da Repubblica:
Istruttoria antitrust su Alitalia
Sotto la lente l'acquisizione di WindJet
L'autorità cercherà di appurare se il passaggio della società privata sotto il controllo della
compagnia di bandiera "sia in grado di eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la
concorrenza". Tra i fattori in gioco anche l'utilizzo degli slot di Linate
MILANO - L'Antitrust ha avviato un'istruttoria per verificare se l'acquisizione di WindJet da parte di
Alitalia "sia in grado di eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza". Per il Garante l'operazione determina, tra l'altro, una sovrapposizione fra le attività delle compagnie su 9 rotte nazionali. I collegamenti finiti sotto la lente dell'Antitrust:
Catania-Bologna;
Catania-Milano Linate;
Catania-Milano Malpensa;
Catania-Pisa;
Catania-Roma;
Catania-Venezia;
Palermo-Milano;
Palermo-Roma;
Palermo-Torino.
"Nel valutare la concentrazione - spiega il Garante - andrà inoltre considerato il valore concorrenziale dell'acquisizione, da parte di Alitalia-CAI, di nuovi slot su uno scalo, quale quello di Milano Linate, dove gli slot sono contingentati a causa di vincoli strutturali e regolamentari: Alitalia-CAI potrebbe infatti, nell'ambito delle proprie strategie di competizione nei confronti dei concorrenti, modificare la destinazione degli slot di WindJet". Secondo l'Autorità "dovrà infine essere considerato anche il vantaggio competitivo che Alitalia-CAI otterrebbe dall'operazione, alla luce delle barriere all'entrata di natura economica e reputazionale caratteristiche del mercato del trasporto aereo passeggeri effettuato su voli di linea: WindJet rappresenta infatti da tempo uno dei più noti operatori low cost a livello nazionale e ha tradizionalmente concentrato le proprie attività sulle rotte da/verso la Sicilia, acquisendo una forte notorietà per i consumatori interessati a tali rotte".
L'istruttoria dovrà concludersi entro 45 giorni.
(07 giugno 2012)