100 Euro a testa??? ma se scioperano per non pagare le tasse sui voli???
Eh ma è bello augurarsi che le persone vengano licenziate piuttosto che rinunciare ad un minimo di comodità, e poi lavarsi la coscienza con un obolo a Unicef...
100 Euro a testa??? ma se scioperano per non pagare le tasse sui voli???
Anche fare il Minimo è discrezionale . Gli equipaggi fanno IL GIUSTO CARBURANTE.
Eh ma è bello augurarsi che le persone vengano licenziate piuttosto che rinunciare ad un minimo di comodità, e poi lavarsi la coscienza con un obolo a Unicef...
Senti, mettiti d'accordo: il carburante è "discrezionale" o "giusto" (in base a tutta una serie di parametri che conosciamo)? Ti anticipo dicendoti che il sofismo "è a discrezione del comandante decidere cosa è giusto" non vale.
A me hanno sempre spiegato che nell'aereo ci metti il carburante che serve, nè più nè meno.
Io non so te che mestiere fai , ma visto che il
Pilota lavora in un ambiente probabilistico e non deteministico , ogni volo è diverso dall'altro e rimane all'esperienza e alla professionalità dell'equipaggio scegliere quanto carburante è richiesto per la missione , di solito si tiene conto di tanti parametri dal meteo alla fatica operazionale . Quindi scegliere il giusto carburate è un dovere . Il
Minimo è solo la quantità legale da una imbarcare , ma non c'entra niente con il volo affidato. Poi qui è pieno di tuttologi che devono mette bocca su tutto . Dico a mauro, saranno mesi difficili , vale la pena cercare un confronto con i geni di questo forum?, Io personalmente sono troppo cretino per capire i ragionamenti sopra la media che vengono espressi qui .
Ps che decide il
Carburante che serve ? Secondo il
Codice della navigazione : il Comandante
EDIT: non so se ci siano ancora, ma una volta all'ingresso del centro equipaggi a FCO c'erano due barili che sensibilizzavano ad un uso "corretto" (che non vuol dire "spilorcio") del carburante. Sempre quello che mi spiegavano era che un bravo comandante sceglie il carburante che gli assicura di operare la rotta in assoluta e totale sicurezza in base al suo insindacabile giudizio, ma che al tempo stesso assicura una corretta gestione delle risorse all'azienda. Siamo d'accordo su questo? Io di lavoro pigio la tastiera, quindi mi interessa il tuo giudizio.
Conosco solo professionisti , e la separata sede in termini di carburante non è prevista da nessun regolamento , legge o norma . Quando si è provato a fare un discorso del genere , sono arrivati stop da parte di Enac .
Ho seri dubbi su chi farebbe meglio a tacere, mentre non ne ho su chi non ha alcuna capacità di valutazione. Io son io, e tu...?
i ragionamenti per assurdo vanno bene solo a volte per i problemi di geometria .
la separata sede in termini di carburante non è prevista da nessun regolamento , legge o norma . Quando si è provato a fare un discorso del genere , sono arrivati stop da parte di Enac .
Ci sono uffici preposti che studiano l'andamento degli extra e sta a loro capire il perché .
purtroppo negli ultimi tempi si sta assistendo ad un inusuale aumento di extra carburante discrezionale imbarcato
Anche il meteo non proprio clemente può spingere in quella direzione, va detto.
Speriamo che il fino ad oggi vada avanti anche domani.E comunque a detta della compagnia stessa il lavoro fatto dagli equipaggi fino ad oggi per risparmiare carburante è stato immane e ha dato i suoi frutti . A riprova che nonostante viziati e privilegiati , gli indici di produttività e di qualità del lavoro sono elevati .
E comunque a detta della compagnia stessa il lavoro fatto dagli equipaggi fino ad oggi per risparmiare carburante è stato immane e ha dato i suoi frutti . A riprova che nonostante viziati e privilegiati , gli indici di produttività e di qualità del lavoro sono elevati .