IATA che oramai il discorso sulla terza pista ha rotto".

Immagino che i Farfallini ora je spiegheranno che é tutto fatto aggratis.
La cosa è già stata spiegata dai commissari e nessuno ha mai detto che sia gratis (a parte le tue polemiche) ma diversamente i commissari hanno spiegato che era una necessità dovuta per poter rescindere i contratti esistenti e farne di nuovi meno onerosi che permettano un risparmio con i primi riassortimenti nei prossimi anni.
Comunque complimenti a 13900 per i soliti attacchi gratuiti, ma va bene così, fra un po' riuscirai a far passare il messaggio che ci guadagno io sulla cosa...
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,724
9,405
La cosa è già stata spiegata dai commissari e nessuno ha mai detto che sia gratis (a parte le tue polemiche) ma diversamente i commissari hanno spiegato che era una necessità dovuta per poter rescindere i contratti esistenti e farne di nuovi meno onerosi che permettano un risparmio con i primi riassortimenti nei prossimi anni.
Comunque complimenti a 13900 per i soliti attacchi gratuiti, ma va bene così, fra un po' riuscirai a far passare il messaggio che ci guadagno io sulla cosa...
Farfallina, nel corso degli anni mi hai detto che sono pazzo, scemo e variazioni sul tema. Non ho mai scritto una volta ai moderatori. Fammi il favore va'.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Farfallina, nel corso degli anni mi hai detto che sono pazzo, scemo e variazioni sul tema. Non ho mai scritto una volta ai moderatori. Fammi il favore va'.
Bravo, troppo difficile dire che ti sei sbagliato e ammettere che io non ho mai detto che fosse tutto gratis. Fra l'altro continui a tirarmi in ballo su una cosa che personalmente criticai a suo tempo e che ho perso tempo a ricapitolare in base alle posizioni ufficiali dei commissari visto che si polemizzava senza nemmeno sapere di cosa si trattava.

Ovviamente finirla con le solite stupide allusioni ho perso ogni speranza...
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
724
Back to Fischamend
<modo ironia on>

Credo di aver capito la strategia per risanare AZ una volta per tutte.

1) La continuità territoriale viene ribattezzata "continuità di cittadinanza" e si applica su tutte le rotte, sempre, a patto che si faccia il check-in con il tablet di cittadinanza.

2) Vista la oggettiva assoluta convenienza, le divise verranno cambiate mensilmente, con sempre nuovi fornitori.

<modo ironia off/>
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.