Thread Alitalia - Maggio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nickee

Utente Registrato
27 Febbraio 2017
328
34
Thread Alitalia - Aprile 2018

Se non si ha idea di cosa fare e per ottenere cosa forse sarebbe il caso di non pontificare su cosa sanno o non sanno fare i commissari.
Senza girarci troppo attorno rendere appetibile significa lasciare a casa della gente, ed evitare di alzare pretese o ventilare locuste e cavallette verso l'unico offerente che può garantirti un minimo di futuro.

Ricordiamoci inoltre che sono anni che AZ non chiude un esercizio in utile e noi contribuenti abbiamo sborsato miliardi per una compagnia che potrebbe benissimo essere sostituita da un giorno all'altro visto le esigue quote di mercato che esprime.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,361
515
Piacenza, Emilia Romagna.
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

E fra un paio di anni siamo da capo con gli slot in mano al gruppo LH e un altro fallimento da ripagare. AZ è privata da 10 anni, ci sono passate in diverse compagnie estere facendo i loro interessi e non hai nessuna garanzia che con LH non sia lo stesso copione, anzi l'idea di prendersi in Germania la parte LIN mo fa proprio pensare che presi quellp che vogliono non vedono l'ora di scaricare il resto a Pantalone. Anche perchè QR prende IG e pensa di posizionarla sul lungo raggio, LH con AZ vorrebbe invece riproporre low cost e corto/medio raggio.
E allora la si chiude, meglio ancora, così evitiamo l' ennesimo fallimento da ripagare.
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

La ricetta LH è quello che serve a LH ma non è disponibile a impegnarsi, ergo se poi non compra ti rimane il cerino e intantohai bruciato qualunque altra soluzione. La ristrutturazione non può essere piacevole,ma bisogna sapere bene dove si deve arrivare perché ciò cge serve a LH non coincide con quello che serve a U2 o per una compagnia legacy.
Su LH hai senza dubbio ragione, ma partendo dal presupposto che comunque nessun sano di mente butterebbe centinaia di milionate di euro in un pozzo con il fondo aperto (a meno che non ci siano scopi in altre direzioni rispetto al fare impresa), una azienda con il valore di mercato, e con la situazione finanziaria di AZ probabilmente in qualunque altro stato sarebbe già defunta da un bel po' di tempo, ma anche a volerla sanare, la storia insegna che nessuna compagnia nelle stesse condizioni è stata sanata prima di passare per una fase di pesanti tagli che hanno visto vere e proprie decimazioni di flotte e ripartenze quasi da zero ma a bilancio sanato.
In soldoni mi sembra chiaro che se uno si è mangiato una fortuna ed è ridotto con le pezze al c..o non è che abbia molte scelte se non il pensare alla pagnotta prima di ricomprarsi la Ferrari.
Certo che a questi livelli la ristrutturazione può essere drammatica e crudele e impopolare, ma quanto bello sarebbe il mondo se per qualsiasi sbaglio o mala gestione si potesse sempre semplicemente e costantemente risolvere tutto tirando un bel segno con la penna e ricominciando da capo senza pagarne le dovute conseguenze? (come del resto si è continuato a fare fino ad ora almeno per 2 o 3 volte a discapito del contribuente)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

E fra un paio di anni siamo da capo con gli slot in mano al gruppo LH e un altro fallimento da ripagare. AZ è privata da 10 anni, ci sono passate in diverse compagnie estere facendo i loro interessi e non hai nessuna garanzia che con LH non sia lo stesso copione, anzi l'idea di prendersi in Germania la parte LIN mo fa proprio pensare che presi quellp che vogliono non vedono l'ora di scaricare il resto a Pantalone. Anche perchè QR prende IG e pensa di posizionarla sul lungo raggio, LH con AZ vorrebbe invece riproporre low cost e corto/medio raggio.
LH ha dimostrato nei fatti di saper gestire un gruppo multicarrier riuscendo a risanare e a rendere profittevoli le compagnie che nel tempo ha assorbito. Ed è l'unica che ha dimostrato di saperlo fare.
Probabilmente il problema è proprio questo: in un'AZ prospera (ancorché più piccola) in mani straniere, troppa gente vedrebbe ridursi i propri margini di manovra: politici, sindacati, amici degli amici, paracuxi assortiti, ecc. In parole povere tutti quei soggetti che nell'attuale assetto di AZ detengono la loro quota di potere o vantaggi vari.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

In qualsiasi altro paese AZ oggi sarebbe la più grande compagnia europea grazie al progetto Wings con KLM.

Conterebbe una flotta stimata in più di 400 aerei e coprirebbe decine e decine di mercati nel mondo, altro che defunta.

Se vogliamo fare la morale facciamola a 360 gradi nel senso che se diciamo che AZ è l'unico caso mondiale di assistenzialismo grazie alle tasche del contribuente (arrivando all'accanimento terapeudico secondo alcune citazioni lette su queste pagine), diciamo pure che è l'unico caso in cui una azienda che aveva trovato una sua dimensione, una sua alleanza ed un suo progetto industriale è stata azzoppata da una classe politica che non ha saputo vedere al di là del proprio naso ottemperando a interessi che nulla avevano a che fare con logiche imprenditoriali.

I famosi miliardi costati al contribuente sarebbe interessante quantificarli al netto delle scriteriate scelte politiche ( la telefonata di Treu a Cempella ad es in cui 24 ore prima dell'apertura di MXP si fece una rapida marcia indietro su tutto ciò che era stato pianificato fino ad allora).

Eh si perché qui si conta sempre quanto è costata AZ allo stato, ma mai quanto le politiche di quello stesso stato sono costate ad AZ.

E questo senza voler giustificare niente e nessuno, sia ben chiaro,
 

EI-DSV

Utente Registrato
4 Ottobre 2017
255
1
Fasano, BR, Puglia
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

In qualsiasi altro paese AZ oggi sarebbe la più grande compagnia europea grazie al progetto Wings con KLM.

Conterebbe una flotta stimata in più di 400 aerei e coprirebbe decine e decine di mercati nel mondo, altro che defunta.

Se vogliamo fare la morale facciamola a 360 gradi nel senso che se diciamo che AZ è l'unico caso mondiale di assistenzialismo grazie alle tasche del contribuente (arrivando all'accanimento terapeudico secondo alcune citazioni lette su queste pagine), diciamo pure che è l'unico caso in cui una azienda che aveva trovato una sua dimensione, una sua alleanza ed un suo progetto industriale è stata azzoppata da una classe politica che non ha saputo vedere al di là del proprio naso ottemperando a interessi che nulla avevano a che fare con logiche imprenditoriali.

I famosi miliardi costati al contribuente sarebbe interessante quantificarli al netto delle scriteriate scelte politiche ( la telefonata di Treu a Cempella ad es in cui 24 ore prima dell'apertura di MXP si fece una rapida marcia indietro su tutto ciò che era stato pianificato fino ad allora).

Eh si perché qui si conta sempre quanto è costata AZ allo stato, ma mai quanto le politiche di quello stesso stato sono costate ad AZ.

E questo senza voler giustificare niente e nessuno, sia ben chiaro,
Applausi
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,988
1,960
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Senza girarci troppo attorno rendere appetibile significa lasciare a casa della gente, ed evitare di alzare pretese o ventilare locuste e cavallette verso l'unico offerente che può garantirti un minimo di futuro.

Ricordiamoci inoltre che sono anni che AZ non chiude un esercizio in utile e noi contribuenti abbiamo sborsato miliardi per una compagnia che potrebbe benissimo essere sostituita da un giorno all'altro visto le esigue quote di mercato che esprime.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutto bene, però quello che sostiene Farfallina, e che non mi sembra così insensato, è che la direzione da prendere con la ristrutturazione (che non è solo taglio del personale, ma è anche disegnare il piano flotta e di conseguenza il futuro della compagnia) non può essere indipendente dalla scelta del compratore.
Ad oggi mi sembra che LH chieda la ristrutturazione senza impegnarsi, al termine del processo, ad acquistare, mentre i commissari chiedono, sostanzialmente, di avere la certezza dell'acquisto a fronte della garanzia di attuare la ristrutturazione. A mio modesto modo di vedere quella dei commissari è una posizione ragionevole, nel contratto possono essere inserite clausole di garanzia che tutelino LH nel caso in cui l'AS non proceda con la ristrutturazione, mentre in assenza di un contratto LH non fornisce alcuna garanzia che al termine del processo provvederà all'acquisto.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,988
1,960
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

In qualsiasi altro paese AZ oggi sarebbe la più grande compagnia europea grazie al progetto Wings con KLM.

Conterebbe una flotta stimata in più di 400 aerei e coprirebbe decine e decine di mercati nel mondo, altro che defunta.

Se vogliamo fare la morale facciamola a 360 gradi nel senso che se diciamo che AZ è l'unico caso mondiale di assistenzialismo grazie alle tasche del contribuente (arrivando all'accanimento terapeudico secondo alcune citazioni lette su queste pagine), diciamo pure che è l'unico caso in cui una azienda che aveva trovato una sua dimensione, una sua alleanza ed un suo progetto industriale è stata azzoppata da una classe politica che non ha saputo vedere al di là del proprio naso ottemperando a interessi che nulla avevano a che fare con logiche imprenditoriali.

I famosi miliardi costati al contribuente sarebbe interessante quantificarli al netto delle scriteriate scelte politiche ( la telefonata di Treu a Cempella ad es in cui 24 ore prima dell'apertura di MXP si fece una rapida marcia indietro su tutto ciò che era stato pianificato fino ad allora).

Eh si perché qui si conta sempre quanto è costata AZ allo stato, ma mai quanto le politiche di quello stesso stato sono costate ad AZ.

E questo senza voler giustificare niente e nessuno, sia ben chiaro,
Vero, ma se AZ avesse accettato di spostare la navetta a MXP il problema sarebbe stato aggirabile, per cui anche la dirigenza dell'epoca non è esente da colpe
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Su LH hai senza dubbio ragione, ma partendo dal presupposto che comunque nessun sano di mente butterebbe centinaia di milionate di euro in un pozzo con il fondo aperto (a meno che non ci siano scopi in altre direzioni rispetto al fare impresa), una azienda con il valore di mercato, e con la situazione finanziaria di AZ probabilmente in qualunque altro stato sarebbe già defunta da un bel po' di tempo, ma anche a volerla sanare, la storia insegna che nessuna compagnia nelle stesse condizioni è stata sanata prima di passare per una fase di pesanti tagli che hanno visto vere e proprie decimazioni di flotte e ripartenze quasi da zero ma a bilancio sanato.
In soldoni mi sembra chiaro che se uno si è mangiato una fortuna ed è ridotto con le pezze al c..o non è che abbia molte scelte se non il pensare alla pagnotta prima di ricomprarsi la Ferrari.
Certo che a questi livelli la ristrutturazione può essere drammatica e crudele e impopolare, ma quanto bello sarebbe il mondo se per qualsiasi sbaglio o mala gestione si potesse sempre semplicemente e costantemente risolvere tutto tirando un bel segno con la penna e ricominciando da capo senza pagarne le dovute conseguenze? (come del resto si è continuato a fare fino ad ora almeno per 2 o 3 volte a discapito del contribuente)
Il punto è sapere in che direzione ristrutturare. Le 3 soluzioni possibili richiedono 3 soluziono diverse.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Non ero io che diceva che i costi era a posto (non i conti) ma io dicevo chebandavsno tagliati prendendo attacchi da diversi che sostenevano il contrario. Ora che il taglio dei costi lo sostengono tutti a partire da LH non ho letto mea culpa a riguardo. Ecco perché ti dicevo che hai perso qualche passaggio.
Ma guarda Farfallina, dubito che qualunque possa aver affermato che i costi di AZ andassero bene, considerato che in 3 differenti gestioni ha SEMPRE perso tra il milione e i due milioni al giorno, con una costanza non da poco, considerato che saranno 20/25 anni che chiude bilanci in rosso.
Quello che si è imputato ad EY è stato l’aver investito su aspetti (apparentemente?) irrilevanti al miglioramento dei conti (ricordiamo Casa Alitalia a MXP per due voli al giorno, la nuova livrea, le nuove divise, le macchine entrate in manutenzione 20 volte per le riconfigurazioni, i rivestimenti cambiati un paio di mesi prima che venissero buttati, etc), non intervendendo o facendolo marginalmente su quegli aspetti che generano perdite da svariati lustri.
Prima c’erano troppi dipendenti (e ne hanno lasciati a casa la metà), poi c’erano due hub (e ne hanno chiuso uno), poi troppe macchine (e hanno dimezzato la flotta rispetto ad AZ+AP), la manutenzione in-house era costosa (Atitech ceduta e AMS ridotta all’ombra di ciò che era), troppe basi (aperte mentre tutte le legacy avevano un hub e poco altro), il petrolio troppo caro (dimezzato, ma le perdite sono rimaste le stesse), ancora troppo personale (e con EY ne hanno lasciati a casa altri), i finanziamenti alle LCC (salvo poi non presentare offerte per i bandi), il catering a bordo (cancellato sul nazionale, salvo poi reintrodurlo per distribuire panini all’humus alle 7 di mattina), il decreto Bersani che bloccava l’inespresso potenziale di LIN (si è visto poi il miglioramento), i mirabolanti benefit dei dipendenti (praticamente azzerati), gli impegni non rispettati del governo (a sapere quali), la concorrenza del treno, ma nonostante tutto AZ perde più che ai tempi di LAI.
Ricordiamoci anche che per EY andava tutto bene, il pareggio si sarebbe ottenuto nei tempi previsti e i conti andavano come le attese del piano per rendere AZ una sexy compagnia a 5 stelle, salvo poi scoprire che dopo il referendum la compagnia aveva liquidità per una manciata di giorni.
Sicura che ci siamo persi qualche passaggio?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,724
9,405
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Tutto bene, però quello che sostiene Farfallina, e che non mi sembra così insensato, è che la direzione da prendere con la ristrutturazione (che non è solo taglio del personale, ma è anche disegnare il piano flotta e di conseguenza il futuro della compagnia) non può essere indipendente dalla scelta del compratore.
Ad oggi mi sembra che LH chieda la ristrutturazione senza impegnarsi, al termine del processo, ad acquistare, mentre i commissari chiedono, sostanzialmente, di avere la certezza dell'acquisto a fronte della garanzia di attuare la ristrutturazione. A mio modesto modo di vedere quella dei commissari è una posizione ragionevole, nel contratto possono essere inserite clausole di garanzia che tutelino LH nel caso in cui l'AS non proceda con la ristrutturazione, mentre in assenza di un contratto LH non fornisce alcuna garanzia che al termine del processo provvederà all'acquisto.
Non ho mai avuto il privilegio di fare M&A, ma da quel poco che ho visto mi sembra che chi e' in posizione di forza detta legge, e chi e' in posizione subalterna subisce. LH, per me, in questo senso e' in posizione di forza: non solo e' il compratore piu' credibile (sinceramente, a quanto crediamo alle altre cordate?), quello con piu' esperienza in materia di acquisizioni, ma onestamente puo' fare a meno di AZ. AZ, d'altro canto, non puo' fare a meno che qualcuno (LH, cordate varie ed eventuali, lo Stato) se la pigli. In questa posizione, citando un gruppo di rocker comunisti, "You say jump I say how high?".

Quando LH ha dovuto (s)vendere BMI, perche' stava scavando un buco enorme in cassa, la cifra che circolava era sui £400m, e il fondo pensione - con relativa voragine - e BMI baby sono rimaste in mano a LH. E parliamo di una compagnia con 50 slot a LHR! In questo frangente mi stupisce che non stringano ancora di piu', il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro, mi ripeto, e il fatto che non siano ancora stati mandati a quel paese, per me, sottintende che anche il governo sa che, sotto sotto, di alternative non ce ne sono poi molte.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,988
1,960
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Non ho mai avuto il privilegio di fare M&A, ma da quel poco che ho visto mi sembra che chi e' in posizione di forza detta legge, e chi e' in posizione subalterna subisce. LH, per me, in questo senso e' in posizione di forza: non solo e' il compratore piu' credibile (sinceramente, a quanto crediamo alle altre cordate?), quello con piu' esperienza in materia di acquisizioni, ma onestamente puo' fare a meno di AZ. AZ, d'altro canto, non puo' fare a meno che qualcuno (LH, cordate varie ed eventuali, lo Stato) se la pigli. In questa posizione, citando un gruppo di rocker comunisti, "You say jump I say how high?".

Quando LH ha dovuto (s)vendere BMI, perche' stava scavando un buco enorme in cassa, la cifra che circolava era sui £400m, e il fondo pensione - con relativa voragine - e BMI baby sono rimaste in mano a LH. E parliamo di una compagnia con 50 slot a LHR! In questo frangente mi stupisce che non stringano ancora di piu', il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro, mi ripeto, e il fatto che non siano ancora stati mandati a quel paese, per me, sottintende che anche il governo sa che, sotto sotto, di alternative non ce ne sono poi molte.
Concordo in pieno con l'ultima parte, è evidente che il fatto che LH non sia stata ancora invitata ad accomodarsi alla porta rende palese che non ci siano grandi alternative. Ma resta vero il fatto che in qualche modo un'alternativa esiste sempre e che non puoi permetterti di fare il padrone fino a quando non hai cacciato la lira (o quanto meno non hai firmato un contratto vincolante). E' come se il potenziale compratore di un appartamento ti chiedesse di ristrutturarlo come vuole lui prima di firmare un preliminare vincolante.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,724
9,405
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Concordo in pieno con l'ultima parte, è evidente che il fatto che LH non sia stata ancora invitata ad accomodarsi alla porta rende palese che non ci siano grandi alternative. Ma resta vero il fatto che in qualche modo un'alternativa esiste sempre e che non puoi permetterti di fare il padrone fino a quando non hai cacciato la lira (o quanto meno non hai firmato un contratto vincolante). E' come se il potenziale compratore di un appartamento ti chiedesse di ristrutturarlo come vuole lui prima di firmare un preliminare vincolante.

La vediamo in maniera differente. La faccenda della pensione per BMI era una conditio sine qua non, per esempio, e posso capire perché LH non voglia nemmeno vincolarsi, e non solo: mostra quanto LH valuti il lavoro dei commissari fin'ora! Per proseguire il tuo esempio dell'appartamento, se é in una casa disastrata e l'alternativa a quel compratore é di abbattere la baracca, puoi chiedere ció che vuoi, sinceramente.

Per me il problema é che l'unica alternativa esistente é chiudere.
 

Nickee

Utente Registrato
27 Febbraio 2017
328
34
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Tutto bene, però quello che sostiene Farfallina, e che non mi sembra così insensato, è che la direzione da prendere con la ristrutturazione (che non è solo taglio del personale, ma è anche disegnare il piano flotta e di conseguenza il futuro della compagnia) non può essere indipendente dalla scelta del compratore.
Ad oggi mi sembra che LH chieda la ristrutturazione senza impegnarsi, al termine del processo, ad acquistare, mentre i commissari chiedono, sostanzialmente, di avere la certezza dell'acquisto a fronte della garanzia di attuare la ristrutturazione. A mio modesto modo di vedere quella dei commissari è una posizione ragionevole, nel contratto possono essere inserite clausole di garanzia che tutelino LH nel caso in cui l'AS non proceda con la ristrutturazione, mentre in assenza di un contratto LH non fornisce alcuna garanzia che al termine del processo provvederà all'acquisto.
Diciamo che intanto sono rumors che possono anche essere messi in circolo ad arte. D'altronde se Calenda dice che LH ha migliorato la sua proposta vuol dire che qualcuno sta cercando di trattare.
Ma da quello che capisco i commissari ed il governo stanno tentando di mettere i piedi in più scarpe, tra cui quelle che indossano i contribuenti italiani.

Sembra come si vogliano far fallire le trattative per far si che l'unica scelta rimanga la partecipazione statale.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,988
1,960
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Diciamo che intanto sono rumors che possono anche essere messi in circolo ad arte. D'altronde se Calenda dice che LH ha migliorato la sua proposta vuol dire che qualcuno sta cercando di trattare.
Ma da quello che capisco i commissari ed il governo stanno tentando di mettere i piedi in più scarpe, tra cui quelle che indossano i contribuenti italiani.

Sembra come si vogliano far fallire le trattative per far si che l'unica scelta rimanga la partecipazione statale.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sono rumors, sono le dichiarazioni ufficiali di LH ("così com'è AZ non ci interessa, prima la ristrutturazione e poi l'accordo"). E francamente non vedo perché i commissari dovrebbero trattare in esclusiva con LH in assenza di certezze sulla volontà di acquistare, precludendosi altre strade.
Personalmente credo che la nazionalizzazione sarebbe la scelta più scellerata (a quel punto meglio la chiusura, lasciando libero il mercato - ed AirItaly - di occupare gli spazi lasciati liberi), però non dimentichiamoci che la connessione di un paese non è un gioco di società, ma è uno degli aspetti della competitività. Non ho idea se siano veri i dati secondo cui l'Italia sia l'ultimo fra i grandi paesi europei in termini di pax che raggiungono direttamente la propria meta senza passare da scali esteri, ma se così fosse sarebbe uno dei tanti problemi di competitività del nostro paese.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,845
963
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Magari la mia quota la metti tu...
La differenza è che con una quota ce la togliamo perennemente dal portafoglio. Non ho capito se ora preferisci la nazionalizzazione, o se la gestione commissariale all'infinito ti vada più a genio. Cerberus mi pare non sia più della partita, e peraltro non mi pare lo sia mai stata. A quale alternativa pensi?

DaV
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,845
963
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Tabella 1 - Costi medi mensili di Alitalia per tipologia di voce

Ciò che emerge dalla Tabella 1 è sorprendente: Alitalia sembra generare costi mensili costanti indipendentemente dai periodi, dalle quotazioni petrolifere e dai livelli di offerta. Nel 2015 essa costava 284 milioni al mese, nel 2016 286 milioni, nonostante la caduta dei prezzi petroliferi avvenuta in quell’anno, 291 milioni nei primi due mesi 2017 a gestione Etihad e 289 milioni nel periodo giugno-ottobre 2017 a gestione commissariale. In base a questi dati non si ha traccia degli effetti di politiche di contenimento dei costi che i commissari hanno dichiarato in differenti occasioni di aver avviato.
Resta infine da formulare qualche ipotesi sul risultato netto di Alitalia nel 2017. Nel 2015 il risultato netto consolidato del gruppo Alitalia fu di 50 milioni peggiore del risultato industriale, come riportato nel bilancio ufficiale, mentre nel 2016, incrociando i differenti dati ufficiosi disponibili in assenza del bilancio, esso sembra essere stato di ben 155 milioni più elevato. Nel 2017 appare ragionevole ipotizzare un maggior valore dell’ordine di grandezza dei 100 milioni di euro, considerando che su di esso pesano gli interessi del prestito ponte pubblico per almeno 40 milioni. Pertanto è ragionevole attenderci una perdita netta di circa 600 milioni, quasi due milioni in media al giorno, e in ogni caso compresa tra 550 e 600 milioni.
Riporto questa tabella da p. 1 della discussione - la domanda di Arrigo ha senso: come mai le voci di costo dove il lavoro commissariale avrebbe dovuto essere più incisivo è quasi costante?

DaV
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

LH ha dimostrato nei fatti di saper gestire un gruppo multicarrier riuscendo a risanare e a rendere profittevoli le compagnie che nel tempo ha assorbito. Ed è l'unica che ha dimostrato di saperlo fare.
Probabilmente il problema è proprio questo: in un'AZ prospera (ancorché più piccola) in mani straniere, troppa gente vedrebbe ridursi i propri margini di manovra: politici, sindacati, amici degli amici, paracuxi assortiti, ecc. In parole povere tutti quei soggetti che nell'attuale assetto di AZ detengono la loro quota di potere o vantaggi vari.
LH è bravissima a operare la main company (va anche detto ben coccolata dallo Stato tedesco), è stata bravissima con Swiss, un po' meno brava con Austrian passata attraversoTyrolean, predatrice con Brussels Airlines spolpata e asservita al progetto Eurowings e finora deficitaria nel progetto low cost dove Eurowings fatica ancora un bel po' (e per esempio Germanswings si è dimostrata con costi non competitivi per esempio). Facendo l'esempio di Air Dolomiti ricordiamo come funziona bene come feeder, non ha funzionato con rotte proprie.

In ogni caso personalmente non ho mai fatto mistero che non mi convinca una soluzione alla SN, mentre una soluzione alla LX potrebbe invece essere un successo. Però onestamente LH le carte non le ha ancora scoperte e non mi convince per niente la non volontà di impegnarsi vincolando l'impegno alla ristrutturazione che è normale siano loro a dettare. Mi da l'impressione di prendere tempo sperando che salti tutto per poi arrivare dopo. Ovviamente impressioni mie.
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
E francamente non vedo perché i commissari dovrebbero trattare in esclusiva con LH in assenza di certezze sulla volontà di acquistare, precludendosi altre strade.
Personalmente credo che la nazionalizzazione sarebbe la scelta più scellerata ...
Scusami Paolo ma non ho capito a quali altre strade ti riferisci....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.